Risultati per:

  • Autore: TAJANI ROBERTO ROMANO CRISTINA
Modifica ricerca

CAPITALE & LAVORO/OPINIONI

STAGFLAZIONE: LA NECESSITà DI RI-PROGETTARE IL PAESE

USA/EUROPA. L'aspetto più inquietante della situazione economica è la prospettiva di una bassa crescita con una inflazione alta. Il sistema economico mondiale, in particolare europeo e statunitense, rischia di trovarsi in una fase che impegna duramente le politiche pubbliche. La parola che nessuno vuole pronunciare è stagflazione, una malattia...

LETTERE/OPINIONI

L'ETERNA TENZONE TRA STATO E MERCATO

ITALIA. La tenzone tra Valentino Parlato e il Sole 24Ore è di quelle importanti e antiche quanto la storia del capitalismo e dell'economia politica stessa. A partire dall'apprezzamento, espresso in un titolo di prima pagina dal prestigioso quotidiano economico, circa l'intervento dello stato britannico nel salvataggio della banca Northern Rock,...

IL CAPITALE/TAGLIO BASSO

LE ORIGINI DEL TESORETTO: VIRTù E OMBRE DEI CONTI PUBBLICI

ITALIA. La trimestrale di cassa ha delineato uno scenario macroeconomico e della finanza pubblica in netto progresso. Evidenzia la forte crescita del Pil per il 2006 pari all'1,9% rispetto alle iniziali proiezioni pari all'1,4%, unitamente ad un significativo incremento delle entrate fiscali (strutturali) che il governo stima in 8-10 mld di euro...

CAPITALE & LAVORO/TAGLIO MEDIO

PROVVEDIMENTO INCOSTITUZIONALE

EUROPA. L'apertura dei mercati a livello internazionale ed in particolare nell'area Ocse inizia a partire dai primi anni '90, fino a raggiungere livelli mai registrati prima nel corso del 2003. Tutti i settori sono stati interessati da questo fenomeno: dalla telefonia all'energia. I benefici (economici) non sono ancora stati calcolati, ma la...

IL CAPITALE/TAGLIO BASSO

ITALIA: RICERCATORI SENZA LAVORO, LAVORO SENZA RICERCATORI

ITALIA. Spesso si sottolinea la rilevanza economica delle risorse finanziarie destinate alla ricerca e sviluppo, così come è indubbia la rilevanza, per la crescita di un paese, delle risorse finanziarie destinate agli investimenti fissi lordi (al netto delle costruzioni). La rilevanza economica è legata alla possibilità/capacità del sistema...

IL CAPITALE/TAGLIO BASSO

LA FLESSIBILITà NON AIUTA L'OCCUPAZIONE

ITALIA. La pubblicazione, avvenuta un paio di settimane fa, della rilevazione trimestrale sulle forze di lavoro ha riacceso il dibattito sugli «effetti» occupazionali della legge 30 e, più in generale, della flessibilizzazione del mercato del lavoro. Il II trimestre del 2006, infatti, ha visto un aumento record degli occupati pari a più di mezzo...

CAPITALE & LAVORO/OPINIONI

IL VIZIO DELLA MANCANZA DI PROPOSTE

ITALIA/LAZIO. Il dibattito sul «reddito garantito» in corso su il manifesto e Carta.org ha un grande merito ed un grande vizio. Il merito consiste nell'aprire uno spazio di discussione, nella sinistra radicale, sul tema socialmente rilevante della ridefinizione del welfare, tema che rischia di rimanere pragmaticamente appannaggio di altri nel...

COMMUNITY/COMMENTO

Crisi economica e sociale, una agenda ineludibile per il cambiamento

ITALIA. I caratteri della crisi di governo italiana risentono della fase di transizione economico-sociale resa manifesta dalla crisi iniziata nel 2008 nella generalità dei paesi occidentali e poi sviluppatasi con modalità specifiche in ciascuno di essi. Un aspetto centrale di questa transizione riguarda gli equilibri tra i mercati e...

COMMENTO

La Commissione scarica sull'Italia i suoi fallimenti

ITALIA/EUROPA. La Commissione europea taglia le stime della crescita italiana per il 2019 dall’1,2% allo 0,2%; il Fondo Monetario la riduce allo 0,6%. La tempistica delle differenti proiezioni è significativa: le prime erano del novembre 2018, mentre le ultime sono di fine gennaio. L’aspetto su cui riflettere è che il modello...

COMMENTO

Non si discutono 174 articoli in venti giorni

ITALIA/ROMA. Le elezioni politiche di autunno avrebbero messo in difficoltà qualsiasi governo, tanto più un governo politico che, per definizione, con la prima Legge di Bilancio vuole imprimere un indirizzo e una strategia chiara e sicura. I tempi tecnici per una discussione parlamentare (Senato e Camera) non sono più di 20...

COMMUNITY/COMMENTO

Il cuneo fiscale usato come arma letale contro lo Stato

ITALIA/EUROPA. Le proposte relative al taglio del cuneo fiscale valgono almeno 40 mld di minori entrate fiscali e contributive dal lato dei soggetti sociali e almeno 16 mld per la parte imprenditoriale. La ripartizione del cuneo è la seguente: 16% di imposte, 7% contributo dei lavoratori, 24% come contributo dei datori di lavoro. Fatta questa...

COMMENTO

Se l’inflazione va a finire nelle tasche della rendita

ITALIA. L’analisi economica del nostro Paese negli anni 2000-2020 restituisce qualcosa di anomalo e amaro. L’inflazione alla produzione e al consumo sono sistematicamente più alte di Germania e Francia.Sebbene in misura più contenuta per i prezzi al consumo e in modo più grave per i prezzi alla produzione,...

COMMENTO

Il sindacato riformista che serve al paese

ITALIA. Il congresso della Cisl e le recenti posizioni sul salario minimo, sebbene un poco amare nell’esito finale, in realtà consegnano a Cgil e Uil una occasione importante per riprogettare il Paese nel solco del riformismo rivoluzionario (Riccardo Lombardi). Ovviamente devono riflettere sulle grandi questioni del nostro tempo, e...

COMMUNITY/COMMENTO

Produzione e consumo, la strana dinamica della crescita dei prezzi

ITALIA. Alla fine, i costi di produzione (crescita dei prezzi) e la crescita dei prezzi al consumo coincidono con quanto leggiamo sui giornali? Se il prezzo delle materie prime o la carenza delle stesse ha

COMMUNITY/COMMENTO

L’economia di mercato non ha come obiettivo la piena occupazione

ITALIA. L’occupazione, meglio ancora il pieno impiego stringente come obbiettivo di politica economica che ha come corollario la riduzione delle disuguaglianze (secondo Minsky), meriterebbe una rifle

COMMENTO

Così Draghi avvia la privatizzazione dei servizi

ITALIA. Il decreto legge sulla concorrenza del governo Draghi è il poster dell’incompetenza. Spiegare l’economia al ministro Franco e al presidente del Consiglio ormai non è più un inedito. Ma di cosa stiamo parlando esattamente?Parliamo di: 1) promuovere lo sviluppo della concorrenza, anche al fine di garantire...

COMMENTO

Tutti i numeri ballerini su tasse e investimenti

ITALIA/ROMA. In pochi si sono presi la briga di leggere il comunicato dopo il Consiglio dei ministri del 28, “il Bilancio dello Stato per il 2022”, (Consiglio dei ministri n° 44). Tutti, invece, hanno sentito la conferenza stampa di Draghi, Franco e Orlando della sera. Lo stile del comunicato si conviene a un organo istituzionale, la...

COMMENTO

Tra imprese e lavoratori finisce 10 a 2

ITALIA/ROMA. Forse non siamo un paese di estrema sinistra; forse gli opportunisti e il denaro nascosto sotto il materasso sono “verticalmente integrati” (i ricchi per abitudine, i poveri per necessità - evasione).II Forse è il tempo che ci tocca vivere, quello dell’assenza di “persone perbene” al governo (il...

CULTURA/APERTURA

Scienza economica e albori del capitalismo

ITALIA. Valore, moneta e tecnologia (DeriveApprodi, pp. 240, euro 13, collana «Input») di Andrea Fumagalli è un libro denso, didattico e raccoglie le principali nozioni di valore, moneta e tecnologia. Sebbene i temi trattati siano complessi e necessitino di un certo livello di attenzione, si rendono accessibili e scritti con un...

COMMUNITY/COMMENTO

L’inefficienza del governo dei migliori

ITALIA. Le prospettive economiche e sociali sottese alla Nota di Aggiornamento del Documento Economico e Finanziaria (NADEF) disattendono le speranze di chi immaginava un percorso di crescita e soprattutto di sostenibilità sociale, ma anche una qualche capacità di programmazione (governo) delle grandi trasformazioni...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it