Risultati per:

  • Autore: PIERGIORGIO ARDENI
Modifica ricerca

COMMUNITY/COMMENTO

Una responsabilità storica sulle spalle del Pd

ITALIA. Ora che vanno schiarendosi le nebbie degli schieramenti, con la prospettiva di una vittoria schiacciante delle destre, possiamo guardare in faccia la realtà.Sono anni, ormai, che il Partito democratico ha smesso di avere a riferimento non tanto la «classe operaia», quanto le «classi lavoratrici» tout court,...

COMMENTO

Nel Draghistan il lavoro resta un miraggio

ITALIA. Come si sta nel Draghistan? Dopo un’incruenta presa del potere e dopo mesi in cui il governo ha veleggiato con consenso pressoché generalizzato, sta arrivando per molti «l’inverno del nostro scontento». È vero che ci sono ancora talebani a presidio dei suoi organi di stampa.Giornali che inneggiano...

COMMENTO

Un fallimento non solo militare ma degli aiuti

AFGHANISTAN/KABUL. I commenti sull’evoluzione del conflitto afghano sono stati per lo più incentrati sugli aspetti politico-militari, trascurando l’importanza del ruolo giocato dai fattori economici e dagli aiuti internazionali. Se i Talebani hanno ripreso il potere e se l’esercito e lo Stato afghano si sono dissolti di fronte alla...

COMMUNITY/COMMENTO

Cento anni dopo, una storia che non è mai finita

ITALIA. La ricorrenza dei cento anni dalla fondazione del Partito comunista italiano è stata un’occasione rivelatrice, va detto, per come in tanti hanno in realtà celebrato la fine, non l’inizio, di quel partito (il 3 febbraio saranno 30 anni). Con quel senso che è un misto di sollievo e ricordo di...

COMMUNITY/COMMENTO

La sfida contro la destra fascista è persa in partenza

ITALIA. L’editoriale di Norma Rangeri, pubblicato su questo giornale il 31 luglio, evoca fin dal titolo la necessità di un fronte capace di inglobare da Calenda a Fratoianni, inclusi Di Maio, Letta e Conte, come unica possibilità per impedire il «cappotto» e bloccare così la possibilità che le destre...

COMMENTO

La benzina c’è, è il motore che deve ripartire

ITALIA. Il Rapporto 2020 dell’Istat ci ha consegnato una fotografia del Paese, mostrandoci tuttavia solo un aspetto dello shock subito. La pandemia da Covid-19 ha colpito fasce e aree in modo differente e il lockdown – è intervenuto su un’economia già in «decelerazione». Se non ferma, infierendo su un...

COMMENTO

L’inascoltato vademecum di Asor Rosa

ITALIA/ROMA. Nel ricordare la scomparsa di Alberto Asor Rosa, il manifesto ha ripubblicato un suo articolo del giugno 2010, «Vademecum per il partito che non c’è». Ciò che stupisce, nel rileggerlo, è non solo la lungimiranza.Quanto la sua attualità: senza far caso alla data vi sembrerà scritto oggi....

COMMENTO

La democrazia che la «tecnica» ha ormai disertato

QATAR/EUROPA/STRASBURGO. Per quanto desti giustamente scandalo la corruzione rivelata dalle valigie di banconote, ciò che non appare in nessuno dei commenti sulla vicenda è quanto all’origine vi siano l’opacità e le caratteristiche stesse del sistema messo in piedi dall’Unione e uropea.In cui l’enorme potere...

COMMUNITY/COMMENTO

Oltre il giardino, L’Europa alla nuova guerra

EUROPA. Non sarà sfuggito a molti che il responsabile della politica estera dell’Unione Europea, Josep Borrell, abbia spiegato in un’intervista come in Europa vi sia «la migliore combinazione di libertà politica, prosperità economica e coesione sociale che l’umanità è stata in grado di...

COMMUNITY/COMMENTO

La destra non vince perché avrà più voti, saranno Pd e M5S a perdere i loro

ITALIA. E così, questo paese stanco e diviso, domenica prossima è chiamato alle urne. Il Parlamento che andava aperto “come una scatoletta di tonno”, nato dal trionfo dei richiami “anti-casta” ed egalitari (M5S) e “sovranisti” securitari (Lega), è stato sciolto prima del tempo, dando il via...

COMMUNITY/COMMENTO

L’autonomia regionale differenziata farà a pezzi l’Italia

ITALIA. Se c’è un tema che appare a chiare lettere nei programmi della destra, ma anche in quelli del Pd, è quello dell’autonomia regionale «differenziata». Fatto ancor più preoccupante. Perché con questa idea si dà legittimazione amoia e definitiva alla «secessione dei...

COMMENTO

L’«indicibile» normalità dei nuovi poveri

ITALIA. Di povertà e di lavoro povero, oggi dando l’addio a Barbara Ehrenreich - l’intellettuale della sinistra americana - , non dobbiamo smettere di parlare. «L’esperienza della povertà», come notava William Vollmann, «esprime paura e mancanza di speranza».«Ne puoi parlare -...

COMMENTO

Reddito e ricchezza, si allarga il divario «generazionale»

ITALIA. Nonostante l’enfasi egalitaria che aveva portato consensi al M5S, con il correlato appello ai «giovani», e l’immancabile richiamo nelle dichiarazioni del Pd a ridurre le disuguaglianze, il divario generazionale negli ultimi anni si è fatto sempre più largo.Come si può rilevare dai recenti dati...

COMMUNITY/COMMENTO

Le nostre certezze incrinate

UCRAINA/RUSSIA/EUROPA . Forse saranno gli orrori che ci vengono mostrati a incrinare le nostre certezze, noi che avevamo sempre creduto che la pace e il negoziato – da “negozio” – venissero sempre e comunque prima di ogni altra cosa. Come dopo Srebrenica, spontaneo viene il rigurgito: perché non abbiamo saputo, potuto evitarlo?Le...

COMMUNITY/COMMENTO

Non è così che dalla pandemia si esce a sinistra

ITALIA. In un intervista di qualche giorno fa a Repubblica, Peppe Provenzano ha ribadito lo slogan con il quale ai dirigenti Pd piace sciacquarsi la bocca. Perché è più una boutade che un’agenda, dacché nella realtà non sta accadendo nulla che va in quella direzione. Perché «uscire da...

COMMUNITY/COMMENTO

Tutti i limiti sociali della lotta al virus su un Paese sfiancato

ITALIA. L’anno Ventuno del XXI secolo - anno dantesco - si è chiuso e ancora enumeriamo contagiati e deceduti, «sì lunga tratta / di gente, ch’io non avrei creduto / che morte tanta n’avesse disfatta» per una pandemia che non pare avere fine. Mentre il Paese tira avanti, come sempre diviso tra i felici...

COMMUNITY/COMMENTO

Il Belpaese come sempre diviso tra italiani «luigini» e «contadini»

ITALIA. Se il panorama sul Paese fosse quello che un casuale visitatore straniero - di ritorno dopo molti anni - intravedesse dai titoli dei quotidiani di questi giorni decembrini, egli potrebbe passeggiare soddisfatto. Un’Italia in cammino, sotto la guida di un governo «autorevole», di nuovo «locomotiva...

COMMUNITY/COMMENTO

Un sondaggio rivela la voragine tra politica e società

ITALIA. Mentre Enrico Letta, a margine del summit del G20, riceveva i leader riformisti di un fantomatico nuovo «Ulivo mondiale», il «G20 della sinistra» è parso tanto ininfluente quanto confuso. Incapace di guardare il mondo e guardarsi dentro. Partiti progressisti e sinistre, ovunque in cerca di identità,...

COMMENTO

Svanisce, mentre il Paese si allonta

ITALIA. Il risultato elettorale potrà pure soddisfare il centro-sinistra imperniato sul Pd, ma ciò non toglie che sia stata una «vittoria a metà», come ha titolato questo giornale il 5 ottobre scorso. L’astensionismo record ha penalizzato I 5 Stelle, la destra e anche la sinistra, rivelando così il...

COMMENTO

Ma la sinistra non attrae nuovi elettori

ITALIA. Il comprensibile entusiasmo con cui il centro-sinistra (Cs) sta guardando ai risultati delle comunali del 3-4 ottobre sta portando a ritenere che quel «ciclo elettorale» iniziato ormai più di un lustro fa si sia concluso.Se quel «ciclo», che aveva visto l’affermazione del «populismo...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it