Risultati per:

  • Autore: SUSANNA DE GUIO, GIACOMO FINZI
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/APERTURA

Prima vittoria della sinistra. Petro si prende la Colombia

COLOMBIA. Sí, se pudo, ce l’abbiamo fatta, è stato il coro più sentito nelle piazze e nelle strade che festeggiavano la vittoria di Gustavo Petro, nuovo presidente della Colombia.Con oltre 11 milioni di voti e il 50,46% del totale, il candidato del Pacto Histórico si è imposto al ballottaggio di domenica 19...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Voto «Histórico» per il blocco progressista. Così Petro va

COLOMBIA. Il prossimo presidente della Colombia lo deciderà il ballottaggio. Al candidato progressista del Pacto Histórico, Gustavo Petro, non sono bastati gli oltre 8.522.399 voti (40,1%) per vincere al primo turno. A sorpresa, il suo sfidante sarà Rodolfo Hernandez che, con quasi 6 milioni di preferenze (28,16%), ha raggiunto...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Tra minacce di morte e violenze, uno storico Pacto per la Colombia

COLOMBIA/BOGOTA. «Chiediamo agli osservatori internazionali, alle Nazioni unite, all’Unione europea, all’Organizzazione degli Stati americani, alle delegazioni diplomatiche, alla stampa nazionale e internazionale, a tutti i colombiani e colombiane di proteggere questo processo elettorale». Lo ha affermato Alirio Uribe Muñoz,...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Colombia, campagna di violenza sul voto

COLOMBIA/BOGOTA. A solo due settimane dalle elezioni presidenziali, l’aumento della violenza politica mantiene alta la tensione in Colombia, dopo il paro armado delle Autodefensas Gaitanistas de Colombia (Agc) realizzato dal 5 all'8 maggio scorsi, come reazione all'estradizione di Dairo Antonio Úsuga David, alias Otoniel, leader...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Petro o Hernandez, la posta in gioco è altissima. Come la violenza

COLOMBIA/BOGOTA. A poche ore dal voto, l’esito del ballottaggio per la presidenza in Colombia è tutt’altro che scontato. Gli ultimi sondaggi indicano un leggero vantaggio di Gustavo Petro, leader della coalizione progressista Pacto Histórico, nei confronti dello sfidante Rodolfo Hernandez, populista di estrema destra, con una...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Costituzione sconfitta in Cile

CILE. Il plebiscito di questa domenica 4 settembre in Cile ha espresso un chiaro no al cambio della Costituzione, con un 61,86% dei voti, mentre a favore ha votato solo il 38,14%. Un risultato schiacciante e inaspettato, che ha superato le previsioni dei sondaggi, dove il “rifiuto” era in testa per una decina di punti.«Quella...

ULTIMA/APERTURA

Pinochet non muore mai: Costituzione, i no avanti

CILE/SANTIAGO. I sondaggi sulla nuova Costituzione cilena, che sarà sottoposta a un plebiscito il prossimo 4 settembre, mostrano da mesi in vantaggio il rechazo, l’opzione del rifiuto del nuovo testo, scritto durante l’ultimo anno da una Convenzione composta da 155 membri ed eletta dalla popolazione. Sebbene la breccia si sia ridotta...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

Comunque vada sarà un successo. «Il cambiamento è già iniziato»

COLOMBIA. Noto per il suo lavoro di ricerca di giustizia per le vittime del conflitto armato, Ivan Cepeda è stato tra i facilitatori del processo di pace tra governo colombiano e Farc-Ep che ha portato all’accordo dell’Avana nel 2016. Dal 2014 è senatore per il Polo Democratico, partito che conforma la coalizione del Pacto...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Cile, se lo stato volta le spalle ai giornalisti

CILE/SANTIAGO. È morta giovedì scorso a Santiago del Cile Francisca Sandoval, giornalista del canale tv comunitario Señal 3 La Victoria, che era stata colpita da un proiettile in pieno volto durante la manifestazione del 1 maggio. Fuori dall’ospedale dove era ricoverata in gravi condizioni sono rimasti cartelli, fotografie,...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Solo la Guardia indigena difende Cali

COLOMBIA/CALI. Dall’inizio delle mobilitazioni in tutta la Colombia, lo scorso 28 aprile, la popolazione di Cali ha salutato l’entrata in città dei camion strabordanti di persone con bandane al collo e bandiere rossoverdi sventolanti, la Guardia Indigena del Cric, il Consiglio Regionale Indigeno del Cauca che riunisce più...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Quelle che lottano, non solo in Cile. Il movimento femminista inaugura il 2020

CILE/SANTIAGO DEL CILE. L'anno in Cile è ripreso com'era finito: migliaia di persone in piazza partendo da Plaza Dignidad e a seguire la repressione brutale dei carabineros. «Siamo in una fase di transizione - dice Lorena Fries, presidentessa di Corporación Humanas - e ci sono grandi aspettative per i processi riguardanti la verità e...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

In Colombia «ci hanno rubato anche la paura»

COLOMBIA. Sono ormai cinque i giorni di mobilitazione ininterrotta che hanno portato il popolo colombiano a occupare le piazze e le strade delle principali città del Paese. Ad annunciare il proseguimento del Paro è la CUT, la centrale sindacale più grande della Colombia: «Dopo il grande successo dello sciopero nazionale,...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

«Contro estrattivismo e repressione, la lotta è indigena e globale»

GUATEMALA. Per comprendere il contesto in cui si muove la società guatemalteca alla vigilia della seconda tornata elettorale, domani 11 agosto, è necessario ampliare lo sguardo ben oltre il meccanismo parlamentare e riconoscere che i processi di trasformazione della realtà politica e sociale in Guatemala avvengono altrove, nel...

INTERNAZIONALE/APERTURA

La guerra sporca americana in 15mila documenti

COLOMBIA/USA. A un mese dalla presentazione del rapporto finale della Comisión de la Verdad, vengono pubblicati gli oltre 15mila archivi declassificati dell’intelligence statunitense in Colombia fin dal 1940. L’accesso ai documenti rappresenta un’ulteriore fonte storiografica fondamentale per le vittime del conflitto...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Petro rinuncia alla visita nel distretto "cafetero": c’è un piano per eliminarlo

COLOMBIA/BOGOTA. A meno di un mese dalle elezioni presidenziali in Colombia, il candidato del Pacto Histórico, Gustavo Petro, rinuncia alla visita nel distretto cafetero (la regione di Antioquia, Quindio e Risaralda, 320 km a ovest di Bogotà), prevista per il 3 e 4 maggio, per ragioni di sicurezza. Il gruppo paramilitare "Cordillera"...

TALPA

UN TAVOLO TECNOLOGICO PER MOLTE SCU

ITALIA. TALPA LE VIE ALLA PREISTORIA

ITALIA/TAGLIO BASSO

CIOCIARIA CRIMINALE: TANGENTI PER 14 MILIONI

. In una cella del carcere di Monza, trascorrono le vacanze natalizie Fulvio De Santis (ex vicesindaco e assessore all'Ambiente del Comune di Frosinone, con un passato politico nel Fronte della gioventù, poi Msi, An, Fli) e Giovanni Battista Ricciotti, detto Ciccio, noto architetto e faccendiere ciociaro. Non vedranno il tradizionale...

LAVORO/TAGLIO MEDIO

VIA LA BRAVO E LA DELTA, ORA RISCHIA ANCHE CASSINO

ITALIA/PIEDIMONTE SAN GERMANO (FROSINONE). A Melfi, alla presenza del presidente del consiglio Mario Monti, Marchionne ha annunciato investimenti per un miliardo di euro e la produzione di due nuovi modelli, un Suv Jeep e la nuova Fiat 500 X. «Questo è il primo di una serie di annunci che coinvolgeranno altri impianti in Italia», ha precisato l'amministratore delegato della Fiat,...

LAVORO/TAGLIO MEDIO

LA FINE DELLA FABBRICA DI TELEVISIONI NON SPEGNE LA RABBIA DEGLI OPERAI

ITALIA/ANAGNI. Nelle vicinanze di Anagni, città che fu dei papi, ora nota per gli imbrogli di Batman/Fiorito, c'era un'industria che dava lavoro a migliaia di persone, la Videocolor. Si occupava della produzione di televisori che venivano poi venduti nel mondo, sotto altri marchi. Nacque con i contributi della Cassa per il Mezzogiorno, negli anni...

ITALIA/TAGLIO MEDIO

IL TAR DECAPITA IL SINDACO DEL PDL, LE ELEZIONI SONO DA RIFARE

ITALIA/CATANZARO. A pochi mesi dallo scioglimento del consiglio comunale di Reggio Calabria, un analogo destino tocca a quello di Catanzaro. Per motivi diversi. Qui, il consiglio comunale non è stato sciolto dal ministero dell'interno per contiguità mafiose, ma decade per effetto di una sentenza del Tribunale amministrativo regionale, nell'ambito di un...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it