Risultati per:

  • Autore: SANGIOVANNI ORNELLA
Modifica ricerca

MONDO/TAGLIO BASSO

FUORI I MILITARI ITALIANI, DENTRO LE ONG

IRAQ/ITALIA. Una petizione popolare al parlamento per chiedere il ritiro dei soldati italiani dall'Iraq: non hanno intenzione di abbandonare il paese le ong del Tavolo di solidarietà con le popolazioni dell'Iraq, ma la loro presa di distanza dall'intervento militare è netta, come netta è la richiesta del ritiro delle truppe, italiane e...

MONDO/TAGLIO BASSO

«VOGLIONO PRIVATIZZARE IL PAESE, ALTRO CHE DONATORI»

IRAQ/SPAGNA. Alla vigilia della conferenza internazionale dei donatori, con cui oggi gli Stati Uniti tenteranno di internazionalizzare l'occupazione illegale dell'Iraq c'è chi alza la voce contro l'occupazione militare del paese e la sua svendita alle multinazionali americane A lanciare l'allarme sono i rappresentanti dell'Iraq Occupation Watch -...

MONDO/TAGLIO BASSO

MIGLIAIA DI SCUDI UMANI IN IRAQ

IRAQ/USA. L'Iraq chiama e il mondo arabo risponde. Non certo i governi ma quella che comunemente viene chiamata la gente comune. Sarebbero migliaia infatti i volontari pronti a partire per Baghdad per offrirsi come scudi umani in caso di attacco americano, secondo quanto riportato di recente dal giornale iracheno al Qadissiyah. Anche se questa...

MONDO/TAGLIO BASSO

BAGHDAD, GLI ATTIVISTI INFATICABILI DELL'HOTEL AL FANAR

IRAQ/USA. L'Hotel Al Fanar, affacciato sul Tigri, è diventato in questi anni il quartier generale delle organizzazioni non governative che lavorano in Iraq. Modesto ma accogliente, ha un'atmosfera calda e familiare. Qui vivono e lavorano, fra gli altri, i francesi di Enfants du monde e di Premiere Urgence, gli italiani di Un ponte per, e...

MONDO/TAGLIO BASSO

L'ATTESA DI BAGHDAD

IRAQ/ITALIA. La vita sembra scorrere normalmente nella città che aspetta la guerra: traffico caotico, inquinamento, molti cantieri aperti. L'Iraq che vediamo ha il volto sorridente dei ragazzi e delle ragazze che escono da una riunione di giovani nell'aula della chiesa caldea di Nostra Signora del Sacro Cuore, nel quartiere di Sharia Falestin....

MONDO/TAGLIO BASSO

OSSERVATORI DI PACE A BAGHDAD

IRAQ/USA. Malgrado i venti di guerra sull'Iraq che, nonostante l'accettazione del regime della risoluzione-trappola del Consiglio di sicurezza, si fanno ogni giorno sempre più minacciosi, c'è chi prepara i bagagli per andare a Baghdad. Non parliamo solo degli ispettori dell'Unmovic - una prima squadra dovrebbe partire in avanscoperta a...

MONDO/TAGLIO BASSO

DOMANI DI PACE

USA/NEW YORK. Hanno perso fratelli, sorelle, figli, mariti, generi negli attentati dell'11 settembre ma non per questo chiedono vendetta. Anzi, partecipano alle mobilitazioni pacifiste di questi giorni. Sono i familiari di alcune delle vittime degli attentati alle Torri Gemelle e al Pentagono. Sono l'altra America: quella che non si vede sulla Cnn o...

MONDO/ARTICOLO

LA ROTTURA DEL 1998. DI CHI LA COLPA?

IRAQ/USA. Si legge spesso che gli ispettori dell'Onu vennero cacciati dall'Iraq. In realtà, le cose andarono in modo molto diverso. Essi furono ritirati su ordine di Washington, e la conferma arriva nientemeno che dalle testimonianze di Richard Butler, all'epoca capo dell'Unscom. I fatti riferiti nelle sue memorie (Saddam Defiant: the Threat of...

MONDO/INTERVISTA

«BASTA SANZIONI E GUERRA ALL'IRAQ»

IRAQ. Da quando, nel febbraio 2000, si è dimesso dal suo incarico, per protesta contro la catastrofe umanitaria provocata dalle sanzioni economiche contro l'Iraq, è diventato l' «ambasciatore itinerante» del popolo iracheno, sempre in viaggio da un paese all'altro per spiegare, testimoniare, guadagnare consensi alla causa della levata...

POLITICA

SCIENZIATO AMERICANO ACCUSA

GB/USA. PENTAGONO Scienziato americano accusa ORNELLA SANGIOVANNi Ipericoli dell'impiego delle armi all

MONDO

DISOBBEDIENZA CIVILE CONTRO L'EMBAR

IRAQ/ITALIA. Disobbedienza civile contro l'embargo Amato ignora le risoluzioni del parlamento. Il 23 dicembre in piazza i datteri iracheni ORNELLA SANGIOVANNI* <

MONDO/TAGLIO BASSO

IMPEDIAMO LA GUERRA

IRAQ/ITALIA. Nonostante le apparenze, la Terza guerra del Golfo non è scontata e ci sono ancora molte cose che si possono fare per evitarla. Bene farebbe il Governo italiano, invece di affrettarsi a comunicare, tramite il suo Ministro della Guerra, la voglia di partecipare, a prendere sul serio l'invito fatto da Baghdad ad Hans Blix, capo...

ITALIA/TAGLIO MEDIO

I BRACCIANTI DI NARDò RESISTONO E RESPINGONO LO SGOMBERO DEL CAMPO

ITALIA/NARDO. La tenace resistenza dei braccianti africani alloggiati nella tendopoli allestita nei pressi della masseria Boncuri, a Nardò, continua. Lo sciopero cominciato da 350 di loro il 29 luglio scorso contro i caporali (e le aziende che se ne servono) e per un contratto regolare, ieri mattina ha avuto l'ennesima impennata. Compatti i braccianti,...

L'ULTIMA/APERTURA

LA LOTTA DI NARDò

ITALIA/NARDO. I braccianti africani che da due settimane a Nardò resistono allo sfruttamento a cui li costringono aziende e caporali hanno i volti stanchi. Sono provati dal caldo, da condizioni di vita difficili, dal non avere un euro in tasca. Ma il loro sciopero, che oggi conta un centinaio di adesioni (contro le 300 iniziali su 500 lavoratori), va...

ITALIA/APERTURA

SALENTO, PROVE DI LOTTA AL CAPORALATO

ITALIA/NARDO (BARI). La lotta dei braccianti africani alloggiati nella tendopoli nei pressi della masseria Boncuri di Nardò va avanti. E si sposta, con determinazione, dai campi ai tavoli istituzionali. Ieri l'ultimo incontro a Bari, nella sede dell'assessorato all'agricoltura, dove sono approdate, almeno in parte, le richieste poste dagli stessi braccianti...

ITALIA/APERTURA

LO SCIOPERO DELL'ORO ROSSO

ITALIA/SUD. Lo sciopero dei giovani raccoglitori di pomodoro impiegati a basso costo, spesso in nero e in condizioni difficili nei campi salentini, alla mercé di caporali senza scrupoli, è arrivato ieri al suo quarto giorno consecutivo. L'ultima assemblea autogestita convocata nella masseria Boncuri di Nardò (gestita dai volontari di Finis Terrae e...

ITALIA/TAGLIO MEDIO

IL PERMESSO NON C'è, RIVOLTA A BARI

ITALIA/BARI. La protesta che ieri a Bari ha visto gli «ospiti» del Cara (centro accoglienza richiedenti asilo) occupare prima i binari ferroviari e poi la tangenziale per ottenere lo status di rifugiati, che finora il governo italiano nega loro, ha lasciato sul campo molti feriti tra i migranti e una trentina tra le forze di polizia intervenute per...

CAPITALE & LAVORO/APERTURA

LAVORO USA E GETTA. L'ILVA DICE NO

ITALIA/TARANTO. Gli ex «somministrati» dell'Ilva di Taranto non si arrendono. Per giorni sono stati in sit-in sulla bretella stradale che, sulla statale Appia, unisce due lembi della proprietà Riva: quello antistante gli uffici direttivi del siderurgico e la dirimpettaia area parcheggio. Poi hanno sospeso la protesta, grazie a un primo impegno ottenuto...

CONTROPIANO/APERTURA

E IL GOVERNO VARA LA LEGGE CHE AIUTA I GRANDI INQUINATORI

ITALIA/TARANTO. Con una legge ritoccata ad hoc, il governo offre la sponda ai grandi inquinatori. Fino al 31 dicembre 2012, nelle città italiane con oltre 150mila abitanti, il benzoapirene, il più cancerogeno tra gli idrocarburi policiclici aromatici (Ipa) secondo l'Agenzia Internazionale di Ricerca sul Cancro, potrà superare la soglia europea di...

CONTROPIANO/TAGLIO MEDIO

TARANTO SI MOBILITA PER IL CURDO ARRESTATO

ITALIA/TARANTO/TURCHIA. Ali Orgen, il giovane curdo arrestato il 18 agosto a Taranto dalla Digos su mandato della procura turca di Dyarbakir, che ne chiede l'estradizione perché sconti una condanna «politica» a sei anni, è stato trasferito dal carcere tarantino, dov'è stato tenuto in isolamento dal 17 al 26 agosto, a quello di Benevento. La Guantanamo italiana,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it