Risultati per:

  • Autore: SILVIA FROSINA
Modifica ricerca

ULTIMA/INTERVISTA

Noi saremo i prossimi

HONG KONG/CINA. Il 30 giugno 2020, dopo quasi un anno di proteste antigovernative, il governo centrale cinese ha introdotto una legge sulla sicurezza nazionale che punisce i crimini di secessione, sedizione e collusione con le forze straniere ad Hong Kong. Da allora, più di cento persone sono già state arrestate e almeno 60 sono state...

ULTIMA/INTERVISTA

Noi saremo i prossimi

CINA/HONG KONG. Il 30 giugno 2020, dopo quasi un anno di proteste antigovernative, il governo centrale cinese ha introdotto una legg  sulla sicurezza nazionale che punisce i crimini di secessione, sedizione e collusione con le forze straniere ad Hong Kong. Da allora, più di cento persone sono già state arrestate e almeno 60 sono...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Milk tea alliance, prima volta in strada

THAILANDIA/BANGKOK. Domenica 28 febbraio, a Bangkok, migliaia di manifestanti pro-democrazia, come succede ormai da quasi un anno, sono scesi in strada per chiedere elezioni e una nuova costituzione che limiti le prerogative della monarchia. Stavolta, però, alle proteste hanno partecipato anche molti birmani, uniti ai thailandesi nelle loro lotte e...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

La protesta unisce l’attivismo del Sudest asiatico

MYANMAR/SUDEST ASIATICO . «Immaginate di svegliarvi un mattino e scoprire che i leader democratici sono stati arrestati e che nella notte il vostro paese è diventato una dittatura. Ad Hong Kong sappiamo cosa si prova». Commenta così il colpo di stato in Myanmar Annika Yan, artista e attivista, chiedendo la solidarietà dei...

ULTIMA/APERTURA

Cina, rabbia per le morti sul lavoro

CINA. Pinduoduo è una giovane promessa dell’e-commerce cinese. Fondata nel 2015 dall’ex dipendente di Google Colin Huang, l’azienda ha oggi 643 milioni di utenti attivi e il fiato sul collo della rivale Alibaba, ma da giorni è al centro di una tempesta mediatica dopo la morte di due dipendenti.ZHANG, IMPIEGATA di...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

«La nostra è una lotta contro il capitalismo»

HONG KONG/CINA/USA. Il movimento pro-democrazia di Hong Kong sopravvive nonostante la stretta di Pechino sull’autonomia della città. In parte grazie alle infaticabili comunità in esilio, soprattutto a Taipei e Londra, dove si organizzano periodiche manifestazioni davanti all’ambasciata cinese. In parte nelle altre grandi...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Il Vietnam in testa nella lotta al contagio

VIETNAM/HANOI. Con gli occhi del mondo puntati sull’Italia, l’Europa e gli Stati uniti in preda al panico, è di nuovo l’Asia a portarsi in testa nella lotta alla pandemia. La medaglia al valore, questa volta, va al Vietnam. Il paese, che da anni gravita nell’orbita della Cina e con cui condivide il confine settentrionale,...

INTERNAZIONALE/APERTURA

La vita quotidiana in Cina ai tempi del coronavirus

CINA. In un paese dove folklore e tradizione sono parte integrante della vita quotidiana, nemmeno una crisi sanitaria di portata globale può modificare le millenarie abitudini dei cittadini. Così, alle severissime misure adottate dal governo per far fronte alla crisi, i cinesi affiancano riti, superstizioni e rimedi home-made....

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

La protesta a Hong Kong ha stravolto la campagna elettorale

TAIWAN/HONG KONG/CINA . Nei giorni che hanno preceduto il voto, a Taiwan la questione identitaria è stata più urgente che mai. Tra leggi anticinesi, incidenti di aerei misteriosi e un delicato triangolo tra Cina e Stati Uniti, la campagna elettorale è tra le più controverse della storia dell’isola, con l’aria burrascosa di...

INSERTO SPECIALE

Cent'anni di moltitudine

CINA. I 100 anni del Pcc, inserto speciale con articoli storici e sette interviste a esperti. simone pieranni, edoarda masi, lorenzo lamperti, alessandra colarizzi, angela pascucci, fabrizia candido, sabrina moles, lucrezia goldin, silvia frosina, vittoria mazzieri

VISIONI/APERTURA

Dante Ferretti, l’arte per ispirare il cinema

ITALIA/ANCONA. «Prima Scena», festival dedicato alla scenografia, è costruito attorno al premio Oscar maceratese Dante Ferretti e ha preso le mosse lo scorso sabato celebrando in differita di una settimana il compleanno tondo dello scenografo alla Mole Vanvitelliana di Ancona. Poi gli appuntamenti proseguiranno fino al 26 marzo...

CULTURA/APERTURA

I corpi in classe per Feminism 6

ITALIA/ROMA. Sono le iraniane le madrine della sesta edizione di Feminism, Fiera dell’editoria delle donne, che quest’anno dedica molto spazio ai corpi segregati e alle guerre. Ed è proprio alla regista e autrice di fumetti iraniana Marjane Satrapi e alla sua celebre Persepolis che la scrittrice e traduttrice Annalisa Comes,...

CULTURA/TAGLIO BASSO

«Habitat» a Jesi, dalla natura all’industria fra tracce umane e segni vegetali

ITALIA/JESI . Il rapporto uomo natura sembra il più ovvio e generico da ritrarre nella rappresentazione artistica, eppure nell’allestimento di Habitat. Le forme e i modi della natura (mostra promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi in collaborazione con Intesa Sanpaolo e curata da Stefano Verri a Jesi, a Palazzo Bisaccioni,...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Interni famigliari e nomadismi forzati una narrazione dell’Albania di oggi

ALBANIA/ITALIA/ANCONA. Nelle giornate più terse da Ancona si possono scorgere la costa e persino i monti di Zara, ed è nel capoluogo marchigiano, naturale baricentro della Macroregione adriatico jonica delle sempre infinite e inespresse possibilità, che nasce dentro Corto Dorico il premio Adriatic Awards sezione del concorso dedicata nel...

VISIONI/APERTURA

Corto Dorico, i film in carcere per scommettere sul futuro

ITALIA/ANCONA. Corto Dorico Film Festival, organizzato nelle Marche dall’Associazione di promozione sociale Nie Wiem, ha una speciale categoria di premio per i film di piccolo formato che da vent’anni arrivano ad Ancona da tutto il mondo. È quello assegnato dalla giuria composta da reclusi presso i penitenziari della regione. Sono...

ULTIMA/APERTURA

La strega incantatrice

GB. La Signora in giallo Angela Lansbury, morta lunedì a 96 anni, aveva un’anima nera, gotica, contegnosa e in fondo divertita sullo stile Alfred Hitchcock per il quale vestì i panni, tailleur di tweed per l’esattezza, di Miss Froy in Il Mistero della Signora scomparsa (1979). La si confonde facilmente con Mrs...

CULTURA/APERTURA

Nella rivolta contro la repressione

ITALIA. Operaio pugliese con la vocazione da poeta, Tommaso Di Ciaula (1941-2021) è senz’altro uno dei più importanti scrittori «proletari» italiani e uno dei più longevi tra coloro che esordirono negli anni Sessanta e Settanta incoraggiati da un protagonismo operaio quanto mai vivace anche nell’ambito...

CULTURA/APERTURA

Il mondo è una classe da educare alla libertà

ITALIA. Insegnare, apprendere: si crede che queste attività debbano svolgersi solo negli spazi dedicati di aule scolastiche e universitarie. Ma proviamo a considerare quanto la conoscenza possa arricchire ogni giorno la nostra vita quotidiana o quanto i discorsi e i gesti che circolano nei media condizionano i nostri modi di esprimerci e...

SOCIETA/APERTURA

Scene mai viste, il day after di Cantiano

ITALIA/CANTIANO (MARCHE). La mattina del day after a Cantiano, Toni, 65 anni, già amministratore pubblico e esperto di salute e sicurezza sul lavoro, guarda dalla finestra di casa sua, casa non al primo piano per fortuna. Quello che vede è il fango che riempie le piazze del paese in provincia di Pesaro e Urbino dove l’alluvione ha creato il...

CULTURA/APERTURA

Se la perdita è insostenibile

ITALIA. Che cosa si può dire della morte di un figlio? Il linguaggio comune sembra franare dinnanzi al lutto più inconcepibile, si ammette spesso all’unanimità che non ci sono parole per esprimere un dolore così pervasivo e annichilente. Nella sua raccolta poetica dall’emblematico titolo Ex madre...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it