Risultati per:

  • Autore: SIMONE OGGIONNI*
Modifica ricerca

COMMENTO

Una nuova casa senza deleghe in bianco

ITALIA. Un congresso ordinario servirebbe a ben poco. Non basta posizionare le correnti in vista dei gazebo, della incoronazione del nuovo re o della nuova regina. Non solo non sarebbe sufficiente.Ma tradirebbe anche un approccio sbagliato. Se tutto si risolvesse in questo, sarebbe saggio risparmiarsi da subito la fatica dell’attesa e fare...

COMMENTO

Abbassare le armi, militari ed economiche

UCRAINA. Di fronte a questioni fondamentali per il nostro futuro occorrono lucidità e onestà intellettuale. Gazprom ha annunciato la sospensione a «tempo indefinito» delle forniture di gas all’Unione europea tramite il gasdotto Nord Stream 1.Al contempo l’Ue, dopo mesi di imbarazzato silenzio e di fronte a...

COMMENTO

Un convegno a dieci anni dalla scomparsa

ITALIARIMINI. Dieci anni dalla scomparsa di Lucio Magri sono tanti: un bilancio che nessuno di noi è in grado di trarre, ma di certo incoraggiano una riflessione collettiva. Proveremo oggi e domani a Rimini.Un incontro fortemente voluto da Luciana Castellina e dai compagni di sempre ma anche da un gruppo di militanti e studiosi più...

COMMUNITY/COMMENTO

Talpe e «forma partito»

ITALIA. La riflessione che Aldo Garzia propone sulla «forma partito» è importante, soprattutto per le conclusioni cui non giunge apertamente ma cui allude e che mi paiono la risposta migliore all’invito di Norma Rangeri rivolto alle talpe a uscire allo scoperto.Prima di esplicitarle, però, un passo indietro: Aldo...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Nelle contraddizioni di un conflitto disarmato

ITALIA. L’ultimo lavoro di Pietro Folena (Servirsi del popolo, La nave di Teseo, pp. 224, euro 18) è una colta e accurata ricognizione della storia del populismo italiano. Una sorta di piccolo manuale degli ultimi trent’anni che si relaziona con la letteratura più recente e convincente (Revelli, Diamanti e Lazar,...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

SINISTRA, UN INCONTRO PER RAGIONARE

ITALIA/CASTELL'ARQUATO (PIACENZA). La politica ha i suoi rituali e le feste estive sono, da sempre, tra gli appuntamenti più attesi. Spesso però i dibattiti che vi si svolgono si limitano a replicare all'infinito discussioni già concluse.Una significativa eccezione a questa regola è stata, nei giorni scorsi, la festa nazionale di Essere Comunisti. A Castell'Arquato...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

PRC A RICCIONE, UN SEMINARIO IMPORTANTE

ITALIA. Non capita di frequente che in trecento, da tutta Italia, convergano in una sala convegni al richiamo di una forza politica della sinistra come si suol dire «radicale» e per tre giorni discutano e analizzino in profondità la fase politica nazionale e internazionale. In tempi segnati, a sinistra, da tanto politicismo e operazioni di...

COMMUNITY/COMMENTO

Le ragioni dell’Europa banco di prova della sinistra

EUROPA/ITALIA. Non si tratta di chiosare la cronaca politica: le continue stragi nel Mediterraneo, la crescita dei movimenti sovranisti, la perseveranza con cui le élites di Bruxelles seguitano a proporre i dogmi dell’austerità. Occorre predisporsi a uno scavo più impegnativo.Un paio di mesi fa sull’Espresso Massimo...

COMMUNITY/COMMENTO

Una classe dirigente ha fallito, e il Pd è all’ultima spiaggia

ITALIA. Salvini mostra i muscoli, ironizza sulle procedure d’infrazione, corre a Washington ribadendo fedeltà nei secoli. E nel frattempo l’Italia rimane nell’angolo. Francia e Germania continuano a comandare. Cresce la Spagna grazie al governo socialista di Sanchez, cresce il Portogallo. Dell’Italia, ai tavoli che...

COMMUNITY/OPINIONI

Assemblearismo, verticismo e un confronto vero

ITALIA. Non fate analisi a caldo, per impulso, ci è stato detto. Due settimane sono un distacco sufficiente per elaborare un’idea. Non il lutto ma un’idea di quel che è successo e di quel che vorremmo che accadesse da qui in avanti. Non ce la caviamo con piccoli correttivi. Né con un maquillage. Il 4 marzo si...

COMMUNITY/COMMENTO

SERVE UN CAMBIAMENTO, ANCHE GENERAZIONALE. PER CAMBIARE PASSO

ITALIA. «La semplicità che è difficile a farsi», diceva Brecht. Concentriamoci sul fatto che è semplice, necessario, di buon senso. Ma allo stesso tempo ricordiamoci che ha bisogno di una spinta, dell'intervento di una volontà soggettiva. Altrimenti - semplicemente non si farà mai. Non stiamo parlando del comunismo, ma di molto meno: di una...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Michelangelo De Maria che sognava la scienza lontana dal potere e la guerra

ITALIA. Si sono svolti ieri a Roma, nella chiesa di S. Maria in Vallicella, i funerali del fisico, storico della scienza e militante Michelangelo De Maria. Mimmo, come lo chiamavano amici e compagni, nelle sue lezioni alla Sapienza ricordava spesso con ironia gli anni della militanza più accesa, quel ‘68-’69 vissuto nelle file...

COMMENTO

La diplomazia win-win: meglio poco che niente

CINA/EUROPA. L’intensa giornata diplomatica di oggi a Pechino, con l'atteso trilaterale tra il presidente cinese Xi Jinping, quello francese Macron e la presidente della Commissione europea von der Leyen ha confermato le premesse che lo hanno anticipato: tutti volevano portare a casa qualcosa, sapendo che si sarebbero dovuti accontentare di...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

Un potere basato su amici e «vocazione di vendetta»

SALVADOR . Il Salvador vive da un anno in stato di emergenza. Militarizzazione delle città, arresti massivi di membri delle maras e processi sommari hanno ridotto drasticamente i tassi di omicidio del paese, rendendo Bukele il presidente più popolare dell’America Latina. Dietro l’enorme macchina della propaganda governativa...

INTERNAZIONALE/APERTURA

La rotta del demonio allontana il paradiso

COLOMBIA/YAVIZA (PANAMA). «Questa selva è la rotta del demonio. Anzi, è il demonio in persona. Ma se cadi nel fango, c’è sempre qualcuno che ti tira su. Per 50 dollari». Quando parla del Darién, Timoteo lascia cadere lo sguardo a terra. Ha 24 anni ed è uno dei tanti afrocolombiani arrivati giovanissimi a Panama...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Se Mao scende in piazza contro il Partito comunista

CINA. Le proteste dell’ultimo weekend in Cina hanno portato a galla un malcontento nei confronti della politica Covid zero del governo centrale che cova da tempo. In tutto il Paese moltissimi cinesi sono scesi per strada e urlato slogan contro i lockdown, i test di massa e le restrizioni, ma anche contro il Partito comunista e in...

PRIMA/COMMENTO

La distensione sospesa su un filo di seta

INDONESIA/BALI. È stato l’incontro diplomatico (durato più di tre ore) probabilmente più importante dell’anno e benché atteso senza grandi aspettative, ha riservato importanti segnali di possibile distensione tra Cina e Usa. A Bali in Indonesia, dove si svolge il G20 e dove ci sarà una girandola di incontri...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Xi prende tutto, rimossa la vecchia guardia

CINA/PECHINO. Si è chiuso il Ventesimo congresso del Partito comunista cinese, in attesa dei nomi che comporranno il Comitato Permanente e il Politburo che saranno svelati oggi. La chiusura del Congresso sarà ricordata però dalla brutale scena che ha visto l’ex presidente Hu Jintao portato via di peso e poco convinto. Sul...

COMMENTO

La Cina secondo Xi: sicura, patriottica e meno diseguale

CINA. È cominciato il Congresso del Partito comunista: come da tradizione è stato aperto dal discorso del segretario generale. Xi Jinping ha parlato per poco meno di due ore, accorciando un testo che avrebbe richiesto forse un’ora in più a voce.Si dice che abbia scelto una versione più breve perché ha...

COMMENTO

Leader a vita, ma la popolazione si allontana

CINA/PECHINO. Dopo settimane di rumors, di voci, di dicerie, finalmente comincia il XX Congresso del Partito comunista cinese. E per una volta l’anomalia, la sorpresa, non arriva da uno scandalo tutto interno al Partito, ma da due striscioni appoggiati su uno dei tanti ponti pedonali della capitale, nel distretto di Haidan. Nel primo c’era...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it