Risultati per:

  • Autore: ROMA GIUSEPPE
Modifica ricerca

NAZIONALE

DIECI MILIARDI SEQUESTRATI AL BOSS.

ITALIA/PALERMO. PALERMO MAFIA Dieci miliardi sequestrati al boss di San Lorenzo In manette operaio Telecom: avvisava i boss intercettati - GIUSEPPE ROMA - PALERMO L a scalata della Procura di Piero Grasso ai patrimoni della nuova mafia comincia dalla roccaforte del boss Mariano Tullio Troia. Ammontano a dieci miliardi i beni che adesso vengono...

ITALIA

PLURALISMO NON SERVE ALLE AGENZIE

ITALIA. ANSA REPLICA A SONZOGNO CLAUDIO

INTERVENTO

NO AI TAGLIACORTEI

ITALIA/ROMA. MANIF. PERIFERIA ROMA

IL NOSTRO CACCIAFESTA

ITALIA/ROMA. CACCIAFESTA

ROMA

TASSE UNIVERSITARIE: RIPENSACI

ITALIA/ROMA. SUPERTASSE LETTERA SEGRETARI GENERALI ROMA

ROMA CAPITALE:CONDIZIONI E PROGETTI

ITALIA/ROMA. ROMA CAPITALE VERDI PROGETTO

POLITICA & SOCIETÀ/LETTERE

L'ONDA ANOMALA NON SI FERMERà

ITALIA. «Noi la crisi non la paghiamo», è questo lo slogan con cui poche settimane fa abbiamo iniziato le mobilitazioni all'interno dell'università la Sapienza. Uno slogan semplice, ma nello stesso tempo diretto: la crisi globale è crisi del capitalismo stesso, della speculazione finanziaria e immobiliare, di un sistema senza regole né diritti,...

ULTIMA/APERTURA

Un aborto da tribunale

POLONIA/VARSAVIA. La prima attivista perseguita dalla giustizia ordinaria per aver favorito l’aborto fornendo pillole abortive non ci sta. Justyna Wydrzynska è stata condannata la settimana scorsa in primo grado da un tribunale varsaviano a otto mesi di servizi sociali per 30 ore al mese ma annuncia battaglia in aula: «Era chiaro sin...

COMMUNITY/RUBRICA

Ditemi chi erano i babilonesi

ITALIA. Mi dite con parole vostre quello che abbiamo studiato in questi giorni sui babilonesi?«I babilonesi erano un popolo della Mesopotamia, cioè la terra vicino al fiume Eufrate e il fiume Tigri, dei posti vicino a dove è nato Gesù. Loro hanno avuto due imperi. Perché tra il primo e il secondo impero dei...

VISIONI/APERTURA

Safi Faye, lo sguardo ribelle per narrare l’Africa al femminile

SENEGAL/DAKAR. Con la scomparsa a settantanove anni di Safi Faye se ne va un altro pezzo di cinema storico delle Afriche, quel cinema che dagli albori degli anni Sessanta aveva scritto in prima persona la narrazione di un continente, liberandosi dal peso delle colonizzazioni per restituire in soggettiva, dai propri punti di vista, con linguaggio...

COMMUNITY/RUBRICA

Lettera di una cornacchia a un passero

ITALIA. Chi mi racconta con parole proprie quello che abbiamo letto oggi?«Prima abbiamo letto la lettera, poi abbiamo scritto». «Sì, prima ci hai letto una lettera di uno scrittore…. Il libro che ha scritto è bello dello scoiattolo alla formica…. però qui la cornacchia, era la cornacchia che...

COMMUNITY/RUBRICA

Su Biancaneve e gli undici nani

ITALIA. Al termine delle dieci lezioni di teatro con Damiano avete messo in scena una storia di Biancaneve riadattata in chiave comica. Poi l’abbiamo fatta vedere anche ai vostri familiari ed è stata un successo…. Provate a raccontarmi la storia del canovaccio con parole vostre? Ah, e spiegatemi anche cosa è un...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Parlate a bassa voce», l’Albania alla prova della storia

ITALIA. Ritorno in Albania, all’Albania. Trent’anni dopo quel decennio, gli anni Novanta, che segnò la fine della dittatura e un difficile passaggio alla democrazia. Ieri e oggi, e viceversa, si intrecciano, sovrappongono, liberano memorie, in Parlate a bassa voce di Esmeralda Calabria (da oggi in sala). Ritratto di chi allora...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Addio a Piero Gilardi che pensava l’arte come un processo relazionale

ITALIA. C’è un’immagine indimenticabile che racconta tanto di Piero Gilardi: quando venne raso al suolo un bosco centenario per liberare l’area del cantiere di Chiomonte, l’artista fu avvicinato da una delle «nonne insurrezioniste» NoTAV. Si chiamava Marisa e chiedeva a Gilardi di farle un costume da...

VISIONI/APERTURA

«La legge», una sfida alla visione per cercare un altro punto di vista

ITALIA. Ci sono le parole e ci sono le immagini. Un flusso di parole, incalzante. Parole pronunciate con toni mai neutri, che interpretano il testo o, meglio, ogni voce, femminile o maschile, un estratto di esso, un capitolo o, trattandosi della Costituzione italiana, un articolo. E un flusso di immagini, più pacato, tranne quelle...

COMMUNITY/RUBRICA

Oggi scriviamo sul nostro paese

ITALIA/CALERNO. Prima di iniziare a scrivere il vostro testo individuale sul vostro paese, vale a dire su Calerno, proviamo a parlarne un po’ insieme…. Ditemi delle frasi che magari poi scriverete nel vostro testo individuale…«Io! Io! Una frase può essere che Il nostro paese si chiama Calerno, all’inizio, si...

INSERTO SPECIALE/APERTURA

Ong e cittadini, i muscoli della Polonia che accoglie

UCRAINA/POLONIA. I meriti della Polonia impegnata in prima linea nell’accoglienza degli ucraini in fuga dalla guerra - in parte per motivi di geografia politica e anche per una certa consonanza culturale e linguistica tra i due popoli - vanno riconosciuti. Analizzando i dati forniti dalla Straz Graniczna (Sg), la polizia di frontiera polacca, nel...

COMMUNITY/RUBRICA

Raccontiamo il suq di Marrakech

ITALIA. Mi raccontate con parole vostre la lettura che abbiamo letto insieme?«E’ una storia di Nada, Faiza e sua mamma, che sono i personaggi principali». «Non è uno storia dell’Italia, ma del Marocco, infatti abbiamo visto sulla cartina che Marrakech, che si scrive anche in un modo diverso, non è in...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it