Risultati per:

  • Autore: TOSI CLAUDIO
Modifica ricerca

MENSILE

VIAGGIO NEL MICRO MONDO DEI GOVERNI

EUROPA/USA. CONSIGLI COMUNALI EUROPA USA

FIRENZE/APERTURA

SERVIZI PUBBLICI E DEMOCRAZIA

ITALIA/SESTO FIORENTINO. Da qualche tempo una questione toglie il sonno alla Rappresentanza sindacale unitaria del Comune di Sesto Fiorentino. È la decisione dell'amministrazione comunale di Sesto di costituire una società a responsabilità limitata - a capitale pubblico - per la gestione dei servizi culturali del Comune. Primo servizio affidato: la gestione della...

SPETTACOLI

LA FORZA DI MARLEY

USA/MIAMI. La forza di Marley A vent'anni dalla morte, il cantante giamaicano è ancora un idolo dei poveri e dei diseredati nel terzo mondo ma resta una voce di grande fascino e attualità PIER TOSI

SPETTACOLI

LA LUNGA ESTATE DEL REGGAE

MONDO. La lunga estate del reggae Dal "Rototom Sunsplash", in corso in Friuli, al "Sumfest" di Montego Bay. Una guida PIER TOSI Ireggae, vero linguaggio musicale "globale" dei nos

EUROPA

GRANELLI DI SABBIA AD AVIANO

ITALIA/AVIANO. INTERVENTO Granelli di sabbia ad Aviano MAURO TOSI * B ene, facciamola questa grande manifestazione di popolo, pacifica, creativa, colorata. Facciamola sapendo che per essere soddisfatti della riuscita non dovremo accontentarci delle pagine di giornale, ma della presenza di tanti, tantissimi, giovani e anziani, mamme e bambini. Stile...

L'ARTICOLO

SE LA FORZA STRACCIA IL DIRITTO

KOSOVO/ITALIA. ARTICOLO Se la forza straccia il diritto GIORGIO TOSI * F in dal primo giorno della guerra fra la Nato e la Repubblica jugoslava si è sottolineato che l'intervento della Nato, e la partecipazione dell'Italia, avveniva in violazione di alcune norme giuridiche italiane e internazionali. Non hanno però indicato, salvo...

ITALIA

IL FEDERALISMO CHE NON C'E'

ITALIA. NORDEST Il federalismo che non c'è MAURO TOSI * A I CENTO TIPI di federalismo fino ad oggi conosciuti si deve aggiungere quello "dal basso". Fa presa "a sinistra". Scompagina l'Ulivo, affascina i centri sociali. Se Tremonti con il suo "Polo Nord" fa da eco alla Lega, le "Tesi" di Massimo Cacciari, di Rigo e Carraro ne sono il...

TALPA

LA SPECIE IN MOVIMENTO

ITALIA. DARWIN

NAPOLI DEL TERREMOTO DENTRO LIBRO

ITALIA/NAPOLI. BASSOLINO MEZZOGIORNO ALLA PROVA ED.DE DONATO

POLITICA & SOCIETÀ/COMMENTO

LO STEREOTIPO SENZA PROVE CHE PERSEGUITA I ROM

ITALIA/NAPOLI. Quando si dà notizia di fatti come quello recente di Napoli, si apre una voragine in cui la confusione e i luoghi comuni si alimentano a vicenda. Uno studio sui presunti rapimenti di infanti da parte di rom e sinti (che sta per andare alle stampe presso la casa editrice Cisu) ci aiuta a capire meglio. L'indagine fa parte di un progetto di...

COMMUNITY/LETTERE

SULL'ATTUALITà DEL VECCHIO MARX

ITALIA. Caro Parlato, ho letto con forte interesse il Suo trafiletto di oggi sull'attualità di Marx. Io sarei ancora più deciso: dopo il 1989 la storia del mondo si è sviluppata come seguisse con incredibile fedeltà il copione di una sceneggiatura marxiana. Il potere economico che si concentra nelle mani di un numero continuamente più esiguo di...

CULTURA/APERTURA

Il respiro affascinantee antico del vento

ITALIA. Il suo potente soffio arriva ovunque: sugli oceani, sulle cime delle più alte catene montuose, tra foreste e deserti, per le strade di Trieste, dove gioca ad alzare le gonne delle donne e a far volare i cappelli, o increspa la superficie scintillante del Canal Grande. Scivola come un poderoso fiume celeste, come un drago sinuoso...

CULTURA/APERTURA

La riscossa esistenzialista

FRANCIA. Parigi 1943, la città, arresa a Hitler nel 1940, è sempre sotto l’assedio delle truppe tedesche. I focolai di resistenza sono organizzati dai maquis, diversi gruppi di partigiani che osteggiano l’occupante. Mancano i generi di prima necessità, la guerra va avanti da anni e non si vedono spiragli di pace....

CULTURA/APERTURA

La sintassi inclusiva della democrazia

ITALIA. Di Norberto Bobbio ho un ricordo personale, in quanto torinese, nato a metà degli anni Sessanta, quindi molto tempo dopo di lui. Lo rammento quando, con passo incerto e faticoso, attraversava via Verdi, sede del Rettorato. Si trattava di un breve percorso viario, allora sede di infiniti cantieri. Lui, con la schiena china e il capo...

CULTURA/APERTURA

Orsi, le antiche strade della demonizzazione

ITALIA. L’orso è un animale che ha sempre avuto un posto particolare nell’immaginario umano. Il bipedismo, la misteriosa ibernazione e le prolungate cure parentali che la femmina offre ai cuccioli sono alcuni dei tratti, delle affordances, che hanno stimolato la fantasia umana fino a farne una sorta di iper simbolo. Mutevole a...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Il tribunale che «riparava» un ordine razionale e una gerarchia sovvertita

EUROPA. «S’il plaît à messieurs, nous procéderons à l’interrogatoire de la chèvre». Così nel Notre Dame de Paris di Victor Hugo la corte procede contro Djali, la capretta della zingara Esmeralda. L’autore giustifica l’insolito interrogatorio informando subito il lettore...

COMMENTO

Ha una sola idea: mettere tutti in carcere

ITALIA. Occupi una casa? In galera. Coltivi cannabis sul terrazzo? In galera. Salvi una vita in mare? Ti sequestriamo la nave. Lunga permanenza in carcere e multe salate.Rileggendo le ultime proposte di legge della destra sono queste le uniche medicine per curare il Paese. Il caso più recente - su cui è a lavoro la Presidente...

CULTURA/APERTURA

Bombardamenti aerei, guerra globale

USA. «L’aviatore come poliziotto, la bomba come manganello» (così lo scrittore svedese Sven Lindqvist). C’è un punto di avvio, dal quale tentare poi di dipanare il discorso sul significato sociale della guerra nell’età contemporanea. Per capire i conflitti del Novecento, bisogna addentrarsi, e...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Addio a Castronovo, storico e lettore delle dinamiche del potere

ITALIA. Conosciuto essenzialmente come storico dell’economia d’impresa, Valerio Castronovo, deceduto all’età di ottantotto anni, è stato anche e soprattutto un accademico cresciuto intellettualmente come modernista e poi come giornalista. Solo successivamente ai suoi primi incarichi universitari, infatti, aggiunse...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it