Risultati per:

  • Autore: RIBEIRO SILVIA,
Modifica ricerca

CONTROPIANO/TERRA TERRA

APPRENDISTI STREGONI

BOLIVIA/COCHABAMBA. Considerata l'ultimo grido in certi ambienti scientifici, la geoingegneria consiste in grandi progetti di manipolazione dell'ecosistema su scala planetaria per cercare di contrastare gli effetti del cambiamento del clima - senza però toccare le cause reali. Uno degli interventi di cui molto si parla servirebbe a riassorbire l'ossido di...

INTERNAZIONALE/APERTURA

La «rabbia bianca» che generaviolenza e diseguaglianza

BRASILE. Il Brasile è immerso in una profonda crisi. Fino a poco tempo fa, i giornali del Paese diffondevano ogni giorno notizie sulla situazione e numeri dei morti in Italia. Al di là dell’evidente tragedia che il Paese ha attraversato e ancora attraversa, l’obiettivo del messaggio diffuso in Brasile era parlare delle...

CULTURA/APERTURA

La voce del Brasile perduta tra le ceneri

BRASILE/RIO DE JANEIRO . Il Museu Nacional di Rio de Janeiro, museo di storia naturale, etnologia e antropologia, considerato l’istituzione scientifica più antica del paese, non esiste più. Aveva sede nel Palácio de São Cristóvão, storica sede della famiglia reale portoghese e poi della famiglia imperiale...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Quasi per gioco», nella mente nata colorata di Paola Pallottino

ITALIA/MACERATA . Come si fa a interessarsi ad un libro in cui non vi è neanche una figura? L’artista Paola Pallottino avrebbe fatto - e in effetti fa- felici le Alice in Wonderland di tutto il mondo, con volumi pieni di immagini ma anche di parole che raccontano le figure, e figure che a loro volta non stanno buone nei libri ma escono a...

SOCIETA/COMMENTO

Non lasciamo il porno ai maschilisti

ITALIA . Posto che ormai lo sappiamo, che lo stupro ha più a che fare con il potere e l’affermazione di una identità maschile «dominante» che con il desiderio e il sesso, forse prima di evocare la censura della pornografia, come hanno fatto in questi giorni la ministra Roccella e vari conservatori italiani, ci sono...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«Damnatio dimorae», come in Italia si dimenticano i luoghi abitati dalle idee

ITALIA/FERMO . Si chiama Fermo eppur si muove, è la sorte curiosa di una provincia delle Marche, terra ballerina, lacerata e non sanata sette anni fa dal sisma che ha colpito tutto il Centro Italia. È un luogo dotato di una certa forza centrifuga e centripeta: un twister che non di rado ha fatto vorticare fin lì e via di lì...

ULTIMA/APERTURA

Tops di biblioteca

. Capita che i movimenti sociopolitici si facciano largo usando la cultura come strumento di mobilitazione, come detonatore capace di sprigionare energia sociale, ed è stato proprio un ecosistema energetico lo scorso anno a Colombo, in Sri Lanka, ad alimentare le proteste che hanno portato alla cacciata del presidente Gotabaya...

COMMENTO

Non confondiamo la libertà con la subalternità

ITALIA. Il femminismo di ogni tempo lotta contro la subalternità delle donne, ma che cosa significa essere “subalterne”? Farsi dettare l’agenda, sia pure per reazione, dalla politica dei partiti, ecco la vera subalternità.Non c’è modo migliore di mostrare che la politica delle donne viene dopo, e sta...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Ada, Nancy e Paula, tra patti di sangue e peripezie del desiderio

ITALIA. La storia, avvincente fin dalle prime pagine, narra di due amiche che crescono insieme e si amano come sorelle. Diventate adulte, Nancy, una delle due, misteriosamente scompare. Siamo in Bolivia, in un villaggio immerso nei colori e nei profumi della foresta, dove incontriamo un prete tedesco, fuggito lì subito dopo la guerra, su...

COMMUNITY/COMMENTO

La sinistra divisa cerca il filo di sutura (e la memoria)

ITALIA/ANCONA. Pier Paolo Pasolini, ne "La lunga strada di sabbia" (a cura di Philippe Séclier, Graziella Chiarcossi e Giona Tuccini Roma, Contrasto due, 2005) scrive: «Ancona è una città semplice e felice! E certo, malgrado la triste ricostruzione, una tra le più belle città d'Italia. Città senza...

CULTURA/INTERVISTA

Quel senso del corpo nel mondo che muta

ITALIA/ROMA. Susan Stryker è in Italia per presentare Storia transgender. Radici di una rivoluzione (Luiss University Press, traduzione di Laura Fontanella e Marta Palvarini, pp. 280, euro 23) e dopo il Salone di Torino (dove l’abbiamo incontrata) oggi è a Roma - ore 18 Casa delle Letterature - poi sarà a Palermo e Gorizia....

SOCIETA/APERTURA

Le Marche otto mesi dopo: oltre l’emergenza, il nulla

ITALIA/MARCHE. Foglia, Genica, Misa, Metauro, e a scendere, Penna Ete, Tenna. Le piogge che periodicamente si abbattono sulle Marche, come altrove, riportano a galla nelle loro piene una nomenclatura da lezione di geografia delle elementari. I nomi dei corsi d’acqua diventano quelli di sorvegliati speciali. NEI DUE GIORNI di pioggia sulle Marche...

CULTURA/APERTURA

Una mappa senza infingimenti

FRANCIA. Sono passati vent’anni dalla morte della scrittrice francese Monique Wittig ma anche cinquanta dalla prima edizione del suo Il corpo lesbico. Quest’ultimo è uscito ora ritradotto in italiano da Deborah Ardilli (Vanda Edizioni, pp. 263, euro 17) con una bella prefazione, intitolata «Eroiche nella realtà,...

VISIONI/APERTURA

Dante Ferretti, l’arte per ispirare il cinema

ITALIA/ANCONA. «Prima Scena», festival dedicato alla scenografia, è costruito attorno al premio Oscar maceratese Dante Ferretti e ha preso le mosse lo scorso sabato celebrando in differita di una settimana il compleanno tondo dello scenografo alla Mole Vanvitelliana di Ancona. Poi gli appuntamenti proseguiranno fino al 26 marzo...

CULTURA/APERTURA

I corpi in classe per Feminism 6

ITALIA/ROMA. Sono le iraniane le madrine della sesta edizione di Feminism, Fiera dell’editoria delle donne, che quest’anno dedica molto spazio ai corpi segregati e alle guerre. Ed è proprio alla regista e autrice di fumetti iraniana Marjane Satrapi e alla sua celebre Persepolis che la scrittrice e traduttrice Annalisa Comes,...

CULTURA/TAGLIO BASSO

«Habitat» a Jesi, dalla natura all’industria fra tracce umane e segni vegetali

ITALIA/JESI . Il rapporto uomo natura sembra il più ovvio e generico da ritrarre nella rappresentazione artistica, eppure nell’allestimento di Habitat. Le forme e i modi della natura (mostra promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi in collaborazione con Intesa Sanpaolo e curata da Stefano Verri a Jesi, a Palazzo Bisaccioni,...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Interni famigliari e nomadismi forzati una narrazione dell’Albania di oggi

ALBANIA/ITALIA/ANCONA. Nelle giornate più terse da Ancona si possono scorgere la costa e persino i monti di Zara, ed è nel capoluogo marchigiano, naturale baricentro della Macroregione adriatico jonica delle sempre infinite e inespresse possibilità, che nasce dentro Corto Dorico il premio Adriatic Awards sezione del concorso dedicata nel...

VISIONI/APERTURA

Corto Dorico, i film in carcere per scommettere sul futuro

ITALIA/ANCONA. Corto Dorico Film Festival, organizzato nelle Marche dall’Associazione di promozione sociale Nie Wiem, ha una speciale categoria di premio per i film di piccolo formato che da vent’anni arrivano ad Ancona da tutto il mondo. È quello assegnato dalla giuria composta da reclusi presso i penitenziari della regione. Sono...

ULTIMA/APERTURA

La strega incantatrice

GB. La Signora in giallo Angela Lansbury, morta lunedì a 96 anni, aveva un’anima nera, gotica, contegnosa e in fondo divertita sullo stile Alfred Hitchcock per il quale vestì i panni, tailleur di tweed per l’esattezza, di Miss Froy in Il Mistero della Signora scomparsa (1979). La si confonde facilmente con Mrs...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it