Risultati per:

  • Autore: RINALDINI MATTEO,
Modifica ricerca

COMMUNITY/COMMENTO

SBILANCIAMOCI. INFO LAVORARE PEGGIO, SENZA DEMOCRAZIA. UN MODELLO EUROPEO

. Perché peggiorano le condizioni di lavoro in Europa? Un libro spiega come i modelli organizzativi, la regolazione di mercato e la mediazione istituzionale hanno chiuso gli spazi per democratizzare i rapporti di lavoro. Il volume, Workers, Citizens, Governance. Socio-Cultural Innovation at Work, curato da Garibaldo, Baglioni, Casey e...

L'ULTIMA/APERTURA

INDIANI DI REGGIO EMILIA

ITALIA/REGGIO EMILIA. A Reggio Emilia i lavoratori indiani della Gfe stanno dando vita ad una lotta eccezionale per la sua portata simbolica. La semplice ricostruzione della vicenda permette di capirne l'emblematicità. La Gfe era una impresa cooperativa di facchinaggio creata ad hoc (esternalizzata) dalla Snatt, impresa logistica con sede a Campegine (Reggio...

TERRITORI/APERTURA

CITTADINI A SCUOLA

ITALIA/LUZZARA (REGGIO EMILIA). La vicenda dell'inserimento differenziato dei figli di immigrati nelle scuole dell'infanzia di Luzzara sta facendo molto discutere. Questa vicenda ha il pregio di fare emergere alcune questioni antiche, di anticipare scenari futuri e allo stesso tempo di relativizzare alcuni luoghi comuni sugli immigrati e sui processi migratori. Il...

CONTROPIANO/COMMENTO

UN PROGETTO COMUNE, DALL'ITALIA AL MAGHREB

ITALIA/LAMPEDUSA. Quando abbiamo visto le immagini degli sbarchi a Lampedusa, insieme all'indignazione per un decennio di politiche che in questo paese ancora riescono a trasformare l'arrivo di qualche migliaio di persone in un esodo biblico, il nostro sguardo è immediatamente andato alle piazze del Maghreb e dell'Egitto. Mai come in questo momento...

PRIMA/EDITORIALE

SE LA CGIL DICE NO ALLO SCIOPERO GENERALE

ITALIA. Alla vigilia di un probabile voto di fiducia sul disegno di legge sul mercato del lavoro, ovvero su precarietà, art. 18 e ammortizzatori sociali, la Cgil ha deciso di considerare conclusa questa fase e cambiare pagina per favorire le iniziative unitarie fino ad arrivare a un ipotetico sciopero generale unitario in autunno dai contenuti...

PRIMA/COMMENTO

CHI SI OPPONE ALLA CONTRORIFORMA?

ITALIA. Nel silenzio più assoluto la Commissione lavoro del Senato ha dato il via libera e inizia così il percorso in aula del disegno di legge su precarietà, art.18 e ammortizzatori sociali. Non si hanno notizie del movimento sindacale, ad esclusione della Fiom, se non che è prevista una manifestazione nazionale Cgil, Cisl e Uil il 2 giugno,...

LAVORO/COMMENTO

ART. 18. UN FONDAMENTO, NON UN ACCESSORIO

ITALIA. Non occorrono grandi competenze per riconoscere che con la «riforma» ciò che prima era impossibile viene reso direttamente possibile con l'esplicita copertura di legge. Il titolo dell'art.14 del testo della «riforma» recita: «tutela del lavoratore in caso di licenziamento illegittimo», sostituendo il titolo dell'art.18 «Reintegrazione nel...

L'ULTIMA/APERTURA

FIAT, FUGA PER LA SCONFITTA

ITALIA/TORINO. Al convegno della Confindustria il presidente Monti ha esplicitamente sostenuto le scelte di Marchionne: «La Fiat ha il diritto ed il dovere di scegliere le localizzazioni più convenienti», per poi affermare, rivolto al passato che «il rapporto Italia-Fiat non è stato sempre sano», con esplicito riferimento alle barriere costruite per...

SUPPLEMENTO

LAVORO IN PEZZI

ITALIA. RIFORMA MERCATO DEL LAVORO ARTICOLO 18 FACILITA LICENZIAMENTO / RUOLO FIOM / SUPPLEMENTO DEMOCRAZIA AL LAVORO

PRIMA/COMMENTO

IL NODO DELLA CRISI NELLA CGIL

ITALIA. Le cause della crisi sono scomparse dal confronto politico e sociale. Sembra che tutto derivi dal debito pubblico di alcuni paesi e non da disuguaglianze sociali, precarizzazione, sistema finanziario. Il governo Monti rappresenta una sorta di epilogo della storia politica di questi ultimi decenni, dove gli aspetti fondamentali del...

COMMUNITY/OPINIONI

L'ACCORDO DEL 28 GIUGNO è UNA BRUTTA PAGINA NELLA STORIA DELLA CGIL

ITALIA. La Cgil ha comunicato i dati della consultazione degli iscritti interessati sull'accordo Cgil, Cisl Uil e Confindustria del 28 giugno. Una consultazione su un accordo già firmato dalle parti sociali e quindi dalla stessa Cgil. Mi sono chiesto se nella situazione attuale, mentre si dispiega un disegno autoritario fondato sul massacro...

POLITICA & SOCIETÀ/OPINIONI

IL 15 OTTOBRE SEGNA UNO SPARTIACQUE

ITALIA/ROMA. Sono rimasto sbalordito dalla prima pagina pagina del manifesto di domenica 16 ottobre. Assieme a centinaia di migliaia di persone mi sono sentito espropriato di un diritto democratico, quello di manifestare pacificamente contro il governo e la Banca centrale europea, così come deciso dai promotori della manifestazione del 15 ottobre. Un...

LA GIORNATA/TAGLIO MEDIO

SCELTE CGIL «GRAVI E SBAGLIATE»

ITALIA. Durissima presa di posizione, all'indomani della riunione del Direttivo nazionale, da parte del Coordinatore nazionale dell'area programmatica «La Cgil che vogliamo», Gianni Rinaldini. «Le decisioni assunte dal Comitato direttivo nazionale della Cgil in riferimento al rapporto tra l'ipotesi di accordo interconfederale del 28 giugno scorso...

CONTROPIANO/TAGLIO BASSO

VOGLIONO RIPORTARCI ALL'OTTOCENTO

ITALIA. Lo sciopero generale è la giusta risposta a una manovra classista che tenta di uscire dalla crisi scaricandone i costi sul mondo del lavoro dipendente, i precari, i giovani e i pensionati e nel contempo demolire i contratti nazionali e i diritti del lavoro. La Costituzione fondata sull'equilibrio tra diritti politici e diritti sociali è...

COMMUNITY/COMMENTO

DEMOCRAZIA E DIRITTI, TERRENO COMUNE

ITALIA. È sempre più diffuso l'allarme sull'emergenza democratica nel nostro paese. È cresciuta la sensibilità e la consapevolezza sulla gravità della situazione e sui suoi sempre più probabili inquietanti sviluppi. Ritengo che vi sia la possibilità di opporsi con successo. La condizione però è che i diversi terreni su cui si sta producendo un...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

RIPARTIAMO DAI VALORI COSTITUZIONALI

ITALIA. L'articolo di Luca Casarini pubblicato nei giorni scorsi chiedeva l'apertura di una discussione pubblica a cui non ci si può sottrarre. Vogliamo cogliere l'occasione per andare oltre il confronto dettato dai tempi giornalistici della notizia. Sentiamo la necessità di avere il tempo della «teoria della prassi», del pensare e dell'agire,...

CONTROPIANO/COMMENTO

SCIOPERO GENERALE SUBITO

ITALIA. Nella giornata del 23 dicembre 2010, abbiamo avuto contemporaneamente l'approvazione della legge Gelmini, il colpo di mano nelle mille proroghe che ha ridotto ulteriormente il finanziamento all'editoria e colpisce gli organi di informazione - come il manifesto - che non sono sostenuti finanziariamente da lobby economiche; e infine la Fiat...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

L'ACCORDO SEPARATO. E DIMENTICATO

ITALIA. È trascorso un anno dall'accordo quadro sulla struttura delle relazioni sindacali, con cui l'attività contrattuale viene vincolata a regole, periodicità e contenuti e vengono di fatto ridefinite le funzioni delle organizzazioni di rappresentanza dei lavoratori e delle lavoratrici. Un accordo «separato» - tra governo, Confindustria, Cisl,...

CONTROPIANO/APERTURA

IBRAHIM NON FA NOTIZIA

ITALIA/BIELLA. Egregio Direttore,qualche giorno fa, in provincia di Biella, un ragazzo è andato dal suo datore di lavoro per chiedere che gli venissero pagati tre mesi di stipendio arretrato: qualche migliaia di euro che si era guadagnato onestamente, lavorando tutti i giorni e facendo quindi ciò per cui era stato assunto. Forse ne è nata una...

POLITICA & SOCIETÀ/BREVE

UN IMPEGNO SOLIDALE

ITALIA. Care compagne e cari compagni del «manifesto», con il comma 53 bis della Finanziaria, il governo vuole fare un ulteriore passo lungo la strada che porta alla riduzione degli spazi democratici. Riduzione che, in questo caso, andrebbe a colpire soprattutto quei mezzi di comunicazione che non sono sorretti dalle lobby finanziarie e non...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it