Risultati per:

  • Autore: TECCE RAFFAELE
Modifica ricerca

RICOSTRUZIONE ATTO PRIMO

ITALIA/NAPOLI. PDUP

CULTURA

LA TELA DEL NOVECENTO

GERMANIA/BERLINO. La tela del novecento ANGELA TECCE - L EITMOTIV delle mostre dedicate all'arte contemporanea di questa estate è il rapporto con la storia del nostro secolo: dal Passato, presente, futuro della Biennale di Celant alla definizione di "retrospettiva" scelta da Catherine David per la sua Documentu X a Kassel, fino a Minimali

COMMUNITY/COMMENTO

Ma la violenza contro le donne non è «cultura»

ITALIA/BRESCIA. La Procura di Brescia si dissocia e «ripudia qualunque forma di relativismo giuridico, non ammette scriminanti estranee alla nostra legge ed è sempre stata fermissima nel perseguire la violenza, morale e materiale, di chiunque, a prescindere da qualsiasi riferimento ‘culturale', nei confronti delle donne». Lo...

COMMUNITY/COMMENTO

La violenza dell’«onere della prova»

ITALIA. Non riuscendo, o meglio non volendo, fare fronte all’ arrivo dei minori stranieri non accompagnati seguendo sia le Convenzioni internazionali alle quali il nostro Paese ha aderito, sia le leggi nazionali , come la Legge Zampa in materia di tutor dei cosiddetti MISNA ( minori stranieri non accompagnati), ecco che alcuni esponenti del...

EDITORIALE

Fare profitto sull’assenza di diritti

ITALIA. È necessario chiedersi come sia possibile in Italia, in un Paese tra i più ricchi del mondo, membro dei G7, come ancora si tolleri voltandosi dall’altra parte, lo sfruttamento lavorativo di bambini già a partire dai dodici-tredici anni, con paghe che si aggirano intorno ai venti-trenta euro al giorno. In...

COMMENTO

Operazione securitaria contro i migranti

ITALIA/ROMA. La Conferenza Internazionale su sviluppo e migrazione, ospitata dal governo italiano, sembra avere attivato una delle componenti di quel «Piano Mattei» sino ad ora evocato a più rirese dalla presidente del Consiglio ma ancora privo di contenuti concreti.Il cosidetto «processo di Roma», infatti, come è...

COMMUNITY/COMMENTO

Cluster bomb, le armi del passato che uccidono il futuro

RUSSIA/UCRAINA. Per fermare Putin è meglio offrire all’Ucraina una road map dettagliata per entrare nella Nato? O, al contrario, questa mossa rischia di peggiorare le cose? La domanda è al centro delle discussioni al vertice di Vilnius. Ma lo era già a quello di Bucarest: a conferma di quanto difficile sia capire qual è...

COMMENTO

Giorgia Meloni solo «para bellum»

UCRAINA/ITALIA . La presidente del Consiglio, nella sua risposta al Parlamento rispetto al conflitto tra Russia e Ucraina assume la famosa sentenza di Vegezio: si vis pacem para bellum.In altre parole, se si vuole sostenere un processo di pace «giusto» - naturalmente senza mai proferire la parola «cessate il fuoco» o dire chi ne...

COMMUNITY/COMMENTO

Com’è profondo il mare

USA/GRECIA/PYLOS. Nel 1912 il transatlantico Titanic nel viaggio inaugurale cozzò contro un iceberg e colò a picco. In quella evenienza, la classe di provenienza di ciascun passeggero fu uno dei fattori che determinarono la possibilità di salvarsi o meno. La lista ufficiale delle vittime, infatti, con particolare riguardo alle donne,...

COMMENTO

Lo spettacolo delle morti parallele

ITALIA/CASAL PALOCCO/MEDITERRANO. Un bimbo di cinque anni muore investito da una Lamborghini guidata da you tuber che girano un video per incrementare i like del loro canale e continuare a fare soldi creando spettacolo voyeuristico.La stampa ne parla, i sociologi ne discutono, l’opinione pubblica si interroga, mentre i loro video vengono cliccati e le grandi company...

PRIMA/COMMENTO

L’ordine globale della Nato ha bisogno di guerre

EUROPA/BRUXELLES. La decisione del Parlamento Europeo di rafforzare la produzione di armamenti si inscrive pienamente in un arco bellicista che parte dalla Prima Guerra del Golfo, e attraversa innumerevoli altri conflitti “regionali”Transita per quella “civile” in Ex Jugoslavia, passando per la Seconda Guerra del Golfo,...

COMMENTO

La retromarcia del governo Meloni

ITALIA. È grave l’abolizione da parte del governo Meloni - con sua esplicita rivendicazione - della protezione speciale per i migranti che rischiano di essere uccisi o incarcerati nei Paesi di provenienza non solo per le loro idee politiche.Ma anche per le tendenze sessuali o religiose. Perché sancisce la cancellazione di un...

COMMENTO

L’illusione ottica del governo

ITALIA. Mentre il governo cerca di gestire i flussi migratori con lo stato di emergenza, molto vicino al concetto di «stato di eccezione» così bene descritto da Carl Schmitt, arrivano i nuovi dati dell’Osce.L’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) pubblica infatti i dati sull’Aiuto...

COMMENTO

La responsabilità di chi impedisce i salvataggi a mare

ITALIA/CUTRO (CROTONE). Con la sensibilità estrema che lo caratterizzava il poeta R. M. Rilke esprimeva in un sonetto il concetto che qualunque morte ingiusta, quella di un innocente in particolare, emanava una sorta di eco che doveva colpire la nostra sensibilità.Ottusa da una quotidianità fatta di gesti meccanici, indifferenti a ciò...

COMMENTO

Un attacco al diritto internazionale

ITALIA/ROMA. «Il decreto Ong dà delle regole, ne abbiamo parlato anche ieri a un incontro con il Vaticano. Nel testo non è contenuto nessun atteggiamento contrario alle Ong ma le regole vanno rispettate».E ancora: «Non c’è dubbio sulla necessità di soccorrere le persone in mare ma un conto è...

COMMENTO

Il decreto è un attacco al diritto del mare

ITALIA. Il Decreto Legge n.1/2023 recante: «Disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori», apre l’anno portando in sé il ricordo d’una tragedia troppo velocemente dimenticata: quella dei morti di Lampedusa.Che il divieto per le navi delle Ong impegnate in azioni di soccorso in mare di fermarsi a salvare...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

Un truffatore, dunque tutti truffatori: il rozzo sillogismo contro le associazioni

QATAR/EUROPA. Uno spettro si aggira per il mondo: è quello delle Ong. È un fantasma che fa paura a molti, sia ai governi di destra europei, incluso quello italiano, sia alle dittature di ogni tipo, da quella degli autocrati dell’est sino alle teocrazie medio orientali di Iran ed Afghanistan. Un evidente filo rosso lega tra loro i...

COMMENTO

Italia e Francia, un vulnus al diritto internazionale

ITALIA/FRANCIA/MARSIGLIA. L’apertura della Francia alla ricezione nel porto di Marsiglia della Ocean Viking, una delle navi ora ormeggiate in Itala ed impossibilitate allo sbarco dei naufraghi, segna un precedente.Un precedente che è carico di implicazioni preoccupanti. Ora, molti ricorderanno la favola Pattini d’argento: una bambina si accorge...

COMMUNITY/COMMENTO

Una politica estera di cooperazione, pace e solidarietà

ITALIA/ROMA. Le Ong internazionali di cooperazione e solidarietà internazionale hanno inviato al neo Ministro degli Esteri e della Cooperazione Antonio Tajani un lettera aperta in cui si ribadiscono alcuni punti qualificanti che dovrebbero far parte dell’agenda di Governo. Questa legislatura avrà, infatti, il compito di affrontare...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Quella grande scacchiera delle eventualità

ITALIA. «Interpreto il nobil giuoco come una permanente ispirazione per il mio cammino nelle umane vicende e per il perfezionamento della mia anima, per il conseguimento della purezza e la ricerca della Verità. Tuttavia, vi è un continuo scambio fra le cose del creato e le cose umane, e ciascuna di queste si riflette...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it