Risultati per:

  • Autore: RIZZUTO FABIO, RANGERI NORMA
Modifica ricerca

COMMUNITY/LETTERE

IL MANIFESTO, IL PD E LA SINISTRA

ITALIA. Carissimi, la scelta di destinare (immagino e spero, dietro cospicuo compenso...) le pagg. 14 e 15 del giornale di mercoledì 10 luglio al documento di Bettini del Pd, di cui si parla anche a pag.4, mi ha lasciato alquanto perplesso. Da amico sincero e sostenitore del manifesto e da iscritto a Sel, unica forza di sinistra presente in...

EDITORIALE

L’orgoglio di guidare il manifesto

ITALIA/ROMA. Ogni cosa nella vita ha il suo tempo e, dopo quasi 14 anni, il mio ruolo di direttrice del manifesto è concluso. E riconosco a cuor leggero che guidare un quotidiano richiede energie più fresche. Per questo nei mesi scorsi avevo annunciato alla redazione la volontà di lasciare ad altri la responsabilità...

EDITORIALE

Un paese a sua immagine

ITALIA/MILANO. Quando muore una figura pubblica, in questo caso un uomo politico, specialmente del calibro di Silvio Berlusconi, il momento del trapasso fatalmente tende a purificarne e a riscattarne la biografia. Scompaiono le zone d’ombra, gli abusi di potere, i conflitti di interessi, le pagine più imbarazzanti. Ma pur immaginando che...

EDITORIALE

I democratici, la sinistra e il sole dell'avvenire

ITALIA. La vocazione autolesionista - e distruttiva - delle forze democratiche e di sinistra ha solide radici, affondano nella storia, ne traggono così abbondante nutrimento da diventare sempre più robuste e rigogliose. È quasi impossibile sradicarle, sono forti a tal punto da condizionare profondamente lo sviluppo della...

FOGLIETTONE

Caro Luigi, ci manchi da vent’anni

ITALIA/ROMA. «Era solo un giornale, ma per noi era molto di più, ed entrarci non era una scelta di mestiere, ma un arruolamento volontario... una comunità e una scuola, una frontiera dove lo stato d’emergenza è quotidiano per definizione». (da Servabo di Luigi Pintor). Vent’anni fa, in piazza Campo dei...

EDITORIALE

A sinistra stravince il sindaco Tafazzi

ITALIA. Non c’era davvero bisogno di aspettare la serata per capire il doppio segno politico di questa parziale ma significativa tornata elettorale amministrativa. A cominciare dall’aumento dell’astensionismo che fa scendere l’affluenza sotto il 60% riducendo così ancora di circa due punti la partecipazione. Il...

EDITORIALE

In piazza la nostra identità

ITALIA. Mentre il presidente Mattarella va in montagna con Piero Calamandrei ricordando il significato del 25 aprile, la presidente del consiglio sciorina al Corriere della Sera un fiume di parole quando ne bastava una. Difficilmente i due Palazzi romani hanno mostrato la diversità, svelato la distanza, interpretato il contrasto tra una...

EDITORIALE

Cancellano la nostra vera storia

ITALIA/ROMA. Si avvicina il 25 aprile, la festa della Liberazione, la primavera della nostra democrazia rinata dopo vent’anni di feroce dittatura mussoliniana, dopo una guerra scatenata dal nazifascismo. Una festa nazionale, popolare, fondativa che già nel primo decennio degli anni Duemila gli improbabili liberali berlusconiani volevano...

EDITORIALE

Tutti le hanno viste arrivare

ITALIA/MONDO . Le donne afghane, perseguitate dai talebani, inseguite da violenza e povertà, costrette a salire sui barconi, annegate con i loro figli nelle acque di Crotone. Le donne iraniane, in lotta per le libertà più elementari e per la vita stessa, martirizzate fino alla morte. Le donne ucraine in fuga con i figli o rimaste a...

EDITORIALE

Primo passi di una lunga marcia

ITALIA/FIRENZE. Molte cose distinguono i progressisti dai conservatori, dai reazionari. Democrazia, giustizia, libertà, solidarietà, umanità, antifascismo. E proprio negli ultimi giorni, con la tragedia di Crotone, con l’assalto squadristico a giovani democratici fiorentini, abbiamo avuto la conferma di quanto sia profondo il...

EDITORIALE

La missione possibile di Elly Schlein

ITALIA. Una attivista e dirigente di sinistra, una giovane femminista, una donna che ama un’altra donna. Basterebbe questa carta d’identità, per capire - e far capire - che la vittoria di Elly Schlein alle primarie è una mini rivoluzione per un partito tradizionalmente maschilista, liberista sul piano economico, moderato...

EDITORIALE

PD e M5S, le inutili opposizioni

ITALIA/LAZIO/LOMBARDIA. Domenica sera al mio seggio non c’era nessuno, solo gli scrutatori dedicati a un lavoro impegnativo, lunghissimo (16 ore di turno domenicale) e soprattutto frustrante vista la quasi totale assenza di "clienti" disposti a riempire le schede elettorali. Un deserto previsto, con l’astensionismo indicato come il vero vincitore...

EDITORIALE

Al voto comn volontà e inelligenza

ITALIA/LAZIO/LOMBARDIA. Alla nostra mente, e al nostro cuore, le elezioni di oggi e domani non danno conforto. Centrosinistra diviso e indebolito, centrodestra a cavallo dell’onda del 25 settembre. Non il miglior viatico per recarsi alle urne. Il pessimismo dell’intelligenza ci dice che le forze democratiche usciranno sconfitte da questa tornata...

EDITORIALE

Quelle innocenti canzonette dell’Ariston

ITALIA/SANREMO. Nemmeno l'ecatombe in Turchia e in Siria li frena nel titolare a tutta pagina contro Mattarella a Sanremo. Con impavido sprezzo del ridicolo, leader dimezzati bofonchiano contro “la Costituzione a Sanremo”, così come avevano obiettato sulla presenza, poi annullata, del presidente Zelensky tra i fiori dell'Ariston....

EDITORIALE

Il dovere di scegliere la speranza

ITALIA/MONDO . Una guerra che nessuna cancelleria credeva possibile fino al giorno dell’invasione. Un’inflazione al galoppo che nessuna banca centrale prendeva sul serio. Una pandemia che torna in prima pagina con il testa-coda cinese sulle misure per contenerla. Manca giusto qualche evento estremo (alluvioni e siccità) e la lista...

APERTURA SECONDA

Addio Asor, compagno e maestro

ITALIA/ROMA. La lunga, storica amicizia di Alberto Asor Rosa con il manifesto, e personale, nell’ultimo decennio era diventata di affettuosa vicinanza e sostegno. E la sua collaborazione più assidua, attenta, stimolante e preziosa. Gli auguri per uno dei nostri compleanni (quello del 28 aprile 2010, nel quarantennale) che ripubblichiamo,...

EDITORIALE

C’è ancora nuova vita a sinistra

ITALIA. Il presente e il futuro democratico del nostro Paese dipendono strettamente dal peso politico e sociale delle forze progressiste e di sinistra. Un peso che in questa fase storica, sopratutto dopo la vittoria delle destre alle elezioni del 25 settembre, è poco rilevante, indefinito, nutrito da rissose polemiche che in realtà...

EDITORIALE

Sì, la premier Meloni è di destra

ITALIA/ROMA. Il presidente del consiglio Meloni (che non è un uomo ma una donna che vuole essere appellata come un politico maschio), ieri si è presentata in Parlamento per il discorso di fiducia, testimoniando, in diretta tv, l’avvilente retromarcia lessicale. Confermata dall’incipit, con quel «onorevoli...

EDITORIALE

Adesso comincia l'incubo

ITALIA/ROMA. Per chi è di sinistra, l’immagine di una ex missina che sale al Colle per ricevere dal presidente Mattarella l’incarico di formare il nuovo governo, è una sorta di shock politico e culturale. Nessuno, fino a qualche tempo fa, avrebbe mai potuto presagire un avvenimento così devastante per la storia di un...

EDITORIALE

Drammatico passaggio di consegne

ITALIA/ROMA. La vertigine confessata dalla senatrice Liliana Segre, nel pronunciare, dal più alto scranno del senato, il discorso di apertura della XIX legislatura, a cento anni dalla marcia su Roma, è un sentimento che abbiamo condiviso con lei. Insieme a una sensazione di smarrimento nell’assistere al passaggio del testimone tra...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it