Risultati per:

  • Autore: ROSA GILBERT
Modifica ricerca

EUROPA/TAGLIO BASSO

Ritorno al passato. E i militanti si adattano

GB. Nonostante sia stata eclissata da eventi più gravi, la corsa per la leadership del Partito Laburista Britannico si chiuderà oggi. Si è trattato di un processo laborioso, cominciato dopo la sconfitta elettorale del 12 dicembre scorso. La corsa è stata deludente: una conseguenza, forse, della disperazione e del...

LETTERE E COMMENTI/TAGLIO MEDIO

DANIEL BENSAID, IL FILOSOFO INTERNAZIONALISTA

FRANCIA. Il filosofo radicale e leader politico francese Daniel Bensaïd è morto martedì scorso dopo una dolorosa battaglia durata molti mesi con il cancro (il manifesto 13/1). Da quasi 15 anni conviveva con l'Aids. Figura chiave della rivolta studentesca francese del 1968, Bensaïd è stato tra i fondatori della Lega comunista rivoluzionaria (Lcr) e...

CONTROPIANO/LETTERE

«INDISPENSABILI, E NON SIETE SOLI»

ITALIA. Care compagne e compagni, vi scrivo per esprimere piena solidarietà di fronte all'ennesimo attacco contro la libertà di stampa da parte di un governo che vuole togliere il sostegno pubblico al pluralismo di informazione rappresentato dalle cooperative editoriali. Il manifesto svolge un ruolo indispensabile di informazione e di ricerca...

INTERNAZIONALE/APERTURA

CACCIATO LO SPETTRO DI GEORGE W.

EGITTO/IL CAIRO/USA. Il discorso al Cairo di Barack Obama è stato decisamente all'altezza delle aspettative. Per quanto riguarda la forma, Obama ha pienamente incarnato il nuovo volto nero e umano degli Stati uniti, nelle sue relazioni con il resto del mondo in generale e con il mondo musulmano in particolare. Ha rispettato gli obiettivi della sua missione,...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

IRAN, LA CAROTA DI BARACK CONTRO IL BASTONE DI BUSH

USA/IRAN. Se l'elezione e l'incarico di Barack Obama a 44esimo presidente degli Stati uniti modificherà qualitativamente la politica statunitense in Medio Oriente e la situazione di quel territorio, resta tutto da vedere. Il fatto è che Barack Obama, durante i primi cento giorni della sua amministrazione, ha avuto molta più audacia nelle relazioni...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

SE L'EUROPA RINUNCIA AL «DIRITTO D'OSPITALITà»

EUROPA. Il centro di identificazione ed espulsione di immigranti «illegali» a Lampedusa è diventato il simbolo del trattamento riservato ai «boat people» del continente africano da parte della Fortezza Europa. Questa «illegalità» degli immigranti non è ciò che viene proclamato o fatto passare attraverso formule come «stranieri in situazione...

PRIMA/COMMENTO

UN'AGGRESSIONE PREMEDITATA

ISRAELE/TERRITORI. Il micidiale assalto compiuto da Israele contro Gaza era talmente premeditato da esser stato annunciato in anticipo ieri mattina su diversi quotidiani arabi. L'informazione più precisa è stata fornita dal giornale nazionalista palestinese e arabo al-Quds al-Arabi (Gerusalemme araba), pubblicato a Londra. Scrivendo a partire da Ramallah,...

LETTERE/OPINIONI

LIBANO, PERCHé SONO AMBIGUE RISOLUZIONE E MISSIONE ONU

ISRAELE/LIBANO. L'Onu (la sua Carta in particolare) - è una preziosa conquista storica - lungi dall'essere perfetto, ma tra il possibile ed il desiderabile, bisogna preservarlo cercando di fare il meglio per migliorarle. Proprio per questo la sistematica violazione dei principi e delle regole stipulate nella Carta, come la deroga crescente al suo...

FIRENZE

NOT IN OUR NAME

IRAQ/USA. APPELLO CITTADINI AMERICANI DI FIRENZE CONTRO GUERRA IRAQ/TESTO IN DUE LINGUE ANCHE INGLESE

MONDO

NEL G7 DOMESTICHE PRIGIONIERE

ITALIA/SRI LANKA. DOMESTICHE STORIE

CULTURA/APERTURA

Se la perdita è insostenibile

ITALIA. Che cosa si può dire della morte di un figlio? Il linguaggio comune sembra franare dinnanzi al lutto più inconcepibile, si ammette spesso all’unanimità che non ci sono parole per esprimere un dolore così pervasivo e annichilente. Nella sua raccolta poetica dall’emblematico titolo Ex madre...

CULTURA/APERTURA

Nella landa precaria di emozioni dirompenti

ITALIA. Di cosa parliamo quando parliamo d’amore è quanto si chiedeva il famoso scrittore americano di racconti Raymond Carver in una delle sue opere più conosciute, dal titolo omonimo. Nella raccolta di poesie La distruzione dell’amore (Interno Poesia, pp. 140, euro 13) Anna Segre, «medico, psicoterapeuta, anche...

CULTURA/APERTURA

Nell’appartenenza luminosa dei legami

ITALIA. La raccolta poetica di Elisa Donzelli, Album (nottetempo, pp. 96, euro 10), porta già inscritta nel titolo una delle possibili traiettorie di senso che costellano questa riuscita prova d’esordio: in un gioco costante di rinvii tra passato e presente, si compone la biografia di un’esistenza, quella dell’autrice...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Nel morso dell’assenza, scontando il presagio della fine di un’epoca

ITALIA. «Come il traffico / di Piazza Derna / ruotiamo intorno / alle nostre poesie, scrive Salvatore Sblando, in uno dei testi contenuti nella sua silloge Lo strano diario di un tramviere (La Vita Felice, pp. 88, euro 12): ed è un itinerario circolare, conchiuso tra due eventi apicali, sui quali si stende l’ombra lunga della...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Dentro le fabbriche di afflizione è di scena la violenza contro il vivente

ITALIA. La raccolta poetica Legati i maiali (Marco Saya Edizioni, pp. 74, euro 12), di Teodora Mastrototaro, affronta e approfondisce il tema dello sfruttamento animale, risultando estremamente incisiva al punto che chi legge non può sfuggire alla presa di coscienza rispetto al dolore e alla violenza a cui maiali, tacchini, mucche,...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Un caleidoscopio onirico e vivente di versi sconosciuti

ITALIA. «C’è chi sostiene ci sia sempre un sogno rivelatore nella vita di ciascuno di noi, un sogno del quale però nessuno comprende la lingua e di cui nessuno riesce mai a decifrare il messaggio»: è con questa dichiarazione perturbante, contenuta nella presentazione della piccola antologia I poeti del sogno...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Fotogrammi dolenti di un’isola, tra contraddizioni ed effluvi lavici

ITALIA. «Le Sicilie sono tante, non finirò di contarle. Vi è la Sicilia verde del carrubbo, quella bianca delle saline, quella gialla dello zolfo, quella bionda del miele, quella purpurea della lava», scriveva Gesualdo Bufalino, e poi c’è quella nera raccontata magistralmente dai versi ruvidi di Fernando...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L’iniziazione di un corpo in tumulto, tra desiderio e spavento

ITALIA/PALERMO. È un cuore che attraversa le stagioni dell’esistenza e gli accadimenti della storia, si trasforma e si trasfigura, abbandonando l’innocenza infantile, la tenerezza già sgualcita dal tradimento materno, verso un abbozzo di desiderio via via più incandescente, fino alla deflagrazione, all’incendio dei...

SOCIETÀ/APERTURA

GAY IN FUGA DALLA RUSSIA DI PUTIN

RUSSIA/ITALIA/TRIESTE. Dentro il palazzo la firma degli accordi commerciali tra Italia e Russia (Letta e Putin), fuori la protesta delle associazioni gay contro la violazione dei diritti umani nella Federazione russa. Trieste ieri era così. Divisa a metà: tra la politica in pectore al lavoro sulle intese economiche, siglate per il vertice per l'Anno incrociato...

COMMUNITY/LETTERE

UNA PROFESSORESSA AL MACERO

ITALIA. Mi chiamo Rosa, fino a cinque anni fa ero una prof. di Lettere alle medie, laureata col massimo dei voti, 6 anni di gavetta in Sardegna, concorso e poi una sede stabile in un piccolo posto dove fare, con entusiasmo, il lavoro che m'ero scelta: perché io, nella scuola e nello scambio di saperi che l'insegnamento genera, ho sempre creduto....

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it