Risultati per:

  • Autore: TOMASO MONTANARI, FRANCESCO PALLANTE
Modifica ricerca

COMMENTO

Rappresentanza minacciata dai tagli

ITALIA/ROMA. La rappresentanza parlamentare può essere correttamente definita come il cuore del sistema costituzionale. Rappresentare significa, letteralmente, rendere presente: rap-present-are.Dalle pitture di animali nelle grotte preistoriche alle statue degli dei classici, dalle icone bizantine ai ritratti dei re dell’antico regime:...

COMMENTO

Antigone è la nostra Costituzione

LIBIA/EUROPA/ITALIA/LAMPEDUSA. La battaglia legale intorno alla Sea Watch 3 si annuncia complicata. Non sarà facile districarsi tra diritto umanitario, trattati internazionali, normativa europea, diritto della navigazione, legislazione penale e amministrativa.Un complesso normativo, oltretutto, che si sviluppa lungo un arco temporale lunghissimo, se è...

COMMUNITY/OPINIONI

Quel diritto diseguale penetrato nell’ordinamento

MONDO . Sono trascorsi settant’anni dall’approvazione della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, il 10 dicembre 1948. Un documento che nasce dalla consapevolezza che il «disconoscimento e il disprezzo dei diritti umani hanno portato ad atti di barbarie che offendono la coscienza dell’umanità»....

COMMENTO

Il «centrosinistra» e un ostacolo insormontabile

ITALIA. Ho una profonda stima per la persona e il lavoro di Luigi Manconi. Nel suo bellissimo «Corpo e anima. Se vi viene voglia di fare politica egli scrive: «Tra le molte contraddizioni della mia azione politica, una appare forse come più stridente. Ovvero che faccio quello che faccio e penso quello che penso, pur rimanendo...

COMMENTO

BASTA CON QUESTO GIOCOAL MASSACRO

ITALIA. L’art. 10 della Costituzione prescrive che gli stranieri che non possono esercitare le «libertà democratiche garantite dalla Costituzione» hanno diritto ad essere accolti nel nostro Paese, in quanto persone titolari di diritti inviolabili a prescindere dalla nazionalità.  Non &egra

PRIMA/COMMENTO

QUEGLI SPAZI VUOTI SONO L'ORO DI NAPOLI

. L'esperienza del governo napoletano di Luigi De Magistris presenta, come è ormai evidente, non poche zone d'ombra. Alcune di queste riguardano proprio la politica culturale: e in modo particolare la gestione infelicissima del luna park noto come Forum delle Culture, un progetto fallimentare ereditato dalla precedente amministrazione, e...

COMMUNITY/COMMENTO

LA PARABOLA DI PONTE VECCHIO

ITALIA/FIRENZE. Il noleggio di Ponte Vecchio alla Ferrari di Montezemolo per una cena elegante segna l'apice della strumentalizzazione del patrimonio artistico e dello spazio pubblico di Firenze. La vicenda è stata particolarmente imbarazzante per l'arbitrio con cui è stata gestita: il sindaco Renzi ha annunciato che il canone di 120.000 (di cui però nel...

COMMUNITY/COMMENTO

Una sentenza che rispetta i bisogni del malato

ITALIA/TORINO. Tra le più nefaste conseguenze del sotto finanziamento del Servizio sanitario nazionale (Ssn), particolarmente pesante è quella che, da molti anni, si abbatte sui malati non autosufficienti. Nonostante la loro condizione di malattia, il più delle volte certificata dalle stesse strutture del Ssn, sempre più...

POLITICA/INTERVISTA

Domande sull'autonomia, un progetto incostituzionale

ITALIA. Che cos’è l’autonomia regionale differenziata?È la facoltà attribuita alle regioni ordinarie di aumentare le proprie competenze normative e gestionali in ambiti oggi disciplinati e amministrati dallo Stato. Tale facoltà non era prevista nella Costituzione del 1948, è stata introdotta...

COMMENTO

Perché sta male un prefetto al Viminale

ITALIA/ROMA. Matteo Piantedosi è il quarto prefetto chiamato a ricoprire la carica di ministro dell’Interno. Prima di lui è stato il turno di Luciana Lamorgese (governi Conte II e Draghi), Annamaria Cancellieri (governo Monti), Giovanni Rinaldo Coronas (governo Dini). Nessun caso nella prima fase della storia repubblicana...

COMMUNITY/COMMENTO

Ultimo atto del governo contro i non autosufficienti

ITALIA. Con l’approvazione, il 10 ottobre scorso, del disegno di legge delega sulla non autosufficienza, il governo Draghi ha compiuto il suo ultimo intervento di carattere normativo.Una scelta discutibile, sul piano della correttezza costituzionale, essendo il governo dimissionario da mesi, e tuttavia potenzialmente giustificabile alla...

COMMENTO

Il Pd, la sconfitta e l’alibi delle poltrone

ITALIA. Quando questo governo cadrà... dovremo chiedere le elezioni anticipate, nessun governo di salute pubblica... Noi oggi cominciamo un percorso congressuale ma questo è intimamente connesso al lavoro di opposizione che da oggi comincia».Così Enrico Letta, nella veste di segretario uscente, alla direzione nazionale...

COMMUNITY/COMMENTO

Le ricadute della flat tax sulla sanità: il caso Piemonte

ITALIA/PIEMONTE . Un assaggio di ciò che, per i diritti sociali, significherà il prossimo governo della destra viene dal Piemonte a guida Alberto Cirio. A suscitare allarme è la delibera sull’assistenza ai malati non-autosufficienti firmata a fine giugno dall’assessore alla sanità. Un provvedimento di governo del...

COMMENTO

A chi è utile il voto utile? Alla destra di Letta

ITALIA. È ormai da molto tempo, almeno dalla campagna elettorale successiva alla prima legislatura dell’Ulivo che riceviamo appelli al voto utile.Tra il 1996 e il 2001, l’alleanza di centrosinistra aveva aperto alla parificazione tra fascismo e antifascismo, introdotto la precarietà nei contratti di lavoro, ridotto la...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L’Italia, la Costituzione e quello studioso venuto da lontano

ITALIA. Facciamo un gioco. Immaginiamo che uno studioso proveniente da terre lontane giunga in Italia senza nulla sapere del nostro Paese, munito soltanto della Costituzione a fargli da guida. Sa, dai suoi studi, che l’Italia è una democrazia parlamentare. Si trova innanzi un sistema incentrato su un Capo, che dal governo fa e disfa...

COMMENTO

La rivincita di Carl Schmitt su Hans Kelsen

ITALIA/RUSSIA/UCRAINA. Tra i tanti interventi che giorni contribuiscono ad alimentare la banalizzazione e l’esasperazione del dibattito sulla guerra, colpisce quello proposto da Luigi Manconi (la Repubblica, 8 aprile).Con un articolo intitolato «Un’idea pavida di democrazia». Lo scheletro dell’argomentazione è il seguente:...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Antifascismo, libertà e ragione: pietre miliari e radici storiche

ITALIA. È un’Italia in cui sarebbe bello vivere, quella descritta da Pietro Polito nel suo ultimo libro: Un’altra Italia (Aras edizioni, pp. 261, euro 19). Un’Italia antifascista, libera, non violenta, democratica – una democrazia basata sui partiti e sulla centralità del parlamento –, universalista,...

COMMENTO

Ottime ragioni, ma pessimo risultato

ITALIA/ROMA. Per come si erano messe le cose, occorre riconoscere che alla base della rielezione di Sergio Mattarella alla Presidenza della Repubblica vi sono state ottime ragioni.Evitare l’as

COMMENTO

Le tre stranezze di una via iper presidenzialista

ITALIA/ROMA. Non poche stranezze segnano la tredicesima elezione presidenziale. La prima è la certezza che l’approdo al Quirinale per Draghi rappresenti una promozione, a cui sarebbe impossibile ri

COMMUNITY/COMMENTO

Una situazione politica che inizia a fare paura

ITALIA. A quasi due anni dall’inizio della pandemia, ogni qualvolta la diffusione della malattia supera una determinata soglia, è sempre come fosse la prima.Il tracciamento dei contagi diventa impossibile, l’accesso alla diagnostica tramite tamponi si fa complicatissimo, l’assistenza territoriale risulta insufficiente, le...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it