Risultati per:

  • Autore: TOSI CLAUDIO
Modifica ricerca

MENSILE

VIAGGIO NEL MICRO MONDO DEI GOVERNI

EUROPA/USA. CONSIGLI COMUNALI EUROPA USA

FIRENZE/APERTURA

SERVIZI PUBBLICI E DEMOCRAZIA

ITALIA/SESTO FIORENTINO. Da qualche tempo una questione toglie il sonno alla Rappresentanza sindacale unitaria del Comune di Sesto Fiorentino. È la decisione dell'amministrazione comunale di Sesto di costituire una società a responsabilità limitata - a capitale pubblico - per la gestione dei servizi culturali del Comune. Primo servizio affidato: la gestione della...

SPETTACOLI

LA FORZA DI MARLEY

USA/MIAMI. La forza di Marley A vent'anni dalla morte, il cantante giamaicano è ancora un idolo dei poveri e dei diseredati nel terzo mondo ma resta una voce di grande fascino e attualità PIER TOSI

SPETTACOLI

LA LUNGA ESTATE DEL REGGAE

MONDO. La lunga estate del reggae Dal "Rototom Sunsplash", in corso in Friuli, al "Sumfest" di Montego Bay. Una guida PIER TOSI Ireggae, vero linguaggio musicale "globale" dei nos

EUROPA

GRANELLI DI SABBIA AD AVIANO

ITALIA/AVIANO. INTERVENTO Granelli di sabbia ad Aviano MAURO TOSI * B ene, facciamola questa grande manifestazione di popolo, pacifica, creativa, colorata. Facciamola sapendo che per essere soddisfatti della riuscita non dovremo accontentarci delle pagine di giornale, ma della presenza di tanti, tantissimi, giovani e anziani, mamme e bambini. Stile...

L'ARTICOLO

SE LA FORZA STRACCIA IL DIRITTO

KOSOVO/ITALIA. ARTICOLO Se la forza straccia il diritto GIORGIO TOSI * F in dal primo giorno della guerra fra la Nato e la Repubblica jugoslava si è sottolineato che l'intervento della Nato, e la partecipazione dell'Italia, avveniva in violazione di alcune norme giuridiche italiane e internazionali. Non hanno però indicato, salvo...

ITALIA

IL FEDERALISMO CHE NON C'E'

ITALIA. NORDEST Il federalismo che non c'è MAURO TOSI * A I CENTO TIPI di federalismo fino ad oggi conosciuti si deve aggiungere quello "dal basso". Fa presa "a sinistra". Scompagina l'Ulivo, affascina i centri sociali. Se Tremonti con il suo "Polo Nord" fa da eco alla Lega, le "Tesi" di Massimo Cacciari, di Rigo e Carraro ne sono il...

TALPA

LA SPECIE IN MOVIMENTO

ITALIA. DARWIN

NAPOLI DEL TERREMOTO DENTRO LIBRO

ITALIA/NAPOLI. BASSOLINO MEZZOGIORNO ALLA PROVA ED.DE DONATO

POLITICA & SOCIETÀ/COMMENTO

LO STEREOTIPO SENZA PROVE CHE PERSEGUITA I ROM

ITALIA/NAPOLI. Quando si dà notizia di fatti come quello recente di Napoli, si apre una voragine in cui la confusione e i luoghi comuni si alimentano a vicenda. Uno studio sui presunti rapimenti di infanti da parte di rom e sinti (che sta per andare alle stampe presso la casa editrice Cisu) ci aiuta a capire meglio. L'indagine fa parte di un progetto di...

COMMUNITY/LETTERE

SULL'ATTUALITà DEL VECCHIO MARX

ITALIA. Caro Parlato, ho letto con forte interesse il Suo trafiletto di oggi sull'attualità di Marx. Io sarei ancora più deciso: dopo il 1989 la storia del mondo si è sviluppata come seguisse con incredibile fedeltà il copione di una sceneggiatura marxiana. Il potere economico che si concentra nelle mani di un numero continuamente più esiguo di...

CULTURA/APERTURA

Il rumoroso silenzio di Pio XII sull’Olocausto

VATICANO. La polemica sull’atteggiamento assunto da Pio XII durante la Seconda guerra mondiale rispetto ai crimini che i nazisti andavano commettendo, a partire dallo sterminio delle comunità ebraiche, non accenna a placarsi. In essa entrano in gioco molti fattori che, dal passato, ci portano al presente: il ruolo e la funzione che la...

CULTURA/APERTURA

Dallo sbando politico al varco antifascista

ITALIA. Ci sono diversi modi per affrontare la ricorrenza dell’8 settembre 1943. Ancora di più del 25 luglio, all’atto della caduta del regime fascista, esso costituì infatti l’evento spartiacque nella storia del nostro Paese. Poiché segnò la conclusione di una lunghissima fase, avviatasi quanto meno...

COMMUNITY/RUBRICA

Scuole, cani antidroga e terrorismo

ITALIA/ROMA. «Si apre la porta dell’aula: gli studenti vengono fatti uscire dalla classe e ammassati lungo un corridoio dove, uno alla volta, vengono sottoposti all’annusamento dei cani antidroga, che cercano lo stupefacente nei vestiti e nello zainetto». Questa scena è stata descritta con medesimo sdegno da Ludovico...

CULTURA/APERTURA

Una topografia dell’antifascismo

ITALIA. Lo scorrere del tempo non è quello che, dal passato, ci porta al presente bensì l’esatto opposto. In quanto non cerchiamo mai per davvero quel che avvenne ma, ostinatamente, ci interroghiamo su che cosa siamo divenuti, anche e soprattutto per il tramite di chi ci ha preceduti nonché per quelle sue stesse ragioni...

CULTURA/APERTURA

«I furiosi», un romanzo racconta l’avventura spericolata degli ultrà

ITALIA. L’Iliade e l’Odissea del mondo ultrà è contenuta negli undici canti del romanzo I Furiosi, scritto da Nanni Balestrini che della «ondata politica, creativa ed esistenziale» nella seconda metà del secolo scorso è stato uno dei sublimi aedi. E pur non essendo un football man, dopo aver...

CULTURA/APERTURA

La «Primavera cecoslovacca» affiora nelle sue pagine

REPUBBLICA CECA/BRNO. Non sarebbe contento Milan Kundera delle poche righe che seguono. Non voleva mischiare la sua scrittura con la politica. Meglio, negava che le sue opere avessero fini politici. Eppure la Primavera di Praga si diffonde coi suoi profumi in molte delle sue pagine. Una Primavera trasformatasi in caposaldo mitologico europeo, fiorito tra il...

ULTIMA/INTERVISTA

«Mai più» in Argentina

ARGENTINA . Horacio Pietragalla Corti è rinato 20 anni fa, nel 2003, con un altro nome e un’altra identità. Oggi ha 47 anni. È un «nipote recuperato» dalle Abuelas di Plaza de Mayo. "Horacito" porta con orgoglio il cognome e il nome di suo padre Horacio Pietragalla, ucciso dalla dittatura argentina alla fine del...

CULTURA/APERTURA

Il respiro affascinantee antico del vento

ITALIA. Il suo potente soffio arriva ovunque: sugli oceani, sulle cime delle più alte catene montuose, tra foreste e deserti, per le strade di Trieste, dove gioca ad alzare le gonne delle donne e a far volare i cappelli, o increspa la superficie scintillante del Canal Grande. Scivola come un poderoso fiume celeste, come un drago sinuoso...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it