Risultati per:

  • Autore: SIGHELE DAVIDE, CEREGHINI MAURO,
Modifica ricerca

MONDO/APERTURA

QUEL PONTE SU UN FIUME DI GUAI

BOSNIA/CROAZIA. Un passaggio di confine spostato di 50 metri e rischia di scoppiare il finimondo. Sono questi ancora i difficili equilibri sui quali si gioca la pace in Bosnia Erzegovina, sono queste le ferite segnate e mai del tutto rimarginate dai troppi confini nati con la guerra. La vicenda è accaduta a Kostajnica, cittadina nel nord-ovest del Paese...

COMMUNITY/TERRA TERRA

BALCANI, DALLA GUERRA AL BIO

BALCANI. L'agricoltura biologica sta prendendo piede nei Balcani, regione che è stata più spesso sulla scena per le cronache di conflitto o di una difficile fase di ricostruzione. Certo, resta una «nicchia», ma sempre più importante: «L'agricoltura biologica nei Balcani rimane ancora marginale ma negli ultimi anni siamo di fronte a una maggiore...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

LE RESPONSABILITà DEL POTERE. BERISHA ASSERRAGLIATO, OGGI L'OPPOSIZIONE TORNA IN PIAZZA

ALBANIA/TIRANA. I fatti che hanno sconvolto Tirana lo scorso 21 gennaio hanno lasciato molti disorientati. Nella crisi politica che si trascina dal giugno del 2009 covavano i germi di nuova violenza ed ora sono in molti a temere un vero e proprio collasso del Paese, come nel 1997.L'analisi su quanto avvenuto, e quanto potrà avvenire nelle prossime...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Il blitz neoliberista a camere sciolte di Lasso in Ecuador

ECUADOR/QUITO. Dopo lo scioglimento anticipato delle Camere lo scorso 17 maggio e a qualche giorno della fine della legislatura, per aumentare la partecipazione privata nei settori strategici dell'Ecuador - petrolio, energia, telecomunicazioni e opere pubbliche - il presidente Guillermo Lasso prepara una serie di decreti presidenziali. Fino alla...

COMMENTO

Il 9 maggio di un’Italia senza memoria

ITALIA. Nello smarrimento del tempo presente il 9 maggio è diventata una ricorrenza con cui la nostra società politica e civile sembra fare i conti in modo sempre più complicato e contraddittorio. Eppure è un giorno che richiama tre momenti storici molto diversi.Ma particolarmente importanti per angolatura, prospettiva...

COMMENTO

Il mal d’Africa della Presidente del Consiglio

ITALIA/ETIOPIA/ADDIS ABABA. Il 5 maggio 1936, dopo 7 mesi di guerra il maresciallo Pietro Badoglio telegrafava a Roma l'ingresso delle truppe del regio esercito ad Addis Abeba, capitale dell'Etiopia.Il 9 maggio Benito Mussolini dal balcone di Piazza Venezia annunciava trionfale «la riapparizione dell'impero sui colli fatali di Roma». Nel suo viaggio...

COMMUNITY/COMMENTO

La strage di Bologna e un fondatore del Msi

ITALIA/BOLOGNA. Quando il 26 dicembre 1946 venne fondato il Movimento Sociale Italiano (Msi) Mario Tedeschi rappresentava per il fascismo vecchio e «nuovo» già un punto di riferimento. Dopo la deposizione delle motivazioni della sentenza sulla strage di Bologna del 2 agosto 1980 la sua storia riemerge da un passato con cui l'Italia non...

COMMENTO

La Russa «sgrammaticato» e il terrorista nero

ITALIA/ROMA. Questa è una storia sbagliata che inizia cinquant’anni fa (7 aprile 1973, dopodomani è l’anniversario), si consuma in una settimana (12 aprile 1973), riemerge nel gennaio 2007 e arriva sullo scranno più alto del Senato. Una storia conosciuta ma da ripassare.Il protagonista si chiama Nico Azzi, iscritto al...

COMMENTO

L’orgoglio di una città ribelle

ITALIA/ROMA. Il 23 marzo 1944 a Roma i Gruppi di Azione Patriottica (Gap) del Partito Comunista, realizzarono la più importante azione di guerra contro l’esercito occupante nazista in una capitale europea. Colpirono il III battaglione del Polizeiregiment Bozen in transito in Via Rasella.Che era di ritorno dall’addestramento...

COMMENTO

Il riflesso condizionato del postfascismo

ITALIA. «Questa vittoria la voglio dedicare a tutte le persone che non ci sono più e che meritavano di vedere questa nottata». Queste le parole di Giorgia Meloni.Dedicate ai padri fondatori della «comunità» missina nella Repubblica, Così la neo-presidente del Consiglio scelse di celebrare i risultati...

COMMENTO

La storia al tempo dell’estrema destra guida del governo

ITALIA. Nell’anno primo della destra postfascista alla guida del governo i già contradittori termini di composizione del calendario civile italiano, promulgato per legge con voti bipartisan dagli anni Novanta, hanno finito per coagularsi in una pallina impazzita.Schizzata da un lato all’altro della storia sfigurandone il...

COMMENTO

Fratelli d’Italia: la storia su commissione

ITALIA. La proposta di Fratelli d'Italia di istituire una «commissione parlamentare d'inchiesta sulla violenza politica negli anni 1970-1989» rappresenta l'ennesimo tentativo di ricerca di catarsi repubblicana dei post-fascisti al governo. Un irricevibile e maldestro tentativo di riscrittura della storia del Paese finalizzato a...

COMMUNITY/RUBRICA

Ergastolo ostativo, un paese quasi normale

ITALIA. Nel nostro paese infuriano le questioni di fiducia mentre si affacciano le ghigliottine parlamentari. E si registra una qualche titubanza dei garanti - politici e giuridici - della Costituzione. Non è compito solo loro, ma per loro è missione costitutiva. Il Capo dello Stato non ha speso una parola sul protrarsi del ritardo...

COMMENTO

Storia inventata e Msi, partito impresentabile

ITALIA. «Me ne frego delle liturgie!», «onore ai fondatori e ai militanti!» e «non rinnego le mie idee!». Non sono cori da stadio da curva neofascista. Sono le dichiarazioni di Ignazio La Russa, Presidente del Senato, e di Isabella Rauti.Sottosegretaria alla Difesa, Esponenti di primo piano della...

COMMENTO

Piazza Fontana, verità e giustizia secondo Meloni

ITALIA/MILANO . Il 12 dicembre 2019, cinquantesimo anniversario della strage di Piazza Fontana, l’allora deputata Giorgia Meloni postò sul proprio profilo twitter un messaggio in cui (pur non indicando chi e perché avesse compiuto il massacro) invitava a «non dimenticare le vittime innocenti di quella barbarie» esortando...

CULTURA/APERTURA

Il viaggio che interroga l’umanità

USA. Horizon è il libro testamento di Barry Lopez, capolavoro che chiude il cerchio avviato con Uomini e Lupi e Sogni artici (con cui l’autore si è aggiudicato il National Book Award). Considerato il più grande viaggiatore, cantore e narratore di luoghi, incontri straordinari e culture che l’America abbia mai...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«Caso Ghersi», decostruire una leggenda antipartigiana

ITALIA. Negli ultimi tre decenni si è diffusa nello spazio pubblico, in modo sempre più invasivo e permeante, una lettura della storia rovesciata e distorta che mira a divellere le radici fondative della Repubblica costituzionale antifascista rimpiazzandole con uno sbilenco richiamo alla cosiddetta «democrazia liberale»...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Franco Antonicelli, le sue vicende personali intrecciate ai destini d’Italia

ITALIA. La traiettoria biografica di Franco Antonicelli rappresenta senza dubbio un prisma attraverso cui poter leggere le diverse angolature del Novecento italiano. La profondità culturale che nel corso della sua vita riuscì a declinare attorno alla misura dell’azione e dell’impegno politico ne fa una figura tanto...

COMMENTO

Valditara ministro della «verità»

ITALIA/ROMA. Nell’era egemonica dei media di massa (e della massa dei media) unire grossolanità storico-concettuali e propaganda politica è attività spesso capace di produrre chiasso e rumore.Se poi a cimentarsi in quest’opera è un membro del governo, il miscuglio mal amalgamato è destinato a deflagrare....

COMMENTO

Un falso passato per governare il presente

ITALIA/ROMA. Nelle elezioni politiche del 7 giugno 1953 il Msi triplicò i suoi voti rispetto al 1948, portando in Parlamento 38 tra deputati e senatori. I fascisti, da poco rientrati da latitanze e fughe dopo il crollo dello stato fantoccio di Salò, cominciavano ad accomodarsi.Sistemandosi all’interno di quelle istituzioni...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it