Risultati per:

  • Autore: SACCHETTO DEVI, TOMBA MASSIMILIANO *
Modifica ricerca

CAPITALE & LAVORO/OPINIONI

REDDITO GARANTITO, UN'UTOPIA NEOLIBERALE

ITALIA. L'articolo di Giovanna Vertova (il manifesto, 4.6.2006), al quale hanno replicato sulle colonne di questo stesso giornale Andrea Fumagalli e Stefano Lucarelli (16.6.2006), ha passato in contropelo alcuni luoghi comuni delle recenti proposte sul reddito di esistenza, mettendone in evidenza debolezze teoriche e politiche. Non senza però...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Riot, soggetti e poteri nella rivoluzione digitale

ITALIA. Nella sua postfazione al volume, Sergio Bologna sottolinea giustamente come i processi di individualizzazione sembrano ormai darsi come del tutto naturali, in particolare tra quanti non svolgono lavori manuali, mentre il passaggio alla coalizione viene vissuto come una coercizione. Il volume Capitalismo 4.0. Genealogia della rivoluzione...

ULTIMA/APERTURA

Il Giaguaro guarda verso est

INDIA/SLOVACCHIA. Sebbene il voto per la Brexit fosse ancora lontano, la Jaguar-Land Rover aveva già deciso di spostare all’estero una parte della sua produzione inglese. Dopo una lunga analisi di fattibilità per valutare logistica, costi ed eventuali finanziamenti, la scelta del gruppo indiano Tata proprietario dei marchi...

ITALIA/TAGLIO MEDIO

LA LEZIONE DI NARDò

ITALIA/BARI. Molti dei braccianti africani di Nardò non conoscono il ruolo delle agenzie di rating ma senza dubbio hanno sperimentato sulla propria pelle le politiche che queste sono in grado di produrre: prima nei paesi di origine, quindi nei vari paesi che hanno attraversato, buon ultimo quello ironicamente definito d'accoglienza, l'Italia....

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

LA GLOBALIZZAZIONE VIAGGIA IN CONTAINER

ITALIA. LIBRI SERGIO BOLOGNA LE MULTINAZIONALI DEL MARE, EGEA EDIZIONI, PP. 325, EURO 28Occuparsi di porti e di trasporto marittimo richiede una capacità di tenere insieme l'intreccio di relazioni tra imprese, forza-lavoro, Stati, attori a vario titolo inseriti nel sistema economico e politico internazionale. Sulla scia della sua attività...

REPORTAGE/APERTURA

SE L'ITALIA TRAMONTA A VALONA

ALBANIA. Un giovane poliziotto con fare stanco controlla i documenti dei migranti albanesi di ritorno e guarda con curiosità questa coppia di turisti italiani in viaggio verso Valona. I controlli doganali successivi nel porto di Brindisi sono alquanto blandi e si limitano ai documenti dell'automobile, nel tentativo forse di sopprimere i piccoli...

SPETTACOLI

CAMBIO DI STAGIONE

ITALIA/VENETO. Cambio di stagione "Il mercato del lavoro nel Veneto. Rapporto 2001", curato da Veneto Lavoro per Franco Angeli. Mappe e dati sulle nuove tendenze e le politiche occupazionali del "modello Nordest" DEVI SACCHETTO <

L'ARTICOLO

LE DELIZIE LIBERISTE DEL MODELLO...

ITALIA/VENETO. Le delizie liberiste del modello veneto Devi Sacchetto Analfabetismo e razzismo "endemico". Orari flessibili e produzione familiare. Lavori precari, salari "marginali" e alcolismo da sabato sera. Il disagio sociale ed economico del Veneto D A DOVE vengono i componenti della banda dello sbarco in piazza san Marco, A Venezia? Da...

ULTIMA/APERTURA

LE FABBRICHE DEL MARE

ITALIA/ASIA. Shipping: la «logistica del mare». Ma anche la nicchia opaca della Grande Crisi, il commercio tutt’altro che virtuale, il lato oscuro del lavoro globale, la «spia» dei nuovi equilibri mondiali, l’impatto dei mega-cargo sull’ambiente e perfino il ruolo nel soccorso dei migranti.È davvero un...

REPORTAGE/APERTURA

FOXCONN ALL'ASSALTO DELL'EUROPA

. «Ci sono settimane in cui lavoro anche 62 ore, poi altre settimane lavoro 30 ore. Diciamo che vai da un minimo di tre giorni alla settimana fino a sei giorni a settimana. Così è impossibile programmare la tua vita privata». Verda è uno dei circa 350 occupati dello stabilimento turco avviato tre anni fa dalla Foxconn. Per quanto produca...

REPORTAGE/APERTURA

LA FOXCONN è MOLTO VICINA

REPUBBLICA CECA/PARDUBICE. Il migliore dormitorio in città ha il nome evocativo di Hotel Harmony e ospita qualche centinaio di lavoratori migranti reclutati quasi esclusivamente dalla Xawax, una delle circa 1300 agenzie di reclutamento che vi sono nel paese. L'agenzia Express People invece colloca la propria manodopera in una pensione di infimo livello, il Veselka,...

CULTURA/APERTURA

IL SORRISO D'ORDINANZA DEL DIVERTIMENTO GALLEGGIANTE

ITALIA/ISOLA DEL GIGLIO. Nel naufragio della Costa Concordia stride l'enorme attenzione rivolta ai passeggeri da accreditati commentatori che per contro hanno lasciato sullo sfondo il destino del personale lavorante a bordo. Anzi all'operato dell'equipaggio sono state rivolte numerose critiche con toni che non riuscivano a occultare un sottile razzismo. D'altra...

CULTURA/INTERVISTA

UNA QUESTIONE DI CLASSE

CINA/PECHINO. L'appuntamento con Pun Ngai è alla Peking University, ma ci conduce subito verso un cantiere edile nel nord della città, dove incontriamo un piccolo gruppo di operai. In un centro sociale in ristrutturazione, che costituisce il punto d'incontro per lavoratori, studenti e intellettuali svolgiamo l'intervista. Proprio da questa attività...

L'ULTIMA/REPORTAGE

MODELLO CINESE

CINA/GUANGZHOU. Gaungzhou (Canton), capoluogo della provincia più meridionale della Cina (il Guangdong), è il centro dell'industria cinese della prima fase della modernizzazione post-maoista. In essa convivono dimensioni sociali ed economiche parallele, apparentemente lontane, ma che sono la caratteristica principale del paese: dalle (mega) aree urbane...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

UNA TEORIA DEL VALORE ALL'OMBRA DELLA CRISI

ITALIA. LIBRI HANS GEORG BACKHAUS DIALETTICA DELLA FORMA DI VALORE, EDITORI RIUNITI, EURO 15L'attuale crisi economica, esplosa come crisi finanziaria nel 2008, è stata accompagnata non solo da una ridda di interpretazioni economiche e di puntuali smentite, ma anche dal rinato interesse verso un esule tedesco in Inghilterra, dato ormai per...

CULTURA/TAGLIO BASSO

SOTTO IL MARTELLO DEL CAPITALISMO GLOBALE

ITALIA. La letteratura più avveduta considera ormai l'accumulazione originaria non come uno stadio relegabile alla protostoria del modo di produzione capitalistico, ma come basso continuo di tutta la sua storia, anche contemporanea. La questione è da un lato individuare i nuovi modi di accumulazione, dall'altro mostrare come diverse forme di...

CULTURA/APERTURA

IMPOSSIBILI CARTOGRAFIE DI UN SENTIERO INTERROTTO

ITALIA. Il libro a cura di Riccardo Bellofiore, Da Marx a Marx? Un bilancio dei marxismi italiani del Novecento (manifestolibri, pp. 270, euro 28), raccoglie le relazioni presentate in un convegno tenutosi a Bergamo il 18 novembre 2005 per discutere il libro di Cristina Corradi su la Storia dei marxismi in Italia (manifestolibri). Il convegno...

CULTURA/APERTURA

DAL KUWAIT ALL'IRAQ, SOTTO IL VESSILO DELLE NUOVE ARMATE

USA/MONDO. Dal conflitto del 1991 in Kuwait alle guerre «in difesa dei diritti umani» a quelle umanitarie, fino ad arrivare a quelle più recenti «preventive», «contro il terrorismo» nel segno della dottrina dell'amministrazione Geroge W. Bush. Lo scenario inseguinato di un mondo a dominio unico che, dopo l'89 e la fine della deterrenza della Guerra...

CULTURA/TAGLIO BASSO

UNA TERAPIA POLITICA PER CURARE LA MODERNITà

GERMANIA. Un meritorio lavoro di traduzione ha finalmente permesso al lettore italiano di accedere ad alcune fra le principali opere di Axel Honneth, l'allievo di Jürgen Haberms che a pieno titolo può essere considerato l'erede della Scuola di Francoforte, della quale è oggi tra l'altro direttore. Se si considera che solo nell'ultimo...

CULTURA

L'OCCIDENTE ORFANO DEL SUO NEMICO

ITALIA. L'occidente orfano del suo nemico Il socialismo reale è finito con la caduta della sua percezione. Al suo posto, ecco la proliferazione dei nazionalismi MASSIMILIANO TOMBA - G LI EVENTI COMPRESI tra il 1989 e il 1991 hanno rappresentato nell'immaginario collettivo occidentale la fine del comunismo. Il libro di Bruno...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it