Risultati per:

  • Autore: SIMONE PIERANNI, FABRIZIA CANDIDO, SABRINA MOLES, VITTORIA MAZZIERI, LORENZO LAMPERTI, LUCREZIA GOLDIN
Modifica ricerca

INSERTO SPECIALE

Un uomo solo al timone

CINA. Il XX Congresso del Pcc si è chiuso consegnando un terzo mandato a Xi Jinping. Non prima di aver tracciato le strategie che Pechino svilupperà nei prossimi anni per mettere in sicurezza l’economia e puntare alla sovranità tecnologica

INSERTO SPECIALE

Cent'anni di moltitudine

CINA. I 100 anni del Pcc, inserto speciale con articoli storici e sette interviste a esperti. simone pieranni, edoarda masi, lorenzo lamperti, alessandra colarizzi, angela pascucci, fabrizia candido, sabrina moles, lucrezia goldin, silvia frosina, vittoria mazzieri

INTERNAZIONALE/APERTURA

Da cinque a undici, il club Brics s’è allargato

SUDAFRICA/JOHANNESBURG. Sembrava destinato a restare un passaggio interlocutorio, in attesa di tempi migliori. Anche perché durante il suo svolgimento è successo un po’ di tutto, nel bene e nel male. Prima l’allunaggio della navicella indiana, puntuale successo per Narendra Modi, subito dopo lo schianto di Prigozhin. E invece il summit...

INTERNAZIONALE/APERTURA

«Voci d’aprile», avvertimenti per Xi Jinping

CINA/SHANGHAI. Sì, in Cina c'è un governo autoritario, ma tutto funziona sempre come deve. Sì, in Cina talvolta le decisioni prese dal Partito comunista sembrano imperscrutabili ma in fin dei conti i figli di oggi stanno meglio dei loro padri che stavano a loro volta meglio dei loro padri. Ci deve essere una ragione che sfugge...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Non è una fiction: gli eserciti bionici colpiranno le menti

USA. Tra il 2016 ed il 2017 alcuni funzionari della Cia e impiegati del Dipartimento di Stato americano di stanza a L’Avana riportarono insoliti fastidi debilitanti: forti mal di testa, vertigini, problemi di vista. Gli specialisti del Center for Brain Injury and Repair dell’Università della Pennsylvania utilizzarono...

ULTIMA/APERTURA

SELEZIONE (IN)NATURALE

CINA. Sono passati tre anni da quando il genetista cinese He Jiankui rivelò di aver segretamente modificato il genoma di due embrioni umani e di averli, poi, impiantati. Ne sono nati i primi bambini geneticamente modificati, precisamente due gemelle, Lulu e Nana, e un terzo bambino non meglio identificato. Nulla si sa del loro stato di...

INTERNAZIONALE

La profezia dell’algoritmo: in cerca dei modelli predittivi

CINA. Modelli predittivi, così vengono chiamati i sistemi che tramite algoritmi statistici e tecniche di machine learning, individuano schemi e andamenti ricorrenti per prevedere eventi futuri. Sebbene in certi settori il loro utilizzo sia ormai comune – per prevedere la risposta di un paziente a un trattamento, individuare...

ULTIMA/APERTURA

Il controllore lo stai indossando

CINA. Sensori wireless nei caschi dei dipendenti che registrano episodi di rabbia, ansia o tristezza: i dispositivi di sorveglianza emozionale monitorano costantemente chi li indossa e raccolgono dati che, processati tramite algoritmi basati sull’intelligenza artificiale, vengono utilizzati dalle imprese per ottimizzare...

ULTIMA/APERTURA

Il machine learning lombrosiano

ITALIA/CINA . Cesare Lombroso sosteneva che l'origine del comportamento criminale fosse insita nelle caratteristiche anatomiche dei delinquenti, dotati di anomalie e atavismi capaci di determinare comportamenti socialmente devianti. Convinto sostenitore della teoria frenologica, un’estensione della più antica dottrina fisiognomica, secondo...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Ecco lo «scudo» europeo alla guerra commerciale di Pechino

CINA/EUROPA/BRUXELLES . Tre contro tanti, o uno soltanto? Martedì 28 marzo le tre principali istituzioni europee hanno fatto passi avanti nella strategia di contrasto alla «coercizione economica» dei paesi extra-Ue. Le misure incluse nell’Anti-Coercion Instrument (Aci) sono state approvate all’unanimità da Parlamento,...

INTERNAZIONALE/

Il balzo nucleare di Pechino: arrivano sei nuovi impianti

CINA. La transizione energetica cinese è sempre più aperta a nuove strade e sempre meno frettolosa. Il 20 aprile il Consiglio di stato ha approvato la costruzione di altri sei reattori nucleari, che si aggiungono ai 19 in costruzione: si tratta dei primi impianti approvati dopo una pausa durata quattro anni. Il progetto tocca tre...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Il boia last minute, polemica sulla pena di morte in Giappone

GIAPPONE/OSAKA. Due detenuti nel braccio della morte giapponese vengono avvisati con poche ore di anticipo della loro esecuzione. È quanto accaduto nella prefettura di Osaka giovedì 4 novembre, in una delle poche democrazie al mondo dove la pena di morte è ancora legale. I DUE PRIGIONIERI hanno intentato una causa nei confronti del...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Ressa, fustigatrice dei potenti di Manila

FILIPPINE/NORVEGIA/OSLO. Venerdì 8 ottobre 2021, mattina. La giornalista filippina Maria Ressa riceve la telefonata da Oslo e per la prima volta si trova senza parole: il Comitato ha appena deciso di conferirle il premio Nobel per la pace, insieme al russo Dmitry Muratov. Ressa è la prima cittadina filippina in assoluto a ricevere il Nobel, che in...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Corsa affollata per il post Duterte: tra i candidati c’è anche il figlio di Marcos

FILIPPINE. Se ne era parlato tanto e, invece, per ora non se ne fa niente: la «promessa» del post-Duterte non ha presentato la sua candidatura alle elezioni presidenziali del 2022, in scadenza ieri. Sara Duterte, figlia del presidente uscente, ha dichiarato essere in corsa per le amministrative di Davao, dove spera nel secondo mandato....

INTERNAZIONALE/APERTURA

Limiti al consumo, la crisi energetica preoccupa Pechino

CINA. Prima la crisi immobiliare, poi quella energetica. In questi giorni l’elettricità in Cina viene distribuita a singhiozzo, con particolari cali di tensione nelle province del Nordest. Complice la scarsa comunicazione dei governi locali, ecco che il piano di Pechino per abbattere le emissioni e calmierare i consumi sta creando...

SOCIETA/APERTURA

Dopo le alluvioni in Henan critiche ai piani di Pechino

CINA/HENAN. Ogni anno, in estate, da qualche parte della Cina centro meridionale le piogge causano danni che superano ogni previsione. O almeno, quanto si creda possa accadere durante quello che è un fenomeno stagionale. Con il passare delle stagioni è diventato sempre più evidente, però, che i cambiamenti climatici sono...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Think different, ma non a Pechino

CINA/USA. Business is business, soprattutto quando c’è in gioco la Cina: un’indagine pubblicata dal New York Times sulle operazioni di Apple in Cina ha rivelato una crescente politica di appeasement alle richieste di Pechino. La ricerca analizza decine di documenti interni e dichiarazioni di 17 dipendenti, più quattro ex...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Industria 4.0 e green economy, la Ue frena la Cina su export e investimenti

EUROPA/BRUXELLES/CINA. L’Unione europea rivuole la sua autonomia. È del 5 maggio la nuova strategia industriale delineata dalla Commissione che definisce 137 prodotti «molto sensibili all’offerta esterna al mercato unico». Tra questi sono 34 in particolare a preoccupare perché scarsi su suolo europeo, con la conseguente...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Repressione 2.0: droni e software per individuare (e punire) i dissidenti

MYANMAR . Tecnologia al servizio della repressione: è quello che emerge dall’ultimo report di Justice for Myanmar, associazione che si occupa di rivelare gli interessi dell’esercito birmano nell’economia del paese. L’analisi dei budget del ministero degli interni e di quello dei trasporti e le comunicazioni rivela...

INTERNAZIONALE/APERTURA

La quotazione record di Kuaishou, la Tik Tok rurale e «democratica»

CINA. Kuaishou si prepara a entrare in borsa e sarà la Ipo più grande mai fatta dall’inizio della pandemia. Dopo lo smacco subito da Jack Ma che ha visto congelare l’offerta pubblica di Ant Group, con tutti i problemi che ne sono derivati per il miliardario cinese, la app gemella di Douyin - la versione cinese di Tik...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it