Risultati per:

  • Autore: RAME FRANCA, GIANNINI FOSCO,
Modifica ricerca

LETTERE/COMMENTO

VIA DALL'AFGHANISTAN: SE NON ORA, QUANDO?

AFGHANISTAN/ITALIA. In Afghanistan tira davvero una brutta aria, sul piano politico e militare. Da una parte, il governo Karzai è sempre più debole e isolato, abbandonato dai signori della guerra e della droga, si trova costretto a trattare con i taliban, ormai in grado di colpire in tutto il paese, anche dove agisce il contingente italiano. Dall'altra,...

PRIMA/FOGLIETTONE

PASTICCIACCIO BRUTTO

ITALIA/VICENZA. Noi pensiamo che il pasticciaccio brutto, vissuto al Senato in occasione del voto sul raddoppio della base americana di Vicenza (ma qualcosa di simile era già avvenuto in occasione del voto sull'emergenza sfratti), sia una sorta di cartina di tornasole di ciò che non funziona nel Governo dell'Unione e che da tale esperienza concreta...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

COMUNISTI, NON POPULISTI E LEADERISTI

ITALIA. C'è una domanda che, dalle pagine del manifesto, ci sentiamo autorizzati a formulare: come si può porre, oggi, la questione dell'esigenza sociale e storica del partito comunista? Partiamo da tre questioni essenziali: primo, attraverso la definizione della fase; secondo, attraverso una semplice domanda: esiste, in Italia, un partito...

LETTERE E COMMENTI/OPINIONI

QUELLO CHE I COMUNISTI DEVONO FARE

ITALIA/EUROPA. Siamo di fronte ad un regime reazionario in costruzione e non tutti ne hanno percezione. Vi è il tentativo di portare la spallata finale: ulteriori colpi alla Costituzione, dentro il progetto più ampio di provocare una crisi istituzionale volta alla fuoriuscita dagli assetti nati dalla Resistenza; attacco violento al contratto nazionale...

LETTERE/APERTURA

IL COMUNISMO NON è FINITO

ITALIA. La borghesia è contro Paolo Ferrero. I cultori del nuovismo diranno che questo è un incipit d'altri tempi. Ma i tempi non cambiano di giorno in giorno, come credono i nuovisti e questo tempo è ancora pienamente segnato dall'esigenza dei padroni di controllare tutto: profitto, potere, senso comune di massa. Il rilancio di un partito...

LETTERE/OPINIONI

RICOSTRUIRE LE FORZE COMUNISTE PER SOLLECITARE NUOVE PASSIONI

ITALIA. Lo scorso 17 aprile il manifesto pubblica un Appello di cento grandi personalità del mondo operaio e intellettuale. Esso indica tra le cause della nostra drammatica sconfitta la delusione provocata dal governo Prodi e il fatto che, attraverso la proposta dell'Arcobaleno, siano stati sottratti, al nostro elettorato, gli storici punti di...

LETTERE/OPINIONI

20 OTTOBRE, UNA DOMANDA FORTE DI UNITà

ITALIA/ROMA. Cosa rossa: focalizziamo due questioni, una contingente e l'altra strategica. Contingente: il gruppo dirigente del Prc afferma che la grande manifestazione del 20 ottobre ne è stata la fucina. Come si fa, razionalmente, a dirlo? I Verdi e la Sd, la metà della Cosa rossa, erano quasi del tutto assenti. L'intero corteo era invece segnato da...

LETTERE/APERTURA

PERCHé SI LICENZIA GRAMSCI PER ASSUMERE OLOF PALME?

ITALIA. Il progetto - espresso in modo chiaro da Bertinotti, Alfonso Gianni, Sentinelli e altri - di andare «oltre Rifondazione comunista» e costruire un nuovo partito di sinistra, si ricongiunge con quello occhettiano della «Bolognina» recuperandone i due elementi essenziali: da un lato la cancellazione dell'identità e dell'autonomia comunista,...

LETTERE/APERTURA

RIFONDAZIONE DA COMUNISTA A SOCIALISTA? NO, GRAZIE

ITALIA. Le recenti affermazioni di Fausto Bertinotti e Franco Giordano relative alla costruzione di un nuovo soggetto, di un nuovo partito politico «di sinistra»; le reiterate sortite di Alfonso Gianni ancor più chiaramente volte al «superamento di Rifondazione Comunista»; gli «affondo» sempre più chiari di Pietro Folena diretti alla costruzione...

ORRORE E SPERANZA/OPINIONI

L'EFFETTO DOPPIO DELLA GUERRA

AFGHANISTAN/ITALIA. Un paese in guerra produce due effetti tra loro speculari: da una parte la rimozione, la censura e persino la menzogna rispetto ai motivi reali della guerra; dall'altra la militarizzazione interna allo stesso paese in guerra: il fronte esterno e il fronte interno, entrambi da presidiare.Accade così, anche oggi, in Italia. Dopo sei anni...

LAVORO/TAGLIO BASSO

E CHE ORA SI PROCESSI LA MARLANE

ITALIA/PRAIA A MARE. Quella dell'Eternit è una sentenza epocale. Si stabilisce che le malattie professionali hanno una causa e che questa causa è, principalmente, la ricerca del profitto ad ogni costo. Un altro, drammatico caso, di cui si parla e si scrive poco, è quello della Marlane-Marzotto di Praia a Mare. Fa riflettere. Viviamo in una società dove tutto...

LETTERE/OPINIONI

ACCANTO AI LAVORATORI CHE SOSTENGONO IL NO

ITALIA. L'appello per votare no all'accordo del 23 luglio dei 300 delegati delle Rsu, pubblicato su Liberazione il 29 settembre e ripreso da il manifesto, costituisce una prima risposta al clima di intolleranza - a livello politico e sindacale - verso quanti sono critici per l'inadeguatezza di questo governo sul piano sociale e intendono votare...

LETTERE/OPINIONI

DAI FISCHI DI MIRAFIORI A UNA LEGGE SULLA DEMOCRAZIA NEI POSTI DI LAVORO

ITALIA. Che tra i lavoratori e le lavoratrici vi fosse un forte dissenso verso le politiche economiche e sociali degli ultimi 15 anni era un fatto noto. I segnali che di tanto in tanto giungevano alla ribalta evidenziavano questo malessere, ma venivano descritti come episodi isolati e non come una linea di tendenza. E' stato così alla Fiat di...

LETTERE/OPINIONI

LO SPIRITO E L'INSULTO, COME SI USA UNO SFOGO PRIVATO

ITALIA/VICENZA. Chiedo sinceramente scusa se ho offeso qualcuno con un epiteto grossolano che mi sono lasciata sfuggire davanti alle facce che mi apparivano sul teleschermo nella sera di sabato. Si trattava di uno sfogo privato, furbescamente carpito da due giornalisti che si sono infilati, fingendosi amici, nella nostra camera d'albergo a Vicenza. Brava...

LA PAGINA 3/LETTERE

DOVETE CONTINUARE A FAR PARTE DELLA NOSTRA VITA

ITALIA. Un pezzo della nostra storia. Per 35 anni ci ha accompagnato, ogni giorno, nella fatica di cogliere i perché quotidiani, di capire le ragioni della sinistra e di analizzarne gli errori. Da 35 anni ci ricorda che nessuno di noi dovrebbe sottrarsi all'obbligo di fare delle scelte. E ci aiuta a scegliere. Sicuramente unico, unico di un...

POLITICA

PARLINO GLI ARTISTI. E LE...

ITALIA. CRISI MORETTI ACCUSE/PRIMATO POLITICA ALLA BASE

EDITORIALE

CALUNNIE INTERESSATE

USA/ITALIA. TERRORISMO CONDANNA/GIORNALI FALSIFICANO POSIZIONE

SOCIETA

DOMANI A MILANO

ITALIA/MILANO. MANIFESTAZIONE VS ALBERTINI E INQUINAMENTO

POLITICA

OGNUNO HA I CANDIDATI CHE SI MERITA

ITALIA/MILANO. CANDIDATURA RINUNCIA/STRALCIO NEWSLETTER ON LINE

ITALIA

DELFO ZORZI NON E' HAGEN ROI

GIAPPONE. ZORZI HANGEN ROI/LETTERA MINISTRO KEIZO OBUCHI

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it