Risultati per:

  • Autore: STRADA CECILIA,
Modifica ricerca

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

LA «MISSIONE DI PACE» MASSACRA ALTRI CIVILI

AFGHANISTAN/KAPISA (KABUL). Più di venti morti civili in ventiquattr'ore, e due stragi targate Nato che pesano come macigni sulla «missione di pace». La guerra in Afghanistan aumenta di intensità e si sta estendendo anche nelle regioni settentrionali e occidentali.Domenica notte un gruppo di miliziani armati ha attaccato una base Nato nella provincia di Kapisa, a...

UNA DI NOI/TAGLIO BASSO

LETTERA A CHI VOTA SULLA GUERRA

IRAQ/ITALIA. Onorevoli Senatori, In questo momento siete riuniti per votare sul rifinanziamento della «missione italiana» in Iraq. La nostra Costituzione, al suo Articolo 11, ripudia la guerra, «l'Italia» ripudia la guerra. Quel voto non dovrebbe esistere, dovrebbe essere scontato che i membri del Parlamento rispettino la...

RAPITA LA PACE/TAGLIO BASSO

NOI PACIFISTI NELL'INFERNO DI BAGHDAD

IRAQ/ITALIA. L'ultima puntata dell'orrore iracheno - il rapimento di operatori umanitari - pone domande non più eludibili. Servono analisi e proposte: dobbiamo capire e agire, e in fretta. L'ultimo rapimento di Baghdad non è stato un fatto «occasionale», favorito da circostanze, da occasioni che lo hanno reso possibile. E' stato...

PRIMA/TAGLIO BASSO

I RAGAZZI DI NASSIRIYA

IRAQ/NASSIRIYA/ITALIA. Ho lasciato l'Afghanistan pochi giorni fa. Quando sono partito, Fahim Khan era agonizzante nel reparto di rianimazione. Diciannove anni, dilaniato da una bomba non lontano dal palazzo reale di Kabul, mentre stava tentando di rimettere a posto la propria casa danneggiata dai bombardamenti. Sono partito con negli occhi il padre di Fahim,...

PRIMA/EDITORIALE

IL NOSTRO DIRITTO

ITALIA. Due mesi fa avevamo chiesto ai cittadini di dare un segno di pace per il 10 dicembre, nell'anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo. Avevamo chiesto di portare stracci bianchi, candele e bandiere di pace nelle piazze delle nostre città, dei nostri comuni, per dire che non vogliamo guerre nel futuro dei nostri...

PRIMA/ARTICOLO

SABATO DI PACE

IRAQ/ITALIA. «L'informazione è un'arma» ha detto Colin Powell, e la guerra mediatica è già iniziata. Giornali e televisioni hanno incominciato il loro lavoro sporco per creare consenso alla nuova barbarie che è già all'orizzonte. Guerra. A questa parola non riesco ad associarne altre che non siano morte e sofferenza, lutti e miserie. Nel terzo...

SPECIALE

NAIMA, UNA STORIA AFFHANA

AFGHANISTAN. TALEBANI OCCUPAZ.DISAGI POPOLAZIONE TESTIMONIANZE

MONDO

LA GENESI DELL'ESODO

IRAQ/SULEIMANIA. La genesi dell'esodo I curdi, un popolo senza terra bersagliato dagli effetti devastanti della guerra e dell'embargo. Non c'è più speranza di un futuro diverso, soprattutto per i giovani. E gli aiuti? Sono i funzionari dell'Onu a deciderne l'utilizzo GINO STRADA * - M I TROVAVO a Suleimania, nel Kurdistan irache

ITALIA

LA LOGICA DI GUERRA NELLA SENTENZA

ITALIA. SOFRI La logica di guerra nella sentenza GINO STRADA T utti i volontari di Emergency hanno firmato la lettera al presidente della repubblica per Sofri, Bompressi e Pietrostefani. Appena rientrato dal Kurdistan, Gino Strada, chirurgo di guerra impegnato nella campagna per la messa al bando delle mine antiuomo, ha motivato così...

MONDO

GLI ULTIMI FATTI VISTI DA EMERGENCY

IRAQ/SULEIMANIYA. EMERGENCY TESTIMONIANZA INVASIONE ARBIL

VIOLENTO' DUE FIGLIE

ITALIA/TRENTO. VIOLENZA SESSUALE

POLITICA/EDITORIALE

FALSI DI CARTA

ITALIA/ROMA. Come già il 15 febbraio 2003, sabato 20 marzo 2004 si è svolta a Roma la manifestazione più consistente tra quante se ne sono contemporaneamente svolte nel mondo. A proposito di queste manifestazioni, la stampa degli Stati Uniti ha ripreso l'immagine di «seconda superpotenza mondiale» per riferirsi al Movimento...

LETTERE/OPINIONI

SUBITO CONTRO LA GUERRA: VIA I MILITARI DALL'IRAQ

IRAQ/NASSIRIYA/ITALIA. Onorevoli deputate e deputati, onorevoli senatrici e senatori,questo appello, scritto nell'ora tragica in cui le vittime di guerra italiane dei due teatri di guerra Iraq e Afghanistan, tornavano in Italia per ricevere i funerali di stato, cade anche nel momento in cui il nuovo Parlamento della Repubblica ha appena iniziato i suoi...

VISIONI/BREVE

Non solo fiori ma opere stratificate

ITALIA. Cinque brani, circa 21 minuti di musica, sono sufficienti a Paolo Benvegnù per cesellare una delle uscite discografiche più belle di questa primavera. Solo fiori infatti è un EP che condensa e cristallizza alla perfezione lo stile prezioso e stratificato dell’ex leader degli Scisma, alternando melodie sognanti...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Silvestri: «Sentivo bisogno di leggerezza, ma un album non è mai una cosa scontata»

ITALIA/MILANO. A distanza di quattro anni dal precedente disco La Terra sotto i piedi, premiato con la Targa Tenco per la miglior canzone Argentovivo, Daniele Silvestri si riaffaccia nel panorama musicale italiano con un nuovo album di inediti, Disco X, in uscita il prossimo 9 giugno per Epic/SonyMusic. «Si chiama così per vari...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Per arrivare a tutti ci siamo persi, il nuovo disco un ritorno alle origini»

ITALIA/MILANO. Dopo un silenzio lungo sei anni – intervallato da un Sanremo in piena pandemia e cinque progetti solisti – Lo Stato Sociale si riaffaccia nel panorama musicale con un nuovo album, Stupido Sexy Futuro, dove i «regaz» bolognesi sembrano tornare a quelle origini che avevano contrassegnato i loro primi dischi....

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Il tempo davanti a uno specchio tra glam e omaggi al Duca bianco

ITALIA. Nel suo show televisivo del 1977, poco prima di morire in un incidente stradale a soli trent’anni, Marc Bolan dei T.Rex salutava i telespettatori con la frase «Keep a little Marc in your heart». Esortazione che, a decenni di distanza, sicuramente è arrivata alle orecchie di Lucio Corsi, cantautore maremmano che di...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Giovanni Truppi: «Nelle nuove canzoni racconto la poesia nascosta del presente»

ITALIA. Anticipato da brani come Alcune considerazioni e La felicità, esce oggi Infinite possibilità di essere finiti, il nuovo disco di inediti di Giovanni Truppi. A distanza di quattro anni dal bellissimo Poesia e civiltà. Cantautore eclettico, raffinato e dallo sguardo lucidissimo sul presente, il napoletano si è...

VISIONI/APERTURA

Questione di feeling, L’amore declinato secondo Madame

ITALIA. Con il suo inconfondibile flow biascicato e ritmicamente sconnesso, Madame ritorna sul mercato discografico, dopo l’ottimo riscontro del brano Il bene nel male a Sanremo 2023, con l’album L’amore, 14 tracce stratificate e variopinte che certificano una sorprendente quanto attesa maturità, nonostante la vicentina...

VISIONI/APERTURA

De la Soul, l'evoluzione hip hop sulle piattaforme streaming

USA. Sin dall’invenzione dell’MP3, i fan dell’hip-hop si sono posti una semplice domanda: dove sono i De La Soul? I primi sei album del leggendario gruppo rap americano infatti non sono mai stati disponibili in formato digitale per problemi di diritti e, man mano che lo streaming diventava onnipresente, l’assenza di...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it