Risultati per:

  • Autore: PICCOLINO GIULIA,
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/APERTURA

LA TRANSIZIONE SENZA PACE DI OUATTARA

COSTA D'AVORIO/ABIDJAN. Il mondo ha osservato trepidante i quattro mesi di crisi post-elettorale ivoriana: lo scontro tra Commissione Elettorale Indipendente (CEI) e Corte Costituzionale, il rifiuto del presidente uscente Laurent Gbagbo di ammettere la sua sconfitta alle urne, il braccio di ferro tra Gbagbo e la comunità internazionale. All'inizio di aprile, le...

INTERNAZIONALE/APERTURA

LA REPUBBLICA DI «ADO» OUATTARA

COSTA D'AVORIO/KORHOGO. «Ma non ci interessa! Noi abbiamo già un altro presidente!» dice Fanta (nome di fantasia) scuotendo le spalle. Mentre osserva l'investitura di Laurent Gbagbo, trasmessa in pompa magna dalla televisione nazionale, la donna alza le spalle e ripete che per lei il vincitore è uno solo: Alassane Dramane Ouattara. Gli ivoriani del «Grande nord»...

INTERNAZIONALE/APERTURA

LA CADUTA DELLE FORZE NUOVE

COSTA D'AVORIO/BOUAKE'. Chi sbarchi a Bouaké, con in testa un'immagine della guerra civile in Africa uscita da film come «Blood diamonds», farebbe fatica a rendersi conto di essere arrivato nella «capitale» di un gruppo ribelle. Si può circolare per il centro su uno dei numerosi vecchi taxi senza fare caso all'edificio sul cui muro è scritto «Stato maggiore sud...

INTERNAZIONALE/APERTURA

LA TRANSIZIONE INFINITA DELLA COSTA D'AVORIO

COSTA D'AVORIO/ABIDJAN. «Abidjan è dolce» dice una popolare canzone ivoriana. La Costa d'Avorio è ancora ufficialmente in crisi, ma la capitale economica del paese non si arrende e lotta per rinascere. Da sette anni quello che era un tempo uno dei paesi più prosperi e stabili dell'Africa Occidentale è bloccato in un'ambigua situazione di né guerra né pace, che...

CULTURA & VISIONI/INTERVISTA

GALILEO TRA DUE SCIENZE

ITALIA. Da più di un quarto di secolo Paolo Galluzzi dirige l'Istituto Museo di Storia della Scienza, una delle rare istituzioni culturali che nel nostro paese abbia saputo affrontare con efficacia le sfide della modernità, punto di riferimento essenziale per chi, in ogni angolo del mondo, si interessi a Galileo e alla sua storia. Al museo vero e...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

IL CORPO UMANO SOMIGLIA A UNA ORCHESTRA

ITALIA. Accade di rado di leggere un libro di discussione su temi fondamentali della biologia moderna così stimolante, e in alcuni punti decisamente appassionante, come il piccolo volume uscito da Bollati Boringhieri con il titolo La musica della vita. Biologia oltre la genetica, scritto da Denis Noble, autorevole fisiologo inglese, già molto...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

STORIA DI UN ELABORATO SISTEMA CHE APPROFITTA DELLA LUCE PER CAPTARE I SEGNALI AMBIENTALI

GB. Il tema della visione è di grande interesse nella scienza e nella comunicazione scientifica moderna soprattutto da quando, a partire dalla seconda metà del '900, la neurofisiologia ha completamente ribaltato la concezione che, sulla base dall'analogia tra occhio e macchina fotografica, considerava il processo visivo come finalizzato a...

LA BUONA STELLA DELL'AMAZZONIA

USA. NASCIMENTO INTERVISTA

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Genova, in fila al tribunale: «Vogliamo verità»

ITALIA/GENOVA. «Mio fratello credeva profondamente nell’Italia mentre io ho preferito tornare in Colombia, lui è morto nel crollo del ponte e ora dal processo mi aspetto coerenza, lo Stato dice di voler difendere i cittadini ma fino a ieri è stato dalla parte del boia». Manuel Diaz è il fratello di Henry Diaz, una...

ULTIMA/APERTURA

Lucy Salani, vita in fuga

ITALIA/BOLOGNA. Di Lucy Salani si è detto spesso che abbia vissuto tante vite: l’infanzia come Luciano, la detenzione nel campo di concentramento di Dachau da «omosessuale», poi l’affermazione della sua identità di donna trans. La sua, in realtà, è la storia di una tenace fuga durata decenni, per poter...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Torino, dopo le rivolte via i migranti dal Cpr

ITALIA/TORINO. Si è svuotato il Centro per il rimpatrio di Torino, chiuso per la prima volta, seppur temporaneamente, in quasi 25 anni di storia. Nell’ultimo mese una serie di rivolte scoppiate all’interno della struttura ne avevano progressivamente reso inagibili gli spazi e avevano costretto al trasferimento delle persone...

SOCIETA/APERTURA

Sciopero e cortei eco-transfemministi da Milano a Napoli

ITALIA. Più di 38 città d’Italia ieri hanno risuonato all’unisono, risvegliate da voci che con rabbia hanno rivendicato i propri diritti e li hanno ricordati all’intero Paese. Diritti assenti, ma resi visibili dai corpi, gli striscioni e i cori delle decine di migliaia di persone che hanno aderito con le proprie...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Donne in Iran, figurine per la libertà

IRAN/ITALIA/MILANO . «Quello che al regime non piace è che le donne siano riuscite a diventare il motore di una rivoluzione. Ecco perché si avvelenano le bambine a scuola, si rinchiudono le donne in carcere o le si sottopongono a violenze fisiche e psicologiche: perché sanno che la Repubblica islamica ha i minuti contati»....

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Inquinamento, a Rebibbia murale mangia-smog

ITALIA/ROMA. Un anomalo sole cocente di febbraio è la cornice più calzante per la presentazione del murale contro la crisi climatica che da ieri colora Rebibbia. L’opera «mangia smog» porta la firma dello street artist cremonese Luogo Comune e il contributo di 100 attiviste e attivisti under 30 arrivati a Roma da tutta...

ULTIMA/APERTURA

Viva Zapata minacciato dal Pnrr

ITALIA/GENOVA. «Lo Zapata è nato trent’anni fa per colmare un vuoto politico, sociale, culturale e se pensiamo quale fosse il vuoto allora e quale sia oggi viene da ridere o, per meglio dire, da piangere». Giovanni Mancioppi, ormai tra gli «anziani» del centro sociale genovese a rischio sgombero per volontà...

SOCIETA/COMMENTO

L’impari confronto tra le legislazioni sull’aborto

SPAGNA/ITALIA. Il Congresso dei deputati spagnolo recentemente ha approvato la riforma della legge sulla salute sessuale e riproduttiva, ponendosi come riferimento per il resto dell'Europa in materia di aborto e diritti riproduttivi. Il testo è ora atteso in Senato prima di diventare definitivo. Con questa riforma, la Spagna si aggiudica il...

SOCIETA/APERTURA

In piazza 100mila per dire no alla violenza contro le donne

ITALIA/ROMA. Le parole sono state potenti e radicali: «Basta guerre sui nostri corpi: rivolta transfemminista». Centomila persone sono scese ieri in piazza per il corteo di Non Una di Meno e in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, spiegando come la lotta contro la violenza...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Le ragazze della Generazione Z alle prese con le molestie di strada

ITALIA. Di catcalling si scrive poco e si indaga ancora meno. Eppure il fenomeno interessa più della metà delle donne e definisce un tipo specifico di molestie: prevalentemente verbali e provenienti da perfetti sconosciuti in luoghi pubblici. La difficoltà nel riconoscerlo come forma di violenza - non solo tra gli uomini, ma...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Primo sì a commissione d’inchiesta al Senato

ITALIA/ROMA. È arrivato alla vigilia della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne il via libera unanime dell’Aula del Senato all’istituzione di una Commissione parlamentare bicamerale di inchiesta sul femminicidio e ogni forma di violenza di genere. Nessun contrario e nessun astenuto: 139 voti...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

«Niente residenza per chi occupa». Il prefetto Frattasi dice no ai movimenti

ITALIA/ROMA. Il prefetto di Roma non fa dietrofront: la residenza non è un diritto per tutti. L’intenzione di Bruno Frattasi rimane quella di modificare la direttiva con cui il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha consentito una deroga all’art. 5 della legge Renzi-Lupi, permettendo così a quanti occupano una casa di ottenere...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it