Risultati per:

  • Autore: TERZIANI SABRINA,
Modifica ricerca

VISIONI/INTERVISTA

BILLY DIVENTA GRANDE NEL WEST NEOZELANDESE. E DIVENTA GAY

ITALIA/TORINO. Lana, una fanciulla obesa infagottata in una tuta da astronauta si dimena e urla mentre la sua coda di cavallo sta per essere risucchiata dalla fessura pelosa di un'entità aliena a forma di palla da rugby. Le facce di tre bambini seguono con trepidazione la scena su un televisore in bianco e nero, dentro una casetta sperduta...

VISIONI/APERTURA

LE MORBIDE SOVVERSIONI DELL'INDIA

ITALIA/TORINO. Nel caso di un lungometraggio come Sancharram, in concorso al festival gay&lesbian di Torino Da Sodoma a Hollywood, le reazioni degli spettatori in sala sono palpabili, ed è forte l'impressione che si tratti di un pubblico troppo smaliziato per una storia così semplice, troppo colonizzato da discorsi sociologico-culturali complessi...

SUPPLEMENTO

MUFFE

USA/EUROPA. CARNE SURROGATO/STORIA MUFFA ALIMENTARE QUORN E CARATTERISTICHE/SCRITTO & MANGIATO

SUPPLEMENTO

CARNE DI TONGA

NUOVA ZELANDA/TONGA. CARNE OVINA SIPI SCARTO ALIMENTARE RICONVERSIONE IN CIBO FENOMENO DUMPING/INDUSTRIA MERCATO DISCARICA ARCIPELAGO DI TONGA/SCRITTO & MANGIATO

VISIONI/SCHEDA

NUOVA ZELANDA, LA FESTA KIWI

NUOVA ZELANDA/AUCKLAND. Che sapore hanno per i neozelandesi in festa gli undici oscar di Peter Jackson? Per alcuni è come un sorso di birra gelata ma un po' sgasata, una riscossa dopo due epiche sconfitte sull'arena mondiale, quella datata della Coppa America e quella più recente, bruciante, del novembre 2003, per la quale gli All Blacks hanno ceduto...

VISIONI/APERTURA

AI MAORI NON PIACE IL PICNIC

NUOVA ZELANDA. Proteste natalizie agli antipodi. Cosa fanno le famiglie italiane a Natale? Si riuniscono in casa e accendono (chi ha un camino) un fuoco. Cosa fanno le famiglie neozelandesi a Natale? Si riuniscono in spiaggia e accendono (tutti) un fuoco. Certo, qualsiasi festività è buona per tirare fuori delle postazioni superaccessoriate...

CULTURA/APERTURA

Quaderni per intime esercitazioni

USA. In questi giorni, l’editore inglese Mack pubblica The Artist’s Book e raccoglie così le splendide pagine degli otto libri d’artista di Francesca Woodman in un unico volume, includendo due volumi scoperti di recente e mai visti prima (Untitled - Pilgrim Mills 1977-1978 e Untitled – Self-Deceit, 1978), oltre a...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Ecco lo «scudo» europeo alla guerra commerciale di Pechino

CINA/EUROPA/BRUXELLES . Tre contro tanti, o uno soltanto? Martedì 28 marzo le tre principali istituzioni europee hanno fatto passi avanti nella strategia di contrasto alla «coercizione economica» dei paesi extra-Ue. Le misure incluse nell’Anti-Coercion Instrument (Aci) sono state approvate all’unanimità da Parlamento,...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Quella vulnerabilità non artefatta del vivente

GB. Volti nel tempo di Phillip Prodger (Einaudi, PP. 240, euro 42, traduzione di Susanna Bourlot) non è soltanto una storia del ritratto fotografico ma un’interessante riflessione intorno al suo significato. Prodger è stato direttore del dipartimento di fotografia della National Portrait Gallery di Londra e dalla sua...

CULTURA/APERTURA

L’incertezza del vero, sguardi e paroledi un etnografo-artista

ITALIA/MILANO. Il nuovo libro di Mario Cresci – Matrici. L’incertezza del vero, curato per Mimesis dal poeta Stefano Raimondi (pp. 216, euro 18) - nella forma è ispirato agli scaraboti di Canaletto: schizzi su un quaderno, con matita nera, poi inchiostro e penna, ripassati e ridisegnati in dettaglio, schizzi che a Canaletto servivano...

CULTURA/APERTURA

Quell'atlante tra realtà e artificio che racconta l'anima della fotografia

ITALIA. La fotografia è un’escursione, «impossibile da conoscere e restituire nella sua interezza», destinata proprio, dalla sua nascita, a usi e funzioni contesi tra scienza, arte, industria e magia. Le sue stesse origini ci guidano verso possibili, molteplici storie, le storie della fotografia, non ancorabili a un...

CULTURA/APERTURA

Joan Fontcuberta, scetticismo e dimenticanza delle immagini

ITALIA/REGGIO EMILIA. Per molti anni, Joan Fontcuberta si è occupato di «fotografia e verità» e ci ha mostrato che se l’uomo ha vissuto in funzione delle proprie immagini, l’immaginazione si è spesso risolta in allucinazione. Nel 1996, aveva diretto Les Rencontres d’Arles e in occasione del festival francese,...

INTERNAZIONALE/

Il balzo nucleare di Pechino: arrivano sei nuovi impianti

CINA. La transizione energetica cinese è sempre più aperta a nuove strade e sempre meno frettolosa. Il 20 aprile il Consiglio di stato ha approvato la costruzione di altri sei reattori nucleari, che si aggiungono ai 19 in costruzione: si tratta dei primi impianti approvati dopo una pausa durata quattro anni. Il progetto tocca tre...

ULTIMA/APERTURA

Umiliate e offese della Cina rurale

CINA/FENGXIAN. Cancellate la parola “madre” dalla lingua cinese!Così si intitola la poesia che Yang Lian, poeta molto noto nel panorama letterario cinese contemporaneo, ha inciso a forma di X sul viso di una donna. Si tratta della protagonista di un caso tragico che sta infiammando la società cinese. Tra i festeggiamenti del...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Il boia last minute, polemica sulla pena di morte in Giappone

GIAPPONE/OSAKA. Due detenuti nel braccio della morte giapponese vengono avvisati con poche ore di anticipo della loro esecuzione. È quanto accaduto nella prefettura di Osaka giovedì 4 novembre, in una delle poche democrazie al mondo dove la pena di morte è ancora legale. I DUE PRIGIONIERI hanno intentato una causa nei confronti del...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Ressa, fustigatrice dei potenti di Manila

FILIPPINE/NORVEGIA/OSLO. Venerdì 8 ottobre 2021, mattina. La giornalista filippina Maria Ressa riceve la telefonata da Oslo e per la prima volta si trova senza parole: il Comitato ha appena deciso di conferirle il premio Nobel per la pace, insieme al russo Dmitry Muratov. Ressa è la prima cittadina filippina in assoluto a ricevere il Nobel, che in...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Corsa affollata per il post Duterte: tra i candidati c’è anche il figlio di Marcos

FILIPPINE. Se ne era parlato tanto e, invece, per ora non se ne fa niente: la «promessa» del post-Duterte non ha presentato la sua candidatura alle elezioni presidenziali del 2022, in scadenza ieri. Sara Duterte, figlia del presidente uscente, ha dichiarato essere in corsa per le amministrative di Davao, dove spera nel secondo mandato....

INTERNAZIONALE/APERTURA

Limiti al consumo, la crisi energetica preoccupa Pechino

CINA. Prima la crisi immobiliare, poi quella energetica. In questi giorni l’elettricità in Cina viene distribuita a singhiozzo, con particolari cali di tensione nelle province del Nordest. Complice la scarsa comunicazione dei governi locali, ecco che il piano di Pechino per abbattere le emissioni e calmierare i consumi sta creando...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«Weiwu» a Venezia, le case-fortezza del popolo Hakka

ITALIA/VENEZIA/CINA/JIANGXI. Il villaggio di Longnan, nella provincia del Jiangxi è il protagonista della mostra Hakka Earthen Houses on variation-Comunità, Arte e architettura migratoria in Cina, evento collaterale della 17/a Biennale Architettura di Venezia. Dodici artisti sono stati invitati dal direttore artistico Ying Tianqi a interpretare con il...

CULTURA/APERTURA

Un alfabeto per immagini e digressioni che dà voce ai vinti e ai dimenticati

ITALIA. «Non c’è alcun motivo per cui io debba essere costretto ad accettare e migliorare il più possibile questo mondo imperfetto e noioso che mi è stato offerto alla nascita. Soffriamo sempre, ma in modi diversi. Non fare nulla è straziante. Giocare un ruolo significa prendere il controllo del proprio...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it