Risultati per:

  • Autore: PICCOLINO MARCO,
Modifica ricerca

CULTURA & VISIONI/INTERVISTA

GALILEO TRA DUE SCIENZE

ITALIA. Da più di un quarto di secolo Paolo Galluzzi dirige l'Istituto Museo di Storia della Scienza, una delle rare istituzioni culturali che nel nostro paese abbia saputo affrontare con efficacia le sfide della modernità, punto di riferimento essenziale per chi, in ogni angolo del mondo, si interessi a Galileo e alla sua storia. Al museo vero e...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

IL CORPO UMANO SOMIGLIA A UNA ORCHESTRA

ITALIA. Accade di rado di leggere un libro di discussione su temi fondamentali della biologia moderna così stimolante, e in alcuni punti decisamente appassionante, come il piccolo volume uscito da Bollati Boringhieri con il titolo La musica della vita. Biologia oltre la genetica, scritto da Denis Noble, autorevole fisiologo inglese, già molto...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

STORIA DI UN ELABORATO SISTEMA CHE APPROFITTA DELLA LUCE PER CAPTARE I SEGNALI AMBIENTALI

GB. Il tema della visione è di grande interesse nella scienza e nella comunicazione scientifica moderna soprattutto da quando, a partire dalla seconda metà del '900, la neurofisiologia ha completamente ribaltato la concezione che, sulla base dall'analogia tra occhio e macchina fotografica, considerava il processo visivo come finalizzato a...

INTERNAZIONALE/APERTURA

LA TRANSIZIONE SENZA PACE DI OUATTARA

COSTA D'AVORIO/ABIDJAN. Il mondo ha osservato trepidante i quattro mesi di crisi post-elettorale ivoriana: lo scontro tra Commissione Elettorale Indipendente (CEI) e Corte Costituzionale, il rifiuto del presidente uscente Laurent Gbagbo di ammettere la sua sconfitta alle urne, il braccio di ferro tra Gbagbo e la comunità internazionale. All'inizio di aprile, le...

INTERNAZIONALE/APERTURA

LA REPUBBLICA DI «ADO» OUATTARA

COSTA D'AVORIO/KORHOGO. «Ma non ci interessa! Noi abbiamo già un altro presidente!» dice Fanta (nome di fantasia) scuotendo le spalle. Mentre osserva l'investitura di Laurent Gbagbo, trasmessa in pompa magna dalla televisione nazionale, la donna alza le spalle e ripete che per lei il vincitore è uno solo: Alassane Dramane Ouattara. Gli ivoriani del «Grande nord»...

INTERNAZIONALE/APERTURA

LA CADUTA DELLE FORZE NUOVE

COSTA D'AVORIO/BOUAKE'. Chi sbarchi a Bouaké, con in testa un'immagine della guerra civile in Africa uscita da film come «Blood diamonds», farebbe fatica a rendersi conto di essere arrivato nella «capitale» di un gruppo ribelle. Si può circolare per il centro su uno dei numerosi vecchi taxi senza fare caso all'edificio sul cui muro è scritto «Stato maggiore sud...

INTERNAZIONALE/APERTURA

LA TRANSIZIONE INFINITA DELLA COSTA D'AVORIO

COSTA D'AVORIO/ABIDJAN. «Abidjan è dolce» dice una popolare canzone ivoriana. La Costa d'Avorio è ancora ufficialmente in crisi, ma la capitale economica del paese non si arrende e lotta per rinascere. Da sette anni quello che era un tempo uno dei paesi più prosperi e stabili dell'Africa Occidentale è bloccato in un'ambigua situazione di né guerra né pace, che...

LA BUONA STELLA DELL'AMAZZONIA

USA. NASCIMENTO INTERVISTA

FUORILUOGO/APERTURA

LA COMUNITà INTERNAZIONALE E IL "FATTORE OPPIO"

AFGHANISTAN. Alla vigilia del rifinanziamento delle missioni internazionali italiane il ministro D'Alema ha auspicato la convocazione di una conferenza di alto livello sull'Afghanistan che ne affronti gli aspetti civili, politici, economici e militari. Come sostenuto da Emma Bonino nella relazione conclusiva della Missione dell'Unione europea di...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Immunità diplomatica per Putin? In Sudafrica si va allo scontro

SUDAFRICA/RUSSIA . Prima le accuse lanciate dall'ambasciatore statunitense Reuben Brigety sulla nave carica di armi sudafricane destinate alla Russia; ora i sospetti adombrati da più parti sulla volontà del governo di Pretoria di garantire l'immunità diplomatica a Vladimir Putin, nel caso il presidente russo volesse partecipare al...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Exploit degli ultras neofranchisti, che ora rivendicano un posto al sole

SPAGNA . Nonostante il forte exploit del Partito Popolare - formazione che non può certo essere considerata moderata - l’estrema destra spagnola esce notevolmente rafforzata dalle elezioni amministrative.Alle municipali Vox passa da 813 mila a 1 milione e 608 mila voti, cioè dal 3,56 al 7,18%, raddoppiando consensi e...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

Gara a destra per conquistare gli evangelici. Vox fa proseliti

SPAGNA . Oltre allo scontato duello tra socialisti e popolari, alle amministrative va in scena il duello per la supremazia a destra. Oggetto della contesa sono anche i membri delle chiese evangeliche con i quali sia il Pp sia Vox hanno stretto forti legami fino a trasformarle in bacini elettorali organizzati.In Spagna il cristianesimo evangelico...

CULTURA/COMMENTO

Se l’industria culturale si basa sul lavoro gratuito

ITALIA/TORINO. Tiziano Scarpa, autore apprezzato e stimabile, in un lungo articolo del 21 maggio sul quotidiano Domani, come «note al margine del Salone del libro», denuncia le insistenti richieste di prestazioni a titolo gratuito a critici, scrittori e intellettuali, di interventi e partecipazioni a dibattiti, tavole rotonde ed eventi...

COMMUNITY/RUBRICA

Crisi climatica e Cassa Depositi e Prestiti

ITALIA/EMILIA ROMAGNA. Le terre di Romagna vengono allagate per la seconda volta in un mese e le istituzioni a tutti i livelli gridano all’emergenza. Dizionario alla mano, emergenza significa circostanza non prevista. È esattamente questo il nodo su cui punta la narrazione dominante, quando non scade nella farsa, additando all’iper...

CULTURA/APERTURA

La rivoluzione dalla pelle nera

MARTINICA/HAITI . Lo scorso 27 aprile Emmanuel Macron ha visitato, schivando ben protetto dai Crs manifestanti e contestatori, il Fort de Joux, nido d’aquile nel quale il 7 aprile del 1803 veniva lasciato morire Toussaint Louverture, l’ex schiavo condottiero imbattuto della rivoluzione haitiana. Attirato nelle mani dei francesi con un tranello,...

CULTURA/TAGLIO BASSO

La disponibilità della materia, tra filosofia e politica

ITALIA. Nel dibattito culturale odierno si fa prevalentemente riferimento alla materia come a qualcosa di neutrale, disponibile e tecnologicamente soggiogabile e trasformabile in tutte le forme che decidiamo. Questo modo di vedere contrasta però con una problematica caratteristica che tradizionalmente la filosofia ha attribuito alla...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

I sindacati: «Ora aumentare gli stipendi»

SPAGNA . Il primo maggio in Spagna continua a essere un giorno di mobilitazione, e lunedì mezzo milione di lavoratori hanno manifestato in 80 città con i sindacati maggioritari e quelli alternativi. Nella capitale Comisiones Obreras e Unión General de los Trabajadores hanno portato in piazza 50mila persone all’insegna...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

«Julian in cella, il messaggio al mondo è che la verità è un tabù»

ITALIA/NAPOLI. «Sono incredibilmente onorata di ricevere questo premio, penso che ogni generazione abbia il dovere di prendere il testimone e di passarlo a quelle successive». La Napoli multirazziale si stringe intorno a Stella Moris, moglie di Julian Assange, e alla sua vicenda giudiziaria e umana. Lo fa in un Istituto Italiano per gli...

COMMUNITY/RUBRICA

Debito pubblico, il ritorno del dogma

ITALIA. Era il 23 marzo 2020 quando l’Unione Europea, investita dalla pandemia, prese la decisione di sospendere il patto di stabilità per il biennio 2020-2021, prorogandola a più riprese fino a tutto il 2023. C’era voluto un microscopico organismo, che non è neppure un essere vivente -Covid19- per sciogliere come...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Raid aerei e minacce di far saltare le dighe. Il Sudan senza tregua

SUDAN. Continua l’incubo per 47 milioni di sudanesi intrappolati nei combattimenti giunti al 14mo giorno e per quelli - decine e decine di migliaia, con numeri in rapida crescita - che con ogni mezzo, anche incolonnandosi a piedi, cercano scampo oltre i confini dei paesi vicini. Un certo stridore è venuto a crearsi ieri tra le...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it