Risultati per:

  • Autore: SUSANNA RONCONI
Modifica ricerca

COMMUNITY/RUBRICA

Droghe e diritti umani. La marcia continua

SVIZZERA/GINEVRA . Lo scorso marzo, la Commission on Narcotic Drugs dell’Onu (Cnd) a Vienna ha svolto i lavori preparatori in vista del 2024, quando si terrà la valutazione di medio termine della strategia globale sulle droghe decisa nel 2019. Ma è a Ginevra, non a Vienna, che si registrano le novità politicamente più...

COMMUNITY/RUBRICA

La destra sa che siamo in un altro mondo?

ITALIA/ROMA. L’esordio del governo Meloni sulle droghe non lascia dubbi: i rave sono un crimine, in cui l’uso di sostanze è parte integrante della «minaccia alla sicurezza pubblica»; le persone che usano droghe (PUD) non vanno chiamate così (non sono persone), se no si avvalla il consumo (affermazione della...

COMMUNITY/RUBRICA

L’Onu e le droghe. L’Italia rispetti i diritti

ITALIA. «Il Comitato esprime preoccupazione per l’approccio punitivo al consumo di droghe e per l’insufficiente disponibilità di programmi di riduzione e del danno. Il Comitato raccomanda che lo Stato riveda le politiche e le leggi sulle droghe per allinearle alle norme internazionali sui diritti umani e alle migliori...

SOCIETA/COMMENTO

Il corpo recluso senza alcuna difesa

ITALIA/IVREA . Anche nei fatti di Ivrea emerge in modo inquietante il ruolo dei medici. Inquietante perché appaiono silenti o complici attivi della violazione del corpo recluso, quel corpo che Daniel Gonin, medico penitenziario che molto ne ha scritto, descrive come «quel sacco di pelle» dentro cui chi è detenuto tenta di...

COMMUNITY/RUBRICA

Droghe e politica. L’estinzione dello ‘spazio civico’

ITALIA. Come movimento che lotta per una profonda inversione di tendenza delle attuali politiche sulle droghe, da tempo facciamo i conti con l’estrema difficoltà di mettere il tema all’interno dell’agenda politica, e più ancora di farlo aprendo un discorso in cui esperienza e conoscenza siano riconosciute e abbiano...

COMMUNITY/RUBRICA

Droghe e lockdown. Oltre le false profezie

ITALIA. Quando si fa ricerca non si smette mai di chiedersi a cosa serva farla, e come far sì che possa essere spendibile, in qualche modo utile alle persone. Domande pressanti nel campo dei consumi di droghe, dove le litanie dominanti - devianza, malattia, droga-demonio, una-volta-dipendente-per sempre-dipendente, dalla cannabis...

COMMUNITY/RUBRICA

Droghe e salute mentale. Un pensiero critico in campo

ITALIA. La storia delle politiche sulle droghe è, anche, storia del tentativo di sottrarle ai processi di psichiatrizzazione e al sistema dei trattamenti psichiatrici, restituendo alla realtà dei consumi di droghe, legali e illegali, la complessità che le caratterizza come fenomeno sociale e culturale, che ha ricadute anche...

COMMUNITY/RUBRICA

Droghe, il rischio di una conferenza fuori tempo

ITALIA. Abbiamo aspettato la notizia di una delega politica sulle droghe e della convocazione di una Conferenza nazionale per 12 anni, o meglio per 21 a Genova con don Gallo, se consideriamo che la Conferenza 2009 a Trieste non è stata che una claque di consenso alla legge Fini -Giovanardi. La notizia dell’avvio del percorso di...

COMMUNITY/RUBRICA

Droghe, il peso di una Convenzione arcaica

USA. Il 30 marzo 1961 a New York, l’Onu approvava la Single Convention on Narcotic Drugs, la convenzione in tema di droghe che da allora – integrata da altre due convenzioni, del 1971 e del 1988 – orienta le politiche globali sulle droghe illegali a guida Unodc. L’approccio penale e proibizionista sancisce...

COMMUNITY/RUBRICA

Ue, strategia sulle droghe. Cauti progressi

EUROPA/BRUXELLES. Approvata nel dicembre 2020 dal Consiglio dell'Unione europea, è stata pubblicata la Strategia europea sulle droghe 2021-2025. Come sempre, si tratta di linee guida generali e non vincolanti per gli stati membri (SM), che hanno bisogno di un dettagliato Piano d'azione (PA) - pure questo per altro non vincolante, a volte nel bene ma...

COMMUNITY/RUBRICA

Droghe in Europa. Mercati aggressivi e politiche in stallo

EUROPA. Il Rapporto europeo sulle droghe, curato ogni anno dall’EMCDDA- European Monitoring Centre on Drugs and Drug Addiction, quest’anno mostra una versione differente rispetto alle precedenti. Pubblica come sempre dati e trend sulle droghe più diffuse nell’Unione – consumi, mercati, trattamenti – ma...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Tutti i «trend» del mercato nella pandemia

ITALIA. Apprendere da situazioni extra-ordinarie per meglio comprendere la via da prendere in quelle ordinarie: da qui nasce la forte spinta da parte delle associazioni verso la ricerca sulle variazioni dei consumi in fase di lockdown. Sono state condotte tre ricerche mirate a tre diversi stili di consumo e una quarta indagine qualitativa,...

COMMUNITY/RUBRICA

Vienna 2020, il fantasma della cannabis

AUSTRIA/VIENNA. Poco prima dell’apertura della 63° Commission on Narcotic Drugs dell’Onu (CND), il 2 marzo a Vienna, si era appreso che la discussione della raccomandazione dell’Oms sulla cannabis - che ne dimostra le proprietà mediche e ne chiede la diversa classificazione (fuoriluogo.it/oms) - non avrebbe avuto luogo....

COMMUNITY/RUBRICA

Droghe, è tempo di valutare le politiche

AUSTRIA/VIENNA. Il recente meeting del Segmento ad Alto Livello della Commission on Narcotic Drugs (Cnd) del marzo 2019 ha posto, in maniera anche più evidente di sempre, la spinosa e irrisolta questione della valutazione delle politiche globali sulle droghe. Da un lato l’evidenza - nelle cifre fornite dalle stesse fonti istituzionali...

COMMUNITY/RUBRICA

Riduzione del Danno il Piemonte rompe il silenzio

ITALIA/PIEMONTE. Correva l’anno 2017, gennaio, quando servizi e prestazioni della Riduzione del Danno (RdD) divennero LEA, Livelli Essenziali di Assistenza. Cioè, dovuti ad ogni cittadino che consuma droghe sul territorio nazionale, per promuoverne la salute e prevenire i rischi e i danni potenziali correlati al consumo. Dovuti e,...

COMMUNITY/RUBRICA

Droghe all’Onu. Un «consenso» molto conflittuale

AUSTRIA/VIENNA. Nessun decisivo passo in avanti nella politica globale sulle droghe, ma la war on drugs continua a perdere alleati. Può essere questa la sintesi del Segmento Ministeriale, prima tappa della 62esima Commission on Narcotic Drugs (Cnd) in corso a Vienna. L’appuntamento Onu ha il compito, a dieci anni dalla Risoluzione del 2009,...

COMMUNITY/RUBRICA

Droghe in Europa, tra riforme e populismi

EUROPA . La voce entusiasta di Arild Knutsen, norvegese, e quella accorata di Peter Sarosi, ungherese, ben rappresentano le diverse traiettorie che le politiche sulle droghe stanno prendendo in Europa. La 4° Conferenza europea sulla Riduzione del Danno (RdD) che si è tenuta a Bucarest dal 21 al 23 novembre, promossa da Correlation -...

COMMUNITY/RUBRICA

Droghe e web, sfida agli stereotipi

ITALIA. In materia di droghe, il web viene sempre più evocato – nella comunicazione mainstream e in quella politica – come una minaccia da panico morale: saremmo dominati da un invisibile nemico pervasivo contro cui nulla possiamo. Chi produce questa immagine di solito ha obiettivi politici, in primis quello di rianimare il...

COMMUNITY/RUBRICA

Droghe, un nuovo Forum europeo alla prova

EUROPA. I venti che spirano in una parte dell’Unione europea, a Est soprattutto, ma anche a Sud, come sappiamo bene, non depongono a favore di politiche sociali aperte e innovative. Anche sulle droghe, come sulle migrazioni o sulle povertà, potrebbero pesare populismi e nazionalismi, avvezzi alle risposte muscolari ben più che...

COMMUNITY

Riduzione del danno, diritto esigibile

ITALIA/TORINO. La Riduzione del Danno è un diritto. Non si tratta dello slogan del movimento che da 25 anni lavora per una politica di RdD in Italia. Si tratta di un fatto: dal 2017 gli interventi di RdD sono parte dei Lea, i livelli essenziali di assistenza che, nel sistema sanitario nazionale, definiscono servizi e prestazioni a cui ogni...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it