Risultati per:

  • Autore: PIDDIU LUCIANA
Modifica ricerca

CULTURA

CENTRALITA FEMMINILE E CONTESTO

ITALIA. VIA DOGANA RIVISTA

FOGLIETTONE

Al via la rubrica «Attenti ai dinosauri»

ITALIA. Care lettrici e cari lettori deI Manifesto. Comincio così perché questo non è un articolo ma una lettera, cioè una richiesta di contatto diretto con chi fra voi abbia il tempo, e la voglia, di collaborare con quanto da ormai quasi un anno ci siamo messi a fare (il “ci” sta per una decina di ecologi...

COMMENTO

Regista militante, compagno «irregolare»

ITALIA/ROMA. Di Citto artista e figura centrale della cultura comunista in Italia so che scriveranno i competenti. Ma non posso fare a meno, nel momento in cui è venuto a mancare, di ringraziarlo pubblicamente su questo giornale nonostante la mia gratitudine abbia motivazioni aggiuntive del tutto personali.Citto è stato il primo...

ULTIMA/APERTURA

Il romanzo del Petrolchimico

ITALIA/FERRARA. Nel libro Profondo lago (Futura edizioni, pp. 320, euro 20) Gaetano Sateriale fa una cronaca, e un’approfondita riflessione, sulla vertenza che si apre in una fabbrica non solo molto importante – il petrolchimico Montedison di Ferrara – ma anche assai simbolica: fu, infatti, una delle prime nelle quali il sindacato...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Sabato 4 la mobilitazione antifascista: «Valditara e Piantedosi dimissioni»

ITALIA/FIRENZE. Si stanno moltiplicando le adesioni alla manifestazione a Firenze di sabato 4 marzo a difesa della scuola pubblica e della Costituzione indetta dopo la violenza fascista al Liceo Michelangiolo. «Andremo in piazza con una richiesta precisa: le dimissioni dei ministri Valditara e Piantedosi, per il loro comportamento e le loro...

POLITICA/APERTURA

Cgil lancia una mobilitazione antifascista straordinaria

ITALIA/FIRENZE . Una mobilitazione straordinaria di tutte le forze democratiche e antifasciste per reagire al disegno sempre più esplicito di revisione della storia, a partire dalle scuole, messo in atto dal governo di destra. È stata indetta ieri da Cgil, Cgil Firenze e Flc Cgil, il sindacato di categoria, dopo giorni passati ad attendere...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Regioni di centrosinistra alla Consulta contro i tagli alla scuola di Valditara

ITALIA. Con l’aggiunta, ieri, di Puglia e ed Emilia Romagna, tutte le quattro regioni rimaste in mano al centrosinistra hanno deciso di impugnare la nuova norma del governo sulla riduzione e il dimensionamento delle autonomie scolastiche. Inserita nella legge di Bilancio, la norma prevede tagli di sedi e organico a partire dal 2024/2025 ma...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

«L’anniversario dell’Ucraina sia giornata di pace nelle scuole»

ITALIA/PRUGIA . «Chiediamo ai ministeri dell’Istruzione (e del Merito) e dell’Università che il 24 febbraio, anniversario dell’invasione dell’Ucraina, sia proclamata giornata di mobilitazione nazionale per la pace e la convivenza democratica, promuovendo nelle istituzioni scolastiche e negli atenei momenti corali di...

ECONOMIA/INTERVISTA

«Un congresso per dire no alla scuola del mercato e dell’autorità»

ITALIA/PERUGIA. Si apre oggi a Perugia il V congresso nazionale della Flc Cgil. Dopo 2.300 assemblee di base e la conferma del primato nelle Rsu, 6.000 delegati discuteranno con ospiti come il premio Nobel Giorgio Parisi e Luciana Castellina del futuro delle lavoratrici e dei lavoratori della conoscenza. Francesco Sinopoli, segretario generale Flc Cgil,...

COMMENTO

La mia scelta, voto Majorino e Bianchi

ITALIA/LOMBARDIA/LAZIO . Ho pensato che sia giusto dirsi, fra lettori e affezionati del manifesto del Lazio e della Lombardia, per chi ognuno di noi domenica voterà e perché. Un tempo era scontato, oggi no. Dirselo e spiegarselo reciprocamente forse aiuta tutti. E così comincio io con la mia dichiarazione di voto.Io, qui a Roma, voterò...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

«Cento giorni di governo: un vuoto enorme»

ITALIA/ROMA. È cominciata ieri a Roma l’assemblea nazionale degli studenti medi. Centinaia le studentesse e gli studenti arrivati da tutta Italia per un fine settimana di dibattiti e laboratori che si concluderà con un flash mob al Ministero dell’Istruzione domani. Gli studenti indosseranno maschere bianche per protestare...

CULTURA/APERTURA

Quel ritrarsi delle parole che apre all’ascolto o interrompe lo scambio

ITALIA. II nostri padri hanno parlato e straparlato. Allora si fumava, tutti e ovunque, e intanto si discuteva, ci si scontrava, si litigava; e però si inventava anche un mondo diverso. Perché ciascuno aveva un’idea che pensava (o pretendeva) fosse possibile condividere, renderla comune in nome di un soggetto collettivo che...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Alternanza tra la scuola e il lavoro. Ora si potrà morire assicurati

ITALIA. È stata siglata ieri l’intesa tra la ministra del Lavoro, Marina Calderone, e il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, per ampliare le coperture assicurative Inail degli studenti. Una disposizione resasi necessaria dopo che, nelle scorse settimane, è stato negato il risarcimento alla famiglia del giovane...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Il ministro annuncia lo scontro e poi ritratta

ITALIA/ROMA. Vista la bufera, il ministro dell’«Istruzione e del merito» Giuseppe Valditara ha fatto marcia indietro: «Non ho mai messo in discussione il contratto nazionale del mondo della scuola, non ho mai parlato di compensi diversi fra Nord e Sud». Eppure il combinato disposto tra i suoi annunci di mercoledì...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Valditara vuole aprire la scuola pubblica ai privati

ITALIA. «Finanzieremo le scuole pubbliche anche con risorse dei privati». Lo ha detto ieri il ministro dell’Istruzione «e del merito» Giuseppe Valditara che ha riempito di annunci la giornata di ieri passata tra un’iniziativa del gruppo Gedi con PwC Italia, e nel pomeriggio, in un question time alla Camera...

ECONOMIA/APERTURA

«Alternanza scuola-lavoro: uccide e non serve»

ITALIA/ROMA. «Siamo in lutto, ma abbiamo delle richieste». Si sono conclusi ieri i due giorni di protesta indetti dalle associazioni studentesche contro l’alternanza scuola-lavoro (che ora si chiama Ptco, Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) nell’anniversario della morte di Lorenzo Parelli....

COMMENTO

Quel giorno del ’63 in piazza con i miei compagni edili

ITALIA/ROMA. Spero mi giustificherete se questa volta racconto una storia che può sembrare molto autoreferenziale. Ma ho proprio voglia di raccontarvela; e poi in realtà non è solo autoreferenziale. Adesso vi spiego perché.Nei tre giorni scorsi si è tenuto a Roma il VII congresso della Fillea del Lazio, il sindacato...

CULTURA/COMMENTO

Achille Mauri, editore generoso e non comune

ITALIA. Il manifesto, sulla scomparsa di Achille Mauri, ha già scritto, ma mi arrogo il privilegio di essere molto vecchia per aggiungere il mio personale dolore: non solo perché era un mio amico molto caro, ma perché solo per via di questo personale rapporto ho potuto capire la più straordinaria qualità di...

COMMENTO

L’eros e l’amore secondo Benedetto XVI

VATICANO. Sono (quasi) sempre stata fedele al Manifesto, anche quando il giornale titolò «Il pastore tedesco» per l’inattesa nomina a papa del cardinal Ratzinger.Perché condivisi subito il senso della frase: un cane da guardia, come infatti era stato, in qualità di prefetto dell’ortodossia, a cominciare...

COMMENTO

L’antifascismo va praticato, non proclamato

ITALIA/ROMA. L’aspetto più mortificante dell’attuale momento politico (dico «momento», ma ahimè è già un tempo assai più lungo) è l’uso che si sta facendo di un bene pur prezioso nella storia italiana recente: l’antifascismo. Proprio l’antifascismo è stato...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it