Risultati per:

  • Autore: RANIERO LA VALLE
Modifica ricerca

COMMUNITY/LETTERE

Addio a Marina Graziosi

ITALIA/ROMA. È morta ieri a Roma Marina Graziosi, moglie di Luigi Ferrajoli mio amico fraterno da una vita e compagno di lotta per la promozione di una Costituzione della Terra. Una delle ragioni di dolore e di rimpianto per la morte di Marina Graziosi è che in questi ultimi mesi di sofferenza e di agonia che hanno coinciso con la guerra...

COMMENTO

Al tavolo devono sedersi Biden e Putin

UCRAINA/RUSSIA/USA/CINA. «Invito alla trattativa», «Spiragli di trattativa», «Trattativa, non invio di armi»: sono le parole più sagge che si possono dire dinanzi alla tragedia in corso. Purtroppo però fino ad oggi queste parole si sono rivelate fuori della realtà.Perché una vera trattativa si...

COMMENTO

La lezione «costituente» della pandemia

ITALIA/ROMA. Non è un «giorno» da celebrare impunemente la «giornata della Terra» di oggi, 22 aprile. È infatti il secondo anno che cade in piena pandemia e non ci si può prendere cura della Terra senza far tesoro della lezione che ne è venuta.È sotto gli occhi di tutti come essa ci abbia...

COMMENTO

Cambiare il paradigma dell’umano

VATICANO/ITALIA/ASSISI. È una lettera sconcertante e potente questa che papa Francesco, facendosi “trasformare” dal dolore del mondo nei lunghi giorni della pandemia, ha scritto a una società che invece mira a costruirsi “voltando le spalle al dolore”. Per questo la figura emblematica che fa l’identità di questa...

COMMENTO

Un’enciclica contro le feroci frontiere del profitto

VATICANO/ITALIA/ASSISI. Indica l’orizzonte della «fraternità» universale e dell’«amicizia sociale» l’enciclica Fratelli tutti, firmata da papa Francesco ad Assisi, sulla tomba del santo da cui ha preso il nome, e resa pubblica domenica, all’Angelus in San Pietro (anche se il sito tradizionalista spagnolo...

MANIFESTO/TAGLIO BASSO

Non è perduta e ci aiuta a non perderci

ITALIA/ROMA. Ho partecipato giovedì all’incontro in piazza Santi Apostoli per ricordare tutti insieme Rossana Rossanda, e ne ho tratto la commossa percezione della sua permanenza nella nostra storia. I discorsi su di lei - a cominciare dal discorso tutto politico di Aldo Tortorella - non parlavano solo del nostro passato, ma del futuro,...

COMMENTO

La vera pace è disarmata

GIAPPONE/VATICANO. «Appena un istante, tutto venne divorato da un buco nero di distruzione e di morte». Così il papa ad Hiroshima. Ma lui è l’unico che resta ancorato a quel buco nero e che mette in gioco la sua autorità di leader per parlare da quel buco nero a un mondo che sembra volere sprofondarvi di nuovo. Chi ha...

COMMUNITY/COMMENTO

Perché questo libro è un cambiamento d’epoca

ITALIA/VATICANO. Alle «cose mai viste» prodotte dal pontificato di Francesco si aggiunge ora la diffusione urbi et orbi dei tre discorsi del papa ai movimenti popolari ad opera di una casa editrice laica e di un giornale con una tradizione militante come quella de il manifesto. Vi è in questa proposta editoriale un’intuizione...

PRIMA/COMMENTO

LA CHIESA DI FRANCESCO NON è NEUTRALE

SIRIA/VATICANO. L'altra volta fu diverso. Gli Stati uniti bombardavano il Vietnam, Nixon veniva a Roma per vantarsi del sostegno del papa, Paolo VI aveva scelto la neutralità e perciò non condannava la guerra americana. Fu allora che una numerosa schiera di cristiani delle comunità di base, freschi di Concilio, si misero in cammino verso piazza san...

PRIMA/COMMENTO

IL PONTEFICE DEL SOGNO CONCILIARE

VATICANO. Non ha fatto il "discorso dell'incoronazione" come si diceva una volta del Papa che salendo sul trono enunciava il programma del suo pontificato; e non lo ha fatto semplicemente perché non c'è corona e non c'è trono, di cui sono ormai caduti anche gli ultimi orpelli. Non che il successore di Pietro, ha detto Francesco...

PRIMA/EDITORIALE

UNA SCOMMESSA E UNA SFIDA

. Un papa che si fa chiamare Francesco suscita un moto d'incredulità. Infatti nessun papa prima si era fatto chiamare così, e ciò perché a partire da quando era ancora in vita Francesco d'Assisi, Francesco e il papa hanno rappresentato due archetipi, due figure diverse dell'essere cristiano. Da quando il papa, a partire dalla...

PRIMA/COMMENTO

LA VIE EN ROSE DELLA LEGISLATURA

ITALIA. Cerchiamo di spegnere le grida, i «non possumus», i pesci in faccia dei primi giorni, e cerchiamo di vedere a quali condizioni sarebbe possibile un governo fatto dalla coalizione che ha vinto e reso possibile dai voti 5 Stelle. Che si possa fare dipende dalle risposte a due domande.La prima è se Grillo pensa solo a incrementare i suoi...

L'ULTIMA/APERTURA

LO SPIRITO DEI MEDIA

VATICANO. Quasi volesse non farsi rimpiangere, il papa alla fine si è lasciato andare ad una confidenza che ha svelato tutta la difficoltà che sul piano personale egli ha avuto nel vivere il Concilio come una delusione. Nella «chiacchierata» in cui ha raccontato come lui «ha visto» il Vaticano II, c'è forse la chiave per capire come non gli...

PRIMA/COMMENTO

TUTTA LA CHIESA CHE C'è

VATICANO. C'è il rischio che il Concilio sia mal ricordato. Perché non si tratta di commemorarlo come un evento buono o cattivo, che abbia fatto bene o male alla Chiesa e al mondo. Se i cinquant'anni dal Vaticano II dovessero essere celebrati così, sarebbero passati invano. Perché vorrebbe dire che esso è finito, è un oggetto del passato, da dare...

PRIMA/EDITORIALE

TESTIMONE FINO ALLA FINE

ITALIA/MILANO. La Chiesa che si appresta a celebrare i 50 anni dall'inizio del Concilio Vaticano II dovrà ora fare a meno anche di lui. Martini non aveva partecipato al Concilio, ma tutta la sua vita è stata intrecciata alla straordinaria novità con cui la Chiesa del Novecento aveva saputo ripensare se stessa, la fede e il mondo; di questa novità egli è...

LETTERE E COMMENTI/OPINIONI

IL MIO NOVECENTO

ITALIA/ROMA. Riportiamo un breve stralcio della «Lectio Discipularis» (e non «Magistralis»), che l'autore ha presentato in occasione del festeggiamento dei suoi 80 anni, tenutosi sabato scorso, presso la Federazione della Stampa a Roma.La figura di Dio che la Chiesa allora proponeva, e la dottrina di fede nella quale lo includeva, erano molto diverse...

IL MANIFESTO/TAGLIO MEDIO

UN AMORE LUNGO UNA VITA

ITALIA. Non so se la Chiesa, nelle sue istituzioni, renderà onore a Adriana Zarri. Non foss'altro che per il suo lunghissimo amore, che è durato quanto la sua vita. Un amore esigente e critico, per il quale ella si ostinava a pensare che non necessariamente la Chiesa dovesse essere così come era, che essa potesse avere migliori papi e migliori...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

UNA COALIZIONE COSTITUZIONALE

RUSSIA/ITALIA. Nel suo discorso di Yaroslavl Berlusconi ha riscritto (o meglio, raccontato) la nostra storia a modo suo. Secondo lui i costituenti, preoccupati di non ricadere nel fascismo, invece di dare il potere al governo e al capo del governo lo ripartirono tra le assemblee parlamentari, il capo dello Stato e la Corte costituzionale; per tale...

LETTERE E COMMENTI/OPINIONI

ALLA VIGILANZA E PER LA DIFESA DELLA DEMOCRAZI A

ITALIA. Nel suo ultimatum del 20 agosto il presidente del Consiglio ha sferrato un durissimo attacco alla Costituzione affermando come irrevocabile una riforma costituzionale che non c'è mai stata e che è stata bocciata dai cittadini nel referendum costituzionale del 2006; «la novità che non può essere cancellata», secondo Berlusconi, sarebbe...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

NELL'ERESIA UNA CHIAVE PER RILEGGERE LA STORIA

ITALIA. LIBRI: ENZO MAZZI, IL VALORE DELL'ERESIA, MANIFESTOLIBRI, PP.141, EURO 15Un libro che viene da Enzo Mazzi, storico animatore della comunità fiorentina dell'Isolotto, non si può che prendere con rispetto e con l'intento di capire cosa ci voglia dire. È chiaro che quest'ultimo, Il valore dell'eresia, ha fin dal titolo l'intenzione di...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it