Risultati per:

  • Autore: SERENA CONSOLE
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Taiwan legalizza i matrimoni omosessuali anche con partner stranieri

TAIWAN. La comunità Lgbtq di Taiwan festeggia un’altra importante vittoria. Dopo la svolta storica segnata nel 2019 con la legalizzazione dei matrimoni tra persone dello stesso sesso, arriva un ulteriore passo avanti in tema di diritti Lgbtq.L’ISOLA, che è diventata il primo luogo dell’Asia a legalizzare le unioni...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Crollo della natalità, la Cina non è un paese per giovani

CINA. La Cina non sarà più il paese giovane, energico e in via di sviluppo che si è presentato agli occhi del mondo nei decenni scorsi. La nazione più popolosa del pianeta è nel pieno della sua regressione demografica, dopo un costante calo del tasso di natalità durato anni e che secondo gli esperti...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Export e immobiliare settori in crisi, in calo la crescita del Dragone

CINA. Già prima dell’abbandono della strategia Zero Covid, la Cina aveva iniziato a fare i conti con la fragilità della sua economia. La seconda potenza mondiale, piegata dalle conseguenze della sua politica antivirus e dal rallentamento dell’economia globale, ha visto la sua crescita calare. Lasciatosi alle spalle il...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Big tech e big denaro, l’imperatore Xi batte il fanta miliardario Ma

CINA. Occhi puntati sull’Ipo. Le voci di una possibile uscita di scena di Jack Ma dal controllo di Ant Group, braccio fintech del colosso cinese Alibaba, circolavano da tempo, come anticipava qualche mese fa il Wall Street Journal. La conferma è arrivata solo nella giornata di ieri. Miliardario e fondatore del gigante...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Nelle metropoli cinesi il peggio è passato. Nelle campagne no

CINA. «Con sforzi straordinari, abbiamo prevalso su difficoltà e sfide senza precedenti. Ma siamo ora entrati in una nuova fase della risposta al Covid in cui rimangono sfide difficili». NEL DISCORSO di fine anno, Xi Jinping ha definito il nuovo indirizzo della strategia nazionale in merito al coronavirus, dopo il passaggio...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Pechino sceglie di convivere col virus: 250 milioni di contagi

CINA/PECHINO. Da quasi tre anni, dai tempi del primo focolaio scoppiato a Wuhan, la Cina ha tenuto chiuso i propri confini, limitando - se non addirittura azzerando - gli ingressi degli stranieri nella seconda economia del mondo. Il governo centrale ora non può più rimanere indifferente davanti all’evidente crisi economica e...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

La rischiosa morte di Jiang Zemin, padre del "socialismo di mercato"

CINA. Le interfacce dei siti dei media di stato cinesi si sono colorate di nero, in segno di lutto per la morte di Jiang Zemin, l’ex leader cinese ufficialmente spirato ieri a Shanghai all'età di 96 anni dopo una lunga lotta contro la leucemia. Anche sui social network, gli utenti hanno voluto rivolgere un ultimo saluto al...

INTERNAZIONALE/APERTURA

«Basta Zero Covid». La protesta è contro Xi

CINA. Nelle stanze dei bottoni del Partito comunista cinese, osservano con attenzione quanto accade nelle strade di diverse città cinesi. Da Urumqi a Shanghai, da Pechino a Guangzhou, da Wuhan a Chengdu, moltissimi cinesi - in particolare donne e giovani - sono scesi in strada per protestare contro la politica Zero Covid e Xi Jinping,...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Cina, «prigionieri» di Foxconn. Scoppia la rivolta

CINA/ZHENGZHOU (HENAN). Il malcontento sociale in Cina per la strategia Zero Covid è ormai evidente e supera persino i limiti imposti dalla rigida censura cinese. Il maxi stabilimento di Foxconn a Zhengzhou, nell’Henan, è diventato il teatro di scontro tra centinaia di dipendenti della fabbrica e il personale di sicurezza. Dopo le promesse...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Torna l’incubo a Pechino e Shanghai, nuove restrizioni agli ingressi

CINA. Quando il presidente cinese Xi Jinping è apparso senza mascherina nei bilaterali al G20 di Bali e al summit Apec di Bangkok, molti hanno avanzato speculazioni su un allentamento della politica Zero Covid in Cina. L’immagine non è passata inosservata nemmeno ai cinesi, costretti a pagare l’alto prezzo della...

ULTIMA/APERTURA

Lacrime e rabbia per l'addio a Abe

GIAPPONE/TOKYO. Shinzo Abe, l’ex premier giapponese ucciso lo scorso 8 luglio, ha ricevuto ieri l’ultimo saluto in una Tokyo commossa, ma anche arrabbiata. Tra imponenti misure di sicurezza, il Nippon Budokan - il palazzetto nella capitale - ha accolto circa 4mila persone, compresi 700 ospiti stranieri e leader arrivati da tutto il mondo, per...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Libri per bambini sovversivi, in cella cinque logopedisti

HONG KONG/CINA. Anche i testi illustrati per bambini sono uno strumento di incitamento alla sedizione, almeno nella Hong Kong che è sempre più una città cinese. È questo il verdetto scelto dal giudice Kwok Wai Kin che lo scorso 10 settembre ha condannato cinque logopedisti a 19 mesi di carcere, per aver pubblicato alcuni libri...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Una siccità mai vista. E senza acqua la Cina spegne anche la luce

CINA. Fiumi a secco e mancanza di elettricità stanno piegando la Cina, colpita da un’ondata di caldo record con temperature oltre i 40°C. Il paese sta vivendo l’estate più calda degli ultimi 60 anni e fa i conti con una preoccupante crisi idroelettrica, alimentata dall’aumento della domanda di...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Rimpasto di governo a Tokyo per arginare la setta religiosa

GIAPPONE/TOKYO. Di fronte a indici di approvazione in calo, il premier giapponese e leader del Partito Liberaldemocratico (Ldp) Fumio Kishida ha annunciato un ampio rimpasto di governo. Se si è assicurato di mantenere al suo fianco stretti alleati (il ministro degli Esteri Yoshimasa Hayashi, quello delle finanze Shunichi Suzuki e Hirokazu Matsuno,...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Pelosi in Corea del Sud, accoglienza gelida per non irritare Xi

COREA SUD/USA. Dopo essersi lasciata alle spalle Taiwan - minacciata dalle esercitazioni militari cinesi - Pelosi è approdata in Corea del Sud. È la terza tappa del suo tour in Asia orientale, iniziato per cementare il ruolo statunitense con gli alleati della regione. Dopo Singapore, Malesia e la parentesi di Taiwan, Pelosi è...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Il boia uccide Tomohiro Kato, autore della strage di Akihabara

GIAPPONE/TOKYO. Il ministro della Giustizia giapponese Yoshihisa Furukawa ha firmato una nuova esecuzione capitale, la seconda da quando è entrato in carica il governo del conservatore Fumio Kishida. CON UN COLPO DI PENNA, è stata decisa la sorte di un uomo. Nella giornata di ieri, Tomohiro Kato, 39 anni, è stato giustiziato per...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Dietro l’omicidio di Abe risentimento religioso

GIAPPONE/NARA. All’indomani dell’assassinio dell’ex premier giapponese Shinzo Abe, si uniscono le prime tessere del puzzle. L’interrogatorio a cui è stato sottoposto l’attentatore, il 41enne Tetsuya Yamagami, ha svelato le motivazioni del gesto che ha scosso il Giappone e il mondo intero. Yamagami aveva in programma...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Killer spara e uccide il leader nazionalista, tsunami in Giappone

GIAPPONE/NARA. È su un palchetto, ad arringare la folla e ravvivare una stagione elettorale poco entusiasmante. Due forti spari e l’ex premier giapponese Shinzo Abe si accascia a terra. La sua camicia bianca si macchia di sangue, mentre l’esiguo corpo di sicurezza ferma l’attentatore: Yamagami Tetsuya, un 41enne con un passato...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Dopo 25 anni e tante speranze. Hong Kong è sempre più cinese

HONG KONG/CINA. «Hong Kong crede nel futuro», titolava il 1° luglio 1997 l’Apple Daily, il cui nome è un amaro ricordo per i difensori della libertà di stampa, dopo la chiusura della testata imposta dal governo nel 2021. Esattamente 25 anni fa, l’Apple Daily - come tanti quotidiani di Hong Kong - si concentravano...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

La Cina pensa alle prime restrizioni per arginare il calo delle nascite

ASIA. Il rovesciamento della sentenza Roe vs Wade del 1973 da parte della Corte suprema statunitense ha alimentato il dibattito sull’autodeterminazione femminile, fortemente compromessa da una virata radicale e conservatrice dei repubblicani. L’eco della sentenza dei ‘saggi’ statunitensi è rimbalzata anche sui...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it