Risultati per:

  • Autore: SARAH GAINSFORTH
Modifica ricerca

SOCIETA/APERTURA

Caro affitti, se il governo dorme gli studenti tornano in tenda

ITALIA. «Il governo dorme, ma noi dove dormiamo?», si legge sullo striscione degli studenti accampati con una trentina di tende da domenica sera davanti all’Università la Sapienza a Roma. È iniziata ieri infatti la mobilitazione «Vorrei un futuro qui» dell’Unione degli Universitari (Udu)....

POLITICA/TAGLIO BASSO

Caro-affitti, il popolo delle tende torna in piazza con proposte e idee

ITALIA. Un terzo degli studenti universitari in Italia non riesce a pagare l’affitto. Il dato emerge da una ricerca sulla condizione abitativa studentesca avviata da Cgil, Unione degli Universitari (Udu) e Sunia. Per il 56% degli studenti i costi sono troppo elevati, il 47% lamenta condizioni non dignitose degli appartamenti, il 41% la...

SOCIETA/APERTURA

Posti letto a Venezia, il sorpasso dei turisti

ITALIA/VENEZIA. A Venezia il numero di posti letto turistici ha superato quello dei residenti. A settembre 2023 nella città lagunare si contano infatti 49.304 residenti e 49.693 posti letto per turisti: il rapporto tra turisti e residenti è dunque di uno a uno. Il sorpasso è stato annunciato sabato mattina con una conferenza stampa...

POLITICA/APERTURA

Sempre meno case per gli universitari, si torna nelle tende

ITALIA. Più di sei studenti su dieci non riescono a trovare un alloggio. E più della metà degli studenti, anche quando trova casa deve adattarsi. Scalzati dagli affitti brevi turistici - per cui ancora si attende una legge - sono proprio gli studenti i più esposti a una situazione abitativa ormai insostenibile.I dati...

POLITICA/TAGLIO BASSO

«Studentati ai privati, e i prezzi non calano»

ITALIA/MILANO. «La situazione abitativa a Milano non è cambiata dopo le proteste di maggio e giugno» afferma Ilaria Lamera, la studentessa di ingegneria ambientale che per prima ha piantato una tenda davanti al Politecnico di Milano per protestare contro gli affitti insostenibili.«A fine luglio scadeva il mio contratto di...

SOCIETA/APERTURA

Roma sceglie l'auto, in attesa del Giubileo

ITALIA/ROMA. Tra scale mobili e ascensori rotti, attese che arrivano a 30 minuti per le metro C e B, autobus sovraffollati, mezzi guasti, corse perse e deviate per i grandi eventi, taxi introvabili e lavori stradali, la mobilità a Roma è al collasso. La Roma-Lido, una delle tre ferrovie concesse, che collega la città al mare...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Alloggi per studenti, cresce l’offerta ma salgono anche i prezzi

ITALIA. I dati diffusi da Immobiliare.it Insights sui prezzi degli annunci per stanze nelle principali città in Italia confermano che l’emergenza abitativa degli studenti non accenna a diminuire. I dati segnalano la saturazione dei principali poli universitari come Milano e Bologna e il riscaldamento dei mercati immobiliari in...

POLITICA/APERTURA

Pnrr, come il governo ha regalato milioni agli studentati privati

ITALIA/EUROPA . Pur di non finanziare gli enti pubblici il governo ha regalato milioni di euro del Piano di ripresa e resilienza (Pnrr) a gestori di studentati privati che applicano canoni più alti di quelli di mercato. Se l’obiettivo di realizzare 7.500 nuovi posti con due bandi del 2022 è fallito, molti di quei fondi sono stati...

POLITICA/APERTURA

Un artificio sblocca il Pnrr. Restano i dubbi degli studenti

ITALIA. Il governo ha dovuto ammettere quanto emerso ormai da mesi: l’obiettivo di realizzare nuovi alloggi universitari non è stato raggiunto. Le richieste di chiarimento della Commissione europea in merito a questa misura hanno bloccato l’erogazione della terza rata da 19 miliardi di euro del Piano di ripresa e resilienza...

SOCIETA/APERTURA

Residence a 5 stelle E il diritto allo studio è solo un optional

ITALIA/EUROPA/BRUXELLES. Scadono in questi giorni i bandi per posti letto dei due principali gestori privati di student housing in Italia, Camplus e Campus X, finanziati con i fondi del Piano di ripresa e resilienza. Il Pnrr mira a incrementare i posti per studenti fuorisede da 40mila a 60mila entro il 2026 con uno stanziamento di 960 milioni di euro. Camplus e...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Venezia, un modello per pochi. La protesta degli universitari

ITALIA/VENEZIA. «Basta residenze di lusso» si legge sullo striscione del collettivo studentesco Liberi saperi critici (Lisc), srotolato a maggio davanti al Camplus San Marta a Venezia, dove una stanza può costare fino a 900 euro al mese. Lo studentato è sorto a ridosso di Santa Marta, un quartiere di case popolari tra i pochi...

SOCIETA/APERTURA

Limiti agli affitti brevi e spazio al pubblico: ricette per una casa

ITALIA/MILANO. Inizia oggi a Milano una due giorni sul diritto alla casa organizzata dal comitato 'Abitare in via Padova'. Qui l’aumento dei prezzi delle case rischia di espellere gli abitanti, molti di origine straniera, con redditi bassi e in affitto, di una zona storicamente popolare. Ma la questione abitativa ormai non riguarda solo loro....

SOCIETA/BREVE

Stanze per studenti, rata del Pnrr a rischio

ITALIA. Tra i motivi del ritardo della terza rata del Pnrr, 19 milioni di euro bloccati da febbraio, ci sarebbe il mancato raggiungimento dei posti letto per studenti universitari, 7.500 nuovi posti entro dicembre. L’obiettivo è stato dichiarato raggiunto dalla ministra Bernini ma il governo ha finanziato posti letto privati...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Emergenza casa: «Servono fondi per sostenere chi non può pagare l’affitto»

ITALIA/NAPOLI. Ieri a Napoli l’Anci ha presentato un manifesto sull’emergenza casa, frutto del lavoro delle amministrazioni di dodici città, che sarà presentato al governo per «abilitare i comuni all’azione». Il manifesto, presentato nell'ambito della rassegna «Dialoghi sull'Abitare» promossa dal...

SOCIETA

Affitti turistici, il disegno di legge impone almeno due notti. Ma è acqua fresca

ITALIA. Una durata minima di almeno due notti «pena la nullità del contratto»: sarebbe questo il principio per la regolazione degli affitti brevi turistici contenuto nel disegno di legge del ministero del Turismo circolato ieri. Un principio che non limita ma legittima la trasformazione di case in Airbnb. Il limite (con una...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Pnrr, quando i fondi pubblici garantiscono gli interessi delle aziende private

ITALIA. L’offerta pubblica di alloggi per studenti non copre il fabbisogno. Ma ci sarebbe anche l'offerta privata, co-finanziata con fondi pubblici. Prima della riforma del Pnrr, almeno il 20% dei posti di gestori che hanno beneficiato di risorse pubbliche doveva essere destinato agli studenti più poveri, quelli definiti come...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

La bolla immobiliare alimentata dal boom di affitti brevi e bonus 110%

ITALIA. Dopo la pandemia il mercato immobiliare in Italia ha toccato un nuovo picco. Nel 2021, con i tassi di interesse ancora bassi, il numero di compravendite di case è stato il più alto degli ultimi 15 anni, secondo la società di consulenza Nomisma. L’aumento della domanda avrebbe fatto lievitare i prezzi. Nel 2022...

SOCIETA/APERTURA

Emergenza affitti per gli studenti, il privato ci guadagna

ITALIA. Per i 765mila studenti universitari fuorisede in Italia trovare un alloggio è sempre più difficile. L’offerta privata di case e stanze, sempre più gestita da grandi agenzie di intermediazione, è scarsa e inaccessibile, e l’offerta pubblica, con meno di 40mila posti letto, soddisfa appena il 5% della...

SOCIETA/APERTURA

Affitti brevi, in Italia una giungla senza regole

ITALIA/VENEZIA. La diffusione degli affitti brevi turistici è il fenomeno che negli ultimi dieci anni ha trasformato di più l’abitare e le città in buona parte del mondo. In Italia, però, nulla è stato fatto per regolarlo. NEL 2019 nelle aree più centrali e turistiche di sei capoluoghi (Bologna, Firenze,...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

A Milano il mercato immobiliare è drogato da piattaforme e turismo

ITALIA/MILANO. A Milano il turismo è stato attivamente promosso dal comune come strategia di sviluppo urbano. Il coinvolgimento di Airbnb nella politica di «Milano Sharing City» ha portato alla firma, nel novembre 2015, di un accordo con la multinazionale degli affitti brevi. Nel 2021 l’amministrazione ha tentato di promuovere...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it