Risultati per:

  • Autore: SILVIA VEROLI
Modifica ricerca

VISIONI/APERTURA

Dante Ferretti, l’arte per ispirare il cinema

ITALIA/ANCONA. «Prima Scena», festival dedicato alla scenografia, è costruito attorno al premio Oscar maceratese Dante Ferretti e ha preso le mosse lo scorso sabato celebrando in differita di una settimana il compleanno tondo dello scenografo alla Mole Vanvitelliana di Ancona. Poi gli appuntamenti proseguiranno fino al 26 marzo...

CULTURA/TAGLIO BASSO

«Habitat» a Jesi, dalla natura all’industria fra tracce umane e segni vegetali

ITALIA/JESI . Il rapporto uomo natura sembra il più ovvio e generico da ritrarre nella rappresentazione artistica, eppure nell’allestimento di Habitat. Le forme e i modi della natura (mostra promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi in collaborazione con Intesa Sanpaolo e curata da Stefano Verri a Jesi, a Palazzo Bisaccioni,...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Interni famigliari e nomadismi forzati una narrazione dell’Albania di oggi

ALBANIA/ITALIA/ANCONA. Nelle giornate più terse da Ancona si possono scorgere la costa e persino i monti di Zara, ed è nel capoluogo marchigiano, naturale baricentro della Macroregione adriatico jonica delle sempre infinite e inespresse possibilità, che nasce dentro Corto Dorico il premio Adriatic Awards sezione del concorso dedicata nel...

VISIONI/APERTURA

Corto Dorico, i film in carcere per scommettere sul futuro

ITALIA/ANCONA. Corto Dorico Film Festival, organizzato nelle Marche dall’Associazione di promozione sociale Nie Wiem, ha una speciale categoria di premio per i film di piccolo formato che da vent’anni arrivano ad Ancona da tutto il mondo. È quello assegnato dalla giuria composta da reclusi presso i penitenziari della regione. Sono...

ULTIMA/APERTURA

La strega incantatrice

GB. La Signora in giallo Angela Lansbury, morta lunedì a 96 anni, aveva un’anima nera, gotica, contegnosa e in fondo divertita sullo stile Alfred Hitchcock per il quale vestì i panni, tailleur di tweed per l’esattezza, di Miss Froy in Il Mistero della Signora scomparsa (1979). La si confonde facilmente con Mrs...

SOCIETA/APERTURA

Scene mai viste, il day after di Cantiano

ITALIA/CANTIANO (MARCHE). La mattina del day after a Cantiano, Toni, 65 anni, già amministratore pubblico e esperto di salute e sicurezza sul lavoro, guarda dalla finestra di casa sua, casa non al primo piano per fortuna. Quello che vede è il fango che riempie le piazze del paese in provincia di Pesaro e Urbino dove l’alluvione ha creato il...

VISIONI/INTERVISTA

Passato come eterno presente

ITALIA/ANCONA. Erano amici d’infanzia a Dallas, suonavano insieme in una band e ora ribaltano le regole delle classifiche musicali internazionali imponendo gli streaming dei brani di quasi mezzo fa secolo sulle nuove uscite: sono Kyle Dixon e Michael Stein, scovati dai produttori di Stranger Things in rete e chiamati a comporne la colonna sonora...

VISIONI/APERTURA

Le metamorfosi dei sentimenti tra le parole di «Oci Ciornie»

ITALIA/MILANO. Oci Ciornie è una canzone d'amore, la più popolare in Russia, letteralmente «Occhi Neri», ha dato il titolo al film del 1987 diretto da Michalkov - su soggetto di Suso Cecchi D'Amico, con Marcello Mastroianni e Silvana Mangano. Una contaminazione, una storia-matrioska che a svolgerla ne scappano sempre fuori di...

VISIONI/INTERVISTA

Se il dominio passa per l’assimilazione linguistica

. Con la guerra Putin si riconnette a un passato zarista da cui mutua anche espressioni linguistiche e volontà di disconoscimento identitario. Ne abbiamo parlato con il Prof. Oleg Rumyantsev. Ucraino, dopo aver concluso gli studi di economia a Kiev, ha proseguito la formazione universitaria in Italia. Si è dedicato alla...

VISIONI/APERTURA

Blue Monday, mai così tristi come questo stranissimo lunedì

ITALIA. Venerdì nero o verde, domenica da bollino rosso, lunedì blu. Come per le vocali di Baudelaire, diremo un giorno le vostre nascite latenti, e il giorno è oggi, domenica, anche p

VISIONI/APERTURA

Nelle viscere siamo tutti uguali, viva «el caganer»

SPAGNA/CATALOGNA. Il non devoto a Natale, notoriamente stagione ad alto potenziale di mestizia, può trovare se non consolazione almeno consonanza nel testo edito nel lontano 1992 Il Presepio di Giorgio Manganelli, una contro teologia, è stato ben detto, e perfetta disamina di quella umanità miniaturizzata che è la...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Negli spazi labirintici della cura antica e moderna, tra simulacri e frammenti

ITALIA/ANCONA. Il contenitore culturale della Mole Vanvitelliana di Ancona è conosciuto dai locali come il Lazzaretto, il luogo sanitario di cura dalle pestilenze; ma è storicamente anche punto di sosta di merci e persone prima di rimettersi in cammino, difesa, forte peninsulare progettato da Vanvitelli nel 1732, e anche manifattura...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Corto Dorico, visioni come sentieri tra il lirismo e le difficoltà del presente

ITALIA/ANCONA. Con la pandemia il mondo si è ristretto, sembrerebbe, almeno rispetto alla produzione di cinema italiano dei piccoli formati: questa la sensazione dal primo scorcio di Festival Corto Dorico, da diciotto anni certezza prenatalizia, nelle Marche, di visioni di livello dentro una programmazione multidisciplinare con incursioni...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Brancaleone», viaggio nel vuoto delle rovine del sisma

ITALIA/MARCHE. L’Armata Brancaleone viene da pensare che sia sempre esistita è invece è diventata un modo di dire inventato da Monicelli, Age e Scarpelli a partire dai film del 1966 e del 1970; è l’idea platonica di cricca sgangherata e ora è il suo momento. Radio 3, con Hollywood Party, l’ha ricordata per...

VISIONI/APERTURA

Metti Cappuccetto Rosso nel bosco ai tempi del lockdown

ITALIA. Cappuccetto Rosso è la Fiaba per eccellenza; raccontata e rivisitata in mille variabili, da Charles Perrault a a Carmen Martin Gaite (Cappuccetto Rosso a Manhattan); ce la raccontiamo da diversi secoli attribuendo alla trama molti livelli di lettura come pure sempre nuovi connotati psicoanalitici e ambientalisti dal cappuccio color...

VISIONI/APERTURA

Regalità dell’atleta, via dallo spirito (del tempo) olimpico

GIAPPONE/TOKYO. Il gesso di Tamberi, quello che gli ha precluso i Giochi di Rio cinque anni fa, sollevato come una reliquia è stata subito immagine simbolo del dopo vittoria nella disciplina olimpica per eccellenza: il salto in alto di un Icaro involato e violato che si è permesso di andare a toccare il sole e di riatterrare senza danno.Il...

VISIONI/APERTURA

Il drago, il sangue e le rose, la leggenda di San Giorgio

ITALIA. San Giorgio e il Drago, il sangue è un lago. Comincia così la poesia di Toti Scialoja dedicata a un santo molto popolare nel mondo, che battezza almeno venti comuni italiani e un numero molto maggiore di paesi e borghi. EROE dei crociati ma venerato anche dall'Islam con tanto di moschea dedicata a Beirut, protegge:...

VISIONI/APERTURA

«La mia battaglia», l’inquietudine di scoprire l’orrore dentro di noi

ITALIA. Fanny&Alexander, la compagnia teatrale fondata a sedici anni; Sylvie e Bruno, l'opera più complessa di Lewis Carroll che sta traducendo per Einaudi. Il talento di Chiara Lagani, attrice e drammaturga, è anche in quella congiunzione, che nella pratica della scena e della pagina scritta diventa saper prendere a braccetto...

VISIONI/APERTURA

Cronache marziane e altre esplorazioni

ITALIA. In era pandemica due cose possono accadere: che l’orizzonte si restringa al perimetro delle mura domestiche e il raggio di azione coincida con la lunghezza del proprio naso (improvvisamente visibilissimo su zoom), per la gioie delle imprese del mobile e arredo e dei chirurghi plastici. Oppure di contro può capitare che il...

VISIONI/APERTURA

Discesa nel mondo degli inferi per celebrare la vita nuova

ITALIA. Nel 2020 quaresima e quarantena erano cominciate insieme, il carnevale era arrivato e scappato veloce come un ladro, tra le polemiche: carri sì, carri no, e le feste? Le piazze?. Nel 2021 non se ne fa niente e tutti se ne sono fatti una ragione, più o meno, su tutta la penisola isole comprese; la mappa d’Italia mostra...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it