Risultati per:

  • Autore: SIMONE TURCHETTI*
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO BASSO

Michelangelo De Maria che sognava la scienza lontana dal potere e la guerra

ITALIA. Si sono svolti ieri a Roma, nella chiesa di S. Maria in Vallicella, i funerali del fisico, storico della scienza e militante Michelangelo De Maria. Mimmo, come lo chiamavano amici e compagni, nelle sue lezioni alla Sapienza ricordava spesso con ironia gli anni della militanza più accesa, quel ‘68-’69 vissuto nelle file...

L'ULTIMA/APERTURA

L'ENIGMA PONTECORVO

ITALIA/MARINA DI PISA. Gli scienziati vengono ricordati per le loro scoperte, ma anche per i misteri della loro vita. Questo è proprio il caso di Bruno Pontecorvo, fisico nucleare che nasceva il 22 agosto di cento anni fa a Marina di Pisa. Nel 1950 Pontecorvo, ricercatore presso il laboratorio atomico di Harwell (Gran Bretagna) sparì durante un viaggio in...

MONDO

MESTIERE DI AIUTARE I PALESTINESI

ISRAELE. TUCCI INTERVISTA

LA SCRITTRICE DELL'ESILIO

USA. BARNES DJUNA

COME SI FABBRICA UN AMERICANO

USA. FRANKLIN BENJAMIN AUTOBIOGRAFIA ED.SAVELLI

INTERVENTI

AVANGUARDIA E FEMMINILE

ITALIA/MILANO. MOSTRA L'ALTRA META DELL'AVANGUARDIA

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Sulla nave Geo Barents tra i soccorsi senza sosta

TUNISIA . Un soccorso dietro l’altro in un mare pieno di barchini. Appena alcuni naufraghi sono portati al sicuro, altri chiedono aiuto. La nave Geo Barents di Medici senza frontiere si trova lungo la rotta tunisina e ieri ha rincorso senza sosta le persone in difficoltà. In serata i conti dicono che l’equipaggio ha realizzato 11...

COMMENTO

L’inarrestabile corsa di Pechino all’autosufficienza

CINA/USA . La visita in Cina della segretaria al Tesoro statunitense Janet Yellen è un ulteriore sintomo di come le leadership di Cina e Usa provino a parlarsi, scansando i rispettivi falchi che chiedono invece un atteggiamento reciproco più duro. All’inizio del suo mandato Yellen era parsa piuttosto severa con Pechino.Nel tempo...

COMMENTO

La diplomazia win-win: meglio poco che niente

CINA/EUROPA. L’intensa giornata diplomatica di oggi a Pechino, con l'atteso trilaterale tra il presidente cinese Xi Jinping, quello francese Macron e la presidente della Commissione europea von der Leyen ha confermato le premesse che lo hanno anticipato: tutti volevano portare a casa qualcosa, sapendo che si sarebbero dovuti accontentare di...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

Un potere basato su amici e «vocazione di vendetta»

SALVADOR . Il Salvador vive da un anno in stato di emergenza. Militarizzazione delle città, arresti massivi di membri delle maras e processi sommari hanno ridotto drasticamente i tassi di omicidio del paese, rendendo Bukele il presidente più popolare dell’America Latina. Dietro l’enorme macchina della propaganda governativa...

INTERNAZIONALE/APERTURA

La rotta del demonio allontana il paradiso

COLOMBIA/YAVIZA (PANAMA). «Questa selva è la rotta del demonio. Anzi, è il demonio in persona. Ma se cadi nel fango, c’è sempre qualcuno che ti tira su. Per 50 dollari». Quando parla del Darién, Timoteo lascia cadere lo sguardo a terra. Ha 24 anni ed è uno dei tanti afrocolombiani arrivati giovanissimi a Panama...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Se Mao scende in piazza contro il Partito comunista

CINA. Le proteste dell’ultimo weekend in Cina hanno portato a galla un malcontento nei confronti della politica Covid zero del governo centrale che cova da tempo. In tutto il Paese moltissimi cinesi sono scesi per strada e urlato slogan contro i lockdown, i test di massa e le restrizioni, ma anche contro il Partito comunista e in...

COMMENTO

Una nuova casa senza deleghe in bianco

ITALIA. Un congresso ordinario servirebbe a ben poco. Non basta posizionare le correnti in vista dei gazebo, della incoronazione del nuovo re o della nuova regina. Non solo non sarebbe sufficiente.Ma tradirebbe anche un approccio sbagliato. Se tutto si risolvesse in questo, sarebbe saggio risparmiarsi da subito la fatica dell’attesa e fare...

PRIMA/COMMENTO

La distensione sospesa su un filo di seta

INDONESIA/BALI. È stato l’incontro diplomatico (durato più di tre ore) probabilmente più importante dell’anno e benché atteso senza grandi aspettative, ha riservato importanti segnali di possibile distensione tra Cina e Usa. A Bali in Indonesia, dove si svolge il G20 e dove ci sarà una girandola di incontri...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Xi prende tutto, rimossa la vecchia guardia

CINA/PECHINO. Si è chiuso il Ventesimo congresso del Partito comunista cinese, in attesa dei nomi che comporranno il Comitato Permanente e il Politburo che saranno svelati oggi. La chiusura del Congresso sarà ricordata però dalla brutale scena che ha visto l’ex presidente Hu Jintao portato via di peso e poco convinto. Sul...

COMMENTO

La Cina secondo Xi: sicura, patriottica e meno diseguale

CINA. È cominciato il Congresso del Partito comunista: come da tradizione è stato aperto dal discorso del segretario generale. Xi Jinping ha parlato per poco meno di due ore, accorciando un testo che avrebbe richiesto forse un’ora in più a voce.Si dice che abbia scelto una versione più breve perché ha...

COMMENTO

Leader a vita, ma la popolazione si allontana

CINA/PECHINO. Dopo settimane di rumors, di voci, di dicerie, finalmente comincia il XX Congresso del Partito comunista cinese. E per una volta l’anomalia, la sorpresa, non arriva da uno scandalo tutto interno al Partito, ma da due striscioni appoggiati su uno dei tanti ponti pedonali della capitale, nel distretto di Haidan. Nel primo c’era...

CULTURA/APERTURA

Esplorazioni e fotoreporter spaziali

ITALIA. Lo Spazio è la frontiera ultima del genere umano, l’ambiente in cui la nostra astronave-Terra è immersa e dalla quale ci affacciamo, sia per scrutare lontano con telescopi potenti rivolti «lontano», che per esplorare il nostro vicinato. Difatti, sebbene proprio vicini non siano, i pianeti, le loro lune e...

ULTIMA/APERTURA

Patagonia for future

CANADA. «Sono costretto ad ammettere che… hey, sono un imprenditore! Anche se non ho mai stimato questa professione e mi sento come chi confessa di essere stato un alcolista o un avvocato. Buona parte dell’imprenditoria è ostile alla natura, distrugge le culture autoctone, ruba ai poveri per dare ai ricchi e avvelena la...

COMMENTO

Abbassare le armi, militari ed economiche

UCRAINA. Di fronte a questioni fondamentali per il nostro futuro occorrono lucidità e onestà intellettuale. Gazprom ha annunciato la sospensione a «tempo indefinito» delle forniture di gas all’Unione europea tramite il gasdotto Nord Stream 1.Al contempo l’Ue, dopo mesi di imbarazzato silenzio e di fronte a...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it