Risultati per:

  • Autore: STAMPA.ROMANO SERGIO
Modifica ricerca

XSTAMPA

J'ACCUSE

ITALIA. ZOLA EMILE J'ACCUSE CENTENARIO

COMMUNITY/OPINIONI

LAVORO, POLITICA SOCIALE E INDUSTRIALE: LA CURA PROPOSTA PEGGIORA IL MALE

ITALIA. La questione della disoccupazione, dei precari e del lavoro in generale, è uno di quei temi che, avendo superato i livelli di guardia, obbliga tutte le forze politiche ad avere una proposta politica per risolverla.La questione è particolarmente complicata dallo specifico del nostro paese, cioè da una realtà produttiva in nessun modo...

LETTERE E COMMENTI/OPINIONI

CRISI, OCCASIONE PER ... TORNARE AL PUNTO DI PRIMA

ITALIA. Ci sono aspetti nella vicenda auto-Fiat che sembra opportuno evidenziare in quanto rischiano altrimenti di rimanere sommersi dalle pur rilevanti analisi relative alle vicende occupazionali, ai ruoli competitivi dei vari operatori industriali, ecc.. Le connessioni del sistema auto con le vicende della crisi economica internazionale, in...

CAPITALE & LAVORO/TAGLIO BASSO

PROPOSTE E SUGGERIMENTI PER L'ASSEMBLEA CGIL DEL 23 LUGLIO

ITALIA. L'attuale quadro economico e sociale del paese non solo appare difficile, ma in pochi sembrano volersi occupare veramente della crisi. La crisi economica è difficile per tutti, ma per l'Italia assume contorni e dinamiche che in pochi hanno realizzato fino in fondo. Spesso si adottano anche posizioni che non rispondono ai problemi....

CAPITALE & LAVORO/OPINIONI

CRESCITA ECONOMICA: PROVIAMO A COSTRUIRE RIFORME DI STRUTTURA

ITALIA. L'assetto industriale, economico e sociale è profondamente mutato in questi ultimi 15 anni. Le politiche pubbliche sono «aggredite» da una parte rilevante del pensiero economico, ma anche dall'oggettiva difficoltà di trovare degli equilibri superiori rispetto all'evoluzione del mercato e del paradigma tecnologico. Il rischio è quello...

IL CAPITALE/TAGLIO BASSO

RICERCA E CONOSCENZA, ECCO LE ATTIVITà PRODUTTIVE

ITALIA. Recentemente Riccardo Realfonzo ha avanzato una proposta di politica economico-finanziaria pubblica di buon senso. Si tratta di tenere fermo il debito al livello ereditato dal precedente governo ed investire tutte le risorse disponibili per il rilancio del sistema. Il governo potrebbe prendere come riferimento temporale la legislatura, e...

IL CAPITALE/TAGLIO BASSO

IL MITO DELLA MANO INVISIBILE E LE RIFORME POSSIBILI

ITALIA. L'ultima fatica di A. Roncaglia «Il mito della mano invisibile» analizza la nozione della mano invisibile e svela come la sinistra, dalla Margherita a Rifondazione, hanno perso la memoria e l'orizzonte tracciato dagli economisti classici. Forse non è un caso che la «sinistra» avanza delle ricette economiche che...

IL CAPITALE/TAGLIO BASSO

PROBLEMI D'OFFERTA

ITALIA. La Cgil potrà aver commesso errori, come quelli attribuiti a Galapagos, ma ha fatto iniziative e analisi che hanno permesso a tutta la sinistra di trovare un orizzonte possibile. Lo sciopero generale indetto dalla Cgil sul declino non nasce da un bisogno di visibilità, ma da un'analisi della difficoltà del Paese e del...

CAPITALE & LAVORO/COMMENTO

LA POLITICA INDUSTRIALE PER SCACCIARE LA CRISI

ITALIA. Nel Rapporto Met (settembre 2009) si legge: «Nazionalizzazioni e interventi nel capitale delle banche, manovre massicce sui mercati monetari, programmi fiscali più o meno ambiziosi, interventi sugli ammortizzatori sociali, consolidamento dei debiti a breve, operazioni di salvataggio o misure anticrisi per grandi gruppi e per settori...

XSTAMPA

CASO MUSOTTO CRONOLOGIA

ITALIA. MUSOTTO SCHEDA CRONOLOGICA DAGLI ARRESTI

XSTAMPA

IL GIORNALE IN CLASSE:GLI EDITORI

ITALIA. GIORNALI CRITICHE LETTORI POLEMICA EDITORI LETTERE

XSTAMPA

E' TEMPO DI BILANCI...

ITALIA. LIBRO NERO INSERTO TUTTO LIBRI

XSTAMPA

LO DISSI POI EBBI PAURA

ITALIA. PROCESSO REVISIONE SENTENZA GNAPPI TESTIMONIANZA

XSTAMPA

MAXI EMENDAMENTO APPROVAZIONE

ITALIA. EMENDAMENTI APPROVAZIONE TABELLA RISULTATI

POLITICA/COMMENTO

Il finanziamento pubblico serve alla democrazia

ITALIA/ROMA. Tra le ipotesi sul tavolo per definire i tagli alla spesa pubblica nel Def spunta l’ipotesi di azzerare il fondo pubblico per l’editoria.Forse è il caso di sgombrare alcuni equivoci. Il fondo per l’editoria, dopo l’ultima riforma, è ridotto a una cinquantina di milioni di euro, avendone persi 150...

COMMUNITY/LETTERE

La replica dell’Anas

ITALIA/GENOVA. Egregio Direttore, in merito all’articolo “I viadotti non sono antisismici ma le tariffe non dipendono da noi”, pubblicato il 25 agosto, va precisato che la maggior parte delle risorse dovute ad Anas rappresentano il “prezzo di acquisto” della concessione Strada dei Parchi che il concessionario si era...

XSTAMPA

RETROSCENA LA PAROLA ALLA DIFESA

ITALIA/TORINO. DOUMI(MAROCCO) OMICIDIO SENTENZA /PROTESTE

XSTAMPA

UNA VIOLENZA CRUDELE E VOLONTARIA

ITALIA/TORINO. DOUMI (MAROCCO) OMICIDIO PROCESSO SENTENZA

XSTAMPA

ABDELLAH, UCCISO PER DIVERTIMENTO

ITALIA/TORINO. DOUMI OMICIDIO (MAROCCHINO) PROCESSO REQUISITORIA

XSTAMPA

HADJOUT, LA GUERRA DEGLI INNOCENTI

ALGERIA/HADJOUT. REPORTAGE 2/P. BAMBINI VITTIME STRAGI

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it