Risultati per:

  • Autore: Piergiorgio Giacchè
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO BASSO

L’opzione comunista e antropologica di Tullio Seppilli

italia. La sera del 23 agosto è morto Tulio Seppilli, antropologo e comunista, come voleva essere definito. Ebreo e figlio di un uomo di scienza e di politica, Alessandro, che è stato fra i fondatori dell’«Educazione sanitaria» e di una donna di cultura e di chiara fama e straordinaria intelligenza, Anita...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L'ANTIDOTO OMEOPATICO ALLA SCONFITTA

ITALIA. A suo tempo Jürgen Habermas definì il pensiero di Nietzsche come una «piattaforma girevole». Per lo studioso italiano Stefano Azzarà è in fondo qualcosa di simile: uno specchio o - meglio - un prisma che riflette le vicissitudini, gli umori e gli atteggiamenti cangianti di una parte cospicua dell'intellettualità italiana di sinistra degli...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

UNA CASA COMUNE CHIUDERE L'ERA DEGLI ORAZI E CURIAZI

ITALIA. Mentre i dati economici ci raccontano impietosamente un disastro industriale senza precedenti e la crisi seppellisce il mito reazionario del «piccolo è bello», la politica e l'informazione sembrano avere occhi soltanto per l'appartamento delle libertà in quel di Montecarlo. Nessun ragionamento - che non sia schermaglia tattica - sui...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

LA CRISI DI KARL

ITALIA. La spiegazione della crisi attuale come una crisi finanziaria che ha contagiato l'economia reale è oggi largamente prevalente. Si tratta della versione contemporanea della concezione, ben nota a Marx, secondo cui la crisi sarebbe dovuta «all'eccesso di speculazioni e all'abuso del credito». Precisamente questa spiegazione delle crisi era...

CAPITALE & LAVORO/COMMENTO

FEBBRE DELL'ORO, PROBLEMI IN ARRIVO

USA. Giovedì scorso le sale contrattazioni di tutto il mondo hanno assistito ad un fenomeno sconcertante: l'oro che saliva di 40 dollari all'oncia in una sola giornata, avvicinandosi ai 1.000 dollari all'oncia. La cosa ha preso in contropiede buona parte dei trader e dei giornalisti economici. Anche perché la domanda di oro fisico per...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

DIMENTICARE MARX PER AFFERMARE LA VOLONTà DI POTENZA

ITALIA. LIBRI JAN REHMANN, I NIETZSCHEANI DI SINISTRA. DELEUZE, FOUCAULT E IL POSTMODERNISMO: UNA DECOSTRUZIONE, ODRADEK, PP. 235, EURO 20Chiunque abbia compiuto gli studi di filosofia nei primi anni Ottanta e si sia rivolto al pensiero di Nietzsche si è dovuto confrontare con Nietzsche e la filosofia di Gilles Deleuze. Uscito in Francia nel...

ULTIMA/APERTURA

Teoria dell'attrazione

SVEZIA/STOCCOLA. Oggi, nella Sala dei concerti di Stoccolma, Anton Zeilinger, Alain Aspect e John F. Clauser verranno insigniti del premio Nobel per la fisica 2022, un Nobel che a Einstein forse non sarebbe piaciuto. O meglio, non avrebbe capito. Lui, che ha sempre sostenuto la razionalità della natura guidata da un «Dio che non gioca a...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

Centrali nucleari nel mirino, torna la minaccia

RUSSIA/UCRAINA/ZAPORIZHZHIA. La centrale nucleare di Zaporizhzhia torna di nuovo ad essere al centro dell’attenzione internazionale. Due giorni di intensi bombardamenti nella zona circostante, con esplosioni in prossimità delle unità che contengono i reattori, hanno indotto Rafael Mariano Grossi, il direttore dell’Agenzia atomica...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Si comincia: 5 miliardi alla tv, 15mila all’obitorio

QATAR. Cinque miliardi di persone (secondo dati della Fifa) guarderanno in tv le 32 nazionali che si batteranno per il trofeo ai Mondiali in Qatar, mentre si stimano in 1,5 milioni i tifosi che si recheranno nel minuscolo stato - grande quanto l’Abruzzo - per tifare la loro squadra.Oltre ad essere i primi mondiali disputati durante...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

A Mosca potrebbe non essere come sembra

RUSSIA/UCRAINA. La minaccia nucleare di cui si è fatto un gran parlare nei media ha prodotto numerose speculazioni, alcune valide, altre un po’ meno. Nessuno ha la sicurezza di come Putin e il suo governo intendano procedere in questo senso, ma una cosa è sicura: il lancio di un ordigno nucleare difficilmente potrebbe risolvere una...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Armi e centrali, segnali di distensione nel dialogo aperto tra Putin e l’Aiea

RUSSIA/ZAPORIZHZHIA. L’incontro tra il presidente dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica, Mariano Grossi e il presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin è passato quasi inosservato tra i notiziari radiofonici, televisivi e le pagine dei giornali. Eppure, pur nella sua brevità, è stato un colloquio...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Il report Aiea su Zaporizhzhia fa arrabbiare russi e ucraini

UCRAINA/ZAPORIZHZHIA/VIENNA. Il rapporto dell’Aiea sulla missione condotta alla centrale nucleare di Zaporizhzhia ha sollevato malumori sia da parte russa che da parte ucraina. Rafael Mariano Grossi, direttore dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica, lo aveva comunque anticipato: «Ci saranno sempre queste polemiche. Se noi facciamo o...

INTERNAZIONALE/APERTURA

«Basta bombe a Zaporizhzhia». L’Agenzia nucleare fa rapporto

UCRAINA/ZAPORIZHZHIA/VIENNA. L’Agenzia internazionale per l’energia atomica ha rilasciato il rapporto ufficiale della visita compiuta dalla squadra di ispettori nella centrale di Zaporizhzhia negli scorsi giorni. Oltre ai sette pilastri di sicurezza, parzialmente o totalmente violati, il resoconto presentato dal direttore dell’agenzia, Rafael...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Neppure l’Aiea ferma le bombe. E Putin si annette la centrale

UCRAINA/ZAPORIZHZHIA/VIENNA. Neppure la presenza degli ispettori Aiea ha indotto Russia e Ucraina a interrompere i bombardamenti nella zona. Le installazioni attorno alla centrale nucleare di Zaporizhzhia continuano a essere oggetto di colpi di artiglieria e razzi durante tutto il periodo di permanenza dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica....

INTERNAZIONALE/APERTURA

L’Aiea lascia tutti insoddisfatti (e lascia anche due ispettori)

UCRAINA/ZAPORIZHZHIA/VIENNA. L’ispezione dell’Aiea nella centrale nucleare di Zaporizhzhia ha lasciato insoddisfatti sia Kiev che Mosca. Zelensky non ha nascosto il suo disappunto per quello che ad oggi definisce un «tour futile» e fortemente condizionato dalla presenza dei militari russi all’interno della centrale. Kiev sperava in una...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Grossi (Aiea): Zaporizhzhia non è Chernobyl

UCRAINA/ZAPORIZHZHIA/VIENNA. «Ammirevoli» i tecnici ucraini che lavorano in questa situazione, «estremamente complessa» la situazione, «necessario e fattore di stabilizzazione» l’intervento dell’Aiea. Il direttore generale dell’Agenzia nucleare internazionale, Rafael Mariano Grossi, in una conferenza stampa a...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Il capo di Aiea, Grossi: «Violata l’integrità fisica di Zaporizhzhia»

UCRAINA/ZAPORIZHZHIA. «L’integrità fisica della centrale di Zaporizhzhia è stata ripetutamente violata, non può continuare così». Il direttore dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica, Rafael Mariano Grossi, parla poco dopo aver lasciato gli impianti nucleari più grandi e più...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Mission Zaporizhzhia tra scorie atomiche e scorie della guerra

UCRAINA/ZAPORIZHZHIA. La missione di controllo della centrale nucleare di Zaporizhzhia è in corso, gli ispettori sono arrivati ieri nella cittadina che ospita la più grande centrale d’Europa, domani entreranno negli impianti. «L’ispezione durerà qualche giorno», ha detto il direttore generale dell’Aiea, Rafael...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Zaporizhzhia, la missione Aiea parte fra accuse incrociate

UCRAINA/ZAPORIZHZHIA. Mentre la missione dell’Aiea è sulla via per Zaporizhzhia, continuano le accuse reciproche tra Ucraina e Russia sulla gestione della centrale. Il ministro degli esteri ucraino, Dmytro Kuleba, ha affermato che «sarà senza esagerazione la missione più difficile nella storia...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Mission Zaporizhzhia. L’Aiea manda i tecnici ma arrivano gli obici

UCRAINA/ZAPORIZHZHIA/VIENNA. La missione dell’Aiea a Zaporizhzhia è stata approvata dalle due parti in causa e si terrà alla fine di questa settimana. «Dobbiamo prevenire eventuali azioni che potrebbero portare ad incidenti e proteggere la sicurezza del più grande centro nucleare dell’Ucraina e dell’Europa. Sono orgoglioso...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it