Risultati per:

  • Autore: SARANTIS THANOPULOS, FRANCESCO BOLLORINO, GILBERTO DI PETTA
Modifica ricerca

COMMUNITY/RUBRICA

L’omicida delirante e l’homo sacer

ITALIA. Sarantis Thanopulos: «Riprendo la nostra conversazione su Gerolamo Risso, che all’inizio del secolo scorso uccise a Genova il “primo” prete incontrato sulla sua strada. Partito dalla figura di una donna che invadeva la sua vita, perseguitandolo, il delirio di Gerolamo si è stabilizzato in un’avversione...

COMMUNITY/RUBRICA

La cura delle esistenze perdute

ITALIA. Sarantis Thanopulos: «Caro Francesco, caro Gilberto, nel vostro libro “La doppia morte di Gerolamo Risso” (Alpes ed.) affrontate, in collaborazione con altri studiosi tra cui la psicoanalista Rita Corsa, il tema dell’omicidio “psichiatrico” ormai poco interrogato nel campo della cura, relegato ai suoi...

COMMUNITY/RUBRICA

Gli amori «bianchi»e la violenza sulle donne

ITALIA. Nina di Maio: «Nel 2001 avevo girato un film che parla della solitudine emotiva delle donne, si chiamava L’inverno, interpretato da Valeria Bruni Tedeschi, Valeria Golino, Fabrizio Gifuni e Yorgo Voyagis. Il film parlava della mancanza di comunicazione tra l’uomo e la donna, di amori “bianchi “, di figli che...

COMMUNITY/RUBRICA

La psicosi tra famiglia e prigionia digitale

ITALIA. Nina di Majo: «Nel mio primo film “Autunno” (1999), presentato al Festival di Venezia, affrontavo il tema della quasi psicosi e del matricidio. Alessio, un personaggio lievemente psicotico, sogna di ammazzare la madre come Oreste, perché la madre è una “carceriera” indolente e autoritaria della...

COMMUNITY/RUBRICA

«Vogliamo vivere», manifesto contro il nichilismo

UNGHERIA. Nina di Maio: «In Europa, che vive un ritorno all’antisemitismo e al razzismo, spicca la stella nera dell’ungherese Orbán. Questo mi porta a parlare del commediografo più irriverente di Hollywood, il pacifista e oppositore del nazismo Melchior Lengyel grande drammaturgo e sceneggiatore ebreo-magiaro. Autore...

COMMUNITY/RUBRICA

Il cinema, il tempo e il mondo

ITALIA. Nina di Majo: «Il cinema, dalla sua nascita, dai fratelli Lumière a Ernest Lubitsch, anzitutto attraverso l’opera di Alfred Hitchcock e, successivamente, il “neorealismo” italiano, trova un modo nuovo di narrare l’Io. Il mondo diventa, da spazio all’interno del quale poteva (“doveva”)...

COMMUNITY/RUBRICA

La psicoanalisi e l’identità transessuale

ITALIA/MILANO. Sabato scorso si è svolto a Milano un convegno della Società Psicoanalitica Italiana sulle differenze sessuali e di genere. Per gli psicoanalisti il compito non è semplice. Devono prendere cura della libertà degli orientamenti e delle identità sessuali. Ciò non è solo un’esigenza...

COMMUNITY/RUBRICA

Il diritto dell’embrione alla vita

ITALIA. Nel 2017 due coniugi avevano dato il loro consenso per la conservazione, via congelamento, di un embrione ottenuto, con la fecondazione artificiale, dalle loro cellule seminali.In attesa che l’embrione potesse essere impiantato nell’utero della donna che soffriva di endometriosi. Pochi mesi dopo l’uomo aveva abbandonato...

COMMUNITY/RUBRICA

L’abbattimento degli alberi a Torino

ITALIA/TORINO. Il comune di Torino, guidato attualmente dal centrosinistra, ha deciso di portare a termine un progetto della giunta Appendino: abbattere gli aceri di Viale Belgio considerati “alloctoni”, per sostituirli, il che richiederà diversi anni, con altri alberi più piccoli e “autoctoni”. Gli alberi da...

COMMUNITY/RUBRICA

La Chat Gpt non è al di sopra della Polis

ITALIA. Il “New York Times” potrebbe fare causa a Chat Gpt per avere usato dei suoi articoli a scopo di sperimentazione e di collaudo dei propri sistemi. Gli inventori dell’Intelligenza Artificiale ne denunciano l’enorme potenziale distruttivo, ma tra le figure mondiali politicamente autorevoli solo il papa ha denunciato...

COMMUNITY/RUBRICA

Il disastro in cui viviamo e il "pensiero positivo"

ITALIA. Il disastro climatico vanamente annunciato da almeno cinquant’anni si è finalmente accomodato stabilmente nella nostra vita. L’innalzamento previsto della temperatura è diventato irreversibile e a quanto pare progredirà senza grandi intoppi finché non arriverà al grado ottimale della nostra...

COMMUNITY/RUBRICA

Umiliate, offese e uccise

ITALIA/BUSTO ARSIZIO . Il bidello di una scuola, un uomo di 66 anni, ha infilato le mani dentro il pantaloni di un’alunna di 17 anni e le ha palpeggiato il sedere.Un tribunale l’ha assolto. Poiché il palpeggiamento sarebbe durato meno di 10 secondi, i giudici hanno ritenuto che l’assalto, dall’accusato definito come...

COMMUNITY/RUBRICA

Benessere economico, benessere emotivo e la felicità

ITALIA. All’inizio di Marzo è stato pubblicato su Pnas (organo ufficiale dell’Accademia Nazionale delle Scienze Statunitense) un lavoro intitolato “Reddito e benessere emotivo: un conflitto risolto”. Il lavoro è firmato da Matt Killingsworth, ricercatore della Wharton School (Pennsylvania) e da Daniel...

COMMUNITY/RUBRICA

L’attacco “progressista” alla femminilità

ITALIA. L’orizzonte del nostro avvenire nel secolo scorso è stato l’emancipazione lavorativa, culturale, politica e soprattutto erotica delle donne: la speranza più significativa di superamento, almeno parziale, del grave disagio nella nostra civiltà. La riappropriazione del loro corpo sessuale e della...

COMMUNITY/RUBRICA

Il naufragio della solidarietà e delle relazioni umane

GRECIA/PYLOS . Seicento persone sono annegate al largo di Pilo, regno del saggio Nestore, amico di Ulisse. È improbabile sapessero che non lontano da dove sono morte si era recato Telemaco alla ricerca di notizie sul padre.L’incrocio ironico del loro destino con il destino del più celebre navigatore e naufrago della narrativa...

COMMUNITY/RUBRICA

La società del controllo può essere disattivata

GB/CAMBRIDGE. Un gruppo di scienziati di Cambridge ha creato embrioni sintetici con cellule staminali. L’obiettivo è lo studio dello sviluppo embrionale in laboratorio per una migliore comprensione dell’impatto dei disturbi genetici e delle condizioni biologiche che provocano aborti spontanei ricorrenti. Attualmente lo studio su...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L’anestetizzatore e il paradigma maniacale dell’esistenza

ITALIA. Il fatto che Silvio Berlusconi abbia dominato la scena politica italiana negli ultimi trent’anni, usando spregiudicatamente il suo enorme potere nel campo dell’informazione e sfruttando il vento del neoliberismo che dai tempi di Reagan e di Thatcher sta spazzando via ogni genere di legame solidale, non spiega tuttavia la sua...

COMMUNITY/RUBRICA

La società della sorveglianza e del controllo

ITALIA. Sono passati dieci anni da quando Edward Snowden, collaboratore di un’azienda consulente dell’Agenzia Nazionale di Sicurezza degli Stati Uniti (NSA), ha rivelato al mondo, con la collaborazione di giornalisti del Guardian e dell’ Washington Post, i dettagli di alcuni programmi altamente secretati di sorveglianza di massa...

COMMUNITY/RUBRICA

La sconfitta greca: il pragmatismo e il futuro

GRECIA. La vittoria di Syriza del 2015 è stata frutto di circostanze favorevoli alla piccola, ma battagliera, formazione di sinistra che ha sorprendentemente spazzato via la corazzata di PASOK, la forza di centrosinistra dominatrice a lungo della vita politica greca. La sua sconfitta successiva, per non aver mantenuto le sue promesse, non...

COMMUNITY/RUBRICA

Il teatro di Martone tra tragico e meta-tragico

ITALIA/NAPOLI. Tra il 5 e il 14 Maggio è andato in scena al teatro San Ferdinando di Napoli, con la regia di Mario Martone, «Stanza con compositore, donne, strumenti musicali e ragazzo» una pièce teatrale di Fabrizia Ramondino. La pièce narra la relazione di un compositore con la madre, la moglie, la figlia (in scena con...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it