Risultati per:

  • Autore: STEFANO CRIPPA
Modifica ricerca

VISIONI/APERTURA

Cécile McLorin Salvant, l’incanto sospeso della donna serpente

ITALIA/BERGAMO. L’ingresso è guardingo. Non sente la voce dai diffusori e sollecita i fonici, così l’apertura di Dame isuet – divertissement su temi caraibici – che in realtà chiude il suo nuovo album Melusine, si dilata dai quasi due minuti dell’originale a oltre otto, quanti servono ai tecnici per...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Memento Mori», il ritorno malinconico dei Depeche

GB. Un disco (molto) meno politico del precedente (e deludente) Spirit e più introspettivo, quasi un excursus nei testi della caducità dell’esistenza. Memento mori (Warner, in uscita oggi) – letteralmente‘«ricordati che devi morire» è un composto – ma tremendamente ispirato –...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Sangiorgi: «Danno enorme per l’industria discografica»

. Prosegue il braccio di ferro fra Meta e la Siae, da quando la holding proprietaria delle due piattaforme Facebook e Instagram, ha reso noto di non aver raggiunto un accordo con Siae per il rinnovo della licenza sul diritto di autore. Di conseguenza sui social vengono bloccati o silenziati i brani che rientrano nel repertorio Siae, gli...

VISIONI/BREVE

Grazie dei fiori, scintille glamour di una popstar

USA. Si è cimentata un po’ in tutti i generi musicali - sempre con sicurezza (ascoltatela alle prese con Nothing else matters dei Metallica incisa qualche anno fa) e sprezzo assoluto del pericolo. L’ex ragazzina terribile ha abbandonato progressivamente il pop compunto per puntare addirittura a una sua versione più...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Torino jazz festival, mosaico di musiche, culture, stili e suoni

ITALIA/TORINO. Nove giorni di programmazione, 93 appuntamenti, 234 musicisti e 62 sedi di eventi sparse nella città. Torino Jazz Festival - all’undicesima edizione - si ripresenta al pubblico con una direzione artistica rinnovata che vede nuovamente al timone Stefano Zenni. Dal 22 al 30 aprile una lunga kermesse che getta uno sguardo sul...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Giorgia: «Il pop oggi è una completa rivoluzione»

ITALIA. «La musica oggi? È cambiata totalmente, un po’ come quando nel ’58 sono arrivati Modugno, Mina, Celentano. È cambiato il modo di cantare e scrivere i pezzi. E io in questa rivoluzione mi ci sono trovata e sono andata anche in crisi». Non si sottrae Giorgia, riemersa da un lungo silenzio – era da...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Fiumi di parole: la liturgia del piccolo schermo

ITALIA/ROMA. IICuriosità e ironia e uno sguardo solo all’apparenza disincantato sulle cose. Caratteristiche che garantiscono a Maurizio Costanzo un tragitto professionale lungo e articolato. Inizi molto simili agli «aspiranti giornalisti» anche se la carriera la percorre già da giovanissimo, con collaborazioni a...

VISIONI/BREVE

Voglia di anni 60, quando l’albumsi (ris)copre raccolta di singoli

ITALIA/SANREMO. Solo sei gli artisti in gara a Sanremo con un album nuovo in uscita, segno sempre più inequivocabile del tramonto del formato fisico. Ora Sanremo lancia i concerti: chiedetelo a Mengoni che a tre giorni dalla vittoria ha «bruciato» 60 mila biglietti per il tour negli stadi... E allora l’operazione...

VISIONI/APERTURA

Parte l’attacco di FdI dopo il caso Fedez: assalto ai vertici Rai

ITALIA/SANREMO. Alto e basso, il richiamo alla Costituzione antifascista di Benigni e l’apoteosi dei Pooh e del trio Albano Ranieri Morandi. E ancora: il discorso sulla giustizia e i giovani reclusi nei centri di detenzione, l’accorato appello contro il regime iraniano e le frenesie dance anni novanta nell’esibizione in tutine argentate...

VISIONI/APERTURA

Sanremo: ultimo atto tra polemiche, scandali e ascolti record

ITALIA/SANREMO. Per non farsi mancare proprio nulla, questa settantatreesima edizione del festival si è «regalata» anche il brivido di un «rischio» attentato. Un borsello con all'interno dei proiettili, forse polvere da sparo e una sorta di miccia o di innesco, a cui mancava una componente per renderlo esplosivo, è...

VISIONI/APERTURA

Italia sì, Italia no: il free style senza rete e contro tutti di Fedez

ITALIA/SANREMO. «A nome della Rai ritengo che la libertà sia un diritto sacrosanto, che deve esprimersi attraverso tutte le forme di arte e pensieri», ma «sempre a nome della Rai, dei vertici e sul mio nome, in maniera molto netta sento di dirlo, mi dissocio fortemente dagli attacchi personali che la performance di Fedez ha...

VISIONI/APERTURA

Amadeus: «Le critiche di Salvini? Basta che non guardi il festival»

ITALIA/SANREMO. Boom di ascolti oltre ogni più rosea aspettativa per la serata inaugurale di Sanremo. La settantatreesima edizione trainata dalla presenza di Mattarella, Benigni e l'effetto Ferragni premiano Amadeus all'esordio del suo quarto festival: +8% rispetto al 2022 e record assoluto. La media vede il festival seguito da quasi 11 milioni di...

VISIONI/APERTURA

Mattarella, Benigni e le parole sulla costituzione antifascista

ITALIA/SANREMO. Quasi a rete unificate con l’appoggio di Raiplay e di Radio2, la Rai mette in scena la settantatreesima edizione del festival di Sanremo che dopo le restrizioni per via della pandemia, riparte con la città dei fiori in pieno sold out: ristoranti pieni, case affittate a 250 euro al giorno… Ma nella kermessev«all...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Zelensky, il video della polemica diventa messaggio

ITALIA/SANREMO. Se di polemiche si nutre (da sempre) il festival, quella sull’intervento in diretta del presidente ucraino durante la kermesse ligure ha però prodotto uno scontro che ha visto protagoniste l’organizzazione del festival, il Cda, partiti e parlamento. Alla fine tutto (sembra) risolto eliminando la ‘pietra dello...

VISIONI/COMMENTO

Rosa Chemical, i bambini e gender fluid

ITALIA/SANREMO. Da Cospito a Rosa Chemical, la vis polemica di Fratelli d’Italia non conosce sosta. Ora tocca a Rosa Chemical, tra i ventotto in gara del Festival di Sanremo che nemmeno partito - vedi alla voce Zelensky - si scopre sotto attacco un giorno sì e l’altro pure. Ex graffitaro e modello, il (t)rapper di Voghera (Rosa...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Sam Smith, «diva» pop tra antichi manieri e citazioni camp contro l’omofobia

GB. Dall’estetica tanto trash ed esagerata da sfiorare il sublime, il nuovo video della star britannica Sam Smith del brano prodotto da Calvin Harris I’m not Here to Make Friends («non sono qui per fare amicizia ma (prosegue il testo) per trovarmi un amante…») aggiunge un altro tassello nella battaglia del...

VISIONI/APERTURA

Mille sfumature di Erykah Badu nel soul jazz di José James

USA . «E vero, ho sempre sentito che avevo qualcosa che dovevo esprimere. E potevo e dovevo farlo con il mio corpo, con la mia voce, con la mia anima. Ballare cantare, scrivere. Tutto questo è la mia vita da sempre, tutto questo è il mio mondo». Parole (confessioni) di Erykah Badu, la voce per eccellenza del soul anni...

VISIONI/APERTURA

I Måneskin vanno di fretta, bignami rock in 17 tracce

ITALIA. Al cospetto della musica dei Måneskin non si mai cosa aspettarsi. Un turbinoso concentrato di rimandi alla vecchia scuola del rock anni settanta, dove le citazioni spesso e volentieri sono – a detta di alcuni – paragonabili a simil plagi. Invidia? eccessi snob? Quel che è certo, è che il quartetto romano...

VISIONI/BREVE

Metti un giorno a Roma, battaglie introspettive per voce profonda

ITALIA. Voce profonda e matura che non nasconde nelle inflessioni le origini capitoline, si riaffaccia sulla scena Clavdio il cantautore che aveva sorpreso nel 2019 con l’album d’esordio Togliatti Boulevard. Guerra fredda - è il titolo di un disco che non allude al disastro collettivo mondiale ma si concentra su sofferte...

VISIONI/BREVE

Queen, la regina minuto per minuto

GB. Milioni di copie vendute, live sold out senza soluzione di continuità e tour in ogni parte del globo. Una carriera infinita di successi quella dei Queen e del carismatico leader Freddie Mercury, lastricata di album tanto amati dal pubblico quanto stroncati dalla critica, in particolare proprio quella inglese. Non...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it