Risultati per:

  • Autore: RUBINO ROBERTO,
Modifica ricerca

LA PAGINA 3/APERTURA

LA GRANDE BEFFA DEL LATTE «PULITO»

ITALIA. Da qualche tempo non si fa che parlare di un'etichetta che dovrebbe permettere ai consumatori di operare scelte mirate e consapevoli. Ma, come spesso succede, un fenomeno è tanto più latitante quanto più se ne proclama l'esigenza. Non vi è stata mai tanta poca privacy da quando vi è una legge specifica: ormai non possiamo fare un passo...

TERRITORI/TAGLIO MEDIO

A CAVA VITIELLO SI SVELA IL BLUFF DI BERTOLASO

ITALIA/NAPOLI. Gli scandali che hanno colpito Guido Bertolaso non per tutti sono stati una sorpresa. Specialmente in Campania, dove il capo della protezione civile era già indagato nell'inchiesta denominata "Rompiballe", la cittadinanza ha guardato con sconcerto ai controversi provvedimenti da lui voluti per risolvere l'emergenza rifiuti....

COMMUNITY/COMMENTO

Crisi economica e sociale, una agenda ineludibile per il cambiamento

ITALIA. I caratteri della crisi di governo italiana risentono della fase di transizione economico-sociale resa manifesta dalla crisi iniziata nel 2008 nella generalità dei paesi occidentali e poi sviluppatasi con modalità specifiche in ciascuno di essi. Un aspetto centrale di questa transizione riguarda gli equilibri tra i mercati e...

COMMENTO

La Commissione scarica sull'Italia i suoi fallimenti

ITALIA/EUROPA. La Commissione europea taglia le stime della crescita italiana per il 2019 dall’1,2% allo 0,2%; il Fondo Monetario la riduce allo 0,6%. La tempistica delle differenti proiezioni è significativa: le prime erano del novembre 2018, mentre le ultime sono di fine gennaio. L’aspetto su cui riflettere è che il modello...

ECONOMIA/APERTURA

Il reddito garantito «è solo il primo passo». Un corteo innovativo

ITALIA/ROMA. I carrelli della spesa in apertura del corteo che riportano gli aumenti stratosferici causati dall’inflazione: patate: +18,5%; carne: 10,8%; burro: +33%. La tenda degli studenti che protestano contro il caro-affitti e la destinazione di 660 milioni di euro del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) alle imprese che...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Borrell cerca di far sposare a Cuba la causa ucraina

EUROPA/CUBA/L'AVANA . C’è stato ben poco di rutinario e molto di simbolico nella missione del capo della diplomazia dell’Ue, Josep Borrell, all’Avana, iniziata giovedì e conclusasi ieri. L’Ue in piena politica di sostegno armato (nel senso di invio massiccio di armamenti e non di una politica rivolta a cercare una...

ECONOMIA/APERTURA

«Ci vuole un reddito garantito». Oggi il corteo nazionale a Roma

ITALIA/ROMA . La manifestazione nazionale «Ci vuole un reddito», garantito come minimo, contro il «decreto lavoro» varato dal governo Meloni il primo maggio partirà oggi da piazza dell’Esquilino a Roma alle 14,30 e terminerà nel giardino di piazza Vittorio dove interverranno da un palco le rappresentanze...

ECONOMIA/APERTURA

Domani in piazza a Roma per un reddito garantito

ITALIA/ROMA. Uno dei motivi che rendono interessante la manifestazione di domani a Piazza dell’Esquilino a Roma (ore 14,30), indetta dalla campagna «Ci vuole un reddito» composta da più di 140 associazioni, sindacati e movimenti, è la «Carta dei principi di una mobilitazione per il reddito garantito» diffusa...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Perché la terza rata è ferma e l’intero Pnrr rischia il blocco

ITALIA/EUROPA/BRUXELLES . Il governo Meloni dovrebbe presentare la richiesta della quarta rata del «Piano nazionale di ripresa e resilienza» (Pnrr) entro la fine di giugno, quelle per la quinta entro dicembre. Ma è in ritardo già sulla terza da 19 miliardi di euro che resta bloccata. Per la fondazione Openpolis che sta conducendo un...

POLITICA/APERTURA

Molto più del reddito. Casa, salari, welfare: sabato 27 a Roma

ITALIA/ROMA. Sabato 27 maggio alle 14,30 da piazza Esquilino a Roma partirà un corteo nazionale organizzato da 140 associazioni, sindacati, collettivi, movimenti e realtà del mutuo soccorso che hanno partecipato alla campagna «Ci vuole un reddito» contro il «decreto lavoro» deciso dal governo Meloni il primo...

SOCIETA/APERTURA

Bloccati nei piccoli centri, dove torrenti e frane fanno paura

ITALIA/BOLOGNA (EMILIA ROMAGNA). Anche i cataclismi hanno una periferia. E spesso lì, ai margini del cuore del disastro, le conseguenze possono essere persino peggiori. Se nelle città la situazione è estremamente difficile, nei centri sperduti della bassa è drammatica. Faenza, Cesena e altri medi centri sulla via Emilia sono sott’acqua,...

SOCIETA/APERTURA

Verona, gli studenti a Bernini: «Diritto alla casa, non ai profitti»

ITALIA/VERONA. «Io vengo da Frosinone e ho 22 anni. Speravo di trovare qui opportunità migliori a Verona. Dopo due mesi ho trovato una stanza: 400 euro, utenze escluse. Ho cercato un lavoro per pagarle. Barista serale a sette euro all’ora. Non era abbastanza. I turni massacranti e la retribuzione da fame mi impediscono di continuare a...

SOCIETA/APERTURA

«Pnrr, una finzione sulle spalle degli studenti fuorisede»

ITALIA. Una finzione sulle spalle degli studenti fuori-sede. I nuovi posti letto creati dal sacro Graal della politica economica italiana, il “Piano nazionale di ripresa e resilienza” (Pnrr), sono circa 4.500 mila per 300 milioni di spesa e non 8.500 aggiuntivi come ha ripetuto ieri dalla ministra dell’università Anna...

ECONOMIA/INTERVISTA

«Diritto allo studio a pezzi, ecco come rilanciarlo»

ITALIA. Federica Laudisa, ricercatrice dell’Ires Piemonte, è tra le maggiori studiose di diritto allo studio in Italia. Il governo Meloni ritiene di costruire in tre anni, entro il 2026, complessivamente 60 mila alloggi per studenti attraverso il «Piano nazionale di ripresa e resilienza» (Pnrr). Ci...

ECONOMIA/APERTURA

Balzo dell’inflazione Crescono luce e gas. Salasso per i salari

ITALIA. Una delle ragioni dell’esplosione della protesta delle tende contro il caro-affitti organizzata dagli studenti è stata confermata ieri dalla rilevazione dei prezzi al consumo effettuata dall’Istat ad aprile. L’inflazione in Italia si conferma tra le più alte in Europa: è all’8,2%...

ECONOMIA/APERTURA

Cgil, Cisl e Uil a Milano. Landini agli studenti: «Ora uniamo le lotte»

ITALIA/MILANO. Nel secondo sabato di mobilitazione i sindacati abbracciano la lotta degli studenti contro il caro-affitti e, con sfumature diverse, rilanciano quella contro il governo su precarietà, fisco, pensioni e democrazia. Anche a Milano come a Bologna una settimana fa la mobilitazione inizia con un corteo della sola Cgil, da piazzale...

SOCIETA/APERTURA

Dalle tende alle piazze. Martedì mobilitazione contro il caro-affitti

ITALIA. Nove accampamenti in altrettante città (Milano, Pavia, Verona, Padova, Venezia, Bologna, Firenze, Modena, Roma) organizzati dall’Unione degli Universitari. Martedì 16 maggio una manifestazione nazionale annunciata dagli studenti di «Cambiare rotta» sotto le regioni considerate corresponsabili del disastro...

SOCIETA/INTERVISTA

«Cambiare il Pnrr, l’esempio degli studenti»

ITALIA. Gianfranco Viesti, economista dell’università di Bari, il governo Meloni ha detto di avere sbloccato 660 milioni di euro del «Piano nazionale di ripresa e resilienza» (Pnrr) per costruire nuove residenze per i fuori-sede universitari. Gli studenti in lotta contro il «caro-affitti» rispondono che non...

ECONOMIA/APERTURA

Pasta, zucchero, inflazione. Il caro-prezzi che stritola

ITALIA. Un fuorisede universitario su sei è stato costretto a cambiare casa durante l’anno accademico in corso per l’aumento del canone d’affitto, per mancanza di potere d’acquisto dei salari che guadagnano con i lavoretti o di quelli trasferiti dalle famiglie. Lo sostiene un sondaggio pubblicato ieri da Skuola.net...

SOCIETA/APERTURA

Senza tetto, né fondi la protesta delle tende spiazza la politica

ITALIA. Piantare tende e occupare lo spazio pubblico per protesta è un atto politico intelligente sperimentato da Occupy Wall Street negli Stati Uniti, l’«acampada» del Movimento 15 in Spagna, Gezi Park a Istanbul a partire dal 2011. La pratica è stata reinventata negli ultimi giorni prima da Ilaria Lamera ,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it