Risultati per:

  • Autore: ROBERTO ROMANO, PAOLO MARANZANO
Modifica ricerca

COMMENTO

Le vere intenzioni di chi mette in croce la maggioranza

ITALIA/EUROPA/BRUXELLES . La discussione politica ed economica nazionale rispetto l’impianto del piano del governo Next Generation EU (Ngeu) manifesta un provincialismo ideologico che tradisce le vere intenzioni di chi vorrebbe mettere in croce l’attuale maggioranza. Il piano Ngeu ha dei limiti indiscutibili, ma sono limiti su cui si potrebbe lavorare,...

COMMUNITY/COMMENTO

L’esecutivo Draghi è neoliberista, non è il governo della società

ITALIA. Quale è l’orizzonte del Paese? Sebbene ci sia un certo consenso sulla minore crescita dell’Italia rispetto alla media dei Paesi europei, un’analisi approfondita dei dati e delle statistiche macroeconomiche in questo caso ci possono aiutare nell’inquadrare il tema.LA NATURA tecno-economica di questa minore...

COMMENTO

I contratti nel paese con i salari più più bassi d’Europa

ITALIA. In questi giorni sono emerse la durezza e l’incomprensione sul rinnovo dei contratti, così come un certo silenzio da parte del Governo. Quest’ultimo non è obbligato a intervenire nelle dispute tra le parti sociali.Ma il governo potrebbe ricordare a tutti le priorità economiche, industriali e politiche. Se...

COMMUNITY/COMMENTO

Crisi economica e sociale, una agenda ineludibile per il cambiamento

ITALIA. I caratteri della crisi di governo italiana risentono della fase di transizione economico-sociale resa manifesta dalla crisi iniziata nel 2008 nella generalità dei paesi occidentali e poi sviluppatasi con modalità specifiche in ciascuno di essi. Un aspetto centrale di questa transizione riguarda gli equilibri tra i mercati e...

COMMENTO

La Commissione scarica sull'Italia i suoi fallimenti

ITALIA/EUROPA. La Commissione europea taglia le stime della crescita italiana per il 2019 dall’1,2% allo 0,2%; il Fondo Monetario la riduce allo 0,6%. La tempistica delle differenti proiezioni è significativa: le prime erano del novembre 2018, mentre le ultime sono di fine gennaio. L’aspetto su cui riflettere è che il modello...

COMMENTO

Non si discutono 174 articoli in venti giorni

ITALIA/ROMA. Le elezioni politiche di autunno avrebbero messo in difficoltà qualsiasi governo, tanto più un governo politico che, per definizione, con la prima Legge di Bilancio vuole imprimere un indirizzo e una strategia chiara e sicura. I tempi tecnici per una discussione parlamentare (Senato e Camera) non sono più di 20...

COMMUNITY/COMMENTO

Il cuneo fiscale usato come arma letale contro lo Stato

ITALIA/EUROPA. Le proposte relative al taglio del cuneo fiscale valgono almeno 40 mld di minori entrate fiscali e contributive dal lato dei soggetti sociali e almeno 16 mld per la parte imprenditoriale. La ripartizione del cuneo è la seguente: 16% di imposte, 7% contributo dei lavoratori, 24% come contributo dei datori di lavoro. Fatta questa...

COMMENTO

Se l’inflazione va a finire nelle tasche della rendita

ITALIA. L’analisi economica del nostro Paese negli anni 2000-2020 restituisce qualcosa di anomalo e amaro. L’inflazione alla produzione e al consumo sono sistematicamente più alte di Germania e Francia.Sebbene in misura più contenuta per i prezzi al consumo e in modo più grave per i prezzi alla produzione,...

COMMENTO

Il sindacato riformista che serve al paese

ITALIA. Il congresso della Cisl e le recenti posizioni sul salario minimo, sebbene un poco amare nell’esito finale, in realtà consegnano a Cgil e Uil una occasione importante per riprogettare il Paese nel solco del riformismo rivoluzionario (Riccardo Lombardi). Ovviamente devono riflettere sulle grandi questioni del nostro tempo, e...

COMMUNITY/COMMENTO

Produzione e consumo, la strana dinamica della crescita dei prezzi

ITALIA. Alla fine, i costi di produzione (crescita dei prezzi) e la crescita dei prezzi al consumo coincidono con quanto leggiamo sui giornali? Se il prezzo delle materie prime o la carenza delle stesse ha

COMMUNITY/COMMENTO

L’economia di mercato non ha come obiettivo la piena occupazione

ITALIA. L’occupazione, meglio ancora il pieno impiego stringente come obbiettivo di politica economica che ha come corollario la riduzione delle disuguaglianze (secondo Minsky), meriterebbe una rifle

COMMENTO

Così Draghi avvia la privatizzazione dei servizi

ITALIA. Il decreto legge sulla concorrenza del governo Draghi è il poster dell’incompetenza. Spiegare l’economia al ministro Franco e al presidente del Consiglio ormai non è più un inedito. Ma di cosa stiamo parlando esattamente?Parliamo di: 1) promuovere lo sviluppo della concorrenza, anche al fine di garantire...

COMMENTO

Tutti i numeri ballerini su tasse e investimenti

ITALIA/ROMA. In pochi si sono presi la briga di leggere il comunicato dopo il Consiglio dei ministri del 28, “il Bilancio dello Stato per il 2022”, (Consiglio dei ministri n° 44). Tutti, invece, hanno sentito la conferenza stampa di Draghi, Franco e Orlando della sera. Lo stile del comunicato si conviene a un organo istituzionale, la...

COMMENTO

Tra imprese e lavoratori finisce 10 a 2

ITALIA/ROMA. Forse non siamo un paese di estrema sinistra; forse gli opportunisti e il denaro nascosto sotto il materasso sono “verticalmente integrati” (i ricchi per abitudine, i poveri per necessità - evasione).II Forse è il tempo che ci tocca vivere, quello dell’assenza di “persone perbene” al governo (il...

CULTURA/APERTURA

Scienza economica e albori del capitalismo

ITALIA. Valore, moneta e tecnologia (DeriveApprodi, pp. 240, euro 13, collana «Input») di Andrea Fumagalli è un libro denso, didattico e raccoglie le principali nozioni di valore, moneta e tecnologia. Sebbene i temi trattati siano complessi e necessitino di un certo livello di attenzione, si rendono accessibili e scritti con un...

COMMUNITY/COMMENTO

L’inefficienza del governo dei migliori

ITALIA. Le prospettive economiche e sociali sottese alla Nota di Aggiornamento del Documento Economico e Finanziaria (NADEF) disattendono le speranze di chi immaginava un percorso di crescita e soprattutto di sostenibilità sociale, ma anche una qualche capacità di programmazione (governo) delle grandi trasformazioni...

COMMENTO

I conti dell’Italia e l’inaffidabilità degli investimenti

ITALIA. L’Istat ha pubblicato i conti economici trimestrali (agosto). L’opinione pubblica è stata investita da considerazioni abbastanza rassicuranti: il PIL acquisito per il 2021 sarebbe pari a 4,7 punti percentuali.Questa crescita è stata sostanzialmente attribuita al buon governo in generale e al presidente del...

COMMENTO

Così abbiamo perso il Nord Italia

ITALIA. Parte il Pnrr e le Regioni, soprattutto quelle del Nord, cominciano a crescere come non era mai accaduto. I dirigenti di Piemonte e Lombardia non perdono l’occasione per sottolineare che trascinano l’Europa verso la crescita e, peggio ancora, affermano che l’Europa sono loro. Certe riflessioni sono figlie di una storia...

COMMENTO

Più tecnologici e più verdi (forse) ma più poveri

ITALIA. In economia un’esternalità si manifesta quando l’attività di produzione o di consumo di un soggetto influenza, negativamente o positivamente, il benessere di un altro soggetto, senza che chi ha subito tali conseguenze riceva una compensazione. Nel caso di impatto negativo, o paghi un prezzo, nel caso di impatto...

COMMUNITY/COMMENTO

Semplificare per migliorare la rappresentanza

ITALIA. La Storia delle idee e della società non si presentano mai allo stesso modo, ma le domande che la politica, gli economisti e gli attori sociali devono rispondere sono sempre le stesse. Così come Reagan e Thatcher consegnavano al mercato il soddisfacimento dei bisogni individuali, riconducendo a questi ultimi gli interessi...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it