Risultati per:

  • Autore: SARAH PARENZO
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/APERTURA

L’ansia dei parenti in attesa, tra speranza e proteste

ISRAELE/TEL AVIV. La gioia e la profonda emozione che hanno accompagnato il rilascio dei primi ostaggi avvenuto venerdì pomeriggio, hanno regalato agli israeliani qualche ora di respiro riaccendendo un barlume di speranza e ottimismo per la prima volta dal massacro del 7 ottobre scorso. Ma il sollievo, accompagnato dalle commoventi immagini...

INTERNAZIONALE/APERTURA

«Portateli a casa». Una nuova settimana all’ombra della paura

ISRAELE/TEL AVIV/GERUSALEMME . Dopo che alle 18 sono suonate nuovamente le sirene, venerdì sera le vie di Tel Aviv sono quasi deserte. Un gruppo di giovani appena usciti dalla sinagoga conversa mentre si affretta a tornare a casa per la cena del sabato. «Non si può sacrificare un intero paese per 240 persone» dice M., israeliano sulla trentina...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Israele un mese dopo l’attacco pianifica nuove comunità a sud

ISRAELE/TEL AVIV. Un minuto di silenzio e numerose cerimonie in Israele e all’estero hanno contrassegnato ieri il trentesimo giorno dal sanguinoso massacro del 7 ottobre in cui hanno perso la vita 1.400 persone, militari e civili, e 247 sono state prese in ostaggio dal movimento islamista palestinese Hamas. Candele, bandiere a mezz’asta,...

INTERNAZIONALE/APERTURA

I parenti degli ostaggi logorati da Netanyahu

ISRAELE/TEL AVIV. Alcune centinaia di familiari degli ostaggi hanno manifestato ieri pomeriggio in prossimità della Knesset, il parlamento israeliano, esortando Netanyahu a darsi da fare per l’immediato rilascio degli oltre 240 ostaggi. Poco dopo, sempre alla Knesset, i rappresentanti delle famiglie sono stati ricevuti da alcuni membri...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Israele torna in piazza. Proteste a casa di Netanyahu

ISRAELE/TEL AVIV. Per molti israeliani, l’unica "arma" per fare fronte a quello che sta accadendo rimane l’attivismo e, nonostante il divieto di assembramenti e la repressione del dissenso politico da parte delle forze dell’ordine, le dimostrazioni stanno riprendendo piede in tutto il paese. A migliaia questo sabato sera sono scesi nelle...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Tre ostaggi in video e un post. Il primo ministro nella bufera

ISRAELE/TEL AVIV. «Chiedere un cessate il fuoco equivale a chiedere a Israele di arrendersi a Hamas». È un no senza appello quello ribadito ieri sera dal primo ministro israeliano Benyamin Netanyahu alle richieste di pausa umanitaria nell’offensiva su Gaza. Un lungo discorso che si è chiuso con il suo tallone...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Ostaggi dimenticati, tornano le proteste contro Bibi

ISRAELE/TEL AVIV. Notte bianca quella tra venerdì e sabato anche per le famiglie degli ostaggi ulteriormente angosciati per la sorte dei loro cari prigionieri di Hamas dopo il nuovo durissimo attacco di Israele. Proprio venerdì un sondaggio del quotidiano conservatore Ma’ariv mostrava un calo importante del consenso dell’opinione...

INTERNAZIONALE/APERTURA

L’orlo sottile dell’abisso e la sorte degli ostaggi

ISRAELE/TEL AVIV. Lunedì sera sono state liberate altre due donne catturate da Hamas il 7 ottobre. Si tratta di Yocheved Lifshitz e Nurit Cooper, rispettivamente di 85 e 79 anni, residenti a Nir Oz e i cui mariti sono ancora tenuti prigionieri. Sino ad oggi sono solo quattro gli ostaggi liberati dei 222 stimati e il tempo, secondo esperti come David...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Società israeliana compatta: Hamas ora va annientato

ISRAELE/TEL AVIV. In attesa dell’arrivo di Biden a scongiurare l’allargarsi del conflitto a tutta la regione, tra un missile e l’altro in Israele si levano voci che destano non poche preoccupazioni. Il trauma e la percezione di vulnerabilità hanno fatto da collante alla società israeliana che dal 7 ottobre si è...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Cittadini abbandonati dallo stato, forte solo di facciata

ISRAELE. Accanto alla leadership governativa, dimostratasi incapace di tutelare la nazione dal baratro in cui è precipitata, sul banco degli imputati spiccano anche tecnologia, logistica e infrastrutture che, a una settimana dall’inizio del peggiore incubo israeliano di tutti i tempi, continuano a dimostrarsi difettose, imprecise e...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

«Io, scampata del kibbutz: non parlate di vendetta »

ISRAELE/TERRITORI . Or-ly Barlev, giornalista e attivista, ha condiviso su Facebook il video messaggio della giovane superstite del kibbutz Be’eri Shamur ‘Imadi che, dall’albergo sul Mar Morto dove è stata trasferita al termine dell’agguato, si rivolge a tutti noi chiedendo di essere ascoltata con una forza e lucidità...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Tutti contro Netanyahu. Accanto ha solo Usa e Ue

ISRAELE/TERRITORI . Quando nel silenzio della festività ebraica di Simchat Torà, la follia omicida di Hamas li ha colti completamente impreparati, gli israeliani erano sull’orlo di una guerra civile combattuta da gennaio tra coalizione e opposizione a suon di manifestazioni e proposte di legge intorno alla famigerata riforma giudiziaria....

SOCIETA/APERTURA

Caro affitti, se il governo dorme gli studenti tornano in tenda

ITALIA. «Il governo dorme, ma noi dove dormiamo?», si legge sullo striscione degli studenti accampati con una trentina di tende da domenica sera davanti all’Università la Sapienza a Roma. È iniziata ieri infatti la mobilitazione «Vorrei un futuro qui» dell’Unione degli Universitari (Udu)....

POLITICA/TAGLIO BASSO

Caro-affitti, il popolo delle tende torna in piazza con proposte e idee

ITALIA. Un terzo degli studenti universitari in Italia non riesce a pagare l’affitto. Il dato emerge da una ricerca sulla condizione abitativa studentesca avviata da Cgil, Unione degli Universitari (Udu) e Sunia. Per il 56% degli studenti i costi sono troppo elevati, il 47% lamenta condizioni non dignitose degli appartamenti, il 41% la...

SOCIETA/APERTURA

Posti letto a Venezia, il sorpasso dei turisti

ITALIA/VENEZIA. A Venezia il numero di posti letto turistici ha superato quello dei residenti. A settembre 2023 nella città lagunare si contano infatti 49.304 residenti e 49.693 posti letto per turisti: il rapporto tra turisti e residenti è dunque di uno a uno. Il sorpasso è stato annunciato sabato mattina con una conferenza stampa...

POLITICA/APERTURA

Sempre meno case per gli universitari, si torna nelle tende

ITALIA. Più di sei studenti su dieci non riescono a trovare un alloggio. E più della metà degli studenti, anche quando trova casa deve adattarsi. Scalzati dagli affitti brevi turistici - per cui ancora si attende una legge - sono proprio gli studenti i più esposti a una situazione abitativa ormai insostenibile.I dati...

POLITICA/TAGLIO BASSO

«Studentati ai privati, e i prezzi non calano»

ITALIA/MILANO. «La situazione abitativa a Milano non è cambiata dopo le proteste di maggio e giugno» afferma Ilaria Lamera, la studentessa di ingegneria ambientale che per prima ha piantato una tenda davanti al Politecnico di Milano per protestare contro gli affitti insostenibili.«A fine luglio scadeva il mio contratto di...

SOCIETA/APERTURA

Roma sceglie l'auto, in attesa del Giubileo

ITALIA/ROMA. Tra scale mobili e ascensori rotti, attese che arrivano a 30 minuti per le metro C e B, autobus sovraffollati, mezzi guasti, corse perse e deviate per i grandi eventi, taxi introvabili e lavori stradali, la mobilità a Roma è al collasso. La Roma-Lido, una delle tre ferrovie concesse, che collega la città al mare...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Alloggi per studenti, cresce l’offerta ma salgono anche i prezzi

ITALIA. I dati diffusi da Immobiliare.it Insights sui prezzi degli annunci per stanze nelle principali città in Italia confermano che l’emergenza abitativa degli studenti non accenna a diminuire. I dati segnalano la saturazione dei principali poli universitari come Milano e Bologna e il riscaldamento dei mercati immobiliari in...

POLITICA/APERTURA

Pnrr, come il governo ha regalato milioni agli studentati privati

ITALIA/EUROPA . Pur di non finanziare gli enti pubblici il governo ha regalato milioni di euro del Piano di ripresa e resilienza (Pnrr) a gestori di studentati privati che applicano canoni più alti di quelli di mercato. Se l’obiettivo di realizzare 7.500 nuovi posti con due bandi del 2022 è fallito, molti di quei fondi sono stati...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it