Risultati per:

  • Autore: SARANTIS THANOPULOS, NINA DI MAIO
Modifica ricerca

COMMUNITY/RUBRICA

Gli amori «bianchi»e la violenza sulle donne

ITALIA. Nina di Maio: «Nel 2001 avevo girato un film che parla della solitudine emotiva delle donne, si chiamava L’inverno, interpretato da Valeria Bruni Tedeschi, Valeria Golino, Fabrizio Gifuni e Yorgo Voyagis. Il film parlava della mancanza di comunicazione tra l’uomo e la donna, di amori “bianchi “, di figli che...

COMMUNITY/RUBRICA

«Vogliamo vivere», manifesto contro il nichilismo

UNGHERIA. Nina di Maio: «In Europa, che vive un ritorno all’antisemitismo e al razzismo, spicca la stella nera dell’ungherese Orbán. Questo mi porta a parlare del commediografo più irriverente di Hollywood, il pacifista e oppositore del nazismo Melchior Lengyel grande drammaturgo e sceneggiatore ebreo-magiaro. Autore...

COMMUNITY/RUBRICA

La psicosi tra famiglia e prigionia digitale

ITALIA. Nina di Majo: «Nel mio primo film “Autunno” (1999), presentato al Festival di Venezia, affrontavo il tema della quasi psicosi e del matricidio. Alessio, un personaggio lievemente psicotico, sogna di ammazzare la madre come Oreste, perché la madre è una “carceriera” indolente e autoritaria della...

COMMUNITY/RUBRICA

Il cinema, il tempo e il mondo

ITALIA. Nina di Majo: «Il cinema, dalla sua nascita, dai fratelli Lumière a Ernest Lubitsch, anzitutto attraverso l’opera di Alfred Hitchcock e, successivamente, il “neorealismo” italiano, trova un modo nuovo di narrare l’Io. Il mondo diventa, da spazio all’interno del quale poteva (“doveva”)...

COMMUNITY/RUBRICA

L’omicida delirante e l’homo sacer

ITALIA. Sarantis Thanopulos: «Riprendo la nostra conversazione su Gerolamo Risso, che all’inizio del secolo scorso uccise a Genova il “primo” prete incontrato sulla sua strada. Partito dalla figura di una donna che invadeva la sua vita, perseguitandolo, il delirio di Gerolamo si è stabilizzato in un’avversione...

COMMUNITY/RUBRICA

La cura delle esistenze perdute

ITALIA. Sarantis Thanopulos: «Caro Francesco, caro Gilberto, nel vostro libro “La doppia morte di Gerolamo Risso” (Alpes ed.) affrontate, in collaborazione con altri studiosi tra cui la psicoanalista Rita Corsa, il tema dell’omicidio “psichiatrico” ormai poco interrogato nel campo della cura, relegato ai suoi...

OPINIONI

INFORMAZIONE E NUOVE REGOLE

ITALIA. OPINIONIInformazione e nuove regole BRUNO DI MAIO* DAVIDE CAMARRONE** I L DIBATTITO che si svolge sulla riforma del sistema dell'informazione ha due caratteristiche preoccupanti: la parzialità degli interventi che da diverse parti si suggeriscono e l'effimero di una legge ordinaria, che non garantisce i diritti delle minoranze ma...

SPECIALE

I SISTEMI DI RECLUTAMENTO

ITALIA. DOCENTI RECLUTAMENTO SCHEDA

CULTURA/EDITORIALE

QUESTIONE DI REDDITO

ITALIA. Il nascente movimento dei precari ha posto la rivendicazione del «reddito per tutti» come elemento caratterizzante di alcune mobilitazione sul diritto alla casa, la mobilità, la formazione, alla condivisione della conoscenza. Ed è in questa chiara direzione che si muovono le Mayday di Napoli, Palermo, di Milano e di...

COMMUNITY/RUBRICA

La sconfitta greca: il pragmatismo e il futuro

GRECIA. La vittoria di Syriza del 2015 è stata frutto di circostanze favorevoli alla piccola, ma battagliera, formazione di sinistra che ha sorprendentemente spazzato via la corazzata di PASOK, la forza di centrosinistra dominatrice a lungo della vita politica greca. La sua sconfitta successiva, per non aver mantenuto le sue promesse, non...

COMMUNITY/RUBRICA

Il teatro di Martone tra tragico e meta-tragico

ITALIA/NAPOLI. Tra il 5 e il 14 Maggio è andato in scena al teatro San Ferdinando di Napoli, con la regia di Mario Martone, «Stanza con compositore, donne, strumenti musicali e ragazzo» una pièce teatrale di Fabrizia Ramondino. La pièce narra la relazione di un compositore con la madre, la moglie, la figlia (in scena con...

COMMUNITY/RUBRICA

Aldo Masullo, cura ed esperienza del cambiamento

ITALIA. Aldo Masullo un grande filosofo italiano, scomparso tre anni fa, è stato una delle più grandi voci critiche di Napoli. Ha contribuito come pochi allo sviluppo della cultura civile dei suoi concittadini. Pensatore originale, attentamente estraneo al “main stream”, ha guardato la realtà in cui viviamo da...

COMMUNITY/RUBRICA

La digitalizzazione, la desolazione e la violenza

GB. Geoffrey Hinton, uno dei fondatori dell’intelligenza artificiale (IA) attuale, si è dimesso da Google per dedicarsi all’informazione sui problemi di cui è foriera la tecnologia: «È come se gli alieni fossero già da noi e non c’è ne accorgiamo perché il loro inglese è...

COMMUNITY/RUBRICA

La sicurezza, la cura e la salute mentale

ITALIA/PISA. La morte di Barbara Capovani, psichiatra, per mano di un paziente autore di ripetuti atti di violenza, ha riacceso le polemiche sulla sicurezza e le critiche nei confronti della riforma Basaglia, che, per inciso, con l’assassinio non c’entra nulla. L’ossessione della sicurezza ha cambiato la qualità e il senso...

SOCIETA/COMMENTO

La fine della curacorre, bisognafermarla in tempo

ITALIA/PISA. Barbara Capovani, psichiatra all’ospedale di Pisa, è stata ferocemente uccisa da un suo paziente. Valutare l’omicidio secondo giustizia significa anche che nessun grave disagio psichico che può aiutare a comprenderlo, può anche giustificarlo. L’assassino va sanzionato con rigore e equilibrio. La cura...

COMMUNITY/RUBRICA

La rimozione del passato e la «cancel culture»

ITALIA. In un articolo su questo giornale, Davide Conti ha stigmatizzato recentemente il silenzio della premier Giorgia Meloni, durante il suo viaggio in Etiopia, sulla guerra di aggressione e di annessione coloniale di questo paese intrapresa dal governo fascista di Mussolini. Una guerra criminale che ha creato distruzione e morte. Ha collegato...

COMMUNITY/RUBRICA

Devianza e correzione, i due opposti

ITALIA. Nel campo della società la parola «devianza» designa la non conformità di un soggetto o di un gruppo di soggetti a un sistema di regole normativo. Più le regole le impone il diritto del più forte (di colui il cui diritto di decidere la vita comune diventa un dovere di obbedienza per gli altri)...

COMMUNITY/RUBRICA

Tra filosofia e scienza e tra identità e differenza

ITALIA. È uscito da poco un bel libro di Davide D’Alessandro collaboratore di punta di Huffington Post. Il libro si intitola “Guendemia: i peggiori anni della nostra vita 2020-2022” (Moretti&Vitali Editori). È una raccolta di interviste fatti con esponenti della cultura italiana che hanno come loro oggetto...

COMMUNITY/RUBRICA

L’alleanza del lavoro con il tempo libero

FRANCIA . Nella protesta contro l’aumento dell’età pensionabile in Francia colpisce la partecipazione massiccia dei molto giovani. Lottano per un futuro che non li condanni alla schiavitù lavorativa e all’alienazione. Nella grande manifestazione che si è tenuta martedi scorso a Parigi, Mélenchon ha...

COMMUNITY/RUBRICA

La relazione genitori-figli e il desiderio

ITALIA. La commissione Politiche Europee del Senato ha bocciato il riconoscimento dei diritti dei figli di coppie omosessuali e il certificato europeo di filiazione che garantirebbe questo riconoscimento in tutti i paesi. La decisione è criticata come negazione dei «diritti dei figli», ma in realtà mira alla conferma...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it