Risultati per:

  • Autore: STEFANO MAURO
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

L’unico paese che manda i ragazzini davanti ai tribunali militari

. Dal 7 ottobre Hamas ha fatto del rilascio dei prigionieri palestinesi uno dei suoi principali obiettivi, indicando che la cattura degli ostaggi aveva lo scopo di «ottenere il rilascio di tutti i detenuti palestinesi». Prima dell’operazione "Tempesta di al-Aqsa", il loro numero nelle carceri israeliane era di circa 5.300....

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Esercito e wagneriani alla riscossa. I separatisti tuareg si ritirano da Kidal

MALI/KIDAL. Martedì l’esercito maliano ha riconquistato la città di Kidal, roccaforte dei separatisti tuareg dell’Azawad, riuniti all’interno della coalizione del Quadro strategico permanente (Csp). L’annuncio lo ha dato il presidente della giunta militare, colonnello Assimi Goïta, in uno speciale flash...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Ancora morti palestinesi nelle carceri israeliane: ieri quinta vittima

ISRAELE/CISGIORDANIA . Le violenze della guerra tra Hamas e Israele passano anche attraverso la durissima repressione che in questo mese sta colpendo i Territori occupati della Cisgiordania e i prigionieri palestinesi nelle carceri israeliane.Secondo quanto riporta il quotidiano The Times of Israel, dai primi di novembre sono emerse dozzine di foto e video che...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Orrore a Zaongo: abitanti trucidati, neonati inclusi

BURKINA FASO. Il Burkina Faso è in lutto per un nuovo massacro di civili con «oltre 100 persone brutalmente assassinate lo scorso 6 novembre nel villaggio di Zaongo», nella zona centrale del paese. Le immagini sui social mostrano corpi senza vita di donne e bambini, anche neonati, uccisi a colpi di arma da fuoco e abbandonati nelle...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Presa tra ben tre fuochi, Minusma in fuga dal Mali

MALI. Dopo un impegno di quasi 10 anni e un bilancio di 180 caschi blu uccisi dai gruppi jihadisti presenti nel paese, la missione delle Nazioni unite "Minusma" ha definitivamente abbandonato il nord del Mali. Lo scorso martedì il contingente Onu ha frettolosamente lasciato la sua ultima base a Kidal - dopo quelle di Timbuktu, Aguelhoc e...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Gli Accordi di Abramo alla prova delle piazze pro-Palestina

MAROCCO/ISRAELE/GAZA . In numerosi paesi arabi non passa giorno senza una manifestazione per la Palestina. Ma in Marocco non si vedevano da oltre vent’anni cortei come quelli organizzati dal Fronte marocchino a sostegno della Palestina e contro la normalizzazione (Fmspcn), che riunisce una ventina di partiti, sindacati e associazioni, e dal Gruppo di...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Violenze, privazioni e arresti di massa. La vendetta passa anche dalle carceri

. La guerra tra Tel Aviv e Hamas si sposta anche nelle carceri. Il ministero della Pubblica sicurezza israeliano ha approvato questo giovedì una serie di «nuove misure repressive» nei confronti dei detenuti palestinesi che permette di «imprigionare detenuti anche in numero superiore alla capienza delle celle»,...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Il contingente francese cacciato (anche) dal Niger

NIGER/FRANCIA. La Francia, già cacciata da Mali e Burkina Faso, si prepara a lasciare il Niger, suo ultimo alleato nel Sahel. Dopo un decennio di intervento militare antijihadista nella regione (Operazioni Serval e Barkhane) è un voltare pagina definitivo, maturato al termine di un braccio di ferro diplomatico con il governo militare...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Goïta ringrazia Mosca per l’aiuto, ma nel nord è di nuovo guerra

MALI. La giunta militare del Mali ha annullato ieri le celebrazioni nell'anniversario dell’indipendenza e ha comunicato di voler mobilitare «tutti i riservisti di fronte alle crescenti tensioni nel nord del paese». La sera prima, in un discorso alla nazione, il presidente della transizione, colonnello Assimi Goïta, ha...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Volontari in campo. A Derna il sindaco teme 20mila morti

LIBIA/DERNA . Anche il Centro meteorologico nazionale aveva allertato le autorità tre giorni prima. Nella parte orientale è stato addirittura dichiarato «lo stato di emergenza». Ma la Libia non ha i mezzi per applicarla e ci sono state numerose segnalazioni di pericolo ignorate dalle autorità del Governo di...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Tra le rovine di Derna è corsa contro il tempo

LIBIA/DERNA . Quartieri interamente sommersi, dighe crollate, colate di fango che hanno spazzato palazzi e condomini. È lo scenario trovato dai primi soccorsi finalmente giunti ieri nella città di Derna, dopo l'alluvione provocata dalla tempesta "Daniel" domenica scorsa.«Sfortunatamente metà della nostra gente è...

SOCIETA/APERTURA

Daniel rompe le dighe «5mila morti e 15mila dispersi solo a Derna»

LIBIA/DERNA . «Una catastrofe umanitaria immane. Non abbiamo certezza ancora dei morti perché le comunicazioni con Derna sono interrotte, come le vie di comunicazione terrestri. Ma il bilancio sarà pesante perché solo in queste ore il vento è cambiato e si vedono anche numerosi corpi di vittime in mare, dopo la...

INTERNAZIONALE/BALCONE

Libia orientale sott’acqua: «Oltre duemila morti»

LIBIA/BENGASI. Continua a salire in maniera vertiginosa il numero delle vittime della tempesta "Daniel” che ha colpito nel fine settimana numerose città della Libia orientale: Bengasi, Susa, Bayda, al-Marj, ma soprattutto Derna dove il bilancio provvisorio delle vittime è molto più pesante. Secondo il governo della Cirenaica...

SOCIETA/APERTURA

Polvere e morte in Marocco

MAROCCO . «Il terremoto più potente che abbia colpito il regno fino ad oggi». La stampa marocchina ha raccontato quanto sia stata «forte e prolungata» la scossa di terremoto che ha devastato centro il Marocco nella notte tra venerdì e sabato, provocando oltre «1037 morti e 1200 feriti di cui almeno 700 in...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Mali sotto attacco jihadista: colpita una base a Gao dopo i 64 morti sul fiume

MALI/GAO. Una base dell’esercito maliano è stata presa di mira da un attentato suicida ieri a Gao, il giorno dopo un doppio attacco imputato alle milizie jihadiste nel nord, dove la preoccupazione per la loro avanzata cresce sempre più. La distruzione della base di Gao - con un bilancio non ancora fornito da Bamako - coincide...

INTERNAZIONALE/BALCONE

Il Gabon ha un nuovo leader. Opposizioni soddisfatte ma divise

GABON. Cinque giorni dopo aver rovesciato Ali Bongo Ondimba, il nuovo uomo forte del Gabon, il generale Brice Oligui Nguema, ha prestato giuramento come «presidente della transizione». «Senza alcuna violenza e spargimento di sangue, il Comitato per la transizione e il ripristino delle istituzioni (Ctri) ha rovesciato un regime...

INTERNAZIONALE/APERTURA

73 morti nel rogo di un palazzo occupato di Johannesburg

SUDAFRICA/JOHANNESBURG. Sono almeno 73 le vittime accertate di un incendio che ha devastato nella notte tra mercoledì e giovedì un fatiscente edificio di quattro piani nel centro di Johannesburg in Sudafrica. «È un giorno triste per la città di Johannesburg: in più di 20 anni di servizio non ho mai visto nulla di simile -...

INTERNAZIONALE/APERTURA

I militari non si fermano più. Golpe in Gabon, rimosso Bongo

GABON . Ieri mattina il risveglio del Gabon è stato drammatico: all’alba è stata diffusa la notizia della deposizione da parte dei militari del presidente Ali Bongo Odimba. Nelle ore successive i gabonesi sono scesi in piazza per festeggiare quelli che già chiamano «liberatori», con scene di festa nella...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Niger, con il golpe cresce il jihadismo e lo Stato islamico del Sahel

NIGERIA. In questi giorni una calma apparente è tornata per le strade di Niamey, nonostante le voci relative ad un imminente attacco da parte della Comunità Economica dell’Africa occidentale (Cedeao) che ha stabilito «la data e l’impegno dei diversi paesi per l’intervento militare», rigettando una...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Una nebulosa di aziende e violenza sfrutta l’Africa. E non scomparirà

RUSSIA/AFRICA . La possibile uscita di scena di Yevgeny Prigozhin, fondatore del gruppo paramilitare Wagner, ha sollevato interrogativi sul suo futuro, soprattutto nel continente africano. Non a caso l’ultimo video che lo ritrae è stato trasmesso proprio dall’Africa, con Prigozhin al lavoro «per rendere la Russia ancora...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it