Risultati per:

  • Autore: ROMANO ROBERTO, FERRARI SERGIO,
Modifica ricerca

COMMUNITY/OPINIONI

LAVORO, POLITICA SOCIALE E INDUSTRIALE: LA CURA PROPOSTA PEGGIORA IL MALE

ITALIA. La questione della disoccupazione, dei precari e del lavoro in generale, è uno di quei temi che, avendo superato i livelli di guardia, obbliga tutte le forze politiche ad avere una proposta politica per risolverla.La questione è particolarmente complicata dallo specifico del nostro paese, cioè da una realtà produttiva in nessun modo...

LETTERE E COMMENTI/OPINIONI

CRISI, OCCASIONE PER ... TORNARE AL PUNTO DI PRIMA

ITALIA. Ci sono aspetti nella vicenda auto-Fiat che sembra opportuno evidenziare in quanto rischiano altrimenti di rimanere sommersi dalle pur rilevanti analisi relative alle vicende occupazionali, ai ruoli competitivi dei vari operatori industriali, ecc.. Le connessioni del sistema auto con le vicende della crisi economica internazionale, in...

CAPITALE & LAVORO/TAGLIO BASSO

PROPOSTE E SUGGERIMENTI PER L'ASSEMBLEA CGIL DEL 23 LUGLIO

ITALIA. L'attuale quadro economico e sociale del paese non solo appare difficile, ma in pochi sembrano volersi occupare veramente della crisi. La crisi economica è difficile per tutti, ma per l'Italia assume contorni e dinamiche che in pochi hanno realizzato fino in fondo. Spesso si adottano anche posizioni che non rispondono ai problemi....

CAPITALE & LAVORO/OPINIONI

CRESCITA ECONOMICA: PROVIAMO A COSTRUIRE RIFORME DI STRUTTURA

ITALIA. L'assetto industriale, economico e sociale è profondamente mutato in questi ultimi 15 anni. Le politiche pubbliche sono «aggredite» da una parte rilevante del pensiero economico, ma anche dall'oggettiva difficoltà di trovare degli equilibri superiori rispetto all'evoluzione del mercato e del paradigma tecnologico. Il rischio è quello...

IL CAPITALE/TAGLIO BASSO

RICERCA E CONOSCENZA, ECCO LE ATTIVITà PRODUTTIVE

ITALIA. Recentemente Riccardo Realfonzo ha avanzato una proposta di politica economico-finanziaria pubblica di buon senso. Si tratta di tenere fermo il debito al livello ereditato dal precedente governo ed investire tutte le risorse disponibili per il rilancio del sistema. Il governo potrebbe prendere come riferimento temporale la legislatura, e...

IL CAPITALE/TAGLIO BASSO

IL MITO DELLA MANO INVISIBILE E LE RIFORME POSSIBILI

ITALIA. L'ultima fatica di A. Roncaglia «Il mito della mano invisibile» analizza la nozione della mano invisibile e svela come la sinistra, dalla Margherita a Rifondazione, hanno perso la memoria e l'orizzonte tracciato dagli economisti classici. Forse non è un caso che la «sinistra» avanza delle ricette economiche che...

IL CAPITALE/TAGLIO BASSO

PROBLEMI D'OFFERTA

ITALIA. La Cgil potrà aver commesso errori, come quelli attribuiti a Galapagos, ma ha fatto iniziative e analisi che hanno permesso a tutta la sinistra di trovare un orizzonte possibile. Lo sciopero generale indetto dalla Cgil sul declino non nasce da un bisogno di visibilità, ma da un'analisi della difficoltà del Paese e del...

CAPITALE & LAVORO/COMMENTO

LA POLITICA INDUSTRIALE PER SCACCIARE LA CRISI

ITALIA. Nel Rapporto Met (settembre 2009) si legge: «Nazionalizzazioni e interventi nel capitale delle banche, manovre massicce sui mercati monetari, programmi fiscali più o meno ambiziosi, interventi sugli ammortizzatori sociali, consolidamento dei debiti a breve, operazioni di salvataggio o misure anticrisi per grandi gruppi e per settori...

XSTAMPA

J'ACCUSE

ITALIA. ZOLA EMILE J'ACCUSE CENTENARIO

CULTURA/TAGLIO BASSO

«Grand Hotel Coronda», parlano i prigionieri della dittatura argentina

ARGENTINA/ITALIA. A quasi vent’anni dalla pubblicazione di Del otro lado de la mirilla («Dall’altro lato dello spioncino») è in via di distribuzione la sua versione in italiano ribattezzata Grand Hotel Coronda, racconti di prigionieri politici sotto la dittatura argentina (1974-1979). Un libro che, come scrive...

COMMUNITY/COMMENTO

Crisi economica e sociale, una agenda ineludibile per il cambiamento

ITALIA. I caratteri della crisi di governo italiana risentono della fase di transizione economico-sociale resa manifesta dalla crisi iniziata nel 2008 nella generalità dei paesi occidentali e poi sviluppatasi con modalità specifiche in ciascuno di essi. Un aspetto centrale di questa transizione riguarda gli equilibri tra i mercati e...

COMMENTO

La Commissione scarica sull'Italia i suoi fallimenti

ITALIA/EUROPA. La Commissione europea taglia le stime della crescita italiana per il 2019 dall’1,2% allo 0,2%; il Fondo Monetario la riduce allo 0,6%. La tempistica delle differenti proiezioni è significativa: le prime erano del novembre 2018, mentre le ultime sono di fine gennaio. L’aspetto su cui riflettere è che il modello...

COMMENTO

Non si discutono 174 articoli in venti giorni

ITALIA/ROMA. Le elezioni politiche di autunno avrebbero messo in difficoltà qualsiasi governo, tanto più un governo politico che, per definizione, con la prima Legge di Bilancio vuole imprimere un indirizzo e una strategia chiara e sicura. I tempi tecnici per una discussione parlamentare (Senato e Camera) non sono più di 20...

COMMUNITY/COMMENTO

Il cuneo fiscale usato come arma letale contro lo Stato

ITALIA/EUROPA. Le proposte relative al taglio del cuneo fiscale valgono almeno 40 mld di minori entrate fiscali e contributive dal lato dei soggetti sociali e almeno 16 mld per la parte imprenditoriale. La ripartizione del cuneo è la seguente: 16% di imposte, 7% contributo dei lavoratori, 24% come contributo dei datori di lavoro. Fatta questa...

COMMENTO

Se l’inflazione va a finire nelle tasche della rendita

ITALIA. L’analisi economica del nostro Paese negli anni 2000-2020 restituisce qualcosa di anomalo e amaro. L’inflazione alla produzione e al consumo sono sistematicamente più alte di Germania e Francia.Sebbene in misura più contenuta per i prezzi al consumo e in modo più grave per i prezzi alla produzione,...

COMMENTO

Il sindacato riformista che serve al paese

ITALIA. Il congresso della Cisl e le recenti posizioni sul salario minimo, sebbene un poco amare nell’esito finale, in realtà consegnano a Cgil e Uil una occasione importante per riprogettare il Paese nel solco del riformismo rivoluzionario (Riccardo Lombardi). Ovviamente devono riflettere sulle grandi questioni del nostro tempo, e...

COMMUNITY/COMMENTO

Produzione e consumo, la strana dinamica della crescita dei prezzi

ITALIA. Alla fine, i costi di produzione (crescita dei prezzi) e la crescita dei prezzi al consumo coincidono con quanto leggiamo sui giornali? Se il prezzo delle materie prime o la carenza delle stesse ha

COMMUNITY/COMMENTO

L’economia di mercato non ha come obiettivo la piena occupazione

ITALIA. L’occupazione, meglio ancora il pieno impiego stringente come obbiettivo di politica economica che ha come corollario la riduzione delle disuguaglianze (secondo Minsky), meriterebbe una rifle

COMMENTO

Così Draghi avvia la privatizzazione dei servizi

ITALIA. Il decreto legge sulla concorrenza del governo Draghi è il poster dell’incompetenza. Spiegare l’economia al ministro Franco e al presidente del Consiglio ormai non è più un inedito. Ma di cosa stiamo parlando esattamente?Parliamo di: 1) promuovere lo sviluppo della concorrenza, anche al fine di garantire...

COMMENTO

Tutti i numeri ballerini su tasse e investimenti

ITALIA/ROMA. In pochi si sono presi la briga di leggere il comunicato dopo il Consiglio dei ministri del 28, “il Bilancio dello Stato per il 2022”, (Consiglio dei ministri n° 44). Tutti, invece, hanno sentito la conferenza stampa di Draghi, Franco e Orlando della sera. Lo stile del comunicato si conviene a un organo istituzionale, la...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it