Risultati per:

  • Autore: PIERGIORGIO ARDENI, FILIPPO BARBERA
Modifica ricerca

COMMUNITY/COMMENTO

La sfida contro la destra fascista è persa in partenza

ITALIA. L’editoriale di Norma Rangeri, pubblicato su questo giornale il 31 luglio, evoca fin dal titolo la necessità di un fronte capace di inglobare da Calenda a Fratoianni, inclusi Di Maio, Letta e Conte, come unica possibilità per impedire il «cappotto» e bloccare così la possibilità che le destre...

COMMUNITY/COMMENTO

Una responsabilità storica sulle spalle del Pd

ITALIA. Ora che vanno schiarendosi le nebbie degli schieramenti, con la prospettiva di una vittoria schiacciante delle destre, possiamo guardare in faccia la realtà.Sono anni, ormai, che il Partito democratico ha smesso di avere a riferimento non tanto la «classe operaia», quanto le «classi lavoratrici» tout court,...

COMMENTO

Nel Draghistan il lavoro resta un miraggio

ITALIA. Come si sta nel Draghistan? Dopo un’incruenta presa del potere e dopo mesi in cui il governo ha veleggiato con consenso pressoché generalizzato, sta arrivando per molti «l’inverno del nostro scontento». È vero che ci sono ancora talebani a presidio dei suoi organi di stampa.Giornali che inneggiano...

COMMENTO

Un fallimento non solo militare ma degli aiuti

AFGHANISTAN/KABUL. I commenti sull’evoluzione del conflitto afghano sono stati per lo più incentrati sugli aspetti politico-militari, trascurando l’importanza del ruolo giocato dai fattori economici e dagli aiuti internazionali. Se i Talebani hanno ripreso il potere e se l’esercito e lo Stato afghano si sono dissolti di fronte alla...

COMMUNITY/COMMENTO

Cento anni dopo, una storia che non è mai finita

ITALIA. La ricorrenza dei cento anni dalla fondazione del Partito comunista italiano è stata un’occasione rivelatrice, va detto, per come in tanti hanno in realtà celebrato la fine, non l’inizio, di quel partito (il 3 febbraio saranno 30 anni). Con quel senso che è un misto di sollievo e ricordo di...

COMMENTO

La «valanga» è il delitto perfetto dei partiti

ITALIA. Alla loro prima prova elettorale nel 1970, Lombardia e Lazio portarono al voto rispettivamente il 95,5% e il 91,7% degli aventi diritto. Nello spazio di cinque decenni, l’affluenza per le Regionali è crollata.Passando al 41,7% per la Lombardia e al 37,2% per il Lazio. A Roma ha votato circa un elettore su tre (35,17%). Come...

COMMENTO

Una destra che viene da lontano

ITALIA/ROMA. I provvedimenti del governo Meloni rispecchiano una volta di più il radicamento della destra italiana nell’autobiografia della nazione. A differenza dell’opposizione, la destra ha posto in essere precise strategie.Di rinnovamento e cooptazione della sua classe dirigente in questi anni, ha mantenuto un radicamento...

COMMENTO

Il lavoro povero degli autonomi e dei dipendenti

ITALIA. A chi parla l’estensione della flat tax a 85 mila euro per autonomi e partite Iva? La prevista flat tax al 15% interesserebbe le partite Iva fino a 85 mila euro di fatturato.Un insieme di lavoratori che corrispondono a circa centomila contribuenti su un totale di tre milioni e settecentomila autonomi. Il vantaggio fiscale della...

COMMENTO

L’ancien régime del ministro Valditara

ITALIA. Il 21 novembre il Ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, in occasione di un evento pubblico a Milano, ha dichiarato: «Soltanto lavorando per la collettività, umiliandosi anche, si prende la responsabilità dei propri atti. Evviva l’umiliazione».«Che - ha continuato - è...

COMMUNITY/COMMENTO

La domanda di protezione e il simbolismo identitario

ITALIA. Le nuove etichette attribuite ai Ministeri del nuovo Governo spiegano quasi di più dei Ministri stessi: sovranità, sicurezza, natalità. Si tratta di risposte del populismo di destra alla domanda di «controllo e protezione» delle persone, come scrive P. Gerbaudo nel suo libro Controllare e proteggere...

COMMENTO

La trappola dell’impegno lontano dalla politica

ITALIA. La sconfitta della coalizione a trazione Pd ha riportato nell’agenda il mancato rapporto tra la politica progressista e la società. Sul tema Fabrizio Barca ha insistito in due recenti interviste.Un’intervista a La Stampa, l’altra al manifesto. «Se la sinistra non sa ascoltare il Paese», titola il primo...

COMMENTO

L’anticapitalismo è possibile e necessario

ITALIA. Marta Lovato, candidata per “Unione Popolare” nel collegio plurinominale di Ferrara-Ravenna-Forlì/Cesena-Rimini, promuove la sua candidatura con gli aggettivi «femminista-ambientalista-anticapitalista». Perché “anticapitalista”? «Come essere anticapitalisti nel XXI secolo»...

SOCIETA/COMMENTO

L’Italia fragile che non ha peso politico

ITALIA/AMATRICE (RIETI). La notte del 24 agosto 2016 ad Amatrice un terremoto di magnitudo poco superiore a 6,0 distrusse non solo gli edifici del centro storico del paese causando 240 vittime, ma anche alcune palazzine della zona in cemento armato e di più recente costruzione, procurando 18 morti. Per questi crolli, alcuni costruttori e amministratori...

SOCIETA/COMMENTO

Riabitare i paesi: una questione politica

ITALIA. I cinque punti di Uncem “Agenda Montagna” riguardano il tema dell’abitabilità quotidiana dei territori montani, dalla centralità di chi in montagna vive e lavora, dalla necessità di tornare all’attenzione per i “paesi” (e non i “borghi”) delle terre alte. L’Agenda...

COMMUNITY/COMMENTO

Diamo per scontata la sconfitta e lavoriamo a un bel progetto

ITALIA. Le crisi possono cambiare i contesti di riferimento, oppure metterne in luce i tratti profondi senza però alterarne gli elementi costitutivi. Nel primo caso funzionano da “agenti” mentre nel secondo da “reagenti”. In attesa degli effetti del primo tipo, le dichiarazioni dei partiti alla caduta del governo...

COMMENTO

Va al voto il «paese di mezzo», dove la politica annaspa

ITALIA. Le elezioni amministrative del 12 Giugno costituiscono un passaggio importante. I numeri raccontano, in parte, il perché. Vanno al voto 978 Comuni, pari al 12,4% dei 7.904 complessivi. Quasi 9 milioni, poco meno del 20% degli aventi diritto. Ciò che più conta non è (solo) quanti sono, ma dove sono. Le regioni...

COMMENTO

Il pericolo di una sinistra per «procura»

ITALIA/UCRAINA. La «procura» è il negozio giuridico unilaterale con il quale una persona conferisce a un’altra, detta procuratore, il potere di rappresentarla in tutti gli atti giuridici o solo per un determinato negozio o atto. Che vuol dire in pratica? Che, conferendo la procura a qualcuno, gli consenti di rappresentarti...

COMMENTO

La giustizia fiscale come orizzonte politico

ITALIA. L’economia mondiale è in una grave crisi, la pandemia ha messo a durissima prova la capacità di creare ricchezza e adesso si attendono gli effetti devastanti causati dalla guerra in Ucraina del blocco delle catene logistiche, della penuria di materie prime.E naturalmente dell’approvvigionamento energetico Per...

COMMENTO

Più che la biopolitica dovremmo temere la politica della morte

BRASILE. Il Presidente del Brasile Bolsonaro ha rappresentato l’emblema di una gestione della pandemia che ha privilegiato la morte sulla vita. E’ stato il radicale interprete della «necro

CULTURA/APERTURA

Alla ricerca della sinistra durante la pandemia

ITALIA. Dalla sua proclamazione, lo sciopero generale ha riportato nel dibattito pubblico vocaboli desueti. La critica, esplicita o silente, nei confronti della decisione di Cgil e Uil di sollevarsi contro la politica economica del governo Draghi ha, involontariamente, gettato un po’ di luce sulle questioni proprie della protesta: i salari...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it