Risultati per:

  • Autore: STEFANO LUCARELLI, ROBERTO ROMANO
Modifica ricerca

COMMUNITY/COMMENTO

Cosa decide il Parlamento europeo, cosa può fare la sinistra

EUROPA/STRASBURGO. Il dibattito politico e di politica economica in Italia, nei giorni delle elezioni dei parlamentari europei, non entra nel merito dei possibili strumenti operativi di cui l’Unione Europea si può dotare, ma si concentra su aspetti secondari o fuori dalle competenze dei parlamentari europei.Un esempio: le elezioni del...

COMMENTO

Nove domande sul futuro dell’economia

ITALIA. Il Piano Nazionale di Rinascita e Resilienza è lo strumento attraverso il quale l’Italia attiverà il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza, cioè prestiti pari a 122,6 e 68,9 mld di sussidi (di cui 69,1 che finanziano progetti già in essere).Legato al Programma Next Generation EU messo a punto...

IL CAPITALE/TAGLIO BASSO

LA REGOLAZIONE COME POLITICA PER LO SVILUPPO?

ITALIA. La presidenza del Consiglio dei ministri il 2 febbraio 2007, ha predisposto un ddl intitolato «Regolazione e vigilanza sui mercati e autorità indipendenti». Un provvedimento, al momento sottovalutato, ma dalle rilevanti implicazioni politiche ed economiche, che tendono a ridisegnare, anche in settori strategici, il rapporto...

PRIMA/COMMENTO

LA FIAT E LE POLITICHE FALLIMENTARI

ITALIA. La recente operazione Fiat sul mercato americano non deve sorprendere. È perfettamente in linea con le politiche adottate da Marchionne. Non tanto per le politiche di delocalizzazione, serie ma non importanti, piuttosto la necessità di Fiat di agganciare un player (paese) adeguato per conseguire le necessarie economie di scala al fine di...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Un novello e accurato Socrate alle prese con «Sei lezioni sulla moneta»

ITALIA. Viviamo in un tempo in cui la convinzione che la moneta sia neutrale e che i mercati finanziari siano efficienti non sembra più così tanto radicata nelle menti dei banchieri centrali. Sulla moneta, la sua storia, la sua origine e il suo possibile futuro si è scritto moltissimo in questi anni, non sempre in modo...

COMMENTO

Sui servizi pubblici Draghi impari da Pareto e Caffè

ITALIA. La filosofia sociale del Pnrr sembrerebbe ispirata all'idea che per riportare l'Italia su un sentiero di crescita stabile e durevole siano necessari controlli specifici ed accurati sulle politiche economiche. Questi controlli hanno assunto la forma di vincoli interni posti dallo stesso governo italiano ma presentati all'opinione pubblica...

COMMENTO

Convergenze curiose Einaudi-Keynes

ITALIA. Potrebbe essere utile al capitale umano del Paese, o almeno a quello della sua classe dirigente, se Draghi nell'analizzare le proposte di politica economica, ricordasse i ragionamenti dei grandi economisti.Circa l’introduzione di un’imposta di successione esiste, ad esempio, una curiosa convergenza di idee fra due economisti...

CULTURA/APERTURA

IL PRECARIO è DISPONIBILE

ITALIA. Non è facile, dinanzi ai dati sulla disoccupazione dilagante (11,5% su scala nazionale, ma la disoccupazione giovanile supera il 35%), di fronte ai volti dei disoccupati che si sempre più si trasformano in mendicanti, di fronte alle tantissime storie rintracciabili sul web di chi ha scelto di togliersi la vita perché ha perso il lavoro,...

CULTURA/APERTURA

IL PERFETTO ALGORITMO PER I BISOGNI DEI LAVORATORI

SVEZIA/STOCCOLMA. Alvin E. Roth (Harvard University) e Lloyd S. Shapley (University of California) sono stati insigniti del premio Nobel per l'economia. In un certo senso l'Accademia delle Scienze Svedesi riconosce la necessità di tornare a ragionare sul problema basilare che caratterizza la teoria economica nelle sue vesti mainstream: l'allocazione delle...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

UNA MICROFISICA DELLA PRODUZIONE

ITALIA. LIBRI ADELINO ZANINI L'ORDINE DEL DISCORSO ECONOMICO. LINGUAGGIO DELLE RICCHEZZE E PRATICHE DI GOVERNO IN MICHEL FOUCAULT OMBRE CORTE, PP. 135, EURO 12L'ordine del discorso economico di Adelino Zanini è un'attenta ricerca all'interno della riflessione foucaultiana sul potere, finalizzata a far emergere i luoghi in cui il filosofo francese...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

LA LEGGE GELMINI, ULTIMA TAPPA VERSO L'ASFISSIA

ITALIA. Il Disegno di legge 105 (note in materia di università, di personale accademico e reclutamento) attualmente in discussione alla Camera, è l'ultima tappa di un processo decisionale finalizzato a far morire per asfissia l'università pubblica. Le mobilitazioni svariate e multiformi che in questa settimana vedono protagonisti diversi...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

UN'IPOTECA SUL FUTURO PER IL GOVERNO DELLA CATTIVA VITA

ITALIA. LIBRI, AA. VV. BIOPOLITICA, BIOECONOMIA E PROCESSI DI SOGGETTIVAZIONE, QUODLIBET, PP. 440, EURO 29Che significato politico ha una riflessione sulla biopolitica, la bioeconomia e i processi di soggettivazione in un'epoca segnata dalla crisi economica? È questa la principale chiave di lettura per la raccolta di saggi curata da Adalgiso...

IL CAPITALE/EDITORIALE

RIDISCUTERE SUBITO I VINCOLI DELLA UE

ITALIA/EUROPA. Quali sono i vincoli ai quali è soggetta l'agenda di politica economica del prossimo governo? Esistono due ordini di vincoli esterni: quelli che la comunità internazionale sta imponendo all'area dell'Euro, e quelli che l'Ue sta imponendo all'Italia. Quanto ai vincoli del primo ordine, al centro del summit primaverile del G7 stavano il...

IL CAPITALE/EDITORIALE

TAV: DOVE SONO LE RAGIONI DEL Sì?

ITALIA/VAL DI SUSA (TORINO). Sono molti i segnali di debolezza di cui sono accusati gli organi di informazione italiana. Attentare al diritto dell'informazione è deplorevole di per sé, ma diviene ancora più grave nella società della conoscenza. E' allora utile sottoporsi all'esercizio che l'economista Antonio Calafati presenta nel suo Dove sono le ragioni del sì?...

IL CAPITALE/TAGLIO BASSO

IL TESTAMENTO DI UN GRANDE ECONOMISTA

ITALIA. «Il discorso è angoscioso, ma mi sembra giusto farlo, dal momento che sulla questione ho riflettuto molo, e riguarda noi tutti. Perché siamo caduti così in basso?» Con queste parole Paolo Sylos Labini aveva cominciato il suo ultimo libro, un appello accorato ai suoi concittadini, uno sguardo sul futuro da parte di un vecchio economista...

LETTERE/OPINIONI

IL PREZZO DEL PETROLIO, IL GRANDE ASSENTE

ITALIA. Il tema Rilancio senza risanamento (riproposto recentemente su il manifesto da Riccardo Realfonzo) rappresenta un punto teoricamente e politicamente rilevante. Da esso dipende gran parte della credibilità del nostro paese sul piano internazionale, da esso dipendono anche le politiche sociali, del lavoro e dei redditi che un eventuale...

RIVE GAUCHE/APERTURA

IDEE PER UN'ECONOMIA NOSTRA

ITALIA. Brecht nella sua lode al comunismo conclude: è la semplicità / che è difficile a farsi. Rive Gauche, la critica della politica economica e le linee programmatiche delle coalizioni progressiste, è parte di questa difficile semplicità: ciò che era in ballo a Roma ieri durante il convegno voluto da Riccardo Realfonzo, Sergio Cesaratto e da...

IL CAPITALE/RUBRICA

RIVOLUZIONE KEYNESIANA INCOMPIUTA

ITALIA. Federico Caffè ci ha lasciato nelle sue Lezioni di politica economica dei suggerimenti che non meritano di scomparire in circostanze non chiare: la crisi del keynesismo (crisi del compromesso sociale dunque delle politiche di alti salari) ha distolto l'attenzione dall'azione tendente al superamento della sperequata distribuzione dei...

IL CAPITALE/OPINIONI

ROEGEN E L'AMBIENTE

ITALIA. Che sia fondamentale riportare al centro del discorso politico le rivendicazioni salariali è cosa che dovrebbe caratterizzare non solo un pensiero di sinistra, ma anche coloro che hanno a cuore il funzionamento dell'intero sistema economico sociale. E' proprio vero che in nome di questa rivendicazione si trascurino le istanze di chi ha a...

IL CAPITALE/TAGLIO BASSO

LEZIONE INDIMENTICABILE

ITALIA. Non mi pare che regni oggi sul Continente una vera epidemia di scioperi e una richiesta generale di aumento di salario. Fare gli scioperi è difficile; ancora più difficile è fare in modo che non risulti inutile farli: al momento opportuno qualche cittadino di indubitabile onestà tornerebbe a fare considerazioni...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it