Risultati per:

  • Autore: SABATO ANGERI
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Restrizioni sul grano: l’Ucraina fa causa a Polonia, Ungheria e Slovacchia

UCRAINA/EUROPA . Il commercio del grano crea nuove tensioni politiche in Europa dell’est. Il ministro del Commercio ucraino, Taras Kachka, ha dichiarato ieri alla rivista Politico che Kiev farà causa a Polonia, Ungheria e Slovacchia per aver mantenuto il divieto di importazione ai cereali provenienti dall’Ucraina. «Penso che il...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Odessa senza pace. Una notte di bombe

RUSSIA/UCRAINA/ODESSA . Non c’è pace a Odessa. Da più di due settimane la città portuale è un bersaglio costante dell’artiglieria russa e quella «ricerca della normalità» che aveva segnato l’ultimo periodo è ormai un lontano ricordo. Ieri notte le infrastrutture della darsena sono state...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

La rimonta di Kiev prosegue: scontro fra Cremlino e Prigozhin

UCRAINA/BAKHMUT. Negli ultimi due giorni le forze russe avrebbero perso ben 5 chilometri quadrati a Bakhmut. Lo sostiene il capo della compagnia di mercenari Wagner, Evgeny Prigozhin, in un nuovo attacco durissimo ai vertici della Difesa russa. Venerdì uno dei portavoce del ministero della Difesa russo Igor Konashenkov aveva confermato che gli...

INTERNAZIONALE/BREVE

Ucciso a Chasiv Yar un giornalista dell’Afp

FRANCIA/UCRAINA/CHASIV YAR (BAKHMUT). Un altro giornalista è stato ammazzato in Ucraina. Arman Soldin, francese di 32 anni, dallo scorso settembre coordinatore video di Agence France presse in Ucraina, è morto ieri nei pressi di Chasiv Yar, vicino a Bakhmut. Soldin e altri 4 giornalisti sono stati raggiunti da una raffica di razzi Grad russi ma gli altri...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Tank you: la Russia dopo i carri armati bombarda a tappeto

RUSSIA&UCRAINA. L’euforia ucraina per i carri armati occidentali è durata poco. Il tempo di svegliarsi per l’ennesima volta sotto i bombardamenti a tappeto russi e ricordarsi che ci sono due realtà, anche in guerra: una fatta di relazioni internazionali, di scambi e trattative politiche, l’altra di stenti e sofferenza....

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Ex Wagner diserta in Norvegia: «Siamo carne da macello»

RUSSIA/NORVEGIA . Un altro caso di diserzione scuote l’immagine del gruppo di mercenari Wagner. Andrei Medvedev, ex mercenario che ha prestato servizio negli ultimi anni, si è rifugiato in Norvegia e ha fatto richiesta di asilo politico: teme per la sua vita. Medvedev si è rivolto anche a Vladimir Osechkin, direttore di Gulagu.net, un...

INTERNAZIONALE/BREVE

Incidente sfiorato tra Mosca e Londra

RUSSIA/GB. Il 29 settembre nei cieli del Mar Nero si è sfiorato l’incidente internazionale. Un caccia dell’aeronautica militare russa ha sganciato un missile nelle vicinanze di un velivolo britannico che pattugliava lo spazio aereo internazionale. Lo ha riferito ieri il ministero della Difesa britannico. Il motivo di tale ritardo...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Droni kamikaze su Odessa, due morti nell’est

UCRAINA/KHARKIV. Si vota nei territori occupati e separatisti dell’Ucraina e il ministro degli esteri russo Lavrov minaccia Kiev e il mondo: alle nuove provincie della Federazione saranno applicate tutte le tutele della costituzione. In altri termini, non toccatele. Ma l’Ucraina, ovviamente, derubrica tali dichiarazioni a mera propaganda e il...

INTERNAZIONALE/BALCONE

Ok del Consiglio europeo alla stretta sui visti per i cittadini della Federazione. E nuovo allarme da Zaporizhzhia

RUSSIA/EUROPA . Il Consiglio europeo ha approvato la sospensione totale dell'accordo di facilitazione dei visti con la Russia a partire dal 12 settembre. Nella dichiarazione ufficiale dell’organo dell’Ue si legge che «ciò comporterà un aumento dei diritti di richiesta del visto da 35 a 80 euro, la necessità di...

INTERNAZIONALE/BREVE

Parte la prima nave del grano diretta in Africa

UCRAINA/AFRICA. Le navi dei cerali ucraini iniziano, lentamente, a raggiungere i porti di destinazione e le regioni dove la crisi alimentare è incipiente. In Italia, nel pomeriggio di ieri sono arrivati due cargo, uno a Ravenna contenente 11 mila tonnellate di soia e una a Monopoli, con 6 mila tonnellate di olio di semi di girasole. Entrambi i...

INTERNAZIONALE/BALCONE

Turbina vecchia, taglio nuovo. Gas giù al 20%

GERMANIA/RUSSIA . Gazprom, la società statale russa che è tra le principali fornitrici dei Paesi europei, ridurrà il flusso di gas attraverso il Nord Stream al 20% a causa - di nuovo - di un problema a una turbina. Secondo fonti russe, le esportazioni di gas verso la Germania scenderanno a circa un quinto della capacità della...

INTERNAZIONALE/APERTURA

«Prima ci massacrano, poi ci proteggono»

ARMENIA/EREVAN/NAGORNO KARABAKH. «Domani alle 17 in Piazza della Repubblica, contro il governo di Nikol Pashinyan». Per tutto il pomeriggio questo messaggio è riecheggiato da due auto in transito tra le strade del centro di Erevan. Su quella davanti ci sono altoparlanti e bandiere armene, dal tettuccio aperto della seconda spunta un uomo che riprende....

INTERNAZIONALE/APERTURA

Pulizia etnica in Nagorno-Karabakh: «Via tutti»

NAGORNO KARABAKH/GORIS . «Nei prossimi giorni non rimarranno armeni nel Nagorno-Karabakh», ha dichiarato il premier armeno, Nikol Pashinyan, ieri. Alla frontiera l’afflusso di mezzi stipati di persone in fuga da Stepanakert e dagli altri centri dell’Artsakh non si è interrotto per un istante e, anzi, si è verificato...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Gas e armamenti, gli affari italiani con l’Azerbaigian di Aliyev

AZERBAIJAN/NAGORNO-KARABAKH/ITALIA. Da quando i media internazionali si sono accorti della crisi umanitaria in Nagorno-Karabakh, si sente alludere ai rapporti tra i Paesi occidentali e l’Azerbaigian. L’Italia ha un ruolo tutt’altro che marginale: è il principale partner commerciale di Baku in Europa e uno dei primi al mondo con un volume di...

REPORTAGE

Tra i profughi che hanno rivisto gli orrori passati

NAGORNO KARABAKH/GORIS. Alcune parole sono come fantasmi pronti a riapparire nei momenti più bui. Per gli armeni costretti a fuggire dal Nagorno-Karabakh queste parole sono «genocidio», «pulizia etnica» e «diaspora». Ieri il numero ufficiale degli sfollati ha superato i 50 mila individui, a questa velocità entro...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Baku arresta Vardanyan, ex premier dell’Artsakh

ARMENIA/AZERBAIJAN/NAGORNO KARABAKH . Non si fermano le manifestazioni a Erevan. Anche ieri i cittadini hanno organizzato sit-in, blocchi stradali, e brevi cortei nei pressi dei centri del potere e dei luoghi simbolici della città. Ma il potere di Nikol Pashinyan non sembra in discussione per il momento.Anche perché la comunità internazionale sta...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Addio al Karabakh, la fuga è una lunga attesa

NAGORNO KARABAKH/KORNIDZOR. Puzza di frizione bruciata, macchie d’olio e acqua sull’asfalto, vecchie Lada ferme con il cofano aperto al contrario fumante. La strada che dalla dogana armena nei pressi di Lachin si inerpica fino a Kornidzor è popolata di ogni tipo di rottame. Una lunga notte di viaggio tra i checkpoint azeri ha messo a dura prova i...

INTERNAZIONALE/BALCONE

Droni contro droni: i missili del Cremlino fanno due vittime a Odessa

RUSSIA/UCRAINA . Il Mar Nero torna protagonista della guerra in Ucraina. Se da un lato gli attacchi russi continuano a colpire le infrastrutture portuali e i centri di stoccaggio del grano ucraino a Odessa, dall’altro Kiev continua a bersagliare la Crimea e ieri ha annunciato: nell’attacco missilistico alla base navale di Sebastopoli,...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Nagorno-Karabakh, i profughi di una tregua fragile e violenta

ARMENIA/NAGORNO KARABAKH/GORIS . «Se vuoi la storia breve allora te la faccio breve: sono nato in Artsakh, a Martakert, 70 anni fa e morirò a Martakert prima di vedere una bandiera azera sventolare sulla mia terra. Amen». Anton non ne può più, intorno a lui diverse donne piangono e urlano e i telefoni squillano in continuazione. Intorno...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Caritas: «I civili rischiano di venire massacrati»

ARMENIA/AZERBAIJAN/NAGORNO KARABAKH. Novantotto arresti a Erevan, 200 morti in Nagorno-Karabakh secondo la Caritas e continue manifestazioni di violenza da parte delle truppe azere, ma per il primo ministro armeno «non è necessaria l’evacuazione degli armeni» dalla regione separatista. Al momento, inoltre, all’aeroporto di Stepanakert si...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it