Risultati per:

  • Autore: ROSA ASOR,
Modifica ricerca

PRIMA/EDITORIALE

IL GOLPE BIANCO

ITALIA/ROSA. Circa un anno emezzo fa scrissi su queste pagine che il regime di Berlusconi non era come il fascismo ma peggio del fascismo. Apriti cielo: come, un regime democratico, sostenuto da un ampio favore popolare, formalmente rispettoso deimeccanismi istituzionali, paragonato, e peggiorativamente, ad un regime totalitario, che aveva cancellato...

COMMUNITY/COMMENTO

L’anello mancante. Vademecum del partito che non c’è

ITALIA. E ora? Ora mi pare che le cose siano andate esattamente nel senso enunciato e previsto dal «piano». Non parlo neanche, almeno non prevalentemente, del «governo delle larghe intese». Mi limito da questo punto di vista a esprimere l’opinione, di carattere generalissimo, secondo cui non esiste, non è mai...

COMMUNITY/COMMENTO

Pensiamo ai prossimi quarant’anni

ITALIA/ROMA. Come sarebbe stato il mondo se non ci fosse stato il manifesto? E soprattutto: come sarebbe il mondo se non ci fosse il manifesto? La risposta in ambedue i casi è: peggiore, molto peggiore.Non lo dico perché in occasione di compleanni le felicitazione e gli auguri sono quasi d’obbligo; lo dico perché lo penso. E...

COMMENTO

Un governo di necessità e di opportunità

ITALIA. Ho letto con grave ritardo, per motivi strettamente personali, l’appello orientato al sostegno (critico, ma sostegno) al governo Conte, firmato ormai, oltre che da molte autorevoli personalità, da diverse migliaia di persone. Mi sembra troppo tardi per formulare un giudizio. Vorrei tuttavia esprimere un’opinione sulla...

COMMENTO

Un centro-sinistra per costruire l’opposizione

ITALIA. Quando Matteo Renzi fu eletto segretario del Pd a furor di “popolo” (primarie del 2013), mi azzardai, a dire che il candidato eletto appariva chiaramente inadeguato al compito che aveva tenacemente richiesto e conquistato, e nell'occasione azzardai anche qualche dubbio sull'opportunità dell'utilizzo dello strumento...

EDITORIALE

Se Renzi perde il centro-sinistra si avvicina

ITALIA. Ho trovato molto interessante la dichiarazione di Silvio Berlusconi alla recente presentazione (se non ricordo male) di un libro di Bruno Vespa: e cioè che, qualora le prossime elezioni, come del resto è altamente probabile, non consentissero a nessuno di formare un governo, il Governo Gentiloni dovrebbe rimanere in carica...

PRIMA/EDITORIALE

NUOVI MA DIVERSI

ITALIA. Prima di entrare nel merito della delicata materia politica, cui questo articolo intende fare riferimento, devo confessare una mia personale difficoltà, o storico disagio, che potrebbe rendere quanto segue altamente opinabile. E cioè: quando il dissenso politico diventa abissale, si trasforma in una differenza antropologica, che lo fonda...

PRIMA/EDITORIALE

IL TEMPO DELLE VOLPI

ITALIA. Beh, qualcosa abbiamo rimediato: la spaccatura della tradizionalmente infrangibile e inattaccabile falange berlusconiana; e la sempre più probabile espulsione dalle aule parlamentari di Silvio Berlusconi, il quale aveva contribuito potentemente a degradarle nel corso di ben due decenni. L'uno e l'altro risultato rappresentano un effetto...

PRIMA/EDITORIALE

PD, ULTIMA CHANCE

ITALIA. Il Pd sta messo davvero male. Se sono attendibili le stime fornite da Ilvo Diamanti su la Repubblica del 16 settembre (ma in genere lo sono), il Pd arranca in cima alla classifica di un voto eventuale, ma tallonato da presso dal Pdl in sorprendente rimonta. Uno può fare a questo punto tutti i commenti che vuole sulla desolante iniquità...

PRIMA/COMMENTO

IL PUNTO FERMO/2

. Fra le varie motivazioni pretestuose e compromissorie, cui chiedevo di rispondere con fermezza nel mio articolo "Il punto fermo" (il manifesto, 23 agosto), a quanti le avessero usate per salvare Berlusconi (respingere tout court la decadenza, manipolare in qualche modo la ineleggibilità, concedere la grazia, adoperarsi per...

PRIMA/EDITORIALE

IL PUNTO FERMO

ITALIA. Insisto: conviene in questo momento, anzi bisogna, tenere ben separate la sfera dell'applicazione e difesa della legalità repubblicana dalla sfera delle opportunità politiche, vulgo sopravvivenza o meno del "governo delle larghe intese". Le due sfere non sono reciprocamente comunicanti: chi lavora per metterle in relazione,...

PRIMA/EDITORIALE

LA MANOVRA EVERSIVA

. Da più di trent'anni in Italia corruzione e malaffare s'intrecciano alle vicende e alle scelte della politica. Nel lungo processo seguito alla dissoluzione delle due granti componenti ideal politiche, quella democristiana e quella comunista, hanno prosperato tuttte le possibili forme di uso distorto della politica: dall'affarismo...

PRIMA/COMMENTO

LA SINDROME DI MITRIADE

ITALIA. Mitridate è stato un potente sovrano dell'Asia Minore del I secolo a.C.(più esattamente: Mitridate VI Eupatore, detto il Grande; visse tra il 132 e il 63 a.C.; governò il Ponto e altre regioni dell'odierna Turchia, quelle che prevalentemente si affacciano sul Mar Nero; combatté a lungo la supremazia romana, prima di essere definitivamente...

PRIMA/EDITORIALE

L'ANELLO MANCANTE

ITALIA. E ora? Ora mi pare che le cose siano andate esattamente nel senso enunciato e previsto dal "piano". Non parlo neanche, almeno non prevalentemente, del "governo delle larghe intese". Mi limito da questo punto di vista a esprimere l'opinione, di carattere generalissimo, secondo cui non esiste, non è mai esistito, un...

PRIMA/EDITORIALE

L'OTTAVO PILASTRO DELLA SAGGEZZA

ITALIA. Non c'era un piano (così almeno presumo). Ma da un certo momento in poi il piano ha preso corpo: quando i soggetti interlocutori (ovvero, sia pure moderatamente e modestamente, distinti e contrari) sono così deboli e/o rinunciatari, è facile - diviene cammin facendo sempre più facile, - costruire un piano alternativo alle loro (peraltro...

PRIMA/COMMENTO

IL CANDIDATO C'è, LA PARTITA è APERTA

ITALIA. Non c'è dubbio alcuno che il miglior Presidente della Repubblica che sia fra noi è Stefano Rodotà. Alto profilo intellettuale; personaggio rappresentativo della miglior società civile italiana, e tuttavia dotato al tempo stesso di un'ampia esperienza politica e parlamentare; contraddistinto, e non solo nel suo settore disciplinare, di una...

PRIMA/COMMENTO

I TRE LASCIAPASSARE DI BERSANI

ITALIA. Trovo inverosimile che non si consenta al presidente del Consiglio incaricato, Pierluigi Bersani, di presentarsi alle Camere per avere da loro una valutazione, in termini di discussione e di apprezzamento, critico o positivo, sulle proposte da lui elaborate. E non solo per i motivi eminentemente costituzionali elencati con eleganza da...

PRIMA/COMMENTO

PD E MOVIMENTO DEVONO SCEGLIERE

ITALIA. Quanto è accaduto negli ultimi giorni richiede qualche precisazione. Grillo dichiara che il Movimento 5 stelle è disposto a votare singoli provvedimenti ma non la fiducia a questo o quel governo. Grillo non capisce o finge di non capire. Non capisce che, per esserci singoli provvedimenti da votare, deve esserci un governo che abbia...

PRIMA/COMMENTO

PD E 5STELLE MINISTRI A ROTAZIONE

ITALIA. Infinite sono le cose che avremmo dovuto capire e non abbiamo capito. Ma prima di tentare di arrivare al nocciolo, vorrei fare alcune osservazioni in controtendenza. Sono rimasto colpito dalla vis polemica e dalla malcelata soddisfazione con cui commentatori di ogni colore e testata hanno salutato in tv e sulla carta stampata il...

PRIMA/COMMENTO

IL RIFORMISMO POSSIBILE

ITALIA. C'è poco da aggiungere. Si dovrebbe semmai riflettere seriamente sugli ingigantiti fattori di inquietudine e di preoccupazione, scaturiti dal corso stesso di questa campagna elettorale. L'avanzata di Grillo, di cui nessuno in questo momento è in grado di valutare la portata, è il principale fra essi, almeno per questi tre motivi: 1)...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it