Risultati per:

  • Autore: PICCOLINO GIULIA,
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/APERTURA

LA TRANSIZIONE SENZA PACE DI OUATTARA

COSTA D'AVORIO/ABIDJAN. Il mondo ha osservato trepidante i quattro mesi di crisi post-elettorale ivoriana: lo scontro tra Commissione Elettorale Indipendente (CEI) e Corte Costituzionale, il rifiuto del presidente uscente Laurent Gbagbo di ammettere la sua sconfitta alle urne, il braccio di ferro tra Gbagbo e la comunità internazionale. All'inizio di aprile, le...

INTERNAZIONALE/APERTURA

LA REPUBBLICA DI «ADO» OUATTARA

COSTA D'AVORIO/KORHOGO. «Ma non ci interessa! Noi abbiamo già un altro presidente!» dice Fanta (nome di fantasia) scuotendo le spalle. Mentre osserva l'investitura di Laurent Gbagbo, trasmessa in pompa magna dalla televisione nazionale, la donna alza le spalle e ripete che per lei il vincitore è uno solo: Alassane Dramane Ouattara. Gli ivoriani del «Grande nord»...

INTERNAZIONALE/APERTURA

LA CADUTA DELLE FORZE NUOVE

COSTA D'AVORIO/BOUAKE'. Chi sbarchi a Bouaké, con in testa un'immagine della guerra civile in Africa uscita da film come «Blood diamonds», farebbe fatica a rendersi conto di essere arrivato nella «capitale» di un gruppo ribelle. Si può circolare per il centro su uno dei numerosi vecchi taxi senza fare caso all'edificio sul cui muro è scritto «Stato maggiore sud...

INTERNAZIONALE/APERTURA

LA TRANSIZIONE INFINITA DELLA COSTA D'AVORIO

COSTA D'AVORIO/ABIDJAN. «Abidjan è dolce» dice una popolare canzone ivoriana. La Costa d'Avorio è ancora ufficialmente in crisi, ma la capitale economica del paese non si arrende e lotta per rinascere. Da sette anni quello che era un tempo uno dei paesi più prosperi e stabili dell'Africa Occidentale è bloccato in un'ambigua situazione di né guerra né pace, che...

CULTURA & VISIONI/INTERVISTA

GALILEO TRA DUE SCIENZE

ITALIA. Da più di un quarto di secolo Paolo Galluzzi dirige l'Istituto Museo di Storia della Scienza, una delle rare istituzioni culturali che nel nostro paese abbia saputo affrontare con efficacia le sfide della modernità, punto di riferimento essenziale per chi, in ogni angolo del mondo, si interessi a Galileo e alla sua storia. Al museo vero e...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

IL CORPO UMANO SOMIGLIA A UNA ORCHESTRA

ITALIA. Accade di rado di leggere un libro di discussione su temi fondamentali della biologia moderna così stimolante, e in alcuni punti decisamente appassionante, come il piccolo volume uscito da Bollati Boringhieri con il titolo La musica della vita. Biologia oltre la genetica, scritto da Denis Noble, autorevole fisiologo inglese, già molto...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

STORIA DI UN ELABORATO SISTEMA CHE APPROFITTA DELLA LUCE PER CAPTARE I SEGNALI AMBIENTALI

GB. Il tema della visione è di grande interesse nella scienza e nella comunicazione scientifica moderna soprattutto da quando, a partire dalla seconda metà del '900, la neurofisiologia ha completamente ribaltato la concezione che, sulla base dall'analogia tra occhio e macchina fotografica, considerava il processo visivo come finalizzato a...

LA BUONA STELLA DELL'AMAZZONIA

USA. NASCIMENTO INTERVISTA

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Genova, in fila al tribunale: «Vogliamo verità»

ITALIA/GENOVA. «Mio fratello credeva profondamente nell’Italia mentre io ho preferito tornare in Colombia, lui è morto nel crollo del ponte e ora dal processo mi aspetto coerenza, lo Stato dice di voler difendere i cittadini ma fino a ieri è stato dalla parte del boia». Manuel Diaz è il fratello di Henry Diaz, una...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Alla Triennale di Milano la casa non è più un nido

ITALIA/MILANO. Per tutto il week end, è ancora possibile visitare Home Sweet Home (a cura di Nina Bassoli) presso la Triennale di Milano. In occasione del suo centenario, l’istituzione ospita una mostra che racchiude molti dei suoi temi specifici di ricerca: l’abitare, la residenza domestica, il design. La casa è da sempre una...

COMMUNITY/RUBRICA

Case di lavoro, un «parcheggio d’anime»

ITALIA. Cosa succede ad una persona condannata dopo che ha scontato la sua pena? Nella quasi totalità dei casi, ovviamente torna in libertà, ma non è sempre così. Questa regola, apparentemente scontata e basilare, non vale per tutti.Circa 250 persone, dopo aver espiato la propria pena, si trovano recluse, per un tempo...

ECONOMIA/APERTURA

Ai cancelli di Settimo Torinese si apre uno spiraglio di trattativa

ITALIA/SETTIMO TORINESE. I lavoratori accalcati davanti ai cancelli di Mondo Convenienza a Settimo Torinese diventano sempre di più, anche se le temperature esterne sfiorano i 35 gradi. Sei giorni fa, quando la protesta partita da Campi Bisenzio è attecchita per la prima volta anche nel comune piemontese, erano una quarantina in tutto. Adesso sono...

POLITICA/TAGLIO BASSO

«Ai seggi in anticipo, in Europa si fa»

ITALIA. Con un colpo di mano della maggioranza, la proposta di legge dell’opposizione per il voto ai fuorisede è stata svuotata e trasformata in una delega in bianco al governo, che si avvia a ottenere oggi il via libera dalla camera. Una manovra che, a detta della sottosegretaria di stato per l’interno, Wanda Ferro, troverebbe...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Identità di genere e diritti. A sinistra se ne discute

. «La transizione sociale e medica mi ha reso felice per la prima volta in vita mia. Finalmente mi riconosco e so che anche gli altri mi vedono come vorrei». Mina Jack Tolu, transattivista maltese e esponente del Comitato dei Verdi Europei, lo spiega all’incontro promosso dalla capogruppo alla Camera di Alleanza Verdi e...

SOCIETA/APERTURA

Mega opera, tante incognite: via ai lavori della diga di Genova

ITALIA/GENOVA. Il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti ha scomodato persino Garibaldi: «Oggi lanciamo un nuovo Risorgimento per il Paese». Dal 5 maggio 1860 al 4 maggio 2023 il passo è lungo una manciata di chilometri, quelli che separano lo scoglio di Quarto dei Mille da palazzo San Giorgio, sede dell’Autorità...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Nel 2022 cento milioni di sfollati. Ma in Italia nessuna «invasione»

ITALIA. Lo scorso anno una persona ogni 77 è fuggita dal proprio Paese: 100 milioni di sfollati in tutto secondo dati dell’Unhcr, una cifra che in dieci anni è più che raddoppiata. Di questi, però, solo 107.677 hanno attraversato il sistema di accoglienza nazionale italiano, in linea con la media degli ultimi...

ULTIMA/APERTURA

Lucy Salani, vita in fuga

ITALIA/BOLOGNA. Di Lucy Salani si è detto spesso che abbia vissuto tante vite: l’infanzia come Luciano, la detenzione nel campo di concentramento di Dachau da «omosessuale», poi l’affermazione della sua identità di donna trans. La sua, in realtà, è la storia di una tenace fuga durata decenni, per poter...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Torino, dopo le rivolte via i migranti dal Cpr

ITALIA/TORINO. Si è svuotato il Centro per il rimpatrio di Torino, chiuso per la prima volta, seppur temporaneamente, in quasi 25 anni di storia. Nell’ultimo mese una serie di rivolte scoppiate all’interno della struttura ne avevano progressivamente reso inagibili gli spazi e avevano costretto al trasferimento delle persone...

SOCIETA/APERTURA

Sciopero e cortei eco-transfemministi da Milano a Napoli

ITALIA. Più di 38 città d’Italia ieri hanno risuonato all’unisono, risvegliate da voci che con rabbia hanno rivendicato i propri diritti e li hanno ricordati all’intero Paese. Diritti assenti, ma resi visibili dai corpi, gli striscioni e i cori delle decine di migliaia di persone che hanno aderito con le proprie...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Donne in Iran, figurine per la libertà

IRAN/ITALIA/MILANO . «Quello che al regime non piace è che le donne siano riuscite a diventare il motore di una rivoluzione. Ecco perché si avvelenano le bambine a scuola, si rinchiudono le donne in carcere o le si sottopongono a violenze fisiche e psicologiche: perché sanno che la Repubblica islamica ha i minuti contati»....

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it