Risultati per:

  • Autore: SIMONE FERRARI
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

Un potere basato su amici e «vocazione di vendetta»

SALVADOR . Il Salvador vive da un anno in stato di emergenza. Militarizzazione delle città, arresti massivi di membri delle maras e processi sommari hanno ridotto drasticamente i tassi di omicidio del paese, rendendo Bukele il presidente più popolare dell’America Latina. Dietro l’enorme macchina della propaganda governativa...

INTERNAZIONALE/APERTURA

La rotta del demonio allontana il paradiso

COLOMBIA/YAVIZA (PANAMA). «Questa selva è la rotta del demonio. Anzi, è il demonio in persona. Ma se cadi nel fango, c’è sempre qualcuno che ti tira su. Per 50 dollari». Quando parla del Darién, Timoteo lascia cadere lo sguardo a terra. Ha 24 anni ed è uno dei tanti afrocolombiani arrivati giovanissimi a Panama...

ULTIMA/APERTURA

Panama al risveglio

PANAMA. La sfarzosa distesa di grattacieli che accoglie i visitatori di città di Panama si è vista accerchiata dalla prima protesta popolare di dimensioni massive della storia recente del Paese. DURANTE L’INTERO MESE di luglio e ancora ad agosto, le strade della capitale sono state occupate da docenti, studenti,...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

«¡Sì se pudo!», Bogotà festeggia l’insediamento

SPAGNA/COLOMBIA/BOGOTA. «En los tiempos de la violencia/Se lo llevaron los guerrilleros/Con Tirofijo cruzó senderos/Llegando al Pato y al Guayabero». Tra gli scalini di ingresso della cattedrale di Plaza Bolivar, nel centro storico di Bogotà, Silverio intona una canzone popolare dedicata a Barcino, toro di Tirofijo, fondatore delle...

ULTIMA/APERTURA

Autonomia indigena sulle Ande

COLOMBIA/EL PITAL . Viaggio a El Pital (Cauca), nel cuore delle Ande colombiane, dove tra il 19 e il 24 febbraio si è celebrato il cinquantesimo anniversario della fondazione del Consiglio regionale indigeno del Cauca (Cric), la prima organizzazione indigena moderna d’America. I popoli nativi del Cauca hanno elaborato un sistema di governo...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Mario Paciolla, quel “suicidio” mai indagato

COLOMBIA/SAN VICENTE DE CAGUÁN . Il 16 luglio del 2020 un impiegato delle Nazioni Unite telefona ad Anna e Pino, genitori di Mario Paciolla. Con toni sbrigativi, comunica che Mario si è suicidato a San Vicente del Caguán, in Colombia, e domanda ai genitori se sono interessati al rimpatrio della salma. Paciolla lavorava nella Missione di Pace dell’Onu...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Autopsia in Italia: Mario Paciolla sarebbe morto per strangolamento

COLOMBIA/SAN VICENTE DE CAGUÁN . A due anni dalla morte del funzionario Onu Mario Paciolla, la giornalista colombiana Claudia Duque ha pubblicato un nuovo reportage che rende pubblici alcuni dettagli degli esami medici legali svolti in Italia sul corpo dell’italiano. Nell’inchiesta diffusa sul quotidiano El Espectador si legge che le ferite sul polso sinistro...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Due anni dopo, ancora rabbia e sete di verità per Mario Paciolla

COLOMBIA/SAN VICENTE DE CAGUÁN . Due anni fa, il 15 luglio 2020, il funzionario italiano delle Nazioni unite Mario Paciolla veniva trovato senza vita a San Vicente del Caguán, Colombia. Cinque giorni prima della sua morte aveva avuto un litigio con alcuni colleghi della Missione Onu di cui faceva parte. Era l’ultima di molte tensioni. In seguito a quella...

EUROPA/COMMENTO

Incendi estivi: sono un problema europeo

EUROPA . Come ogni anno la Grecia brucia, ma quest'anno di più e con maggiore violenza. Credo sia ora di smetterla di spettacolarizzare queste calamità ritenendole, peraltro, frutto di eventi avversi (il caldo africano, i forti venti) ed eccezionali, oppure chiamando in causa i soliti piromani. Gli incendi boschivi sono una costante...

COMMUNITY/LETTERE

Docente e militante, critico della scienza e degli scienziati

ITALIA/ROMA. Angelo Baracca è morto. Improvvisamente, per i molti e molte che lo conoscevano di persona o attraverso i suoi scritti. Non per me, purtroppo, che di questa sua fine mi aveva messo a parte più volte negli ultimi anni appena trascorsi.Non era la morte biologica che desiderava, quanto porre fine ad una esistenza di cui non...

ULTIMA/APERTURA

Paolo Rossi, prima vittima

ITALIA/ROMA. Lo studente universitario Paolo Rossi, 19 anni, fu aggredito mercoledì 27 aprile 1966, verso mezzogiorno, all’interno della Città Universitaria di Roma da una squadraccia neofascista. Secondo diverse testimonianze fu scaraventato contro la vetrata della Facoltà di Lettere e Filosofia e colpito da una scarica di...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Un’indagine tra giallo e storia sull’origine dei Pitòti della Valcamonica

. Oggi le incisioni rupestri della Valcamonica, in provincia di Brescia, fanno parte del Patrimonio Unesco dell’Umanità. Risalgono all’Epipaleolitico, le più antiche ad almeno ottomila anni prima di Cristo. Circa duemila le rocce scolpite sparse in più di 180 località, divenute meta turistica ogni...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Il 28 ottobre 1992 visto da quanto accadde a Milano

ITALIA/MILANO. La Marcia su Roma, il 28 ottobre 2022, vide la mobilitazione di migliaia di squadristi. Secondo lo storico Emilio Gentile ben 25 mila divisi in più colonne. Già nella giornata precedente, il 27, in diverse città, tra le altre, Cremona, Pisa, Siena, Foggia e Perugia, vi erano state occupazioni di questure, prefetture,...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Radiografia di una bomba fascista e del suo contraddittorio interprete

ITALIA/GORIZIA. La strage di Peteano avvenne il 31 maggio 1972 quando tre carabinieri rimasero uccisi dallo scoppio di una Fiat 500 imbottita di esplosivo. Un quarto restò gravemente ferito. Si trattò di una trappola: furono attirati da una telefona alle 22.35 alla Stazione dei Carabinieri di Gorizia. Una voce anonima in dialetto friulano...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Un nazionalista ucraino da Maidan al Donbass

UCRAINA/DONBASS. Sta circolando negli ambienti dell’estrema destra, dopo la traduzione in italiano, Valhalla Express. La storia di un nazionalista, rivoluzionario e volontario ucraino nel Battaglione Azov. Nome di battaglia Woland (Italia Storica, pp. 230, euro 25). Un lungo memoriale edito da una casa editrice specializzata nella diffusione di...

COMMENTO

La verità  sul dopo -1996. E sul gas ucraino

UCRAINA/RUSSIA/USA. A proposito o a sproposito di Chernobyl e della crisi ucraina. Si può affermare, sia pure come paradosso, che l’area contaminata di Chernobyl è il luogo più sicuro dove f

CULTURA/TAGLIO BASSO

Le trincee di sangue dove si combatté la Guerra fredda

USA/INDONESIA. Vincent Bevins è un giornalista americano, corrispondente dal Sud-est asiatico per il Washington Post. Grazie a un imponente documentazione, frutto di anni di ricerche d’archivio, acquisizione di materiali recentemente desecretati, ma anche la raccolta di moltissime testimonianze, nel 2020 ha dato alle stampe Il Metodo...

ULTIMA/APERTURA

Vagoni piombati

ITALIA/MILANO. Dal Binario 21 della stazione Centrale di Milano, dal dicembre 1943, cominciarono a partire i treni carichi di ebrei e di oppositori politici verso Auschwitz-Birkenau e altri campi di sterminio (Ma

SOCIETA/BALCONE

L’Asn comunica (in ritardo) difetti nella centrale nucleare di Civaux

FRANCIA/CIVAUX. Il 21 ottobre 2021, a seguito dei controlli ecografici effettuati nell’ambito del fermo decennale del reattore n.1 della centrale nucleare di Civaux, Edf ha comunicato ad Asn di aver rilevato alcuni difetti sulle saldature dei raccordi della tubazione principale del circuito di iniezione di sicurezza che è una delle...

CULTURA/APERTURA

L’uomo di tutti i misteri, tra ombre nere e strategie atlantiche

ITALIA. Nel corso di un incontro a Roma nel 1977 disse che non c’era da preoccuparsi del terrorismo nero. «Mi fa ridere», aggiunse. Ora il suo nome compare nell’atto di accusa della Procura generale di Bologna tra i mandanti e i finanziatori della strage del 2 agosto 1980, materialmente eseguita da neofascisti, la...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it