Risultati per:

  • Autore: SILVIA NUGARA
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

Nella rivolta contro la repressione

ITALIA. Operaio pugliese con la vocazione da poeta, Tommaso Di Ciaula (1941-2021) è senz’altro uno dei più importanti scrittori «proletari» italiani e uno dei più longevi tra coloro che esordirono negli anni Sessanta e Settanta incoraggiati da un protagonismo operaio quanto mai vivace anche nell’ambito...

CULTURA/APERTURA

Il mondo è una classe da educare alla libertà

ITALIA. Insegnare, apprendere: si crede che queste attività debbano svolgersi solo negli spazi dedicati di aule scolastiche e universitarie. Ma proviamo a considerare quanto la conoscenza possa arricchire ogni giorno la nostra vita quotidiana o quanto i discorsi e i gesti che circolano nei media condizionano i nostri modi di esprimerci e...

CULTURA/APERTURA

Una guastafeste dal piglio risoluto

ITALIA. Le traduzioni di testi transfemministi e queer stanno conoscendo un momento florido in Italia, con nuove case editrici e collane che diffondono testi più o meno recenti. Fino a una decina di anni fa il panorama era ben diverso e pertanto si può definire pionieristico il lavoro di àltera, collana di intercultura di...

CULTURA/APERTURA

L’arte del gironzolare nel mondo del «dopo»

FRANCIA. Rabalaïre è il secondo romanzo di Alain Guiraudie, regista noto soprattutto per Lo sconosciuto del lago e scrittore di cui in Italia era uscito il precedente Qui comincia la notte (Clichy, 2014). Per ora, quest’avventura di oltre mille pagine (edita in Francia da P.O.L.) che ha brillato per audacia nel panorama...

CULTURA/COMMENTO

Si chiama «schwa» e serve a indicare corpi e storie

ITALIA. Chi l’avrebbe mai detto. Viviamo un tempo in cui per occuparsi di linguistica può essere utile una predisposizione alla vita spericolata tra dibattiti social e polemiche virulente a mezzo stampa. Un tempo in cui quell’astrusa materia che avevi creduto appannaggio di un manipolo di folli come te è al centro del...

CULTURA/APERTURA

Guarire e sovvertire le ferite

USA/KENTUCKY. Dal Kentucky in ginocchio dopo il tornado che lo ha flagellato nei giorni scorsi, mercoledì è giunta un’altra notizia dolorosa, la morte di bell hooks. Per molte è come un lutto personale anche se magari non l’avevano neppure mai incontrata dal vivo perché, come Salinger faceva dire al suo giovane...

CULTURA/INTERVISTA

Come disobbedire poeticamente

PORTOGALLO/ITALIA/ROMA. Psicoanalista e artista nata a Lisbona nel 1968, Grada Kilomba ha dedicato la sua vita a studiare l’intreccio tra razzismo e sessismo focalizzandosi su memoria, trauma e guarigione. Le sue opere portano in scena, con installazioni e performance, testi scritti a partire da sé e da interviste sul campo.L’abbiamo...

CULTURA/APERTURA

Quando i corpi sono il campo di battaglia

GERMANIA/FRANCOFORTE. Ci sono luoghi dell’arte capaci di trasformarsi in spazi di convergenza interdisciplinare dove osservare il presente e immaginare il cambiamento. Uno di questi è il Frankfurter Kunstverein (fkv.de) che, sotto la direzione di Franziska Nori, sabato 18 e domenica 19 ospita nella sua sede di Francoforte, un simposio dal titolo...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Il gioco degli sguardi di Tonino De Bernardi

ITALIA/VENEZIA. Le filmeur filmé potrebbe essere un titolo alternativo per Tonino de Bernardi. Un tempo, un incontro il ritratto che Daniele Segre dedica all’amico regista, presentato alle Notti veneziane delle Giornate degli Autori. Il film alterna interviste e repertori a sequenze in cui De Bernardi riprende chi lo riprende mentre una...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Élite a confronto con le proprie bugie: «Les choses humaines»

ITALIA/VENEZIA. Che ne è dei nostri principi e delle facoltà di giudizio che riteniamo di possedere quando le astrazioni si fanno strada nella nostra esistenza e assumono concretezza? Come giudicare un presunto stupro quando l’accusa ricade sul proprio stesso figlio? Queste le domande che sembrano aver ispirato Yvan Attal, regista e...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Sguardo di bimba tra boxe e riscatto

ITALIA/VENEZIA. Californie di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman, presentato in questi giorni a Venezia per le Giornate degli Autori, inizia con un passaggio di testimone dal precedente lungometraggio della coppia, Butterfly (2018), che è anche uno scambio solidale tra realtà e finzione, tra documentario e film a soggetto. Butterfly era...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Jamie Lee Curtis: «Dedicato alle eroine del mondo che non si arrendono»

ITALIA/VENEZIA. «Non potendo firmare autografi a tutti, non ne farò neanche uno» dichiara equanime Jamie Lee Curtis mentre, in completo bianco e nero con occhiali della collezione Peggy Guggenheim («in omaggio al più bel museo al mondo»), scende dall’auto che l’ha condotta al Lido. L’attrice ha...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Niente può fermare una donna se le si dà possibilità»

ITALIA/VENEZIA. Sono passati dodici anni dalla sua precedente opera per il cinema, Bright Star (2009). Nel frattempo, per Jane Campion, c’è stata l’avventura della serie tv Top of the Lake (2013-17). The Power of the Dog, in concorso alla Mostra, sta nel guado: sarà distribuito da Netflix dal 1 dicembre dopo un passaggio in sala...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Orme elettriche del «San Francisco Sound» nel nuovo lavoro di Luke Fowler

USA/SAN FRANCISCO. Un bagnasciuga al tramonto, sagome di surfisti in controluce. La traccia sonora dell’oceano che si infrange potrebbe sembrare in presa diretta ma, tra il rombo delle acque e il richiamo dei gabbiani, si fa strada una melodia elettronica. Mentre le immagini vagano oltre la scogliera, le conifere dense di resina, le architetture...

VISIONI/APERTURA

Gli dèi si dissolvono nella nera fantasmagoria di Ross Lipman

SVIZZERA/LOCARNO. Nella sezione Histoire(s) du cinéma, in cui il Festival di Locarno accoglie titoli che interrogano le forme del cinema, è stato presentato The Case Of The Vanishing Gods del cineasta e restauratore di pellicole statunitense Ross Lipman, un «essay film» sui generis, una fantasmagoria nera sul rapporto tra cinema e...

VISIONI/APERTURA

A Tokyo l’universo lgbtq+ vince e lotta contro gli stereotipi

GIAPPONE/TOKIO. Piovono like, pollici alzati e piccoli cuori sotto alle immagini di Tom Daley che fa la maglia (rosa) a bordo piscina mentre tifa per le sue compagne di squadra in gara a Tokyo 2020. Sui social di mezzo mondo, l’olimpionico che già a Londra 2012 rivelò pubblicamente la sua omosessualità, è sempre...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Quando sesso e arte si contaminano: al confine tra simulazione e verità

RECIA/SALONICCO. Un’ossessione amorosa per un uomo di trent’anni più grande. Una voce fuori campo la racconta alla prima persona mentre sullo schermo scorrono come diapositive foto di viaggio e di intimità: scorci urbani, vestiti impilati su un letto, istanti di pioggia, un tramonto, un banco del pesce al mercato, dei pacchetti...

VISIONI/APERTURA

Fenomenologia della gioia in un paese cattolico

ITALIA/ROMA. «Raffaella Carrà ha contribuito a liberare il corpo delle donne, forse più di molte femministe» dichiarava nel 2017 Francesco Vezzoli in occasione dell’inaugurazione della mostra TV 70 alla Fondazione Prada di Milano. Una sezione – Fenomenologia di Raffaella Carrà-Milleluci – proponeva la...

CULTURA/APERTURA

Aperture politiche verso l’imprevisto

ITALIA. In un passo dell’esilarante quanto dolente autobiografia The Naked Civil Servant, l’umorista Quentin Crisp, ricorda i suoi diciotto anni nella Londra di fine anni Venti: «Vivevo in un mondo che si affannava a cercare un’arma con cui sterminare una mostruosità dalla forma e taglia sconosciute e insospettate....

CULTURA/APERTURA

Nella mia casa di Betlemme

ITALIA/TORINO. Not So Long As The Night è la nuova personale – aperta fino al 14 ottobre – che la Galleria Peola Simondi di Torino dedica all’artista palestinese Emily Jacir. L’esposizione ruota attorno al film Letter to a friend (2019), commissionato dal Fisher Center a Bard e presentato l’anno scorso nella sezione...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it