Risultati per:

  • Autore: SOLDANO MONICA,
Modifica ricerca

IL MANIFESTO INTERNAZIONALE/INTERVISTA

«SOLO L'EUROPA PUò AIUTARCI L'ITALIA è SEMPRE PIù INDIETRO»

ITALIA/EUROPA. «Se facciamo fuori la ricerca sulle staminali embrionali, non si può andare avanti neanche sulle altre linee di ricerca», quelle che il Vaticano considera «etiche». È molto chiaro il pensiero di Elena Cattaneo, direttore del centro di ricerca sulle staminali all'Università di Milano, incontrata a Bruxelles durante la tre giorni del II...

INCHIESTA/APERTURA

TRA VITA E MORTE, AFFIDATI A NESSUNO

ITALIA. È un sabato pomeriggio il 7 dicembre, quando Gianluca, un giovane romano, passa a prendere la fidanzata dal parrucchiere per poi andare insieme a pranzo da sua madre. Salgono sullo scooter, indossano il casco, ma Gianluca offre il suo, quello integrale, alla fidanzata perché è più comodo e lascia per sé quello più piccolo senza visiera....

SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

IL TESTAMENTO DI VERONESI

ITALIA. «Esiste una sensibilità comune degli italiani sul testamento biologico e non dovrebbe essere difficile fare una legge». Non lascia margini di ambiguità per far capire da che parte sta, il professor Umberto Veronesi. Tanto che la fondazione che porta il suo nome è in prima linea per organizzare un registro che...

SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

LA CICOGNA NON VOLA PIù

ITALIA. A due anni dall'approvazione della legge più restrittiva d'Europa sulla fecondazione medicalmente assistita si continua a viaggiare per nascere? Dice di sì Laura Pisano, presidente della onlus l'«Altra Cicogna» di Cagliari, anche se, avverte, il fenomeno del turismo procreativo si sta modificando: «Viaggiare costa...

SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

FECONDAZIONE, STOP DI STORACE ALLA PUGLIA

ITALIA/PUGLIA. «Mi sono trovato spiazzato. Ero in attesa da mesi di una visita specialistica che ci avrebbe permesso di iniziare un ciclo di fecondazione assistita presso l'unica struttura pubblica che in Puglia effettua anche le tecniche più complesse, la fecondazione in vitro e la Icsi (iniezione di uno spermatozoo nel citoplasma della...

L'ORA SANTA/TAGLIO BASSO

«ADOZIONE PER LA NASCITA». COME TI CAMBIO LA LEGGE 40

ITALIA. E' stato approvato ieri, con un solo voto contrario, il documento del Comitato nazionale di bioetica che chiede l'adozione degli embrioni congelati e non utilizzati dalle coppie, con lo scopo di farli nascere. Il nuovo istituto, denominato Adozione per la nascita (Apn), è il frutto di un ragionamento rigoroso, che parte dal principio...

REFERENDUM/TAGLIO BASSO

SORELLE SUL MURO DELLA LEGGE 40

ITALIA. Mara e Sandra, due sorelle con due storie parallele ed emblematiche. Mara si è sposata a 28 anni, Sandra a 25, entrambe avevano progettato una vita matrimoniale e volevano subito dei figli. Abitano addirittura nello stesso palazzo e ogni evento della loro vita nel bene e nel male viene condiviso. Mara, la più grande, a pochi...

CULTURA/INTERVISTA

CELLULE STAMINALI, DOPO LA MORATORIA

ITALIA/PAVIA. Dopo il voto del parlamento europeo che aveva espresso un giudizio favorevole al finanziamento per la ricerca scientifica anche sulle cellule staminali derivate da embrioni sovrannumerari, il consiglio dei ministri Ue - lo scorso 3 dicembre -, a Bruxelles, non ha saputo prendere una decisione. Di fatto l'Italia insieme a Germania, Austria...

COMMUNITY/LETTERE

Per ricordare Antonietta

ITALIA/ROMA. Donna di memorie forti, Antonietta Pintor ricordava con lucidità e passione, a chiunque avesse voglia di ascoltarla, le storie di Giaime e di Luigi, del padre e della madre, della sorella e dell'amata Sardegna dalle acque cristalline sfigurata da un turismo senz'anima. Così come parlava volentieri della sua vita con Marino...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Il Marocco di cui non resta quasi niente

MAROCCO/MARRAKESH. Jamila ha 36 anni, una tunica lunga e un velo colorato che le copre i capelli. Insieme al marito ha raccolto i corpi dei suoi genitori sotto ciò che resta della sua casa - solo macerie - nel piccolo villaggio berbero di Tefaghaghte. Siamo a una una sessantina di chilometri da Marrakech, vicino all'epicentro del terremoto che ha...

COMMUNITY/COMMENTO

Idrogeno e gas, incompatibili per un futuro verde

EUROPA. La presentazione la settimana scorsa da parte della «Commissione della Strategia europea sull’idrogeno» è stata accompagnata da molto entusiasmo un po’ dappertutto e naturalmente anche in Italia. L’idrogeno è un vettore nel senso che per agire deve essere "spinto" da qualcosa. Per adesso...

COMMENTO

Un progetto per la rinascita della nostra città

ITALIA/ROMA. Nessuno, in coscienza, ha mai pensato che governare Roma fosse semplice e privo di rischi. Guidare la Capitale comporta scelte difficili, a volte anche impopolari. Chi siede in Campidoglio deve considerare fattori diversi, perfino confliggenti.È, però, davvero triste constatare il declino subito dalla nostra Capitale in 4...

COMMENTO

Più la difesa dello «status quo» che una rivoluzione

EUROPA/STRASBURGO . «Signora Von der Leyen nel suo discorso ci sono dei miglioramenti e delle belle parole, ma soprattutto molta vaghezza di fronte alle sfide epocali, sociali, ambientali, democratiche cui facciamo fronte». Con queste parole Philippe Lamberts, capogruppo dei Verdi al Parlamento europeo annuncia il voto negativo dei Verdi/Ale...

COMMUNITY/OPINIONI

In Europa e in Italia no all’unità a sinistra

EUROPA. Nel’articolo di commento al risultato elettorale, («Errare è umano, perseverare è diabolico", il manifesto...), Norma Rangeri spiega come sia “diabolico” perseverare nell’errore di dividersi, in particolare tra Sinistra e i Verdi. Ci consiglia anche di seguire l’esempio dei Verdi francesi...

COMMUNITY/OPINIONI

La nostra lista allarga l’offerta verso gli elettori

ITALIA. C’è un equivoco di fondo nella lettura che molti amici e amiche di sinistra, non ultime Elly Schlein e Serena Pellegrino, hanno della scelta fatta ormai molti mesi fa, di organizzare in Italia per le elezioni europee di maggio una lista ecologista e femminista, aperta a tutti coloro che, a partire dai Verdi italiani...

COMMENTO

COME PRIMA, PIÙ DI PRIMA. L'ITALIA DIETRO D'EUROPA

EUROPA/ITALIA. Oggi saremo in tanti in piazza per chiedere di cambiare le politiche sul clima e siamo tutti contenti di questa nuova mobilitazione determinata e giovane. Ma bisogna evitare di prenderli e prenderci in giro. Continua infatti ad esserci una sconnessione preoccupante fra la gravità della situazione e il ritmo in cui procede la messa...

COMMUNITY/COMMENTO

OndaVerdeCivica per una sfida globale

EUROPA. Piano piano la campagna per l’Europa che verrà si mette in moto. Anche in Italia. I 76 deputati eletti il 26 maggio saranno importanti nel definire gli equilibri dentro l’Unione europea; ma queste elezioni potranno anche rappresentare un momento chiave per la costruzione di una alternativa in Italia. Ma il rischio che...

SOCIETA/COMMENTO

IN ITALIA LA STRADA È LUNGA

EUROPA. Nonostante in Italia assuma subito un significato da controllo del traffico non c’è dubbio che la definizione “onda verde” sia senza dubbio la più appropriata per descrivere la crescente presa di coscienza che gli sconvolgimenti del clima non saranno un problema lontano bensì una possibile catastrofe...

COMMENTO

Va risanato il 70% delle infrastrutture

ITALIA. Vorrei riprendere il ragionamento esposto da Guido Viale sul manifesto, per sottolineare la necessità impellente di una radicale conversione ecologica, che non è solo sfida ambientale ma anche sociale, economica, democratica. E quindi politica ed elettorale. Come sottolinea Viale, non si possono separare le politiche...

COMMENTO

Si afferma l’urgenza ecologica

GERMANIA/BAVIERA . Un’onda verde ha toccato domenica la Baviera, il Belgio e il Lussemburgo, dopo essere passata per l’Olanda, dove qualche mese fa i Verdi hanno conquistato Amsterdam e altre città, dopo avere triplicato i voti alle elezioni nazionali. In Baviera, roccaforte dei cristiano-sociali in preda a profondissime...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it