Risultati per:

  • Autore: TEODORO A. SYNGHELLAKIS, FABIO V. FORCELLA
Modifica ricerca

EUROPA/APERTURA

L’opposizione è forte, la sinistra immagina il futuro a casa e in Europa

GRECIA. Alla fine, i sondaggi sono stati confermati solo a metà. Il Centrodestra di Nuova Democrazia vince le legislative greche con il 39,8% dei voti, ed ha la maggioranza assoluta dei seggi. La sinistra di Syriza, tuttavia, riesce a “reggere” e arriva al 31,5%. Chi profetizzava il disfacimento del partito di Alexis Tsipras...

EUROPA/INTERVISTA

«La sinistra non ha avuto il tempo di fare la sua politica»

GRECIA. Nikòlas Voulèlis dirige il quotidiano Efimerìda Syndaktòn, il maggior giornale greco dell’area progressista. Un esperimento nato da una cooperativa di giornalisti, premiato dai lettori. Vicino a Syriza, non ha risparmiato analisi critiche e attente della situazione politica e sociale. «Il...

EUROPA/APERTURA

Nuova Democrazia a mani basse, prende Atene e l’Attica

GRECIA. Il centrodestra ha vinto con estrema facilità il secondo turno delle elezioni amministrative di domenica. I candidati conservatori hanno prevalso in tutte le principali città della Grecia, e anche quasi nel totale delle regioni, ad eccezione di quella di Creta. Solo a Salonicco è stato eletto un candidato di destra,...

EUROPA/APERTURA

Al voto tra un mese: Tsipras elenca gli errori e riparte

GRECIA/EUROPA. La Grecia passerà dalle europee alle elezioni politiche nello spazio di appena un mese. Il vantaggio del centrodestra di Nuova Democrazia sulla sinistra di Syriza ha superato i nove punti percentuali e questo risultato, secondo Alexis Tsipras, non si poteva più ritenere gestibile. Fatta eccezione per Creta, la destra...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

Vince il centrodestra. Tsipras chiede elezioni anticipate

GRECIA/EUROPA. Il centrodestra vince le elezioni greche, Tsipras riconosce la sconfitta e va immediatamente ad elezioni anticipate. Syriza si attesta al 24%, il centrodestra di Nuova Democrazia al 33% ed il centrosinistra dei socialisti al 7,8%. I comunisti ortodossi del Kke raggiungono il 5,5% e Alba Dorata non supera il 5%. La differenza tra i due...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

La nuova mossa di Tsipras: torna la tredicesima

GRECIA/ATENE. Alexis Tsipras ha presentato il nuovo pacchetto di misure sociali che, a partire da quest’anno, continueranno a invertire la rotta imposta negli anni passati dai creditori e dalle politiche di austerità. Il primo ministro di Syriza ha sottolineato che è arrivato il momento di restituire alla maggioranza dei cittadini -...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Storica visita del premier Tsipras a Skopje. Ma c’è chi rema contro

GRECIA/MACEDONIA/SKOPJE . Alexis Tsipras è in visita a Skopje, e si tratta della prima di un capo di governo ellenico in quella che ormai si chiama Macedonia del Nord. È la logica conseguenza dell’accordo di Prespes , firmato nel giugno scorso dallo stesso Tsipras e dal suo omologo Zoran Zaev. Un accordo che ha messo fine a una disputa tra i...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Tsipras tentato dal voto anticipato, a maggio

GRECIA. La Grecia potrebbe seguire le orme della Spagna ed andare ad elezioni politiche il prossimo maggio, in concomitanza con le europee e le amministrative. La data potrebbe essere, secondo i ben informati, quella del 26 maggio e la decisione sarebbe già stata presa da Alexis Tsipras e dai suoi più stretti collaboratori. Anche se...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

Sì del parlamento greco alla Macedonia del Nord

GRECIA/MACEDONIA. Dopo Skopje ieri anche il Parlamento di Atene ha ratificato il tanto discusso accordo tra la Grecia e l’ex Repubblica Jugoslava di Macedonia. D’ora in poi il nome sarà Macedonia del Nord.L’accordo ad Atene è passato con 153 voti a favore e 147 contrari. A sostenere il compromesso raggiunto, oltre ai 145...

EUROPA/APERTURA

Estrema destra in piazza, ma Tsipras non arretra

GRECIA/MACEDONIA. L’appuntamento cruciale è fissato per giovedì prossimo, quando il parlamento di Atene sarà chiamato a esprimersi sull’accordo di Prespes, con cui Atene e Skopje hanno deciso di cambiare il nome della Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia in «Macedonia del Nord». Al momento, salvo sorprese...

EUROPA/APERTURA

Tsipras salvo per un soffio. Ora la grana della Macedonia

GRECIA/ATENE. Grazie a un voto di differenza, il governo di Alexis Tsipras ha ottenuto la maggioranza necessaria per proseguire il proprio percorso. Ai 145 deputati di Syriza si sono aggiunti altri quattro del partito conservatore Greci Indipendenti (che non hanno ubbidito al presidente del partito, Panos Kammenos), una ex conservatrice che appoggia il...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Tsipras al lavoro per lasciarsi alle spalle i «macellai» della Troika

GRECIA. La Grecia è stata trattata troppo duramente, ora lo riconosce anche Jean Claude Juncker. A nove anni dall’ingresso della Troika ad Atene, si iniziano a sentire i primi forti «mea culpa», che tuttavia non possono più incidere sulla realtà dei fatti. Tutti sanno che il pil della Grecia, nel corso della...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

Tsipras verso la fiducia, per scongiurare il voto

GRECIA. Domani sera la Grecia saprà se il governo di Alexis Tsipras otterrà il voto di fiducia dal parlamento di Atene, o dovrà dimettersi. La crisi è scoppiata domenica mattina, quando il partito nazionalista di destra di Anel dei Greci Indipendenti, ha deciso di ritirare il proprio appoggio al governo. O meglio, la...

SPECIALE/APERTURA

Tsipras volta pagina, ora le sfide di primavera

GRECIA/EUROPA. La Grecia entra nel 2019 e volta pagina. Il paese si è lasciato alle spalle i memorandum di austerità degli ultimi otto anni, ed è tornato ad essere un normale membro dell’Eurozona. Si tratta, indubbiamente, della grande scommessa di Alexis Tsipras. Nel 2015 è stato costretto ad accettare le condizioni...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Scontro con Anel. Se ne va il ministro degli esteri

GRECIA/MACEDONIA. Dopo quella di Yanis Varoufakis nell’estate del 2015, è l’abbandono più rumoroso nel governo greco. Il ministro degli esteri Nikos Kotziàs ha rassegnato ieri le dimissioni, che sono state accettate, «anche se a malincuore», dal premier Alexis Tsipras. È il risultato dello scontro dello...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Alexis Tsipras e le alleanze difficili. A casa e in Europa, Syriza su due fronti

GRECIA. Un’alleanza sicuramente eterogenea. È quanto propone la sinistra italiana alle prossime europee, per sconfiggere i cosiddetti populisti. Si moltiplicano le voci all’interno del Partito democratico di «un fronte europeista che vada da Macron a Tsipras». Un’idea lanciata da Massimo Cacciari e Massimo...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Tsipras: «No all’Europa sciovinista e xenofoba»

GRECIA/EUROPA/STRASBURGO. A tre settimane dall’uscita del paese dal commissariamento della Troika, il premier greco Alexis Tsipras è voluto intervenire al Parlamento Europeo, per analizzare tanto il «caso Grecia», quanto il difficile cammino dell’Europa. «Da parte del problema, la Grecia è diventata, per l’Europa,...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Tsipras riparte da Salonicco, in corsa contro i sondaggi

GRECIA/SALONICCO. Il premier greco Alexis Tsipras ha scelto anche quest’anno Salonicco, per presentare i “punti forti” del programma del suo governo per i mesi a venire, sino alle elezioni che, secondo quanto prevede la scadenza naturale della legislatura, si concluderà nel prossimo autunno. Il leader della sinistra greca, ha...

ECONOMIA/APERTURA

L’Odissea di Tsipras, ritorno a Itaca dopo la grande tempesta

GRECIA/ITACA . Il giorno dopo l’uscita del paese dai memorandum di austerità, Alexis Tsipras ha scelto Itaca, luogo evocativo, ricco di rimandi storici e simbolici, per il suo messaggio al popolo greco, e non solo: «Il memorandum dell’austerità, della desertificazione sociale e della recessione, sono finiti. Il nostro...

EUROPA/APERTURA

Il governo non esclude il dolo. Tre giorni di lutto nazionale

GRECIA/ATENE. Per la Grecia è una tragedia dolorosissima, che richiama alla memoria gli incendi del 2007, nel Peloponneso, quando al governo c’era il centrodestra di Costas Karamanlìs. In una situazione del genere è facile ma spesso irresponsabile, addossare immediatamente colpe e responsabilità, senza prima...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it