Risultati per:

  • Autore: TOMBA MASSIMILIANO
Modifica ricerca

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

UNA TEORIA DEL VALORE ALL'OMBRA DELLA CRISI

ITALIA. LIBRI HANS GEORG BACKHAUS DIALETTICA DELLA FORMA DI VALORE, EDITORI RIUNITI, EURO 15L'attuale crisi economica, esplosa come crisi finanziaria nel 2008, è stata accompagnata non solo da una ridda di interpretazioni economiche e di puntuali smentite, ma anche dal rinato interesse verso un esule tedesco in Inghilterra, dato ormai per...

CULTURA/TAGLIO BASSO

SOTTO IL MARTELLO DEL CAPITALISMO GLOBALE

ITALIA. La letteratura più avveduta considera ormai l'accumulazione originaria non come uno stadio relegabile alla protostoria del modo di produzione capitalistico, ma come basso continuo di tutta la sua storia, anche contemporanea. La questione è da un lato individuare i nuovi modi di accumulazione, dall'altro mostrare come diverse forme di...

CULTURA/APERTURA

IMPOSSIBILI CARTOGRAFIE DI UN SENTIERO INTERROTTO

ITALIA. Il libro a cura di Riccardo Bellofiore, Da Marx a Marx? Un bilancio dei marxismi italiani del Novecento (manifestolibri, pp. 270, euro 28), raccoglie le relazioni presentate in un convegno tenutosi a Bergamo il 18 novembre 2005 per discutere il libro di Cristina Corradi su la Storia dei marxismi in Italia (manifestolibri). Il convegno...

CULTURA/APERTURA

DAL KUWAIT ALL'IRAQ, SOTTO IL VESSILO DELLE NUOVE ARMATE

USA/MONDO. Dal conflitto del 1991 in Kuwait alle guerre «in difesa dei diritti umani» a quelle umanitarie, fino ad arrivare a quelle più recenti «preventive», «contro il terrorismo» nel segno della dottrina dell'amministrazione Geroge W. Bush. Lo scenario inseguinato di un mondo a dominio unico che, dopo l'89 e la fine della deterrenza della Guerra...

CULTURA/TAGLIO BASSO

UNA TERAPIA POLITICA PER CURARE LA MODERNITà

GERMANIA. Un meritorio lavoro di traduzione ha finalmente permesso al lettore italiano di accedere ad alcune fra le principali opere di Axel Honneth, l'allievo di Jürgen Haberms che a pieno titolo può essere considerato l'erede della Scuola di Francoforte, della quale è oggi tra l'altro direttore. Se si considera che solo nell'ultimo...

CULTURA

L'OCCIDENTE ORFANO DEL SUO NEMICO

ITALIA. L'occidente orfano del suo nemico Il socialismo reale è finito con la caduta della sua percezione. Al suo posto, ecco la proliferazione dei nazionalismi MASSIMILIANO TOMBA - G LI EVENTI COMPRESI tra il 1989 e il 1991 hanno rappresentato nell'immaginario collettivo occidentale la fine del comunismo. Il libro di Bruno...

CULTURA/APERTURA

IL GRIGIO DECLINO DELL'UNIVERSITà

ITALIA. C'è una crisi dell'Università. Essa si manifesta, all'interno, come scontento generalizzato in ogni grado della sua struttura. All'esterno, con critiche più o meno pertinenti sulla sua inefficienza. I governi che si sono succeduti negli ultimi anni hanno cercato di porre rimedio a questa crisi attraverso una razionalizzazione di matrice...

CAPITALE & LAVORO/OPINIONI

REDDITO GARANTITO, UN'UTOPIA NEOLIBERALE

ITALIA. L'articolo di Giovanna Vertova (il manifesto, 4.6.2006), al quale hanno replicato sulle colonne di questo stesso giornale Andrea Fumagalli e Stefano Lucarelli (16.6.2006), ha passato in contropelo alcuni luoghi comuni delle recenti proposte sul reddito di esistenza, mettendone in evidenza debolezze teoriche e politiche. Non senza però...

COMMUNITY/COMMENTO

PIÙ CONFLITTO DI CLASSE, MENO MOVIMENTISMO

USA/EUROPA/ITALIA. Compriamo (o scarichiamo on-line) il manifesto tutti i giorni, alcuni di noi ormai da 40 anni. Lo leggiamo però sempre di meno, senza sapere bene il perché. C'è di peggio. Ogni tanto lo leggiamo. Come l'8 luglio scorso, attirati da due firme che stimiamo: Guido Viale e Loris Campetti. Il primo dice, molto spesso, cose giuste. Tuttavia,...

SOCIETÀ/APERTURA

LA CINA RURALE DOVE è L'AIDS IL NEMICO N.1

CINA/SHANGCAI. SShangcai è una contea nell'interno dello Henan, la provincia più popolosa della Cina con circa 100 milioni di abitanti. Nelle ultime settimane attivisti locali e ong che operano nella zona hanno fatto filtrare notizie di ripetuti scontri tra la popolazione locale (circa un milione di abitanti sparsi su numerosi villaggi rurali)...

ECONOMIA/OPINIONI

LA PROTESTA OPERAIA CONTRO IL PARTITO IMPRENDITORE

CINA. «Imparare da Daqing» è uno slogan che tutti i cinesi conoscono. Durante gli anni di Mao, i campi petroliferi in quell'area furono trasformati, (a quanto si sa oggi, a suon di false cifre e sovvenzioni statali) in un'area pioniera della trasformazione socialista nell'organizzazione dell'industria. A Daqing, un nuovo egualitarismo nel...

MONDO

LA PRIMA VOLTA DI PECHINO

CINA/USA. AEREO SPIA La prima volta di Pechino LUIGI TOMBA La vicenda dell'aereo spia americano e del suo equipag

MONDO

PECHINO, IL NEMICO IDEALE

CINA/USA. USA-CINA Pechino, il nemico ideale LUIGI TOMBA Il nuovo corso dei rapporti sino-americani non è cominciato nel migliore dei modi. La rinnovata aggressivit&a

MONDO

PARLAMENTO CINESE: UN PASSO VERSO..

CINA. Parlamento cinese: un passo verso il Wto Approvate le leggi necessarie all'apertura economica. Criticata la lotta contro la corruzione L. T. La sessione plenaria dell'Assemb

MONDO

L'AUTOCRITICA DI ZHU RONGJI

CINA. L'autocritica di Zhu Rongji Sull'esplosione nella scuola, il premier cinese chiede scusa e ammette: la versione ufficiale dovrà essere rivista LUIGI TOMBA L a co

MONDO

BAMBINI DA LAVORO BAMBINI DA RIFARE

CINA. Bambini da lavoro bambini da rifare Il premier Zhu Rongji incredibilmente conferma: "L'esplosione della scuola è opera di un pazzo". E le autorità cinesi propongono un risarcimento: concedono alle famiglie che hanno perso un figlio di averne un altro

CRONACA

CINA, PIROTECNICI COMPITI IN CLASSE

CINA/FANGLIN. Cina, pirotecnici compiti in classe La scuola sopra, il laboratorio di fuochi d'artificio sotto, in mezzo i bambini che si dividevano tra i banchi e i botti. Un'esplosione ha causato il massacro LUIGI TOMBA

CULTURA

OPERAZIONE TIENANMEN

CINA. Operazione Tienanmen Falchi e colombe Rivelate le divisioni al vertice del Pcc, ma non le ore più grigie di quei giorni. L'inquietante continuità dell'ideologia neo-autoritaria che guida la Cina dall'89 LUIGI TOMBA

MONDO

E IL NAZIONALISMO CINESE SI ESERCIT

CINA. CINA/LA SETTA VIETATA E il nazionalismo cinese si esercita contro Falun Gong Jiang Zemin consolida la presa sul paese messa in dubbio da un dissenso inatteso - LUIGI TOMBA - E' stato un anno duro, quello del consolidamento della leadership di Jiang Zemin. Mai come nel 1999 la sua presenza nell'immaginario collettivo dei cinesi...

MONDO

ALLA CONQUISTA DEL FAR-EAST

CINA/USA. Alla conquista del Far-east Dopo 13 anni gli Usa aprono il Wto alla Cina riformata - LUIGI TOMBA - E ra il passo che mancava. Da tredici anni, da quando cioè era iniziato l'Uruguay Round che dette origine all'Organizzazione Mondiale del Commercio, la Cina aspettava di raggiungere un accordo con gli Stati uniti sul suo...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it