Risultati per:

  • Autore: RINALDI ROSA,
Modifica ricerca

POLITICA/TAGLIO MEDIO

«IN PIAZZA INSIEME, SE NON ORA QUANDO?»

ITALIA. Alcune settimane addietro, Fausto Bertinotti, in un articolo su il manifesto, invitava tutti quelli che sono stati in piazza con la Fiom a lavorare insieme. Trovo davvero stridente la proposta di union sacrée avanzata da Vendola rispetto alla necessità, più che condivisibile, lanciata da Bertinotti. Il punto non è se la candidatura di...

LETTERE E COMMENTI/OPINIONI

L'UE OBBLIGA LA PENSIONE A 65 ANNI? FALSO

ITALIA/EUROPA. Non è assolutamente vero che l'Europa impone che le donne italiane vadano in pensione a 65 anni, come invece viene motivato in modo infondato non solo dal governo, ma dalla più parte dei media. Com'è che invece l'informazione non solleva alcun dubbio? I pronunciamenti di Commissione e Parlamento europeo non riguardano l'innalzamento...

POLITICA & SOCIETÀ/OPINIONI

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUI COEFFICIENTI

ITALIA. Caro Direttore,in relazione all'editoriale di ieri, a firma Galapagos, vorrei, dalla pagine del Tuo giornale, fare alcune utili e opportune precisazioni ma vorrei, soprattutto, affrontare la questione in un modo fraterno e sereno evitando di cadere nella trappola della categoria amico/nemico, che, per cultura politica, non mi è mai...

OPINIONI

LA MAGGIORANZA? SCOMPAGNIAMOLA

ITALIA. UNA NUOVA PIATTAFORMA La maggioranza? Scompaginiamola ROSA RINALDI * L' assemblea del 15-16 ottobre in Cgil - il mettersi in relazione senza infingimenti e diplomatismi fra tante sindacaliste e sindacalisti - è di quelle cui da tempo non mi capitava di partecipare. Non sarebbe così se non ci accomunasse il senso...

ARTICOLO 23

BREVE STORIA DEL FORUM SOCIALE...

ITALIA/MILANO. FORUM SOCIALE ALTERNATIVA LIBERISMO

OPINIONI

UN FORUM CONTRO LA RASSEGNAZIONE

ITALIA. SINISTRA Un Forum contro la rassegnazione e la connivenza ROSA RINALDI * I l sindacato confederale è di fronte a un bivio: la direzione che prenderà dirà della sua natura e delle sue possibili trasformazioni. La sua crisi, lo vediamo anche nella Cgil, è crisi di progetto e di innovazione circa le...

OPINIONI

NON CI AVETE CAPITI: SE QUESTA E'..

ITALIA. OPINIONINon ci avete capiti: se questa è una corrente... ROSA RINALDI * N ON SONO molto interessata a tentare di dissuadere quanti sono convinti che l'Area dei comunisti della Cgil sia una corrente di partito, penso che "quel che saremo dipenderà da quel che faremo" e mi auguro che anche il manifesto voglia avere con...

ITALIA

SVOLTE IMPOSSIBILI

ITALIA. CGIL CONGRESSO INTERVENTO

OPINIONI

UN'ALTERANTIVA ALLO STATO AZIENDA

ITALIA. OPINIONIUn'alternativa allo Stato Azienda ROSA RINALDI * V ORREI partire da una frase dell'articolo di Giorgio Cremaschi, "Sinistra Dimezzata", pubblicato sul Manifesto il 18 luglio: "... di fronte a questa evoluzione si incontrano nella sinistra sempre più persone confuse e sconcertate e tuttavia l'area di chi si...

OPINIONI

PENSIONI: CHE FARE ORA?

ITALIA. OPINIONIPensioni: che fare ora? ROSI RINALDI * A CHI COME ME esprime un dissenso di fondo all'accordo sulle pensioni, viene addebitata una posizioni non autonoma, di bandiera. Così come trovo inquietante che ogni volta che si apre un dissenso su questioni di fondo, come è stato l'accordo del 31 luglio, ed oggi quello sulle pensioni,...

IL TEMPO

ESPERIMENTI PERICOLOSI

ITALIA. PIATTAFORMA AUTONOMIE LOCALI

COMMENTO

Un patto digitale tra governie cittadini

ITALIA. Il saggista israeliano Youval Harari due giorni fa sul Financial Times ha scritto che «in questi tempi di crisi siamo di fronte a scelte particolarmente importanti, la prima delle quali è tra sorveglianza totalitaria e rafforzamento dei diritti dei cittadini». Riferendosi all'uso dei dati digitali che diversi governi...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

SANTARCANGELO, IL TEATRO DIFFUSO NEL BORGO

ITALIA/SANTARCANGELO (RIMINI). In partenza il 13 fino al 22 luglio, Santarcangelo 12, 42 anni di Festival del Teatro in Piazza presso l'omonima cittadina romagnola in provincia di Rimini. «Abbiamo immaginato molti progetti fuori formato rispetto al teatro - afferma Silvia Bottiroli, la nuova, giovanissima, direttrice artistica, un primo passo per i prossimi tre anni -...

VISIONI/TAGLIO BASSO

PRIMA DISTRUGGO E POI RICREO, IL FASCINO SOTTILE DELLA MUTAZIONE

ITALIA/ROMA. Cosa sia il mash-up forse rimane oscuro alla maggior parte degli italiani, ma che in questa oscurità si sia appena conclusa la prima edizione del MashRome Festival, sembra già un passo sorprendente per questa Italia sempre indietro. Un nome che non è un funghetto allucinogeno, ma una tecnica. Mash-up è anzitutto una parola che sembra...

ALIAS SUONI

LA LEGGENDA DEL PIANISTA. UN AFROAMERICANO A PALERMO

ITALIA. BONGIORNO VITTORIO INTERVISTA AUTORE LIBRO IL DUKA IN SICILIA/STORIA CONCERTO DUKE ELLINGTON NEL 1970 AMBITO FESTIVAL DEL POP

COMMUNITY/COMMENTO

A NAPOLI C'è ANCHE L'AUTOPULIZIA CITTADINA

ITALIA/NAPOLI. Quello che hanno chiesto davanti a Montecitorio martedì scorso i comitati e le reti è che venga ridata la dignità a Napoli e ai napoletani. Una dignità oggi mortificata e calpestata dall'atteggiamento di un governo a trazione leghista che sta provando in tutti i modi a boicottare la strada delle alternative che il comune di Napoli sta...

LOCALI/TAGLIO MEDIO

QUEI GIOVANI CHE VEDONO LA «VIOLENZA INVISIBILE»

ITALIA. Dal 15 al 18 settembre presso il nuovo spazio La Pelanda del Macro Testaccio (Ex Mattatoio) si svolgerà la mostra e la premiazione delle opere finaliste del terzo concorso di FestArte VideoArt Festival dedicato alla videoarte internazionale e di ricerca. In collaborazione con, tra gli altri, Current Tv, Next Exit, Radio Città Futura,...

CULTURA & VISIONI/BALCONE

«CARETAKER» DEL CINEMA ANNI '60

GB. Il regista inglese Clive Donner, da tempo malato di Alzheimer, è morto a Londra all'età di 84 anni. Iniziò a lavorare come montatore a inizi anni '50 (Lo schiavo dell'oro, 1951, la favola dell'avaro Scrooge interpretato da Alastair Sim), giungendo al successo come regista cinematografico. Vinse l'Orso d'argento a Berlino con The Caretaker...

LOCALI/TAGLIO MEDIO

L ARGENTINA FESTEGGIA UN SECOLO DI TANGO

ITALIA/ROMA. Dall'8 al 19 settembre l'Auditorium inaugura la stagione ospitando per la terza edizione Buenos Aires Tango, festival di musica, canto e danza dedicato alla cultura Argentina e ai suoi 200 anni di indipendenza e 100 di tango. In programma 25 spettacoli, corsi, conferenze e mostre. Si inizia mercoledì 8 con un Duelo de bandoneones tra...

LOCALI/TAGLIO MEDIO

UN ARCOBALENO DI SUONI DEDICATO AL NUMERO SETTE

ITALIA/ROMA. L'Accademia di Francia inaugura domani la nuova stagione musicale con un concerto di Nicola Piovani dal titolo Epta , cioè 7 movimenti per 7 musicisti per 7 voci che recitano 7 testi ispirati al numero 7. La suite strumentale, che si terrà nei giardini di Villa Medici, nasce da una «seduzione per il numero 7 che ha per me qualcosa di...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it