Risultati per:

  • Autore: TONINO PERNA
Modifica ricerca

COMMENTO

Sperpero di soldi pubblici, una manna per il Nord

ITALIA/MESSINA. Ci risiamo, anche se è solo il primo passo di una insulsa propaganda di regime. Durante il ventennio le opere di regime sono state tante, c’è stata la ricostruzione, in stile liberty, delle città di Reggio e Messina, distrutte dal terremoto del 1908 con 100.000 morti.Ma questi odierni epigoni sono talmente...

COMMUNITY/COMMENTO

Aiutiamoli a morire a casa loro

ITALIA/CUTRO (CROTONE). L’ennesima tragedia dei migranti che muoiono davanti alle nostre coste, che potevano tranquillamente essere salvati prima, ha provocato una reazione unanime nel governo italiano che è stato ben espresso dalla premier addoloratissima per questo ennesimo naufragio: «Basta. Dobbiamo impedire le partenze». Le ha fatto...

COMMUNITY/COMMENTO

«Autonomia», il rischio di una nuova Linea Gotica

ITALIA. Il varo dell’autonomia differenziata, che speriamo incontri una serie di ostacoli negli step successivi, rischia di spaccare il nostro paese al di là di quello che oggi si possa immaginare. Infatti, se fosse applicata come chiedono le Regioni Lombardia, Veneto e, sia pure con qualche distinguo, l’Emilia Romagna,...

COMMENTO

È escalation, siamo in guerra

GERMANIA/USA/UCRAINA. Mandiamo al governo ucraino armi sempre più potenti e sofisticate, ne addestriamo le truppe, martelliamo i nostri concittadini con una propaganda bellica martellante.Guidiamo gli attacchi all’esercito russo dai nostri satelliti che spiano il fronte, e tutta l’area interessata al conflitto, 24 ore su 24. E stanno per...

COMMENTO

Sotto attacco su scala mondiale

ITALIA. L’attacco sistematico, cinico, da parte del governo Meloni alle Ong che si occupano di salvare i migranti nel mar Mediterraneo, è paragonabile ad un divieto di soccorso su un’autostrada a persone coinvolte in incidenti stradali. Se ci fosse un tale divieto, se in nome della «sicurezza» ci fosse impedito di...

COMMENTO

Il bisogno crescente di un’informazione indipendente

RUSSIA/UCRAINA/OCCIDENTE . Da quando è scoppiata questa maledetta guerra in Ucraina si è percepita subito una nuova dimensione del conflitto giocato oggi su più piani.Che sempre più spesso troviamo sulla stampa con la qualificazione di «guerra ibrida». Significa una guerra che si conduce non solo sul piano militare, ma anche...

COMMENTO

Le 5 Italie, la nuova mappa della diseguaglianza

ITALIA. L’indagine sulla «qualità della vita nelle province italiane 2022» de Il Sole 24 ore aggiorna una classifica spesso letta come si fa con le squadre di calcio. Chi sale e chi scende, di quanti punti in graduatoria.Senza considerare trend di medio-lungo periodo. Inoltre, e va precisato, la “qualità...

COMMENTO

Il Mezzogiorno affonda nella crisi euromediterranea

ITALIA/SUD. È uno scenario estremamente preoccupante quello disegnato per il 2023 dal Rapporto Svimez, in particolare per il Mezzogiorno. Nella più probabile delle sue previsioni, il Centro-Nord vedrà un reddito pro-capite tra lo 0 e l’1%, mentre per tutte le regioni meridionali sarà negativo (-0,4%). Se al Sud...

COMMENTO

Riecco l’arma di distrazione di massa

ITALIA/MESSINA . Una sorta di accanimento terapeutico, puntuale a ogni cambio di governo di centro-destra. Il Ponte sullo Stretto come panacea, che risolverà tutti i mali del Sud.La questione meridionale è fuori dall’agenda politica e dalle vere priorità dei governi della Repubblica dagli anni ’90 del secolo, quando...

COMMUNITY/COMMENTO

Si vis pacem para pacem

ITALIA/ROMA. Verso la manifestazione del 5 novembre. Il famoso motto «Si vis pacem para bellum» ha almeno due interpretazioni. La prima, più immediata, è quella che ti comunica che se vuoi la pace devi armarti per dissuadere i tuoi potenziali nemici. La seconda, meno intuitiva, è quella che si traduce in un invito a...

COMMENTO

La destra viene da lontano e colma i vuoti della sinistra

ITALIA. Alle volte nella storia umana i numeri hanno una valenza speciale, le date scandiscono momenti storici rilevanti, segnano cambiamenti radicali. Il 22 ottobre del 1922 a Perugia si riuniscono 10 mila camicie nere.E’ il primo segnale di quella marcia su Roma di Benito Mussolini, che avverrà sei giorni dopo, cambierà la...

COMMUNITY/COMMENTO

Il Sud che non si astiene vota Movimento 5 Stelle

SUD. Storicamente la partecipazione al voto nel Mezzogiorno è sempre stata inferiore a quella del Centro-Nord, ma questa volta la percentuale dei votanti è scesa sotto il 50 per cento, un segnale che non può essere ignorato. L’astensionismo è sintomo di un distacco dei cittadini dalle istituzioni...

COMMENTO

Ora basta ignorarne la «normalità»

ITALIA/MARCHE. La tragedia che ha colpito la regione Marche ci addolora, ma non ci sorprende perché gli «eventi estremi» fanno parte ormai della «normalità» anche se la nostra classe politica e la gran parte dei cittadini ha fatto di tutto per ignorarli. Abbiamo ignorato il grido d’allarme che già agli...

COMMENTO

Oltre il rito il fallimento della Brexit

GB/EUROPA. La morte della Regina tiene la popolazione col fiato sospeso oltre la ritualità - scrive la stampa britannica. Forse anche per la gravità del momento.Nel quale, insieme a questa perdita, si associa una diffusa sensazione di crisi interna profonda. Infatti è un momento terribile per il paese che un secolo fa aveva...

COMMENTO

Il Mezzogiorno ’desaparecido’ dall’agenda politica

ITALIA/SUD. In questa surreale campagna elettorale qualche sporadico commentatore si è accorto che il Mezzogiorno è scomparso dall’agenda politica dei partiti. Non è una novità. Da almeno vent’anni il Mezzogiorno come priorità è scomparso nei programmi delle forze politiche.Già negli anni...

SOCIETA/APERTURA

La storia di un borgo. I due volti di Riace

ITALIA/RIACE. Riace è il più famoso Comune calabrese nel mondo. Un piccolo paese con meno di 2000 abitanti, di cui oltre il 70 per cento vive sulla marina avendo abbandonato il vecchio borgo. Fino al 17 agosto del 1972 nessuno o quasi conosceva questo paesino adagiato su una collina che guarda lo Jonio blu a 120 km da Reggio Calabria e a...

COMMUNITY/COMMENTO

Senza l’alleanza con i 5Stelle contro le destre si perde

ITALIA. E così la maggioranza della popolazione italiana è chiamata al voto controvoglia e senza capire come si vota: un sistema più complicato del Rosatellum è difficile da concepire! Per quello che una volta chiamavamo “popolo di sinistra” la situazione è ancora peggiore. Per l’ennesima volta...

COMMENTO

Il fuoco divampa sulle rovine dell’ambiente

EUROPA/AFRICA . Ogni anno la stessa storia. Anzi peggio, perché con l’innalzamento delle temperature e la siccità prolungata il propagarsi degli incendi diventa ancora più facile e devastante. Non è possibile che si ripeta pedissequamente, lo stesso rito ad ogni stagione estiva: allarme incendi, analisi e denunzie,...

COMMUNITY/COMMENTO

È scontro tra blocchi e la neutralità diventa movimento necessario

UCRAINA/RUSSIA/FINLANDIA/SVEZIA . Il ritorno della contrapposizione-scontro tra grandi blocchi, il riemergere di nostalgie imperiali, il rilancio di un impero in decadenza, sta costringendo diverse nazioni in tutto il mondo a schierarsi o con la Nato o con l’asse Russia-Cina e sue appendici. Paesi come Finlandia e Svezia che erano rimasti neutrali durante il periodo...

COMMENTO

Come difenderci dagli eventi sempre più estremi

ITALIA. Ci lamentiamo del caldo, ma qualcosa sta cambiando e non di poco conto. Inutile nascondere la testa sotto il cuscino mentre la vita sul Pianeta diventa sempre più complicata e messa a dura prova. Il 28 maggio scorso a Turbat nella regione del Belucistan (Pakistan) si è toccato un nuovo record nelle alte temperature arrivando...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it